Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 23/06/2013
Dopo il viaggio ad Assisi effettuato da Benedetto XVI, un Frecciargento è tornato nella Stazione Vaticana. L'ETR.600 numero 2 alle 11.10 di domenica 23 giugno, proveniente da Milano Come ES 16137/16138, ha varcato il pesante portone che delimita il confine con lo Stato Italiano per portare in Vaticano oltre 250 bambini in difficoltà, nell'ambito Il treno dei bambini, un viaggio attraverso la bellezza’, fa parte degli eventi riservati ai più piccoli nell’ambito dell'iniziativa "Il Treno ei Bambini" promossa dal "Cortile dei Gentili", la struttura del Pontificio Consiglio della Cultura che promuove il dialogo con i non credenti. I piccoli viaggiatori sono stati accolti dal Santo Padre, Papa Francesco, giunto subito dopo l'Angelus sulla banchina della storica stazione ferroviaria della Città del Vaticano, insieme al presidente del Gruppo FS Italiane Lamberto Cardia e all’ad Mauro Moretti. Il Papa si intrattiene per una mezz'ora con i piccoli ospiti della visita, s’informa sul viaggio, li ringrazia e si fa raccontare come trascorreranno le prossime ore in Vaticano. Il pranzo e i giochi nell’atrio dell’Aula Paolo VI, la visita ludico-didattica al colonnato di S. Pietro e poi la ripartenza per Milano. I bambini, che arrivano da diverse città italiane, ma sono delle nazionalità più varie, regalano al Pontefice i disegni e i lavoretti realizzati durante la prima fase del progetto, che prevedeva visite alla cattedrale della loro città, per conoscere l’arte e la storia attraverso il gioco. Una bimba di 13 anni, dona al Papa un mazzo di fiori di camomilla, con una dedica speciale alla Vergine Maria
 Il convoglio, su cui hanno viaggiato anche circa 150 adulti accompagnatori, è partito alle 7.30 di questa mattina da Milano Centrale, fermando anche a Bologna Centrale e a Firenze Santa Maria Novella. A bordo del treno i bambini sono stati impegnati in percorsi educativi ed artistici. Ai piccoli viaggiatori sono stati donati anche cappellini rossi e matite colorate. I bambini hanno viaggiato a ritmo di musica, grazie alla presenza a bordo dell’Orchestra Popolare diretta dal maestro Sparagna. Per l’ingresso nella Stazione Vaticana, che non è dotata di rete elettrica, il Frecciargento, composto da 7 carrozze, è stato agganciato ad una coppia di locomotori diesel D445, mentre per assicurare l'alimentazione dei servizi di bordo, nei giorni scorsi, in prossimità del confine, è stata installata una palificazione per elettrificare un breve tratto del raccordo. Dopo l’incontro con il Santo Padre, continuato nell’Aula Paolo VI, il convoglio è poi ripartito alla volta della Stazione di Milano Centrale . Questo “viaggio attraverso la bellezza” è promosso dal Cortile dei Bambini e conferma ancora una volta l’impegno sociale del Gruppo FS Italiane, reso concreto dalle numerose iniziative intraprese negli ultimi anni. Il Treno dei bambini", che per la prima volta nella storia ha portato dei visitatori alla stazione vaticana per salutare il Pontefice è stato dunque un viaggio assolutamente unico, come ha confermato l’amministratore delegato delle Ferrovie dello staro italiane, Mauro Moretti: "Questo è unico. Con tutti questi ragazzi e bambini a bordo, non era mai successo. Abbiamo avuto tanti personaggi, anche Papi e il presidente della Repubblica, ma questo credo sia la cosa più bella e più significativa, perché sono dei bambini – peraltro, a volte, con alcuni problemi – che possono avere una giornata di luce, di sole"
In collaborazione con Mar'yana Shyyka del CeSMoT - Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti
La Freccia.TV trasmetterà in diretta streaming domenica 23 giugno l’arrivo del Treno dei Bambini nella stazione di San Pietro, all’interno di Città del Vaticano, e lo straordinario momento del loro incontro con Papa Francesco. Grazie alla web tv di FS Italiane, sarà così possibile vivere in diretta il festoso incontro tra i 250 bambini e il Santo Padre nella caratteristica stazione ferroviaria del Vaticano, operativa solo in casi eccezionali, questo come i viaggi fatti da Papa Giovanni XXIII, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Dalle 11 basterà collegarsi alla web tv FS, raggiungibile dall’homepage di fsitaliane.it e dal sito lafreccia.tv, anche da iPhone e iPad, per seguire in diretta video tutte le fasi dell’evento. Chi vorrà partecipare alla diretta su Twitter e commentare le immagini potrà seguire l’account @fsnews_it oppure utilizzare l’hashtag #trenodeibambini. Anche ilmondodeitreni.it seguirà in diretta l'evento dalla Città del Vaticano, con curiosità ed approfondimenti su blog, forum e, tramite la collaborazione con il CeSMoT - Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti, anche su twitter dove sarà possibile interagire attraverso l'account @Ass_Cult_CeSMoT o l’hashtag #trenodeibambini. L'ES 16138 da Milano Centrale arriverà alla stazione di Roma San Pietro alle ore 11:20
Fotografie del 23/06/2013
Di Omar Cugini (pubblicato @ 22:03:09, vista 2222 volte)
La D445.1069 in sosta sul Viadotto del Gelsomino lungo la linea Roma San Pietro - CIttà del Vaticano il 23/06/2013 ...
Di Omar Cugini (pubblicato @ 22:00:13, vista 2347 volte)
Sua Eminenza il Cardinale Gianfranco Ravasi fotografato accanto all'ETR 600 nella Stazione della Città del Vaticano ...
L'ETR 600 proveniente da Milano Centrale come ES 16138 entra nella stazione della Città del Vaticano il 23/06/2013 in occasione della manifestazione "Il treno dei bambini" ...
|