Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 23/05/2013
Sarà la nuova e avveniristica Mediopadana di Reggio Emilia, disegnata dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava, la decima stazione del network di Italo, che vedrà sei collegamenti giornalieri dal 9 giugno assicurati da Ntv. La Mediopadana è l’unica stazione ad Alta Velocità sulla linea Milano Bologna e servirà, grazie alla sua adiacenza con l’Autostrada del Sole, tutta l’area mediopadana (da Parma a Modena da Mantova a Cremona ecc.). A Reggio la fermata sarà in linea, lungo il tracciato ferroviario, e questo permetterà una sosta di pochi minuti. Da Reggio Emilia a Milano Rogoredo con Italo occorreranno 39 minuti di viaggio (da Reggio Emilia a Milano PG 61 minuti), da Reggio Emilia a Roma Tiburtina 2 ore e 28 minuti e 3 ore e 39 minuti fino a Napoli. Le partenze giornaliere in direzione Sud (Bologna-Firenze-Roma-Napoli e Salerno) sono alle 7:26, 15:26, 18:26. In direzione Nord (Milano e Torino) sono alle 10:24, 13:24 e 20:24; Gli arrivi da Bologna sono previsti alle 10:22, 13:22 e 20:22; da Milano alle 7:24, 15:24, 18:24. L’offerta commerciale è competitiva: ad esempio, con il biglietto Low cost in Smart si viaggia da Reggio Emilia a Bologna a 10 euro, a Milano a 15 euro e a Roma a 27 euro. In Prima, le stesse tranne sono offerte rispettivamente a 14, 22 e 40 euro. I biglietti per viaggiare con Italo si possono acquistare sul sito italotreno.it, nelle agenzie di viaggio convenzionate, tramite il Contact Center Pronto Italo (06.07.08) e con le biglietterie Self Service posizionate in ogni stazione raggiunta da Italo.
In occasione della fiera transport logistic 2013 di Monaco di Baviera, FFS Cargo e la filiale svizzera di Innofreight firmeranno un accordo di cooperazione nell'ambito dei sistemi innovativi di casse mobili. La «dichiarazione di intenti» prevede un'intensificazione della collaborazione nel traffico combinato e un maggiore impiego dei sistemi di casse mobili e veicoli WoodTainer e InnoWaggon sviluppati da Innofreight. FFS Cargo e Innofreight collaborano già da parecchi anni nel campo della logistica ferroviaria. I WoodTainer sviluppati da Innofreight sono utilizzati da tempo con successo in Svizzera per il trasporto di carta straccia a destinazione delle due maggiori industrie della carta di Perlen e Utzenstorf. Nel primo trimestre di quest'anno, FFS Cargo ha effettuato i propri trasporti di cippato di legna verso l'Italia affidandosi interamente alla tecnologia Innofreight. Attualmente sono allo studio altri progetti che interessano la merce alla rinfusa. Le esigenze dei clienti in materia di concetti di logistica e di carico sono in costante aumento. Di conseguenza, nel traffico combinato e per la merce alla rinfusa FFS Cargo privilegia soluzioni con casse mobili ribaltabili, che rendono le operazioni di trasbordo più efficenti. Il sistema di casse mobili a scarico girevole di Innofreight consente di accelerare le operazioni di scarico e permette al cliente di incrementare notevolmente la sua efficienza senza costringerlo ad adeguare le proprie infrastrutture. Inoltre, grazie ai maggiori volumi, FFS Cargo può ridurre il fabbisogno di carri necessari. «Consideriamo questo accordo di cooperazione come un mandato congiunto con FFS Cargo per sviluppare soluzioni di logistica efficaci, rispettose dell'ambiente e utili alle aziende svizzere, e che rappresentano un'alternativa al trasporto su strada», sottolinea Peter Wanek-Pusset, direttore di Innofreight. Al momento FFS Cargo utilizza 400 casse mobili Innofreight nel traffico combinato e nell'ambito della merce alla rinfusa.
Nei prossimi anni, Innofreight e FFS Cargo intendono sviluppare ulteriori soluzioni innovative in materia di casse mobili. «È veramente un piacere collaborare con FFS Cargo. Presentandoci insieme alla fiera transport logistic di Monaco vogliamo documentare questo nostro legame», aggiunge Wanek-Pusset ricordando con orgoglio che Innofreight è stata insignita dello Swiss Logistics Award 2011. In questo contesto è nato un intenso scambio d'idee con la direzione di FFS Cargo. «Ci siamo resi conto che vi sono molte affinità tra le nostre aziende.»
Fotografie del 23/05/2013
Nessuna fotografia trovata.
|