Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 22/01/2013
La FFS Cargo e la TX Logistik firmano un contratto quadro per il noleggio pluriennale di dodici locomotive del tipo Re421. La TX Logistik impiegherà le locomotive nel traffico interno dei clienti tedeschi. Il pacchetto di noleggio comprende un Full Service con prestazioni di manutenzione e di supporto a cura di FFS Cargo. Il valore complessivo dell'accordo ammonta annualmente a diversi milioni di franchi per i prossimi 5 anni. Nel corso di quest'anno e il prossimo anno la TX Logistik prenderà in consegna progressivamente fino a dodici locomotive Re421. La componente essenziale dell'accordo di noleggio è il pacchetto Full Service. Esso comprende la manutenzione preventiva e curativa nonché la messa a disposizione di locomotive sostitutive. In questo modo si potranno garantire i turni dei veicoli della TX Logistik durante i tempi d'impiego. A tale scopo la FFS Cargo metterà a disposizione 24 ore su 24 un supporto telefonico per le perturbazioni e i servizi. FFS Cargo supporterà inoltre la formazione e l'abilitazione per le Re421 di un centinaio di macchinisti della TX Logistik. Per l'aggiudicazione del mandato alla FFS Cargo sono state determinanti in ultima analisi le soluzioni flessibili col supporto 24 ore su 24, la formazione, le locomotive sostitutive e il concetto di manutenzione lungo gli assi di circolazione dei trasporti della TX Logistik. «Il contratto quadro ci consente di svolgere in modo affidabile i trasporti per i clienti tra il nord e il sud della Germania», commenta Karl Michael Mohnsen, direttore generale di TX Logistik. La FFS Cargo impiega il proprio parco veicoli nel modo più efficiente possibile. Della strategia della flotta fa parte anche il noleggio delle locomotive in soprannumero. «La collaborazione con la TX Logistik dimostra che possiamo essere competitivi anche nell'offerta di grandi pacchetti di noleggio», spiega Jürgen Mues, responsabile di Asset Management alla FFS Cargo.
La TX Logistik: La TX Logistik è stata fondata nel 1999 come impresa di trasporto ferroviaria privata e ha un'efficiente rete europea che passa attraverso 9 Paesi, dalla Scandinavia all'Italia. Essa si concentra sul trasporto lungo il corridoio nord-sud attraverso le Alpi. Con circa 350 collaboratori, tra i quali circa 120 macchinisti e manovratori, nel 2011 l'azienda ha conseguito un fatturato di 200 milioni di Euro. Dal mese di marzo del 2011 la TX Logistik appartiene al 100 percento a Trenitalia, una società affiliata delle Ferrovie dello Stato.
La FFS Cargo: La FFS Cargo è la numero 1 nel traffico merci su rotaia in Svizzera. L'azienda trasporta ogni giorno 195 000 tonnellate di merci per i suoi clienti. Due terzi dell'intero traffico merci di transito attraverso le Alpi svizzere sono trasportati per ferrovia. La FFS Cargo impiega circa 3400 collaboratrici e collaboratori e gestisce una rete di consegna sull'insieme del territorio nazionale che consente di proporre offerte su misura per il traffico con singoli carri merci o con interi treni
 |
La 6082 proveniente dal Cimitero Flaminio transita in Via della Baleniere diretta a Stazione Lido Centro in servizio sulla linea 079, attuale C4
|
Nella città di Roma, oltre alle normali linee di trasporto pubblico, esistono delle linee particolari, realizzate per offrire un collegamento diretto e dedicato con i principali cimiteri della città: Verano, Prima Porta, Laurentino, Ostia Antica, San Vittorino, Cesano e Santa Maria di Galeria. La rete di queste “linee della memoria” si compone di 13 linee, identificate con la lettera C seguita da un numero (da 1 a 26, escluso il 10 ed i numeri da 14 a 18 e da 20 a 25) , proprio per distinguere questi collegamenti particolari dalla rete ordinaria in quanto queste linee hanno quasi tutte poche corse nell’arco della giornata con percorsi spesso lunghi e tortuosi.
 |
La vettura 7110 (BMB 240L) nella nuova livrea in servizio sulla linea C6 sosta al capolinea di Cimitero Flaminio (Viale degli Islamici / Ingresso Nord) |
L’idea di realizzare un collegamento particolare e dedicato per raggiungere i cimiteri a Roma non è recente sebbene il Cimitero Monumentale del Verano,costruito agli inizi del 1800, per la sua posizione è stato quasi da sempre ben collegato dai mezzi pubblici ordinari. Il primo progetto di un collegamento “cimiteriale” risale agli anni ’50, quando si iniziò la costruzione del nuovo cimitero Flaminio, nella zona di Prima Porta. La SRFN, che allora gestiva la ferrovia da P.le Flaminio per Viterbo, progettò un collegamento ferroviario diretto con il nuovo cimitero attraverso una diramazione di circa 1 Km dalla stazione di La Celsa. Era addirittura previsto un apposito servizio "cimiteriale" tanto che la SRFN aveva progettato anche l'acquisto di carrozze speciale per il trasporto dei defunti. Sebbene la linea fosse stata completata fu un lavoro inutile in quanto la costruzione del cimitero in posizione differente dal progetto originario resero inutile l’opera e la diramazione fu ben presto smantellata senza aver visto transitare un solo treno. Per quanto riguarda gli autobus, una delle prime linee “cimiteriali” è stata, nei primi anni ’80, lo 079 (l’attuale C4) da Ostia al Cimitero Flaminio, in servizio nei soli giorni festivi ed esercitata con i Fiat 306/Macchi, autobus extraurbani provenienti dalla linea Roma – Tivoli, seguita negli anni successivi dallo 019,esercitata con i Fiat Ducato, dallo 026 e dalla C (l’attuale C2),sulle quale trovarono impiego i Kassbohrer SETRA,da poco arrivati a Roma. ATAC successivamente, ha istituito e gestisce anche una navetta interna al Cimitero Verano. A parte la navetta interna al Cimitero Verano si trattava di servizi di linea ordinari, sebbene effettuati con orari particolari. Solo nel 2003 iniziò a delinearsi la rete attuale. Per agevolare l'utenza che nel mese di Novembre si reca in visita ai propri defunti ATAC istituì in via sperimentale e per il solo mese di Novembre,le linee C5,C6 e C7. Il successo dell'iniziativa ed il gradimento da parte dell'utenza portò ATAC a pensare e realizzare una vera e propria rete dedicata,che nel marzo del 2008 si è ulteriormente espansa con l'istituzione della linea C13 da Stazione Lido Centro al Cimitero Laurentino e con il prolungamento della linea C8 in Via F. Baldelli, all'altezza della fermata metro B di San Paolo Basilica
 |
Sosta nel piazzale antistante la Stazione Met.Ro. Montebello la 7341 in servizio sulla linea C1
|
Senza dilungarci troppo nella storia passiamo ad esaminare la rete attuale:
-
C1: ex 034, è una linea circolare lunga 8,835 Km, il cui capolinea, dall’8/10/2007 è stato spostato dalla Stazione Prima Porta alla Stazione Montebello della Ferrovia Roma Nord. È in servizio tutti i giorni con circa 40 corse dalle 07 alle 17.45 ed ha lo scopo principale di collegare,come una navetta, le varie aree del Cimitero di Prima Porta con la ferrovia. Dal 12/11/2001 è stata esternalizzata ed è in carico a Roma TPL
-
C2: ex C, lunga 28,750 Km, collega la Stazione Termini al Cimitero di Prima Porta, passando per piazzale del Verano, la stazione Tiburtina, la Stazione Acqua Acetosa della Ferrovia Roma - Nord, e Piazza Mancini. Normalmente è in servizio solo il sabato e la domenica con 8 coppie di corse tra le ore 07.00 e le 18.00
-
C3: ex 204,lunga 30,483 Km, collega la stazione Tiburtina con il cimitero di Prima Porta, transitando per Piazzale del Verano, la Stazione Termini, Piazza Venezia,P.le Flaminio e piazza Mancini. Esistono anche delle corse limitate da Piazza Mancini al Cimitero di Prima Porta per una lunghezza di circa 15 Km. È in servizio solo sabato e festivi
-
C4: ex 079, lunga 53,21 Km collega Ostia (Stazione Lido Centro) con il Cimitero di Prima Porta. È una delle più vecchie delle linee “cimiteriali” , oltre ad essere una delle più lunghe della rete romana. È stata esternalizzata il 20/05/2002 ed è in carico a Roma TPL prestando servizio solo sabato e festivi con 2 coppie di corse. Nel periodo in cui è stata gestita da ATAC/Trambus vedeva in servizio mezzi extraurbani: in principio i Fiat 306/Macchi ex Roma – Tivoli, successivamente i MAN UL 313/Autodromo IL 2000
-
C5: lunga 33,649 Km collega Piazza delle Camelie, nel quartiere Centocelle, con la Stazione Montebello della Ferrovia Roma Nord transitando per Via Tiburtina, Ponte Mammolo,San Basilio, Viale Ionio,Talenti,Colle Salario ed il Cimitero di Prima Porta. È in servizio solo sabato e festivi con 4 coppie di corse.
-
C6 :lunga 33,264 Km collega la Stazione Metro B di San Paolo (Via F. Baldelli) con il Cimitero di Prima Porta transitando in Viale Marconi, C.ne Gianicolense, Monteverde,Via Pineta Sacchetti e Via Trionfale. Anche questa linea è in servizio solo il sabato e nei giorni festivi con 4 coppie di corse. Dal 23/10/2003 la linea è stata esternalizzata ed è gestita da Roma TPL
-
C7: lunga circa 50 Km collega la Stazione Metro B di Laurentina con il Cimitero di Prima Porta transitando per Viale Europa, Via della Magliana ed i popolosi quartieri del Trullo e di Corviale. Anche questa linea è in servizio solo il sabato e nei giorni festivi con 4 coppie di corse
-
C8: lunga circa 15 Km collega la Stazione Metro B di Laurentina con il Cimitero Laurentino, transitando per la Via Laurentina ed i quartieri di Tor Pagnotta,Castel di Leva e Trigoria. Questa linea è in servizio il Venerdì, Sabato e festivi con 16 coppie di corse. Dal 23/10/2003 è stata esternalizzata ed è gestita da Roma TPL. Dal 24 Marzo 2008 la linea abbandona il vecchio capolinea della Stazione Metro B Laurentina e raggiunge Via F. Baldelli, all'altezza della Stazione Metro B di San Paolo Basilica,non effettuando più servizio il Venerdì
-
C9: lunga circa 23 Km collega Via dei Romanisti con il Cimitero di San Vittorino, situato nella zona di Lunghezza. La linea transita lungo la Via Casilina, transitando per i quartieri di Torre Gaia e Borghesiana e in Via di Rocca Cencia, nella zona di Finocchio. Questa linea è in servizio solo sabato e festivi con due coppie di corse
-
C11:lunga 23 Km è stata istituita a seguito delle richieste degli abitanti delle zone di Cinecittà e Capannelle che necessitavano un collegamento diretto con il Cimitero Laurentino. È in servizio solo il sabato e nei giorni festivi con 4 coppie di corse
-
C13: istituita il 24 Marzo 2008 e lunga circa 32 Km è l'ultima arrivata tra le linee "cimiteriali" e collega la Stazione Lido Centro con il Cimitero Laurentino transitando per Acilia. É in gestione a Roma TPL
-
C19: ex 019,con i suoi 6 Km di lunghezza è la linea più corta di tutto il lotto delle “cimiteriale”. Essa collega la Stazione Lido Centro con il Cimitero di Ostia Antica, servito anche dalla linea 018. Attivata in via sperimentale dopo il 2000 era stata inizialmente pensata per un’utenza molto bassa, tanto che vi prestavano servizio vetture tipo M1 (Fiat Ducato) da 8 posti. A seguito dell’eccessivo affollamento della vettura impiegata, che spesso costringeva l’utenza ad aspettare la corsa successiva,il Fiat Ducato è stato successivamente sostituito con un Irisbus 203.7.13 Europolis/Cacciamali della Rimessa di Acilia. La linea è in servizio tutti i giorni dalle 06.40 alle 18.00 con 14 coppie di corse ed una frequenza di circa un’ora
-
C26: ex 026, lunga circa 26 Km, collega il Quartiere di Casalotti con Osteria Nuova (Via Anguillarese) transitando per il Cimitero di Santa Maria di Galeria. È in servizio solo il sabato e nei giorni festivi con 7 coppie di corse
 |
Transita in Via Labicana la 7635 in servizio sulla linea C3 diretta al Cimitero Flaminio
|
Come si può facilmente intuire si tratta di linee particolari, il cui percorso,spesso estremamente tortuoso, è studiato in modo tale da essere il più capillare possibile, servendo in questo modo più quartieri. Chi utilizza queste linee,specialmente anziani o persone non automunite, non è interessato ai tempi di percorrenza, ma apprezza la comodità di poter raggiungere i luoghi di destinazione con un solo mezzo, senza dover effettuare trasbordi. Complessivamente il servizio è molto gradito dall’utenza,che ne vorrebbe un potenziamento. Alcune linee, in effetti, hanno orari fin troppo scomodi, spesso con partenze o di prima mattina o all’ora di pranzo e poche corse. Ma il servizio, se si eccettua la C1 che è una vera e propria navetta interna al Cimitero di Prima Porta, e la C19, che ha un percorso molto breve, è molto di nicchia ed un suo potenziamento richiederebbe un impegno di uomini e mezzi non giustificato dalla potenziale utenza. Anche nel periodo della commemorazione dei defunti, in cui tutte linee vengono potenziate effettuando servizio tutti i giorni e con più corse, l’utenza resta sempre relativamente bassa,sebbene spesso queste linee,specialmente quelle transitanti per il centro storico, vengano utilizzate anche per tragitti intermedi .
Oltre alle linee appena esaminate, a Roma esistono anche altre linee che raggiungono i cimiteri e che fanno servizio ordinario tutti i giorni:
- Il cimitero del Verano è raggiungibile con le linee 3, 19, 71, 93, 163, 448, 492 e 545;
- Il cimitero di San Vittorino è raggiunto anche dalla linea 042 con capolinea in Via delle Cerquete;
- Il cimitero Laurentino è raggiunto anche dalla linea 703 (P.le dell’Agricoltura – Via Strampelli);
- Il cimitero di Cesano/S. Maria di Galeria, è raggiunto dalle linee 024 (Stazione di Cesano –Via Anguillarese/ASL ENEA Casaccia) e 034 (Via Stazione di Cesano – Stazione La Storta)
- Il cimitero della “Parrocchietta” in Via I. Newton al quartiere Portuense è raggiungibile con le linee 31 - 228 - 701 - 773 - 785 - 786 - 870
- Il cimitero di Isola Farnese è servito dalla linea 032 (stazione RFI La Giustiniana – Piazza della Colonnetta)
- Il cimitero di Castel di Guido è raggiunto dalla linea 023 (Via Candoni – Via di Valle Bruciata)
 |
Sotto un cielo carico di pioggia la 2050 è appena partita dal capolinea di P.za di Cinecittà sulla Linea C11 diretta al Cimitero Laurentino
|
Presentato a Bologna il primo dei nuovi 12 elettrotreni Flirt ETR-350 che circoleranno sulle linee elettrificate del servizio ferroviario regionale e saranno gestiti da Tper, l’azienda di trasporti nata da meno di un anno. Nuovi treni per nuova azienda: un segnale concreto e molto positivo che è d’auspicio per il miglioramento della qualità del servizio, ma anche elemento forte per fare del trasporto pubblico locale un motivo di scelta consapevole della mobilità sul territorio, in un’ottica di sostenibilità ambientale e di intermodalità. L'elettrotreno Stadler FLIRT, Fast Light Innovative Regional Train, è a pianale ribassato su cinque casse, dispone di 270 comodi posti a sedere e anche di una toilette attrezzata per i disabili.In alcuni punti è previsto l'alloggiamento delle biciclette e all'interno il modulo è continuo senza porte divisorie come nelle nuove metropolitane. I nuovi elettrotreni andranno a migliorare i servizi delle linee regionali che consentono l’utilizzo della trazione elettrica (in particolare la Bologna-Portomaggiore e, successivamente, la Bologna-Vignola), ma il beneficio della novità si avvertirà anche sulle altre tratte regionali, per le quali si libererà la disponibilità di treni già in servizio da qualche anno, ma comunque di moderna concezione e di comprovato gradimento da parte dell’utenza, che potranno sostituire gradualmente i rotabili più anziani che ancora sono in servizio. L’impegno operativo e gestionale di Tper accompagnerà, quindi, quello economico che la Regione ha compiuto per offrire standard di servizio sempre più elevati. I nuovi treni presentati segnano, infatti, un salto di qualità notevole per confort, dotazioni di bordo, e accessibilità: un sensibile contributo al miglioramento delle condizioni di viaggio che l’Azienda è impegnata a garantire ogni giorno.
“È un contratto molto importante per noi, - afferma Peter Spuhler, CEO e primo azionista di Stadler – in quanto è il primo contratto di fornitura che realizziamo in collaborazione con Ansaldobreda e per il Gruppo Stadler il mercato italiano riveste primaria importanza”.
Il Raggruppamento Temporaneo di Imprese formato da Stadler ed AnsaldoBreda, fornirà complessivamente alla FER ed a Sistemi Territoriali un parco di 32 elettrotreni “FLIRT” e 2 automotrici Diesel-elettriche GTW. I contratti prevedono altresì ulteriori opzioni per 20 elettrotreni “FLIRT” e per altre automotrici GTW, delle quali 2 già ordinate da Sistemi Territoriali.
Fotografie del 22/01/2013
Nessuna fotografia trovata.
|
|
Ci sono 2639 persone collegate
<
|
gennaio 2013
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
|
|
|
|
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
|
18 |
19 |
20 |
21 |
|
|
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|