Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 16/12/2011
Oggi, 16 dicembre, e dal 19 al 21 dicembre, sue due Frecciarossa in viaggio lungo la rotta AV Milano – Roma è possibile degustare alcune fra le migliori etichette della prestigiosa azienda di Borgonato: il Cuvée Imperiale Rosé, il ’61 Franciacorta Satèn e il Cellarius Franciacorta Brut, accompagnati da selezionate specialità gastronomiche friulane, provenienti dall’Azienda Jolanda de Colò. Il Wine Educational offerto da Berlucchi consentirà di prenotare vere e proprie degustazioni guidate, a bordo treno, da Fabrizio Penna, esperto enologo, giornalista e direttore di Enotime e di Quali Tavola Magazine. Un percorso olfattivo, gustativo e visivo, accompagnato da preziose informazioni sulle tecniche di produzione del vino e sulla scelta dei giusti abbinamenti con le varie pietanze.
Di seguito i treni interessati all’iniziativa e gli orari di degustazione.
TRENI |
CATEGORIA |
PARTENZA |
ORARIO |
ARRIVO |
ORARIO |
DEGUSTAZIONI |
9619 |
FRECCIAROSSA |
MILANO CLE |
10.00 |
ROMA TMN |
12.59 |
11:00 -> a finire |
9642 |
FRECCIAROSSA |
ROMA TMN |
16.00 |
MILANO CLE |
18.59 |
17:00 -> a finire |
Maggiori informazioni sono disponibili sui siti www.trenitalia.it e www.berlucchi.it
Quest’anno oltre 110 000 proprietari di veicoli hanno già fatto capo al treno auto tra Briga e Iselle di Trasquera (Italia). Il treno auto è un’offerta apprezzata dagli automobilisti diretti in Svizzera o in Italia attraverso la galleria ferroviaria del Sempione. In effetti questo tipo di viaggio permette di risparmiare tempo, economizzare carburante e evitare le intemperie o i problemi di traffico. Il viaggio attraverso la galleria ferroviaria richiede solo 20 minuti e i collegamenti sono offerti ogni due ore nelle due direzioni. Dal prossimo 11 dicembre, grazie al nuovo convoglio acquistato dal canton Vallese e dalle FFS, l’offerta sarà ampliata ai camper e alle roulotte di grandi dimensioni. Inoltre il canton Vallese sta elaborando un progetto in collaborazione con le FFS per intensificare l’offerta dal dicembre del 2014 (1 treno all’ora), ciò richiederà l’acquisto di un secondo convoglio e l’ammodernamento del terminal di Briga. Da notare inoltre che i prezzi delle schede a punti, che permettono ai detentori di beneficiare di una tariffa ridotta, saranno modificati dall’11 dicembre 2011. I prezzi passeranno da 12 a 15 franchi a punto per le schede da 50 punti (totale 750 franchi) e da 14 a 17 franchi a punto per le schede da 25 punti (totale 425 franchi). Lavori di risanamento nella galleria ferroviaria del Sempione (2012-2014): A causa degli interventi di rinnovo nella galleria dl Sempione tra il 2012 e il 2014, i treni auto circoleranno con un orario differenziato a seconda dei periodi dell’anno. I dettagli sono consultabili nel sito www.ffs.ch/trenoauto dall’11 dicembre 2011.
Linea S10 e linea S20: saranno in servizio tutti i nuovi 11 treni Flirt a 6 vetture, più lunghi e con più posti a sedere rispetto ai treni Flirt a 4 vetture. Linea S30: il treno delle 9.15 da Luino per Bellinzona circola giornalmente. Un nuovo treno (pure giornaliero) parte da Bellinzona alle 19.50 e da Cadenazzo alle 20.06 per Luino. È confermata la relazione serale diretta da Albate-Camerlata–Chiasso–Giubiasco–Luino per il rientro dei pendolari da Sottoceneri al Gambarogno senza cambio. Con TILO a Milano Centrale: tre treni Flirt TILO collegano dal lunedì al sabato il Ticino a Milano Centrale: due il mattino (arrivo alle 7.55 e 8.55) e uno il pomeriggio (arrivo alle 19.50). I rientri da Milano Centrale sono alle 16.10, 18.10 e alle 23.10. Con TILO all’aeroporto Malpensa: i treni S30 circolano oltre Luino via Gallarate fino all’aeroporto internazionale Malpensa a orario cadenzato ogni 2 ore (con una eccezione alle 10 del mattino). Da Cadenazzo il tempo di percorrenza è di 2 ore circa.
Luino aprirà le porte sabato 17 dicembre dalle ore 15 al "Paese dei balocchi": la Città con la sua magica atmosfera di luci multicolori si vestirà di addobbi dai colori sgargianti e attenderà i più piccini per donare loro grandi sorprese. Al fine di incentivare ancora di piu’ l’utilizzo dei mezzi pubblici, il Comune in collaborazione con TILO, donerà una sorpresa a chi arriva a Luino in treno. Sarà sufficiente mostrare il biglietto della linea S30 TILO presso lo stand della Pro Loco in Piazza Garibaldi per ricevere un simpatico omaggio.
Orari dei treni sulla linea S30
La velocità con cui vengono completati i lavori sui mezzi storici dipende secondo me dal modo in cui si distribuiscono (quantitativamente) gli appassionati (esterni alle associazioni) di una data regione in varie categorie:
Appassionato del tipo A: (quello che ha il poster di Stakanov in camera, voleva fare il ferroviere ma i suoi l’hanno mandato a studiare per diventare Notaio, poveraccio): si fa il mazzo a sverniciare, sgrassare, riparare, riverniciare, ritoccare, lavare. E quando esce la macchina se ne vanta giustamente (categoria a2: “se ne vanta a sproposito come se l’avesse costruita lui”) e la fotografa in continuazione (categoria a2: “la fotografa dieci volte al giorno, solo lei, su ogni singolo spezzone di binario, possibilmente affiancata “casualmente” ad altro mezzo di rilevante interesse, anche 20 volte al giorno”.)
Appassionato del tipo B: (quello che non si sporca le mani a faticare tutto il giorno in deposito) Non partecipa affatto ai lavori, ma apprezza il lavoro altrui; gli piacerebbe partecipare ma non può (categoria b1: veramente potrebbe, ma fa finta di essere una persona altrimenti impegnata; quando la macchina esce, loda l’iniziativa e fa qualche bella foto (categoria b2: fa solo qualche foto e se ne frega di chi ha lavorato sulla macchina, neanche li conosce e se li conosce a limite li saluta e gli chiede se gliela mettono sulla rotonda in buona luce). Per il resto: sta rigorosamente ZITTO.
Appassionato del tipo C: (quello che fa il vago ma alla fine gli piace) Non partecipa affatto: non vede perché dovrebbe: c’è già qualcun altro che fatica al posto suo. Nel frattempo parla, si lamenta in vari modi. Quando la macchina esce prende dallo scaffale qualche libro e contesta la posizione delle modanature, gli spigoli del fregio che non sono come quelli della foto inedita in suo possesso, rileva nel numero di bulloni un falso storico intollerabile; però, se vede la macchina in testa ad un treno, pianta l’auto sulla terza corsia della tangenziale con le quattro frecce e scatta una raffica di 9fps: se qualcuno glielo chiede: non l’ha vista; se l’ha vista non l’ha riconosciuta perché era buio; se c’era dormiva e se non dormiva, comunque una foto l’ho fatta “ma sarà venuta male” e in fondo “di quei mezzi lì non me ne frega niente”.
Appassionato del tipo D: (quello che realmente non glienefrega niente). Ha 24000 lastre e 144mila diapo degli anni Settanta (anche se poi l’80% sono scattate a treni in movimento a 1/125 di sec. e dei treni si vede solo la scia) e quindi ha le foto di quando quelle macchine erano VERAMENTE in quel modo, “queste sono solo finte, non mi interessano, anzi mi infastidiscono”. Deride chi se ne interessa.
Appassionato del tipo E: (quello che gira col catalogo Roco sotto il braccio anche in spiaggia) “Con questa iniziativa dovrò spendere dei soldi per acquistare il modello serie chicchiricchì ultra-limitata (salvo poi scoprire che lo stesso modello viene qualche mese dopo messo in vendita come modello normale a metà prezzo) e ciò nonostante trovo l’iniziativa simpatica”.
Appassionato del tipo F: (quello che ci vuole fare i soldi) Finanzia la riverniciatura e conta di rifarsi (giustamente) producendo la ricoloritura del modello in HO.
Appassionato del tipo G: (l’adorabile sprovveduto) Vede il mezzo e scrive su un forum: “scusate, ho visto una 646 (652? 428? 326?) tutto strano tipo verde come c’erano quando avevo 10 anni e mi sembrava tipo Treno Azzurro però tutta verde con lo stemma vecchio vecchio: non credevo ce ne fossero ancora!
Appassionato del tipo H: (ferroviere in pensione/appassionato fanfarone). A sentirlo parlare ha fatto il Vapore, ma poi parlando con qualche suo collega scopri che al massimo ha fatto 1/2 giorni in manovra con una 835 o 940 e poi si diede malato, dice di aver fatto il Vapore a Cremona, che lui sì che viaggiava con Diretti impegnativi, ma se poi guardi le fiancate orario di quelle linee negli anni '70 scopri che c'erano molti treni impostati a 50/60 km/h con 2/3 vetture. Di quello che lui sì che faceva i merci pesanti con le 735, ma alla fine indagando salta fuori che erano treni materiali con 2 o 3 carri di pietrisco. Quello che sa tutto su riparazioni, manutenzione, ecc, e poi al massimo una volta, perdendo una scommessa, ha dato una mano al manovale a smontare le portine per fare il lavaggio caldaia. Quello che viaggiava costantemente con il manometro a 10 perchè altrimenti a lavorare a 12 si comprometteva la tenuta delle guarniture. Quello che se smonti un iniettore per revisionarlo ti dà addosso perché: "fin che va lascialo stare, che poi se si rompe chi lo aggiusta più? non ci sono più le officine di una volta"... Quello che i giovani vanno bene per le loco moderne, "il vapore lasciatelo a noi vecchi", e quando anche loro non ci saranno più dovremo tagliare a fettine tutte le locomotive a vapore preservate perché chi le porterà adesso? E via di questo passo.
A volte le varie tipologie si mescolano, involontariamente o per calcolo, per convenienza, a seconda delle situazioni o degli interlocutori.
Dopo l'estrazione di giugno dalla galleria Montale,avvenuta con pieno successo, dei rotabili superstiti della ferrovia Rimini San Marino,interrotta per danni bellici dal 1944,con il Patrocinio della Segreteria di Stato per il Territorio e l'Ambiente,l'Agricoltura e i Rapporti con l'AASP e della stessa Azienda Autonoma di Stato di Produzione,sono iniziati i lavori di recupero estetico e funzionale del materiale rotabile.A questo scopo, Mercoledi 14 dicembre l'elettromotrice AB03 è stata inviata a Roma presso la Ditta M.F. Costruzioni Ferroviarie s.r.l. per il suo pieno ripristino. La ricostruzione avviene sotto il controllo e le indicazioni dell'Azienda di Stato sammarinese mentre l'Associazione RomaTrenoVaporeTeam fornirà la consulenza tecnico/storica sul restauro ed un adeguato supporto logistico. "Non possiamo non ringraziare la sensibiltà e la coerenza della Segreteria di Stato all'Ambiente di San Marino nella persona del Suo Segretario,Dott. Giancarlo Venturini per la determinazione dimostrata a voler perseguire un obbiettivo non facile da conseguire pur se profondamente sentito dalla popolazione del Titano - commenta in una nota l'associazione RTVT - Ringraziamo inoltre Il Sig. Valeriano Vagnini dell'AASP per la tenacia e la pazienza dimostrata nel coordinare un operazione complessa come questa e gli amici dell'Associazione Treno Bianco Azzurro che a vario titolo si sono messi a disposizione per permettere a questo sogno di percorrere il binario giusto e a tutti coloro che in ogni modo hanno contribuito e ancora contribuiscono alla piena riuscita dell'impresa. Il nostro impegno - conclude RTVT - sarà quello di fare del tutto affinchè il restuaro dell'elettromotrice possa essere completato in tempo per festeggiare, a giugno 2012, gli 80 anni dall'apertura della linea"
Fotografie del 16/12/2011
Nessuna fotografia trovata.
|