Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 18/05/2011
Nelle foto l'arrivo del treno INV 15246 con il D343.2026 e le carrozze del Caritas Express ed il suo transito lungo il Viadotto del Gelsomino che collega la Stazione di Roma San Pietro con la Città del Vaticano
Per festeggiare i 60 anni della Caritas Internationalis un convoglio, denominato Caritas Express, percorrerà il prossimo 21 maggio i binari che uniscono Città del Vaticano alla stazione FS di Roma San Pietro e proseguirà poi fino ad Orvieto, per un viaggio celebrativo alla vigilia del 19° congresso internazionale dell’associazione. Torna così ad aprirsi eccezionalmente l’imponente portone scorrevole che divide i binari del Vaticano da quelli italiani. Dopo gli storici viaggi di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, un altro treno partirà dalla Stazione della Città del Vaticano, inaugurata il 2 ottobre 1934 da Papa Pio XI, e percorrerà i quasi novecento metri di binari della “ferrovia internazionale più corta del mondo”. Per l'occasione, Ilmondodeitreni.it inaugura il blog di approfondimento e seguirà in diretta, grazie ai due collaboratori Francesco Maria e Gabriele Palmieri, il viaggio di questo straordinario convoglio

|
Nella foto: il portone sul confine tra Italia e Città del Vaticano aperto. Sullo sfondo la stazione vaticana
|
Il convoglio storico, con alla testa il D343.2026, in sosta nella stazione di Roma Ostiense in attesa di giungere a Roma San Pietro come INV 15246 il 17/05/2011
|
 |
fotografato nei pressi di Monterotondo il Treno INV 15245 Pistoia - Roma Tiburtina con un'insolita doppia trazione affidata alla storica E646.194 e al D 343.2026 il 17/05/2011

Roma, 18 Maggio
Sono stati i giorni più suggestivi e di profonda spiritualità degli ultimi decenni quelli vissuti dalla città di Roma in occasione della Beatificazione di Giovanni Paolo II. Tre giorni nel corso dei quali Roma Capitale, con il supporto di Zètema Progetto Cultura, ha messo in campo tutte le sue forze, organizzative, tecniche e culturali, impiegando 4.000 volontari, con un impegno economico totale di 4 milioni e 600mila euro, per accogliere il milione e mezzo di persone confluite a Roma per partecipare a questo evento memorabile. Oggi, nella ricorrenza della nascita di Giovanni Paolo II, Roma Capitale vuole chiudere idealmente le celebrazioni per la sua Beatificazione con due eventi: uno che resterà nel tempo come memoria tangibile del legame tra un uomo e una città, tra un Papa e i suoi fedeli. L’altro che vuole essere una sorta di celebrazione attraverso le parole la musica e il ricordo di chi lo ha incontrato e ha condiviso con lui attimi di profonda spiritualità. Sul piazzale antistante la Stazione Termini, verrà inaugurata una statua di oltre cinque metri, fusa in bronzo con una patina color argento a dominanza verde, ad opera dello scultore Oliviero Rainaldi e donata alla città di Roma dalla Fondazione Silvana Paolini Angelucci. L’opera è ispirata alla storica foto che ritrae Papa Wojtyla nel 1993 in un incontro pubblico nell’Aula Paolo VI quando, con un movimento del braccio, avvolse scherzosamente con il mantello un bambino seduto su un gradino accanto a lui. Saranno le Ferrovie dello Stato a concedere lo spazio sul quale la statua di Papa Wojtyla avvolgerà la Capitale in un simbolico abbraccio. Si rinnova così il profondo legame di tutto il Gruppo FS con Giovanni Paolo II a cui, nel 2006, è stata dedicata la stazione di Roma Termini, luogo di passaggio di oltre 500 mila visitatori al giorno, centro urbanistico della Città e zona d’incontro di diverse culture. La giornata si concluderà alle 20.30 all’Auditorium della Conciliazione con il concerto “Giovanni Paolo II e Roma. Memoria e Gratitudine.” Circa due ore di testimonianze, immagini e musica, attraverso cui i fedeli potranno ripercorrere le tappe più importanti del pontificato di Papa Wojtyla nella Capitale. La punteggiatura narrativa della serata è affidata a musicisti di fama nazionale, artisti che, a modo loro, renderanno omaggio al Beato Giovanni Paolo II interpretando le più belle canzoni dal repertorio pop e classico. E sarà questo l’ultimo saluto di una città ad un Papa che ha amato e che tanto si è fatto amare
Fotografie del 18/05/2011
Di Omar Cugini (pubblicato @ 23:56:51, vista 2416 volte)
ALn 2466 ACT - Reggio Emilia ...
Di Omar Cugini (pubblicato @ 23:35:25, vista 2295 volte)
D343 sul Viadotto del Gelsomino ...
L'arrivo del D343.2026 a Roma San Pietro ...
Di Omar Cugini (pubblicato @ 23:07:51, vista 1794 volte)
Si riapre il portone sul confine... ...
Di Omar Cugini (pubblicato @ 23:05:15, vista 1763 volte)
Il portone di accesso ...
Di Omar Cugini (pubblicato @ 23:03:54, vista 1905 volte)
D343.2026 in sosta a Roma Ostiense ...
|