Autore |
Discussione |
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36146 Messaggi |
Inviato il 04/04/2009 : 23:58:58
|
Roberto scriveva che per un certo periodo di tempo è esistita una navetta per l'Outlet di Castel Romana che non prendeva mai nessuno. Era poco pubblicizzata o la gente preferisce andare in macchina all'Outlet? |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
marcoc92
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
  
Lazio
818 Messaggi |
Inviato il 05/04/2009 : 01:15:32
|
quote: Messaggio di Alex di Roma Questa proprio non riesco a capirla, basta guardare alcune linee come il 556 su Via Tovaglieri(ma forse non c'è abbastanza spazio per fare una fermata)
Comunque il 556 su via tovaglieri passa alle stesse fermate sia in direzione "V.le Gardenie" che "Via W.Tobagi", quindi lì la fermata bidirezionale è effettiva anche se questo percorso serve solo a far confondere la gente... |
Marco |
 |
|
Alex di Roma
Dirigente Movimento Operatore
   
3559 Messaggi |
Inviato il 18/05/2009 : 21:03:53
|
Riferisco, prendendo spunto da Busbusnet, che è stata attivata una navetta dall'Outlet di Castel Romano alla Stazione Termini, ma non sono riuscito a trovare notizie al riguardo. |
 |
 |
|
n/a
deleted
  
853 Messaggi |
Inviato il 26/05/2009 : 21:13:12
|
Io ci passo tutti i giorni e non l'ho vista...se sapete orari e capolinea preciso posso provare a indagare... |
Andrea Lesti |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36146 Messaggi |
Inviato il 26/05/2009 : 22:18:30
|
provate sul sito dell'Outlet...magari c'è qualche indicazione |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4504 Messaggi |
Inviato il 16/09/2009 : 20:59:36
|
Da un blog dedicato ai problemi di Ponte di Nona e dei quartieri intorno a Lunghezza, incollo una splendida nota sulle fermate dello 055 e del 314, nonché sul mancato prolungamento dello 056. Che dire? Si tratta di un'eccellente analisi. Io non sarei riuscito a scrivere di meglio! Mi piacerebbe però sapere che cosa ne pensa chi conosce meglio le dinamiche interne dell'Atac, come GLN. T. O.
http://gastinelli.wordpress.com/
Atac: ora basta!
Posted on 15 Settembre 2009 ore 21:33 by gastinellimosca
Sono stati scritti articoli su tutti i siti del quartiere, perfino alcune testate giornalistiche hanno segnalato il problema, sono state inviate numerose missive di sollecito all’ATAC. Sono passati due anni e mezzo dall’apertura del centro commerciale, e due anni dall’istituzione della linea bus 055. Ma ancora non è stata istituita la fermata del bus di fronte al Centro Commerciale in direzione Lunghezza [nonostante sia attivo da mesi il cavalcavia pedonale]. Orde di ragazzini provenienti dai quartieri limitrofi scorrazzano per il quartiere alla ricerca di una fermata che non c’è, costretti infine ad arrivare al capolinea di via Conti per poi ripartire in direzione opposta. Non prima di aver percorso una lunga serie di inutili “ghirigori” avanti e indietro, perché le teste dell’ATAC non conoscono la viabilità del quartiere, e credono che per arrivare a via Conti sia necessario passare quattro volte per lo stesso palazzo. Di sera, una folla da stadio attende il bus di fronte alla stazione di Lunghezza, e di fronte al Centro Commerciale. Ma i tempi di attesa oscillano sempre tra i 25 e i 30 minuti, nettamente superiori ai 16 minuti programmati sulle tabelle degli orari invernali (che già sarebbero insufficienti per una linea con la funzione di navetta). E poi il 314, una colossale presa in giro, con un percorso che taglia fuori gran parte del quartiere, in cui i bus che entrano inutilmente in viale Caltagirone per poi tornare subito indietro, fermandosi sempre nello stesso punto nella carreggiata opposta. E questo in ambedue le direzioni. Come ben sanno gli abitanti di Castelverde diretti a Largo Preneste, la mattina quando c’è traffico si perdono 20 minuti inutilmente per i giri intorno alle due rotonde. E le frequenze vergognosamente scarse. Il mancato prolungamento dello 056, una soluzione già di per sé non eccezionale, ma che almeno regalerebbe un po’ di sollievo per chi deve raggiungere la Prenestina e la Casilina. Il bus per Ponte Mammolo, negato a Ponte di Nona, ma concesso a Prato Fiorito (linea 508) e al Tecnopolo (linea 043). Le fermate con le paline mobili eternamente provvisorie, recentemente rinnovate, ma pur sempre mobili, senza lo straccio di una panchina o una pensilina. Quelli del nostro quartiere sono solo alcuni dei più clamorosi disservizi dell’istituzione ATAC, che nonostante il cambio di giunta dello scorso anno, sembra diventato un gigante ingessato, paralizzato dall’elefantiasi burocratica, dall’incompetenza (vedasi il percorso dello 055 interno al quartiere). Gli utenti che hanno provato ad inviare lamentele all’ATAC hanno ricevuto un'ipocrita risposta scritta col copia-incolla, che, con il più classico degli scaricabarile, risponde che la competenza è del Municipio, e che ad esso i cittadini devono rivolgersi per modifiche e potenziamenti della rete. Ma l’azienda è stata ben presto smascherata: il Municipio ha richiesto ufficialmente per ben DUE volte l’attivazione del bus 056 a Ponte di Nona, ma l’ATAC ha fatto orecchie da mercante trincerandosi dietro altri uffici comunali. Da tutto ciò possiamo desumere che l’ATAC è un'istituzione totalmente inutile, uno spreco di risorse che costa al Comune di Roma una ricca montagna di milioni di euro, spesi in stipendi e prebende per il management e per funzionari delle varie pubbliche relazioni, uffici stampa, e similari, a cui è affidato l’impossibile compito di tutelare l’immagine di un’Azienda che fa acqua da tutte le parti, e che sarebbe ora di chiudere. I soldi risparmiati si potrebbero dare alla Trambus (che invece è un’azienda che bene o male funziona), per acquistare centinaia di autobus e assumere nuovi conducenti. Sono i conducenti che fanno muovere gli autobus, non gli eventuali ”fighetti” delle pubbliche relazioni, degli uffici stampa, o i manager rampanti alla ricerca degli slogan e delle discutibili trovate ad effetto, pagate a peso d’oro con i soldi del contribuente. |
Modificato da - Marzio Montebello il 17/09/2009 00:12:58 |
 |
|
Marzio Montebello
Capo Stazione
  
2000 Messaggi |
Inviato il 17/09/2009 : 00:12:39
|
Era molto piacevole leggere un testo ricco di parole come "“ghirigoriâ€" e "c’è"  . Ho provveduto a cambiarlo. |
|
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36146 Messaggi |
Inviato il 17/09/2009 : 00:24:01
|
Cmq,se usi il Mac, non accentare le lettere!Usa gli apostrofi! |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4504 Messaggi |
Inviato il 23/11/2009 : 13:54:25
|
Qualche giorno fa ho spedito l'ennesima lettera sui collegamenti per i centri commerciali. Riporto la lettera e le risposte, compresa quella dello stesso sindaco Alemanno. Voglio vedere se seguirà qualche fatto concreto... T. O.
Roma, 18 novembre 2009
Alla cortese attenzione del Sindaco di Roma – On. Gianni Alemanno dell’Assessore alle politiche per la mobilità del Comune di Roma - On. Sergio Marchi dell’Assessore al commercio del Comune di Roma – On. Davide Bordoni del Presidente del XII Municipio – On. Pasquale Calzetta - del Presidente dell’ATAC SpA – Dott. Massimo Tabacchiera del Direttore generale dell’ATAC SpA – Dott. Antonio Cassano Al Presidente della Trambus SpA – Dott. Raffaele Morese All’Amministratore Delegato della Trambus SpA – Dott. Adalberto Bertucci
Egregio Sindaco, egregi Onorevoli,
con la seguente vorrei formulare alcune osservazioni in merito al piano dei trasporti in vista dello shopping natalizio, soffermandomi in particolare sui collegamenti con i centri commerciali, nello spirito di una critica totalmente costruttiva e collaborativa. Vorrei partire dall’analisi dei provvedimenti adottati dalla giunta Alemanno per ovviare alla situazione del traffico prenatalizio l’anno passato: a mio sommesso parere, essi si sono rivelati piuttosto inefficaci, anche se più concreti di quelli precedenti (ad esempio ci è stata evitata la farsa degli anni scorsi delle cosiddette linee-shopping, che trasportavano aria). Infatti, i provvedimenti sono stati concepiti ancora in funzione di una Roma gravitante intorno al centro, cosicché si è pensato soprattutto a potenziare le linee adduttrici verso il I, il II e il XVII municipio, come 44, 46, 60 Express, 70, 80 Express, 85, 87, 160, 170, 175, 224, 492, 810 e 913. E si è istituita una navetta, il 100, per collegare strade, come via Nazionale e via del Corso, già abbondantemente servite dai mezzi pubblici, in particolare la metro A. Non si è invece minimamente pensato a collegare meglio i centri commerciali ubicati in periferia, verso cui si dirige ormai una cospicua parte della clientela di negozi e supermercati. Cosicché il congestionamento delle direttrici che collegano questi centri commerciali non è stato evitato. Per quest’anno suggerirei l’istituzione di navette che dalle più vicine stazioni delle metropolitane colleghino alcuni centri commerciali dell’estrema periferia, soprattutto quelli serviti meno adeguatamente (escluderei quelli di Cinecittà2, Portonaccio, Casilino, Anagnina e Primavera, già molto collegati con la metropolitana o con la rete ATAC), oppure il potenziamento di linee già esistenti dirette verso questi centri commerciali. Un’ipotesi di massima potrebbe essere la seguente, con una serie di navette sui percorsi qui descritti o con il potenziamento di linee già esistenti: 1) Rebibbia --> Porta di Roma (in aggiunta al 38). In alternativa, si potrebbe potenziare il 38, attestandolo al previsto nuovo capolinea di via Alberto Lionello, come annunciato due anni fa. 2) Rebibbia --> Roma Est/Ponte di Nona (in aggiunta a 055 e 314). In alternativa, si potrebbero potenziare lo 055 e il 314, istituendo anche una fermata in direzione Lunghezza in via Graspelli, all’altezza del centro commerciale, visto che ormai con il cavalcavia pedonale la fermata può essere considerata in piena sicurezza. Attualmente infatti la fermata è unidirezionale, cosicché chi usi lo 055 per recarsi al centro commerciale è poi costretto a riprendere il mezzo alla stessa fermata dove è sceso, arrivare al capolinea e poi tornare indietro, con conseguente perdita di tempo. 3) Battistini --> Torresina (in aggiunta al 46/). In alternativa si potrebbe semplicemente potenziare il 46/. 4) Ipogeo degli Ottavi (FR3) --> Casal del Marmo/Lucchina (in aggiunta al 992, ma che arrivi anche al centro Leclerc di Casal del Marmo, oggi non servito da nessun mezzo). In alternativa si potrebbero semplicemente potenziare il 909 e il 992. 5) Eur Fermi --> Castel Romano/McArthurGlen Outlet (attualmente non è servito da alcun mezzo pubblico. Il provvedimento risulterebbe quindi piuttosto urgente e necessario). 6) Eur Fermi --> EuRoma2 Castellaccio (attualmente è solo lambito dal 777, in pratica non è servito). In alternativa si potrebbero deviare per EuRoma2 il 700 e il 776. 7) Anagnina --> Romanina 1 e 2 (in aggiunta al 500, al 504, allo 046, al 506 e al 507). In alternativa, e molto ragionevolmente, si potrebbero semplicemente deviare le linee esistenti, in particolare il 500 e il 504, estendendo il loro servizio anche ai giorni festivi. 8) Piazzale Ostiense --> I Granai (in aggiunta al 767). In alternativa si potrebbe semplicemente potenziare il 767. 9) Stazione di Acilia --> Centro Commerciale Eschilo (in aggiunta al 709). In alternativa si potrebbe semplicemente potenziare il 709. 10) Eur Magliana --> Parco Leonardo, Da Vinci (anche se è nel comune di Fiumicino, si potrebbe sperimentare un provvedimento che prefiguri l’istituzione dell’area metropolitana, collaborando con il comune di Fiumicino per una navetta gestita da Trambus ma parzialmente finanziata anche dal comune costiero. Oggi ci sono già FR 1, la Cotral e un bus del comune di Fiumicino, ma una linea dedicata non sarebbe una cattiva idea; si potrebbe anche prolungare l’808).
In particolare vorrei sottolineare l’urgenza di dotare di collegamenti i due maggiori centri commerciali ubicati nel XII municipio, ossia l’outlet McArthurGlen di Castel Romano e il Centro commerciale EuRoma2. Per quanto riguarda l’outlet di Castel Romano, era stata ventilata la soluzione del prolungamento del 704, che sembra ora accantonata, perché la linea con una recente deviazione è diventata alquanto tortuosa. Si potrebbe allora pensare a un prolungamento di alcune corse del 700, ossia della navetta che attualmente collega l’Ospedale San Gallicano. Altrettanto ragionevole (e forse pure migliore) potrebbe essere un provvedimento che prolunghi a Castel Romano lo 077 (Eur Fermi-Trigoria): l’unico inconveniente potrebbe essere costituito dal fatto che via di Trigoria è piuttosto stretta, ma a ciò si può rimediare utilizzando vetture meno ingombranti di quelle da 12 metri, ad esempio i Cacciamali Europolis da 7 o da 9 metri, che assicurano comunque una sufficiente capienza: l’uso di queste vetture consentirebbe di servire anche il comprensorio di Trigoria alta, forse l’unico insediamento abitativo di una certa consistenza (!) ubicato nel territorio del comune di Roma a tutt’oggi privo di un servizio di trasporto pubblico a distanza ragionevole dalle abitazioni. In conclusione penso che, anche per soddisfare le esigenze di chi vi lavora, si renda necessario istituire un servizio pubblico ATAC che colleghi l’Outlet con l’EUR (anche perché il vicino campo nomadi di Castel Romano ha quanto meno ottenuto degli scuolabus, e si potrebbe riproporre la solita tematica dei maggiori servizi erogati a chi neppure paga le tasse). Per quanto riguarda il problema del collegamento con l’area del “Castellaccio” e del centro commerciale EuRoma2, una delle ipotesi consisteva nel prolungamento del 776, che secondo taluni sembra archiviata perché ritenuta onerosa. La cosa mi sembra stupefacente, perché si tratterebbe soltanto di deviare e prolungare brevemente una linea già esistente portandola da via Carlo Levi verso l’area di EuRoma2. Qualsiasi altra soluzione a me sembrerebbe non meno, ma semmai più onerosa; infatti, in alternativa a una deviazione di una linea esistente non vedo altra possibile soluzione che l’istituzione di una nuova linea, provvedimento ovviamente più oneroso. A meno di non pensare anche in questo caso alla possibile deviazione del bus 700. Del resto, dal 15 ottobre scorso è stata istituita la linea 332 per collegare la stazione di Tor di Quinto con gli insediamenti limitrofi, linea che trasporta pochissima gente ed è senz’altro onerosa per l’amministrazione. Perché questa differenza tra XX e XII municipio? E faccio presente che nell’ordine del giorno 9/2008 del Consiglio del XII municipio, votato all’unanimità (https://www.comune.roma.it/was/repository/ContentManagement/node/N331513101/odg09_08.pdf ), si prevede di migliorare ulteriormente la situazione dei collegamenti con EurRoma2, attraverso la realizzazione di vari svincoli e rotatorie, il prolungamento del 776 e l’istituzione di nuove linee da Tor di Valle a Fonte Ostiense e da Europarco all’Eur, attraverso Castellaccio, tutti provvedimenti che finora non sono stati realizzati, ma assolutamente indispensabili da quando i gestori di EurRoma2 hanno sospeso la navetta ad alta frequenza per Eur Fermi e piazzale dell’Agricoltura, gestito dalla Trambus, e in subappalto dalla ditta Luca Falaschi.
In attesa di una risposta e nella speranza di una rapida soluzione dei problemi qui rappresentati, con l’auspicio che alcuni dei suggerimenti possano essere recepiti, porgo cordiali saluti.
Prof. Teo Orlando
_________
Da: Il Campidoglio risponde <sindaco@comune.roma.it> Data: Mon, 23 Nov 2009 13:08:12 +0100 A: 'Teo Orlando' <teo.orlando@tiscalinet.it> Oggetto: alemanno risponde
Gentile Teodosio Orlando,
in primis la ringrazio per i tanti suggerimenti e per le proposte che caratterizzano la sua lettera e che testimoniano la volontà di partecipare alla vita della nostra Città. In virtù delle diverse competenze che vengono sollecitate dalle sue proposte, sono certo che gli assessori ed i diversi uffici cui è indirizzata la sua lettera avranno modo di valutarne la valenza e la praticabilità, anche allo scopo di individuare, eventualmente, gli strumenti necessari a realizzarle. Rinnovo con lei l’impegno ad operare proficuamente affinché si pongano in essere tutte le soluzioni necessarie ed utili per migliorare la vivibilità di Roma e la qualità della vita dei romani. Un saluto
Gianni Alemanno Sindaco di Roma
____________
Da: "URP-DIP.7" <angela.ciaccia@comune.roma.it> Risposta: "URP-DIP.7" <mobilita@comune.roma.it> Data: Thu, 19 Nov 2009 10:37:28 +0100 A: Teo Orlando <teo.orlando@tiscalinet.it> Oggetto: Re: [Ld.mobilita] Collegamenti Atac con i centri commerciali
Le comunichiamo di aver inoltrato la Sua e-mail - proposta sia all'Unità Organizzativa Trasporto Pubblico Locale Dipartimentale che all'Assessorato Politiche della Mobilità. Cordiali saluti Ufficio Relazioni con il Pubblico Dipartimento VII - Politiche della Mobilità |
Teo Orlando |
 |
|
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9454 Messaggi |
Inviato il 23/11/2009 : 14:45:39
|
La tua è proprio una fissa quella su castel Romano....:) Mi spieghi chi è la persona sana di mente che va a fare acquisti in quel posto con il bus... Arrabbiati per soluzioni più necessarie... non per questa baggianata. |
 |
|
n/a
deleted
 
368 Messaggi |
Inviato il 23/11/2009 : 14:52:18
|
intanto il bus del centro commerciale che mi sembra costi sui 18 euro viaggia sempre con una discreta utenza |
www.busbusnet.com |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 23/11/2009 : 15:09:59
|
Trattandosi di un collegamento diretto tra Castel Romano e il centro di Roma, senza cambi intermedi.. |
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15822 Messaggi |
Inviato il 23/11/2009 : 15:31:35
|
quote: Messaggio di roberto
intanto il bus del centro commerciale che mi sembra costi sui 18 euro viaggia sempre con una discreta utenza
roberto, ti riferisci a quello rosso che transita per la colombo? se si, nei giorni feriali io l'ho sempre visto praticamente vuoto... |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4504 Messaggi |
Inviato il 23/11/2009 : 16:27:02
|
quote: Messaggio di roberto
intanto il bus del centro commerciale che mi sembra costi sui 18 euro viaggia sempre con una discreta utenza
Sì, ma si tratta dei clienti per lo più stranieri degli alberghi del centro. Nessun romano sano di mente spenderebbe 18 euro per andare dal centro a Castel Romano a fare shopping. Si spende meno in automobile, con 5 euro di benzina o meglio di gasolio si va e torna. |
Teo Orlando |
 |
|
n/a
deleted
 
368 Messaggi |
Inviato il 23/11/2009 : 18:21:16
|
io c'ho sempre visto gente sopra....certo non il pienone...ma qualcosa c'era semrpe |
www.busbusnet.com |
 |
|
Discussione |
|
|
|