Autore |
Discussione |
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36146 Messaggi |
Inviato il 05/01/2009 : 13:43:02
|
Euroma2 ha investito, e neanche poco, sull'accessibilità. Potrebbe essere d'esempio |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
Alex di Roma
Dirigente Movimento Operatore
   
3559 Messaggi |
Inviato il 05/01/2009 : 14:18:23
|
quote: Messaggio di Hammill
Quello che non mi spiego è perché un centro commerciale come EuRoma2 trova i soldi per pagare sia frequenti navette, sia addirittura, d'accordo con il municipio XII, persino gli straordinari ai vigili urbani, come riportato da "Il Messaggero" di ieri (articolo che incollo qui di seguito), mentre Roma Est e l'outlet di Castel Romano non riescono (o vogliono) neppure a organizzare qualche navetta per i giorni di maggiore affluenza. Va bene che sono entrambi più lontani e fuori G.R.A., ma semmai questa doveva essere una motivazione maggiore a istituire un collegamento autofinanziato, magari meno frequente, dati i costi, ma che costituisse un minimo di alternativa a chi non può o vuole usare l'automobile.
Esattamente. Non si pretende chissà che, ma io, da utente(tra l'altro ancora privo di macchina ), preferirei andare in un Centro Commerciale ben collegato, magari un po' più lontano, che andare ad uno dove la fermata è lontanuccia e non si sa nemmeno quando passa l'autobus(provare, per credere, lo 055 ed il 314 a Roma Est ed il 38, anche se lievemente migliore, a Porta di Roma). Tra l'altro, credo che basterebbe anche solo una sola vettura che faccia la spola tra la Stazione di Lunghezza e Roma Est, nonché tra Viale Baseggio(o meglio ancora Stazione di Fidene) e Porta di Roma. C'è da dire che per il periodo fino al 6 Gennaio(mi pare) c'è una navetta che collega PORTA DI ROMA a Piazza Bologna con frequenza oraria. |
 |
Modificato da - Alex di Roma il 05/01/2009 14:22:29 |
 |
|
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9454 Messaggi |
Inviato il 05/01/2009 : 16:41:12
|
Non puoi minimamente paragonare i collegamenti di porta di roma con quelli di roma est.
P.s. per porta di roma da stazione fidene c'è il 334 fino a baseggio (passaggi tra i 15 e 18 minuti) e il 38 (frequentissimo) |
 |
|
Alex di Roma
Dirigente Movimento Operatore
   
3559 Messaggi |
Inviato il 05/01/2009 : 18:38:21
|
quote: Messaggio di iencenelli
Non puoi minimamente paragonare i collegamenti di porta di roma con quelli di roma est.
P.s. per porta di roma da stazione fidene c'è il 334 fino a baseggio (passaggi tra i 15 e 18 minuti) e il 38 (frequentissimo)
Ehi, tranquillo! 
Ok, mi ricredo, anche se è accaduto una o due volte che il 38 ritardasse. Comunque sia io ho specificato che quelli di Porta di Roma sono migliori. |
 |
 |
|
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9454 Messaggi |
Inviato il 05/01/2009 : 19:50:44
|
so tranquillo :)
Certe volte penso a degli scherzi :) il 38 a medie pomeridiane inferiori ai 10 minuti
|
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 05/01/2009 : 23:03:24
|
quote: Messaggio di Alex di Roma Tra l'altro, credo che basterebbe anche solo una sola vettura che faccia la spola tra la Stazione di Lunghezza e Roma Est, nonché tra Viale Baseggio(o meglio ancora Stazione di Fidene) e Porta di Roma.
L'unica soluzione sarebbe quella di di modificare il percorso delle linee preesistenti, viene fatto in altre parti della città, solo in quella zona ci sono impedimenti?? Qualche anno fa c'era la navetta dell'Ikea che transitava per la stazione di Fidene, poi soppressa. |
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4504 Messaggi |
Inviato il 07/01/2009 : 00:24:28
|
quote: Messaggio di Alex di Roma
Esattamente. Non si pretende chiss� che, ma io, da utente(tra l'altro ancora privo di macchina ), preferirei andare in un Centro Commerciale ben collegato, magari un po' pi� lontano, che andare ad uno dove la fermata � lontanuccia e non si sa nemmeno quando passa l'autobus(provare, per credere, lo 055 ed il 314 a Roma Est ed il 38, anche se lievemente migliore, a Porta di Roma). Tra l'altro, credo che basterebbe anche solo una sola vettura che faccia la spola tra la Stazione di Lunghezza e Roma Est, nonch� tra Viale Baseggio(o meglio ancora Stazione di Fidene) e Porta di Roma. C'� da dire che per il periodo fino al 6 Gennaio(mi pare) c'� una navetta che collega PORTA DI ROMA a Piazza Bologna con frequenza oraria.
Ieri ho preso l'ultima corsa in partenza alle 22,00 da Porta di Roma: un po' di gente c'era, soprattutto extracomunitari. Le corse precedenti, mi è stato detto, erano quasi piene. Il bus era un Mercedes Integro con cambio manuale (!). C'era anche un bus da 7,5 metri, sempre della Rossi bus, che faceva il giro dei parcheggi intorno al Centro commerciale. In effetti, se a Roma Est istituissero un bus del genere non solo per i parcheggi, ma fino alla Stazione di Lunghezza, farebbero una gran cosa. Da oggi comunque i bus navetta pagati da Porta di Roma sono sospesi. |
Teo Orlando |
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4504 Messaggi |
Inviato il 09/01/2009 : 15:35:03
|
Ecco comunque la risposta dell'ATAC a una mia lettera con la quale chiedevo un collegamento con l'outlet di Castel Romano e un miglioramento dei collegamenti per altri centri commerciali. Nella risposta rilevo un'imprecisione: non avevo parlato di incremento della frequenza delle linee 704 e 077, che poco c'entra con il loro eventuale prolungamento a Castel Romano (anzi, ho persino ipotizzato un prolungamento di poche corse con bassa frequenza), bensì di intensificazione del 38 e miglioramento delle fermate di 314 e 055. Il riferimento poi nella risposta al fatto di rivolgermi "al Municipio territorialmente competente" è assolutamente scontato e ovvio, tanto più che la lettera era stata spedita in Cc anche al presidente del XII municipio, sotto la cui giurisdizione territoriale ricade Castel Romano (anche se confina con il XIII municipio e con il comune di Pomezia). T. O.
------Messaggio inoltrato Da: <clienti@atac.roma.it> Data: Fri, 9 Jan 2009 11:22:50 +0100 A: Teo Orlando <teo.orlando@tiscalinet.it> Oggetto: Rif: Collegamenti con i centri commerciali. cl 96529
Egregio Signor Orlando,
rispondiamo alla Sua e-mail del 02.01.2009 con la quale chiede l’istituzione di nuove linee al fine di collegare meglio alcuni centri commerciali ubicati in zone periferiche, ed un incremento della frequenza delle linee 704 e 077.
La informiamo che riguardo alla richiesta di nuove linee dovrà rivolgersi al Municipio territorialmente competente. Questi infatti dovrà farsi promotore delle richieste degli utenti sia nei confronti del Dipartimento VII del Comune di Roma - Politiche della Mobilità , che di Atac, al fine di coniugare le diverse esigenze dei cittadini.
Le richieste relative a spostamenti di fermata, prolungamenti, variazioni o istituzioni di nuove linee, vengono accolte solo nei casi in cui gli uffici tecnici esprimano parere favorevole.
Abbiamo comunque interessato la nostra Direzione Programmazione che si occupa della pianificazione e della manutenzione del trasporto pubblico, per eventuali interventi migliorativi.
Cordiali Saluti
Servizio Clienti ATAC
Cl 96529 |
Teo Orlando |
 |
|
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9454 Messaggi |
Inviato il 09/01/2009 : 16:44:55
|
Tipica risposta di una società che gadagna dai proventi e non ha interesse di guadagnare dal tipo di prodotto che fornirebbe all'utenza... L'utente medio dopo una risposta del genere non perde ulteriore tempo... |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 09/01/2009 : 17:17:43
|
Oggi incrociando i cng che fanno servizio sul 100 li ho visti semivuoti, magari nel week end ci sarà più affollamento, il 31 è ancora lontano.. |
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4504 Messaggi |
Inviato il 14/01/2009 : 09:52:38
|
quote: Messaggio di iencenelli
Tipica risposta di una societ� che gadagna dai proventi e non ha interesse di guadagnare dal tipo di prodotto che fornirebbe all'utenza... L'utente medio dopo una risposta del genere non perde ulteriore tempo...
Forse per quanto riguarda il collegamento con l'outlet di Castel Romano non si poteva rispondere diversamente. Per� nella mia lettera ponevo qualche altra questione, a cui non si � risposto forse perch� era difficile fornire una risposta non elusiva. Infatti, ho posto la questione del mancato potenziamento del 38, che dalla stazione Termini conduce direttamente a Porta di Roma (mentre nella risposta si accenna alla richiesta di potenziare il 704 e lo 077, che invece non ho posto visto che parlavo del loro possibile prolungamento) : penso che per includere questa linea nell'elenco di quelle da potenziare per le festivit� non sarebbe stato necessario il parere dei municipi. Parere dei municipi, in particolare del IV, che semmai ci vorrebbe per spostare il suo capolinea nel quartiere a immediato ridosso del centro commerciale, dove ormai hanno gi� consegnato vari appartamenti: all'estero avrebbero portato gi� una linea tranviaria (o addirittura metro), qui non si � capaci di calibrare la viabilit� per portarvi un autobus! Altro problema eluso � quello della fermata dello 055 e del 314 ubicata in una sola direzione a Roma Est/Ponte di Nona: pu� anche darsi che qui ci voglia il parere del municipio, ma mi sembra strano che l'VIII municipio non l'abbia gi� fornito quando venne comunque istituita la fermata in direzione quartiere Ponte di Nona (nel senso di aver auspicato l'installazione della fermata in direzione Lunghezza non appena le condizioni della viabilit� pedonale l'avessero consentito). N� vedo come l'Atac possa giustificare il fatto che quella fermata, come tante altre nel comune di Roma (ad esempio quella del 913 e altre linee in via Acquedotto del Peschiera), � ancora una fermata "provvisoria" composta da una palina verde del tipo asportabile senza indicazioni sulle linee e sugli orari di transito: negligenza che in nessun altro paese straniero sarebbe constatabile (bench� qui la Cotral ci abbia, di par suo, abituato a questa prassi e anche a cose peggiori, come le famigerate fermate "bidirezionali" , ossia valide per entrambe le direzioni, ma poste solo su un lato della carreggiata).
Incredibile ma vero. Ieri ho mandato un'ulteriore lettera all'Atac in merito a quanto ho qui rappresentato e mi è arrivata già questa mattina una risposta! La risposta sarà ripetitiva delle solite cose, ma almeno è stata tempestiva e non preconfezionata. La riporto qui di seguito.
------Messaggio inoltrato Da: <clienti@atac.roma.it> Data: Mon, 19 Jan 2009 10:38:31 +0100 A: Teo Orlando <teo.orlando@tiscalinet.it> Oggetto: Rif: Re: Rif: Collegamenti con i centri commerciali. cl 96529. cl 96819
Egregio Signor Orlando, rispondiamo alla Sua E-mail del 18.01.2009 con la quale sottolinea alcune delle Sue precedenti richieste. La informiamo che, per quanto riguarda la richiesta di un incremento di frequenza della linea 38, abbiamo interessato la nostra Direzione tecnica per le verifiche del caso. Ogni eventuale modifica - nel rispetto del Contratto di Servizio fra questa Agenzia ed il Comune di Roma - sarà valutata in considerazione dell’affluenza dei passeggeri e delle richieste dei cittadini. Relativamente alla proposta di istituire una nuova fermata definitiva per le linee 055 e 314 in direzione Lunghezza Le comunichiamo nuovamente che dovrà rivolgersi al Municipio territorialmente competente. Questi infatti dovrà farsi promotore delle richieste degli utenti sia nei confronti del Dipartimento VII del Comune di Roma - Politiche della Mobilità , che di Atac, al fine di coniugare le diverse esigenze dei cittadini. Le richieste relative a spostamenti di fermata, prolungamenti, variazioni o istituzioni di nuove linee, vengono accolte solo nei casi in cui gli uffici tecnici esprimano parere favorevole. Anche in questo caso comunque abbiamo nuovamente provveduto ad inoltrare la Sua segnalazione alla nostra Direzione Programmazione che si occupa della pianificazione e della manutenzione del trasporto pubblico, per eventuali interventi migliorativi.
Cordiali Saluti
Servizio Clienti ATAC
Cl 96819 |
Teo Orlando |
Modificato da - Hammill il 19/01/2009 10:45:59 |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36146 Messaggi |
Inviato il 14/01/2009 : 12:21:04
|
Guarda Teo, credo che il decentramento amministrativo sia una grande cosa se funzionasse alla perfezione. Qui a Roma siamo nell'assurdo che per spostare di 100m una fermata ci vuole il parere del municipio, che poi lo trasmette all'assessorato competente,che poi sente cosa ne pensano i vigili, cosa ne pensa l'AMA se c'è mezzo cassonetto dei rifiuti,cosa ne pensa l'ACEA se tocca mettere una lampadina ad illumianre la fermata...Quando tutti hanno sentito tutti la palla passa ad ATAC la quale farà il suo brain storming, deciderà che il posto, si è carino, incaricherà finalmente qualcuno di installare la palina, dipingere le strisce in terra e chi più ne ha più ne metta eppoi finalmente Trambus può far fermare i bus. Ok, io capisco che esiste il codice della strada e tutta una normativa in materia e che spostare una fermata anche solo di 100m comporta effettivamente tutta una serie di problematiche...però a volte sembra che i problemi siano insormontabili. Giusto che ATAC dica di sentire il municipio competente:è l'ente che teoricamente dovrebbe essere più vicino al cittadino, che conosce le problematiche del quartiere,però, allora, proprio perchè le conosce dovrebbe attivarsi rapidamente, agire,proporre. Peccato che ormai i municipi siano diventati dei poltronifici, dove si parcheggiano politici trombati o dove si fanno le ossa giovani e rampanti aspiranti politici...Non sarebbe allora il caso che venisse fissato un protocollo con il quale si stabiliscono dei tempi massimi di risposta tassativi, superati i quali vige un silenzio assenso?Ovvero, ATAC chiede al municipio un parere sulal fermata xyz, se il municipio non risponde entro x giorni vuol dire che non ha nulla in contrario e si passa alla fase esecutiva,ovvero valutare se effettivamente esistono tutte le condizioni richieste dalla normativa vigente per installare lì la fermata. Poi, secondo me il problema è un altro. A ROma non esiste una politica della mobilitàAl massimo esiste la politica dei palazzinari che costruiscono quartieri in culo alla luna e manco si preoccupano di realizzare ad esempio starde adatte al transito dei bus. Lungimiranza vorrebbe che quando costruisci un quartiere da zero, nel progetto pensi a tutto e ti studi i flussi di traffico...del resto se io mezzo 12 palazzi e la scuola più vicina è a 2 Km, si presume che ci sarà una necessità dit rasporto. E allora la logica vorrebbe che già pensi a dove piazzare un futuro capolinea dei bus, magari allestisci già gli spazi di fermata, magari hai la compiacenza in fase di progetto di fare un colpo di telefono ad ATAC o all'assessorato e dire "Aò, vanno bene le fermate dove le vorrei piazzare?Quanto spazio ve serve per il capolinea?" ecc ecc ecc Qui invece consegnano le case con il nulla intorno.... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
Alex di Roma
Dirigente Movimento Operatore
   
3559 Messaggi |
Inviato il 14/01/2009 : 17:46:19
|
quote: Messaggio di Gemini76
Qui invece consegnano le case con il nulla intorno....
Basti pensare a Capannelle, nell'area di Via Lucrezia Romana, sprovvista per parecchi mesi di un collegamento, poi si è ovviato con la deviazione del 654. Oppure un esempio ancora più lampante è proprio Ponte di Nona.
quote: Messaggio di Hammill
come le famigerate fermate "bidirezionali" , ossia valide per entrambe le direzioni
Questa proprio non riesco a capirla, basta guardare alcune linee come il 556 su Via Tovaglieri(ma forse non c'è abbastanza spazio per fare una fermata), ma anche il 654 ed il 311. Invece altre sono collocate su entrambi i lati della strada, come il 506 su Via Della Volpe. |
 |
Modificato da - Alex di Roma il 14/01/2009 17:47:13 |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36146 Messaggi |
Inviato il 14/01/2009 : 22:20:38
|
Alex, Teo Orlando si riferisce alle paline CoTraL. In molti punti, per risparmiare, si mette la palinea solo su lato della strada...ma che è valida in entrambe le direzioni |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
Alex di Roma
Dirigente Movimento Operatore
   
3559 Messaggi |
Inviato il 14/01/2009 : 22:22:08
|
quote: Messaggio di Gemini76
Alex, Teo Orlando si riferisce alle paline CoTraL. In molti punti, per risparmiare, si mette la palinea solo su lato della strada...ma che è valida in entrambe le direzioni
Allora chiedo scusa per il fraintendimento...!  |
 |
 |
|
Discussione |
|
|
|