Autore |
Discussione |
padALE Z
Capo Stazione
  
1225 Messaggi |
Inviato il 06/12/2016 : 20:43:53
|
...e non dimentichiamoci delle linee cimiteriali che prevedono il percorso all'interno del GRA: C4 e C7, nonchè il 334 per un brevissimo tratto nei pressi della Flaminia. Sarebbe opportuno poi che le linee COTRAL all'interno del territorio di Roma Capitale effettuino meno fermate possibili e solo presso importanti nodi di scambio, ospedali o università. Ad esclusione delle due linee suburbane Roma-Monterotondo-Via Nomentana e via Salaria (che io farei esercitare da ATAC!) tutte le altre non devono effettuare fermate nel territorio urbano se non nei casi sopra citati, visti anche i pullman interurbani del COTRAL, in gran parte dei casi rialzati e con pochissimi posti in piedi totalmente inadatti a svolgere servizi sub-urbani. Ad esempio per i Roma-Rieti andrebbe soppresso il transito per viale Somalia, per la direttrice Pontina andrebbe eliminato il giro all'interno di Spinaceto, e i pullman della direttrice Casilina andrebbero limitati tutti alla Metro Pantano. |
ALE |
 |
|
Mirko7270
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
21316 Messaggi |
Inviato il 06/12/2016 : 22:32:44
|
Il Cotral andrebbe bene che dopo pantano ferma solo a grotte Celoni, Heidelberg e Cambridge, poi la facoltà di scienze sopprimendo la fermata all'incrocio con via alimena facendo l'ultima a via alimena dove c'è Toys. |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 06/12/2016 : 22:44:34
|
Concordo, il Cotral in via Carnevale diventa l'alternativa più veloce del 500 per raggiungere l'Anagnina.
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4504 Messaggi |
Inviato il 06/12/2016 : 23:22:24
|
quote: Messaggio di padALE Z
...e non dimentichiamoci delle linee cimiteriali che prevedono il percorso all'interno del GRA: C4 e C7, nonché il 334 per un brevissimo tratto nei pressi della Flaminia.
Giustissimo per le linee cimiteriali! A cui va aggiunto anche il C6, che percorre un bel pezzo di GRA dalla Cassia alla Flaminia. Queste linee cimiteriali, esercite o da Atac stessa o da Roma Tpl, percorrono LUNGHISSIMI tratti di Grande Raccordo Anulare, ben più lunghi dei pochi km di via Pontina di tipo "extraurbano" che dovrebbe percorrere una linea per l'outlet di Castel Romano: C4 e C7, la prima da Ostia e la seconda da Eur/Laurentina fino al cimitero di Prima Porta. Esse si immettono sul GRA e ne percorrono una 30 e l'altra 25 km! Inoltre, il 981 effettua sul GRA perfino una fermata in corsia laterale, ossia la seguente: KM 65+050 COMPLANARE INT. ALT.COLLEGIO S.LORENZO DA BRINDISI. E fino a qualche anno fa anche il 906, con frequenze di un bus ogni 20 minuti, percorreva un lungo tratto di GRA da Aurelia a Casale Lumbroso, prima che venisse deviato su via di Brava, al servizio di nuovi comprensori. A riscontro di ciò, l'eventuale linea per l'outlet dovrebbe percorrere, rispetto a linee precedenti come il 704, soltanto i km di Pontina dall'uscita di Tor de' Cenci (o, al ritorno, di Castel di Decima) fino a Castel Romano, ossia 7 km all'andata e 4 al ritorno. E per giunta senza effettuarvi fermate. Alle linee prima elencate che percorrono strade con caratteristiche "extraurbane", potremmo aggiungere: 044 su via Ardeatina, 703 su via Laurentina, 071 su via Pontina, 061, 07 e 070P su via Litoranea, 701 su via Portuense, 023 su via della Magliana, 808 su via della Pisana, 025 su via di Boccea, 334 sul Grande Raccordo Anulare, 508 e 042 su via Polense, 075 e 314 su via Collatina, 506 su via Tuscolana. Insomma, data questa situazione, soprattutto con riferimento alle linee cimiteriali, l'idea che non si possa far percorrere alle linee Atac quel tratto di via Pontina appare davvero una scusa pretestuosa, che non so se attribuire a semplice disinformazione (come nel caso dell'idea che Castel Romano non fosse nel comune di Roma) o alla volontà di frapporre scuse per non istituire una linea che molti desidererebbero. |
Teo Orlando |
Modificato da - Hammill il 06/12/2016 23:51:05 |
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4504 Messaggi |
Inviato il 06/12/2016 : 23:28:58
|
quote: Messaggio di padALE Z
Sarebbe opportuno poi che le linee COTRAL all'interno del territorio di Roma Capitale effettuino meno fermate possibili e solo presso importanti nodi di scambio, ospedali o università. Ad esclusione delle due linee suburbane Roma-Monterotondo-Via Nomentana e via Salaria (che io farei esercitare da ATAC!) tutte le altre non devono effettuare fermate nel territorio urbano se non nei casi sopra citati, visti anche i pullman interurbani del COTRAL, in gran parte dei casi rialzati e con pochissimi posti in piedi totalmente inadatti a svolgere servizi sub-urbani. Ad esempio per i Roma-Rieti andrebbe soppresso il transito per viale Somalia, per la direttrice Pontina andrebbe eliminato il giro all'interno di Spinaceto, e i pullman della direttrice Casilina andrebbero limitati tutti alla Metro Pantano.
Sono abbastanza d'accordo. In effetti, la Roma-Monterotondo via Salaria potrebbe essere affidata ad Atac/Roma TPL tramite un prolungamento del 135, ma non mi sembrano questi i tempi giusti. Per il resto, troverei opportuno ridurre, ma non abolire, le fermate "urbane" dei mezzi Cotral. Ma si consideri che, tolte appunto Salaria e Nomentana, le linee Cotral hanno oggi una penetrazione limitata nel territorio urbano propriamente detto. Le linee della Cassia e Flaminia si attestano a Saxa Rubra, quelle di Tuscolana, Anagnina ed Appia ad Anagnina, ecc. Sull'Aurelia già oggi le fermate della Cotral in ambito urbano sono solo un paio. Per quanto riguarda la limitazione a Pantano per le linee Cotral della Casilina, sarei d'accordo solo dopo l'arrivo della metro C a San Giovanni. |
Teo Orlando |
Modificato da - Hammill il 06/12/2016 23:56:36 |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 07/12/2016 : 00:18:13
|
Siamo un po' fuori tema, per discutere di Cotral c'e' il topic apposito. Atac effettua il servizio sostitutivo della Roma fino a Viterbo. località ben più distante di Monterotondo, a fine turno i mezzi fanno ritorno a Roma.
Il cotral per Monterotondo ha l'ultima corsa da Roma dopo la mezzanotte e arriva al capolinea opposto intorno all'una, in attesa di ripartire il mattino successivo da li, Roma tpl o chi per lei dovrebbe chiedere in prestito un area di sosta. farsi 25 km per tornare a Roma e' improponibile, il kilonetraggio dovrebbe pagarglielo la regione Lazio.
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
Modificato da - alejandro.roma il 07/12/2016 00:19:10 |
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4504 Messaggi |
Inviato il 07/12/2016 : 07:03:08
|
Infatti la mia idea è semmai che l'Atac arrivi, con il 135 gestito da Roma TPL, a Monterotondo scalo. Poi è vero, l'Atac effettua, con i Citaro S, anche il servizio sostitutivo della Roma-Viterbo, collegando località anche a 90 km da Roma!!! Quindi l'obiezione per cui l'Atac non potrebbe percorrere qualche chilometro di Pontina perché strada "extraurbana" è ridicola e pretestuosa: dimostra solo la scarsa professionalità di quelli di T&M, che, dopo essere incorsi nella gaffe di includere Castel Romano in un comune diverso da quello di Roma, perserverano nell'ignorare anche certi itinerari di linee Atac. |
Teo Orlando |
 |
|
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9454 Messaggi |
Inviato il 07/12/2016 : 09:39:28
|
ma che ce fai a monterotondo scalo con il 135 . c'è gia il cotral ogni 30 e fm1 ogni 15 e ci porti pure il 135 ? Tutto quel tratto è pressoche disabitato |
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4504 Messaggi |
Inviato il 07/12/2016 : 10:31:57
|
È vero. Ma io ipotizzerei di sopprimere il Cotral di Monterotondo via Salaria, e contestualmente di potenziare quello via Nomentana, attestandolo a Monterotondo scalo, e contestualmente limitandone alcune corse a Jonio Metro B1, con tanto di corridoio della mobilità, fruibile anche dal 337, dal 435 e da altre linee Atac, su via di Casal Boccone e su viale Jonio. |
Teo Orlando |
 |
|
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
25889 Messaggi |
Inviato il 07/12/2016 : 10:32:25
|
Infatti, il discorso dovrebbe valere per zone non servite dal tpl o dove c'è necessità di aumentare le frequenze.. |
 |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15822 Messaggi |
Inviato il 07/12/2016 : 10:43:07
|
almeno hanno mantenuto la parola e messo l'errata corrige... |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
Solitairwolf
Dirigente Movimento Operatore
   
3595 Messaggi |
|
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
25889 Messaggi |
Inviato il 19/12/2016 : 21:36:04
|
Allora faranno veramente orario normale durante le feste.. |
 |
|
Mirko7270
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
21316 Messaggi |
Inviato il 19/12/2016 : 22:18:55
|
Giusto così. |
 |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15822 Messaggi |
Inviato il 20/12/2016 : 10:37:09
|
il 25 le metro fanno mattina poi pausa pranzo e pomeriggio (8.30-13 e poi 16.30-21)
https://muoversiaroma.it//it/content/da-natale-capodanno-gli-orari-delle-feste
Gli orari natalizi del trasporto pubblico romano saranno gli stessi di sempre anche se con qualche novità. In particolare, il 25 dicembre le metropolitane funzioneranno anche di pomeriggio. Ma andiamo con ordine.
Il 24 dicembre le ultime corse partiranno alle 21 sia in metrò che sulla rete di superficie (bus, filobus e tram). A Natale bus, filobus, tram e metrò saranno attivi dalle 8,30 alle 13 e dalle 16,30 alle 21. Ciò significa che, a differenza del passato, le metropolitane A, B/B1/C saranno aperte anche nel pomeriggio.
Il giorno di Santo Stefano poi, servizio regolare con i consueti orari festivi. Sia il 24 che il 25 che il 26 dicembre, servizio regolare per i bus notturni, le linee N.
A Capodanno si ripete lo schema differenziato tra bus-tram e metrò. Le linee A, B/B1 e C, infatti, nella notte tra il 31 e l'1 resteranno aperte sino alle 2,30, per consentire afflusso e deflusso dagli eventi previsti in città. Bus e tram, invece, si fermeranno alle 21 ma con alcune eccezioni, ovvero le linee, anche notturne, che collegano con i luoghi in cui sono in programma gli eventi. L'elenco di queste linee, che prolungheranno il servizio sino alle 2,30, verrà definito nelle prossime ore.
Il Primo gennaio 2017, infine, il servizio sull´intera rete inizierà alle 8.
qui il pdf con i dettagli anche delle concesse e dei notturni: http://www.atac.roma.it/files/doc.asp?r=4896 |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
Discussione |
|
|
|