Autore |
Discussione |
I-Love-Trains
Ausiliario
70 Messaggi |
Inviato il il 07/11/2006 : 15:05:35
|
Preso dalla passione che ho sempre avuto per i treni, mi sono deciso (oltre che a divertirmi con vari games o sim che li riguardavano eheh) a stilare una raccolta di vari film italiani e non in cui i treni hanno avuto un ruolo fondamentale...alcuni film in cui ho già indicato le loco presenti li ho visionati di persona, ogni aiuto cmq è gradito...posso anche postare se richiesto alcuni fermo immagine delle loco medesime nel film stesso. Sono graditissimi commenti su errori ferroviari nei medesimi film e so che ce ne sono, qualcuno l'ho trovato anche io, molti di + ne troverete voi più esperti. L'elenco è stilato in base all'anno di produzione del film stesso.
Film Italiani:
Signori in carrozza! - 1951 Coproduzione italo-franca Genere: commedia Ambientazione: Roma, Parigi e treno internazionale Roma-Parigi Loco presenti: E428II, E428, E424, SNCF 141TC e TD (varie in stazione), SNCF CC9100 Attori: Peppino De Filippo, Aldo Fabrizi Trama: Controllore di vagoni letto trascorre la sua vita lavorativa e privata sulla tratta Roma-Parigi. L'uomo ha due famiglie nelle rispettive capitali: a Roma ha una moglie trasandata e Gennaro un cognato sfaccendato e scroccone, a Parigi invece ha una relazione con una vedova affascinante con una figlia amorevole. Tutto fila liscio finché il cognato ficcanaso decide di seguirlo nella capitale francese e corteggiare la bella vedova. Molto belle le scene in stazione a parigi degli anni 50, con ancora varie vaporiere...idem per Stazione Termini a Roma vista dall'alto dalla sala controllo, una panoramica completa con varie aln/ale, vaporiere in manovra e altri locomotori dell'epoca. Errori: In una scena si sente il rumore di un treno a vapore che sbuffa passando vicino alle case ma si nota benissimo che è una loco elettrica con tanto di pantografo, probabilmente un errore di montaggio del fonico.
Stazione Termini (Indiscretion of an american wife) - 1953 Coproduzione: italo-americana girato da vittorio de sica. Genere: Romantico, Drammatico Ambientazione: Stazione di Roma Loco presenti: 640.159 , E428II, 880? (non ne sono sicuro, in manovra di sfuggita) Attori: Montgomery Clift, Gino Cervi Trama: Una signora americana sposata e con figlia è in italia ospite di parenti, si innamora di un giovane italiano e decide per amore della sua famiglia in america di ripartire quindi si precipita in stazione a Roma per prendere il treno per Parigi dove ha il volo per gli US. Ma ad attenderla per convincerla a rimanere c'è il giovane italiano, nascerà quindi un rapporto di amore e dubbio nella scelta tra il partire o rimanere. Belle le scene della stazione Termini nel 53 con i vari treni in manovra.
Hanno rubato un tram - 1954 Genere: Commedia drammatica Ambientazione: Bologna Loco presenti: Tram di linea anni 50 a 2 e 4 assi (non sono pratico di tram e non saprei che dire, posso postare delle foto del film se volte) Attori noti: Aldo Fabrizi Trama: Un conduttore di un tram, è vittima dell'invidia di un controllore che segnala ogni sua minima infrazione per farlo sospendere. Un giorno per una distrazione causata investe una signora che però non si fa nulla, viene così degradato a bigliettaio. Ma la depressione lo prende e combina altri guai e alla fine viene sospeso per 3 mesi, così una sera decide di rubare un tram. Belle le scena dei tram su rotaia tra le vie di bologna degli anni 50 che oggi non esiste più, da quello che ho trovato in rete l'ultima corsa di tali tram è stata il 3 novembre 1963, sostituiti poi da filobus e autobus.
Il ferroviere 1955 Genere: Drammatico Ambientazione: Roma Loco presenti: E428II.173, E428, E428II.186, 640.111, 835.282, E424 (vista di sfuggita) Attori noti: Sylva Koscina, Paolo Germi Trama: Un ferroviere lavora tutta la giornata per le ferrovie ma non ha mai fatto vera amicizia con i colleghi ed è anche molto padre padrone, ogni tanto beve e vuole comandare su tutti i figli, il maschio un pappamolla svogliato, la femmina che si fa mettere incinta dal ragazzo in segreto ma che poi perde il figlio. Un giorno sul lavoro un suicida gli si getta sotto il treno, da quel momento comincia a distrarsi e rischia altri incidenti così viene sospeso, nessuno dei colleghi (tranne uno) gli è solidale anche a causa della sua scontrosità e crumiragine lavorando persino duranti gli scioperi.
Destinazione Piovarolo - 1955 Genere: Commedia Ambientazione: una piccola stazione ferroviaria italiana dagli anni 30 fino al 1960 (girato nella stazione di Salone, sulla Roma - Tivoli) Loco presenti: 880.026, E424, E428II.172 Attori noti: Totò Trama: La storia di un capo stazione che sogna di dirigere grossi tronconi e invece rimarrà in eterno nella sua piccola stazioncina su cui metterà su famiglia e invecchierà vedendo (in odio) persino le soppressioni di vari treni che prima vi si fermavano. Errori: La E424 compare prima del 1946, impossibile, in effetti è probabile un errore di montaggio del film stesso nell'epoca narrata, visto che la scena della E424 sembra indipendente da tutto il film stesso. La linea Roma - Sulmona negli anni 30 era trifase, nel film invece si nota che non lo è.
Quel maledetto treno blindato - 1977 Genere: Guerra Ambientazione: Francia nelle Ardenne durante la 2 guerra mondiale Loco presenti: 740.123 con rostro davanti, 740.026 Trama: Un treno nazista trasporta un laboratorio mobile con sopra una testata V2 smontata, gli alleati hanno un piano per distruggerlo e prendere possesso del giroscopio della V2. Nel frattempo alcuni disertori americani devono essere trasferiti in altre zone ma un attacco a sorpresa di aerei tedeschi li rende fuggiaschi e senza saperlo uccideranno americani travestiti da tedeschi che avevano il compito di eseguire la missione sul treno. Decideranno quindi di prendere il posto di questi uomini eseguendo perfettamente la missione anche grazie a dei partigiani francesi. Il film è da serie B, nessun attore noto e scenografia non tanto curata. Errori: a mio avviso non è possibile pensare che in francia nella 2 guerra mondiale vi fossero delle 740. Infine in moltissime scene (se non tutte) si intuisce che si tratta di stazioni o zone degli appennini italiani totalmente diverse da zone francesi.
Café express - 1980 Genere: Drammatico, Commedia Ambientazione: treno da Vallo della Lucania a Napoli Loco presenti: E636.310, 740.063 (in manovra) Attori noti: Nino Manfredi Trama: Viene narrata la storia di un vivandiere abusivo che gira per i treni notturni dispensando caffé, lo fa ovviamente per vivere e per nutrire il figlio (mezzo malato), anche perché risulterà che è persino disabile mezzo paralizzato. Finché si fa notare dall'autorità ferroviarie tanto che hanno l'ordine di fermarlo ma nessuno lo ha mai visto. Un'ispettore riuscirà ad incastrarlo ma alla fine a comandare sarà il cuore e lo lascieranno andare.
La stazione - 1990 Genere: Drammatico Ambientazione: piccola stazione in puglia (girato nella stazione di San Marco in Lamis delle Ferrovie del Gargano) Loco presenti: D345, E636, E645, E626, ALn 668.1061, FDG L80 (con logo FS improprio) Attori: Sergio Rubini, Ennio Fantastichini, Margherita Buy Trama: Capostazione in un piccolo centro del sud, è un omino meticoloso che passa il tempo tra piccoli impegni quotidiani. Ma una notte capita da lui una bella bionda in abito da sera e con qualche problema. Lui affronta il poco raccomandabile compagno della donna, venuto a riprenderla per ricondurla con sé, e stabilisce un tenero rapporto con lei.
Casablanca express - 1990 Genere: Spionaggio, Guerra Ambientazione: treno per casablanca, Algeri Loco presenti: SNCF 030TX.1 (Henschel), US Army NCF DB406 (credo non esista a me sembra una EMD SD7 camuffata) Attori: Glenn Ford Trama: Nel 1942 ad Algeri, il comando alleato cerca di far arrivare Churchill a Casablanca in sicurezza, per un incontro importante con gli alleati (fatto storico realmente accaduto). Ma mentre è in viaggio in treno, un agente di spionaggio scopre che sul treno c'è un'agente tedesco che cercherà di ucciderlo, dovrà quindi raggiungere il treno e fermare il complotto.
Italiani - 1996 Genere: Drammatico, Commedia Ambientazione: treno milano-palermo negli anni 60 e poi anni 90. Loco presenti: E402A.026, E645.101 Attori: Maria Grazia Cucinotta, Grazia De Sio, Giulio Scarpati Trama: Varie vicende vengono raccontate da un addetto alle carrozze letto sul treno che dalla sicilia porta verso il nord, si parte dagli anni 60 in cui il fenomeno era molto più sentito e vengono prese vari tipi di classi sociali diverse. Infine il processo inverso degli anni 90 il ritorno a casa dal nord verso il sud mostrando cosa è cambiato in bene e cosa in male nelle medesime persone.
Italian Sud Est - 2003 Genere: Documentario biografico Ambientazione: Salento sulle FSE (Ferrovie del sud est) Loco presenti: FSE Ad66, Ad78, Ad51, Ad50/60, Ad31/45 "ex Aln668", Ad81, BB155 Trama: Sui treni della Sud-Est, la ferrovia ormai quasi in disuso che attraversa la provincia di Lecce, viaggiano diversi personaggi. Caterina, giornalista locale, ogni giorno parla con qualcuno, ascolta le storie che le vengono raccontate, prende appunti. Le storie parlano di popoli nomadi, di santi, di favole, di ingiustizie, di degrado e abbandono.
Tickets - 2005 Coproduzione italiana e inglese. Genere: Commedia ad episodi Ambientazione: Germania (forse Monaco), zona laziale (roma e viterbese) Loco presenti: E646, Ale841 Attori noti: Carlo Delle Piane Trama: In un viaggio in treno che parte dalla Germania e arriva a Roma. Una serie di incontri e vicissitudini casuali: un'improbabile storia d'amore, una famiglia di clandestini, una donna arrogante, tre giovani tifosi che dalla Scozia arrivano nella capitale per vedere la partita Roma-Celtic Glasgow. Errori: vari di linea, venendo giù dalla germania o austria sarebbe inutile passare per Milano, infine prima di arrivare a Chiusi si nota il passaggio per la stazione di Gallese (VT) che si trova per altro nella linea per bracciano ed è persino più a sud di Orte.
Film Stranieri:
Il cavallo d'acciaio (The iron horse) - 1924 (muto) Genere: Western Ambientazione: selvaggio west Loco presenti: UPRR 4-2-2 (varie), UPRR 4-4-0 n°22 e 116, CPRR "Jupiter" 4-4-0, CPRR "Hercules" 4-4-0 (nel film la jupiter e la 116 sono le originali restaurate che si incontrarono veramente nel 1869 nel completamento della prima ferrovia transamericana est-ovest)
Il Generale - come vinsi la guerra (The General) - 1926 (muto) Genere: Commedia Ambientazione: USA durante la guerra di secessione americana tra il nord e sud. Loco presenti: Western & Atlantic (W&ARR) 4-4-0 n°3 "General", n°5 "Texas" (ve ne era anche una terza di cui però non è possibile leggere ne numero ne nome). Attori: Buster Keaton
Shanghai express - 1932 Genere: Commedia drammatica Ambientazione: Cina, treno pechino-shanghai. Loco presenti: vapore cinese 2-8-2 Attori: Marlene Dietrich
L'angelo del male (La béte humaine) - 1938 Genere: Thriller, Drammatico Ambientazione: Francia, stazioni di Le Havre e Parigi. Loco presenti: ETAT 231A.592, varie ETAT 231, 141B, 141TB, Automotrice ETAT Bugatti XB1008 Tratto da romanzo omonimo di Emile Zola. Attori: Jean Gabin
La signora scompare (The lady vanishes) - 1938 di A. Hitchcock Genere: Thriller, Spionaggio Ambientazione: treno diretto a londra, confine germania-francia durante terzo reich. Loco presenti: SNCF 141E o 141P
Breve incontro (Brief encounter) - 1945 Genere: Romantico, Drammatico Ambientazione: Inghilterra, stazione di Milford Loco presenti: Locotender LMS 4MT 2-6-4T n°2429, LMS 5MT "Black 5" 4-6-0, LNER A4 (vista di sfuggita)
Il treno ferma a Berlino (Berlin express) - 1948 Genere: Thriller, Noir Ambientazione: Germania poco dopo la 2 guerra mondiale Loco presenti: vapore tedesco gruppo 01.076 "Mein Stern" (treno di lusso per funzionari e diplomatici americani della Wagon-Lits)
Delitto per delitto -l'altro uomo (Strangers on a train) - 1951 di A. Hitchcock Genere: Thriller Ambientazione: USA tra Washington e New York Loco presenti: "non distinguibile", probabile loco americana elettrica degli anni 50 per brevi tragitti, sicuramente però sono stati usati due treni totalmente diversi per le riprese interne (quasi tutte di queste) e quelle esterne (poche, se non totalmente assenti).
Le jene di chicago (The narrow margin) - 1952 Genere: Thriller Ambientazione: USA sul treno da chicago a los angeles Loco presenti: vapore americano "Northern" 4-8-4 n°2440 Nel 1990 ne fecero un remake dal titolo originale Narrow margin con gene hackman.
L'illusione viaggia in tranvai (La ilusiòn viaja en tranvìa) - 1954 Genere: Drammatico, Noire Ambientazione: Città del Messico degli anni 50. Loco presenti: Tram a 4 assi degli anni 50 (non sono pratico di tram e non saprei che dire, posso postare delle foto del film se volte)
Passaggio di notte (Night passage) - 1957 Genere: Western Ambientazione: selvaggio west Loco presenti: D&RGW n°476 (2-8-2) "Durango Train" Attori: James Stewart Errori: credo che le loco presenti nel film siano nate nel 1923-24 e il west era già finito da un pezzo per quell'epoca.
Il treno (The train) - 1964 Genere: Guerra, Azione Ambientazione: Francia verso la fine della 2 guerra mondiale Loco presenti: SNCF 230A, SNCF 230B.739, SNCF 230B.517, SNCF 230B.855, SNCF 230B.711, SNCF 030C, SNCF 230B (carenatura blindata militare) Attori: Burt Lancaster
Il colonnello Von Ryan (Von Ryan's Express) - 1965 Genere: Guerra, Azione Ambientazione: Italia poco prima dell'armistizio (tragitto treno: italia del sud forse vicinanze napoli, roma, firenze, bologna, verona, trento, bolzano, innsbruck, ma viene dirottato verso milano) Loco presenti: 735.236 (modificata con deflettori), 743 Attori: Frank Sinatra, Raffaella Carrà Errori: cartina centro-nord italia errata, venezia e ancona spostate di almeno 100km verso terra!! errate anche le linee ferroviarie rappresentate a mano!!! da bologna ad ancona senza passare da rimini..ecc..ecc...stazione di Firenze SMN totalmente inventata, in realtà era Roma Ostiense. Passo Malajo 1200mt inesistente, il Maloja è più alto, si trova in svizzera e non ci passa la ferrovia!!
Treni strettamente sorvegliati (Ostre sledované vlaky) - 1966  Altro titolo italiano: Presto, datemi una donna! Genere: Guerra, Drammatico Ambientazione: Cecoslovacchia (poco prima dell'inizio della seconda guerra mondiale) Loco presenti: vapore ceco 423, vapore ceco 354 o similare (tutte derivate da loco tedesche).
Horror Express - 1972 Genere: Orrore Ambientazione: Transiberiana, da pechino a mosca nel 1906 Loco presenti: vapore cinese/russo 2-6-2 o 2-8-0 n°293 (troppo buio per vederla meglio) Attori: Christopher Lee, Telly Savalas
L'imperatore del nord (Emperor of the North Pole) - 1973 Genere: Drammatico Ambientazione: USA dopo la grande depressione nel 1933 Loco presenti: Oregon Pacific & Eastern n°19 e 27 (2-8-2) Attori: Lee Marvin, Ernest Borgnine
Quel maledetto colpo al Rio Grande Express (The train robbers) - 1973 Genere: Western Ambientazione: selvaggio west Loco presenti: Baldwin 2-6-0 n°650, Baldwin 4-4-0 (incidentato) Attori: John Wayne
Il colpo della metropolitana (The taking of Pelham One Two Three) - 1974 Genere: Thriller, Azione Ambientazione: New York anni 70 Loco presenti: Metrò Pelham n°6 Attori: Walter Matthau, Lee Wallace
Assassinio sull'Orient Express (Murder on the Orient Express) - 1974 Genere: Thriller Ambientazione: Orient Express da Istanbul a Calais Loco presenti: SNCF 230G.353 Attori: Lauren Bacall, Ingrid Bergmann, Sean Connery
Wagon Lits con omicidi (Silver Streak - Alert on the Chicago Express) - 1976 Genere: Commedia, Azione Ambientazione: USA da los angeles a chicago Loco presenti: coppia di EMD F7 AMRoad n°4070 "Silver Streak" (sia il nome del treno che la compagnia sono inventati, sembra che AMRoad volesse fare il verso alla AMTrak) Attori: Gene Wilder, Richard Pryor
Cassandra Crossing - 1976 Genere: Thriller - Drammatico Ambientazione: Svizzera, treno Ginevra-Stoccolma Loco presenti: E646 (modificata x sembrare una Re 4/4II, fino a norimberga), PKP SM42 (da norimberga in polonia) Attori: Burt Lancaster, Ava Gardner, Sophia Loren
Quell'oscuro oggetto del desiderio (Cet obscur objet du desir) - 1977 Genere: Commedia Ambientazione: Spagna, sul treno da Siviglia a Madrid Loco presenti: RENFE 276.103-9 (serie RENFE CC7600) Attori: Carole Bouquet, Fernando Rey, Milena Vukotic
1855 la prima grande rapina al treno (The first great train robbery) - 1978 Genere: Commedia, Avventura Ambientazione: Inghilterra di metà del XIX secolo. Loco presenti: vapore GS&WR n°184 (0-6-0) nel film ha la numerazione 134. Attori noti: Sean Connery, Donald Sutherland Errori: la loco usata fornita dal Railway Preservation Society of Ireland venne costruita nel 1880 e per altro il rodiggio 0-6-0 non era tanto usato intorno al 1850, lo era invece il 2-2-2 (in cui in effetti si è cercato di camuffarlo nel film mettendoci strane bordature carenate rosse che coprissero di molto le ruote stesse).
Avalanche Express - 1979 Genere: Spionaggio Ambientazione: Treno Atlantic express (Milano-Zurigo-Basilea-Germania-Belgio-Rotterdam-Amsterdam) Loco presenti: DB 141 (forse E444 modificata), Re 6/6, E646 Attori noti: Lee Marvin, Linda Evans Errori: in una scena di passaggio lungo una stazione "svizzera" si vuole far credere che sia sempre lo stesso treno del film a passare ma invece l'inquadratura è più ampia del previsto e si nota benissimo che c'è solo la loco senza nessuna carrozza!! Probabilmente un errore di montaggio tagliato male, infine la loco non è la stessa!! Altri cambi di loco a casaccio durante il viaggio tra la Re 6/6 e la DB 141.
Il mistero della signora scomparsa (The lady vanished) - 1979 Genere: Thriller Ambientazione: Germania e Svizzera poco prima della 2 guerra mondiale Loco presenti: vapore tedesco gruppo 50.071 (1-5-0) Attori noti: Angela Lansbury Remake del film di Hitchcock dal medesimo titolo del 1938.
Terror Train - 1980 Genere: Orrore Ambientazione: Canada/US Loco presenti: vapore canadese 4-6-0 o 4-6-2 o 4-6-4 (troppo buio per distinguerla bene) Attori: Jamie Lee Curtis, David Copperfield
A 30 secondi dalla fine (Runaway Train) - 1985 Genere: Drammatico Ambientazione: US - Alaska Loco presenti: EMD GP9/10 n.812 e 831, EMD F3 n.500, EMD GP20 Attori noti: Jon Voight
Europa - 1991 Genere: Drammatico Ambientazione: Germania dopo la fine della 2 guerra mondiale Loco presenti: vapore tedesco gruppo 44 o 50 o 52 (1-5-0) [scene troppo buie per individuarla esattamene]
Pomodori verdi fritti alla fermata del treno (Fried Green Tomatoes at the Whistle Train Stop) - 1991 Genere: Drammatico Ambientazione: US anni 20-50 a Whistle Stop (paesino nato nel mezzo di una ferrovia) Loco presenti: Pacific Tallahassee & Albany n°290 (4-6-2), Pacific New Orleans n°526 (4-6-2)
L'uomo della stazione (The railway station man) - 1992 Genere: Drammatico Ambientazione: Irlanda e UK Loco presenti: ???? Attori: Donald Sutherland
Venice Express (Night train to Venice) - 1993 Genere: Thriller Ambientazione: Orient Express da Monaco a Venezia. Loco presenti: ????? Attori: Hugh Grant
Death train - 1993 Genere: Thriller Ambientazione: Europa Loco presenti: ????? Attori: Pierce Brosnan, Christopher Lee
Money train - 1995 Genere: Azione Ambientazione: New York Loco presenti: metrò n°51050 "money train" Attori: Wesley Snipes, Jennifer Lopez
Trappola sulle montagne rocciose (Under Siege 2) - 1995 Genere: Azione Ambientazione: US Loco presenti: EMD GP20 n.1810 e GP35 n.1804 "Grand Continental" Attori: Steven Seagal
Un treno per la vita (train de vie) - 1998 Genere: Drammatico Ambientazione: Romania durante la 2 guerra mondiale. Loco presenti: vapore rumeno CFR 230.299, diesel rumeno CFR 95 (da manovra)
Final run - corsa contro il tempo - 1999 Genere: Azione Ambientazione: Canada Loco presenti: Americana Rail EMD SD80MAC/75M/70M/60M (difficile dire quale esattamente delle tante a me dalla cassa sembrano tutte similari queste) La compagnia è inventata, in realtà è la Canadian Pacific Railway, si nota da livrea frontale anche se modificata ai lati.
Poppoya Railroad man - il ferroviere - 1999 Genere: Drammatico Ambientazione: Giappone, stazione di Horomai e di Biyoro in vari anni. Loco presenti: vapore D51.498, diesel Kiha40, vapore C11.227
The Claim - le bianche tracce della vita - 2000 Genere: Avventura, Western Ambientazione: US, California e Sierra Nevada nel 1867 Loco presenti: D&RGW 2-8-2 "Durango Train" Attori: Milla Jovovich, Nastassja Kinski Errori: il film è ambientato nel 1867 appunto ma le loco della famosa linea Durango&Silverton per turisti anche se a vapore sono tutte posteriori di norma loco dei primi del 900 o anche dopo. Infine nel film si parla della CPRR e non della D&RGW.
Derailed - punto d'impatto - 2002 Genere: Azione Ambientazione: Austria, Germania Loco presenti: 060DA 06-118, SM42 55-013 Attori: Jean-Claude Van Damme Personalmente sia come trama che come loco credo sia un remake di Cassandra Crossing in chiave Van Damme ossia "tanta azione e ve meno tutti" eheh  Errori: credo che la 060DA non sia mai stata usata ne in suolo austriaco ne tedesco da quello che ho letto in giro era ampiamente usata nell'europa dell'est, polonia e romania.
Zhou Yu's Train (Zhou Yu de Huo Che) - 2002 Genere: Drammatico Ambientazione: Cina anni 70 o 80 Loco presenti: diesel cinese DF4 o DF4B, DF2 (originariamente diesel russo TGM4)
L'ultimo treno (Corazòn de fuego) - 2002 Genere: Commedia Ambientazione: Uruguay Loco presenti: ???? (vapore uruguayana)
The station agent - 2003 Genere: Drammatico Ambientazione: USA (New Jersey) Loco presenti: NJT EMD GP40FH-2 n°4136 e 4138, Susquehanna EMD SD40 n°4006, EMD serie SW, NJT serie Comet Cab
Trappola sul treno della morte (Death train) - 2003 Genere: Azione, Drammatico Ambientazione: US (in verità girato anche in sud africa) Loco presenti: ATSantaFe GE C30, ATSantaFe GE C40/44, ATSantaFe EMD GP50, EMD SD60M, Spoornet EMD GT18MC n°290 (class 35 in sudafrica), vapore sudafricano 4-8-2 (class 24) Errori: Dopo incidente della GE C40/44 tra i rottami diventa una EMD SD60M. Poco prima che la EMD GT18MC sta per investire un camion si inquadra il treno arrivare da sotto il camion ma la EMD è girata di culo e non di muso!! Durante incidente finale tra la EMD GT18MC e una vaporiera class 24 si nota che la vaporiera è da sola ma in tutte le altre riprese è in doppia con altra vaporiera sempre class 24.
Creep - 2004 Genere: Orrore Ambientazione: Metropolitana di Londra Loco presenti: ???? (metro)
La vita è un miracolo (Zivot je cudo) - 2004 Genere: Drammatico Ambientazione: Serbia e Bosnia durante la guerra del 96 Loco presenti: diesel serbo a scartamento ridotto L45H n°077 (in origine CFR 87 diesel rumeno), diesel sloveno SZ car TMD-26, vapore serbo a scartamento ridotto JZ 83. Girato nella linea turistica storica The Sargan Eight in Serbia. Errori: le L45H rumene vennero comprate per tale linea dopo la guerra, prima e durante non vi erano.
Derailed - Attrazione Letale - 2005 Genere: Thriller Ambientazione: US Chicago Loco presenti: Metra F40PH-2, Metra F40PHM-2, Metra Cab control car
|
Modificato da - I-Love-Trains in data 18/08/2007 11:55:19 |
|
Gemini76
Amministratore Delegato
    
Lazio
34621 Messaggi |
Inviato il 08/11/2006 : 12:23:10
|
Altri film: Squadra Antifurto, con scene girate sulla Formia - Gaeta. per l'occasione la D 143 che di solito effettuava e tradotte si incarica di trainare una robusta composizione di carrozze Tipo 1946. Spettacolare la scena al PL di S. Agostino dove Tomas Millian salta le macchine in sosta al PL con la sua moto e si mette ad inseguire il treno sui binari Febbre da Cavallo: memorabile la scena a Formia dove per sfuggire al controllore scendono dal treno e se lo fanno tutto di corsa per arrivare in testa. Da notare che la scena finale è stata girata a Roma San Pietro Il trucido e lo sbirro: oltre alal scena della rapina alla carrozza postale sulla Roma - Viterbo (con la classica 740 del DL di Roma Trastevere) ci son delle scene girate al PL non più esistente di Magliana
************************* * http://www.ilmondodeitreni.it * ************************* |
 |
|
I-Love-Trains
Ausiliario
70 Messaggi |
Inviato il 08/11/2006 : 15:21:11
|
interessanti quei film anche xké li ho tutti e conoscevo quelle scene, però Gemini76 non sono film in cui il treno è protagonista principale della trama, si tratta solo di "comparsate" o appendici aggiunte per fare scena...restano cmq interessanti le cose che hai detto anche perché vi sono spesso visioni di luoghi e posti ferroviari non + esistenti a volte...cmq sia se dovessi elencare anche tutte le comparsate ci sarebbero centinaia di film anche molto noti tra i quali vari 007 e persino i don camillo eheh nei quali forse li ho sottovalutati..rivendendoli il treno è presente in tutti quanti in un modo o nell'altro come una metafora...gli errori si sprecano anche in queste pellicole eheh come la partenza da una stazione per arrivare alla medesima eheheh
Beh se mi serve una mano vi posto i fermo immagine...ah Gemini per Destinazione piovarolo avevi capito di quale stazione si trattava?? io credo che cmq sia abbiano usato due stazioni distinte...o cmq una stazione e una rimessa perché in una scena iniziale si vede dall'alto che i binari passano da ambo i lati dell'edificio poi dopo invece sembra solo che sia a doppio binario da un lato solo dell'edificio. Posso postarti qualche immagine se non ricordi bene il film. |
 |
|
Gemini76
Amministratore Delegato
    
Lazio
34621 Messaggi |
Inviato il 08/11/2006 : 15:48:57
|
In Destinazione Piovarolo, gli interni son ricostruiti in studio, la stazione altro non è che Salone, sulla Roma - Tivoli. il binario esterno al FV era uno dei tanti raccordi che si diramavano dalla stazione stessa. riconoscibile per avere l'UM in posizione rialzata rispetto al marciapiede. Anche il Pl sorvegliato dalla grande Tina Pica esiste vermaente e ricade nell'ambito della stazione (non so se sia stato soppresso con i lavori di raddoppio) L'errore macroscopico nel film è che negli anni '30 la Roma - Sulmona era elettrificata in trifase. C'è cmq un film, non ricordo il titolo, invece, che è ambientato in una stazione delle FdG
************************* * http://www.ilmondodeitreni.it * ************************* |
 |
|
MassimoF
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Lazio
327 Messaggi |
Inviato il 08/11/2006 : 17:46:06
|
Parli mica di un film ambientato di notte in una stazione sperduta della Puglia? C'é la storia di una donna che vuole prendere di corsa un treno, scappare per non so quale motivo, ma deve aspettare tutta la notte e fa la conoscenza di un malinconico capostazione? Non ricordo il titolo però... |
 |
|
luque91
Ausiliario
Puglia
23 Messaggi |
Inviato il 08/11/2006 : 18:07:03
|
Si intitola "La Stazione". la stazione è quella di San Marco in Lamis delle Ferrovie del Gargano |
 |
|
I-Love-Trains
Ausiliario
70 Messaggi |
Inviato il 08/11/2006 : 21:10:04
|
grazie per gli aggiornamenti e per il film che mancava...italianissimo x altro...cercherò di reperirlo in giro per vedere se si nota qualche loco.
Sarebbe interessante, a titolo di curiosità sapere se le loco italiane usate in tali film, almeno le + recenti, sono ancora operative e dove  |
Modificato da - I-Love-Trains il 08/11/2006 21:15:47 |
 |
|
Gemini76
Amministratore Delegato
    
Lazio
34621 Messaggi |
Inviato il 08/11/2006 : 22:12:56
|
Sulle fdG non ti saprei dire. Su tutto il resto...chiedi e ti sarà dato! Dimenticavo due film Amici Miei (scena cult degli schiaffi in stazione) Vacanze d'Inverno dove nel finale Alberto Sordi prende il trenino Calalzo - Cortina (sigh) La Città si difende con scene della Roma - Fiuggi a Pigneto
************************* * http://www.ilmondodeitreni.it * ************************* |
 |
|
luque91
Ausiliario
Puglia
23 Messaggi |
Inviato il 09/11/2006 : 14:51:05
|
quote: Messaggio di I-Love-Trains
grazie per gli aggiornamenti e per il film che mancava...italianissimo x altro...cercherò di reperirlo in giro per vedere se si nota qualche loco.
Sarebbe interessante, a titolo di curiosità sapere se le loco italiane usate in tali film, almeno le + recenti, sono ancora operative e dove 
Da quello che ricordo ci sono ne La Stazione: (molte scene sono in notturna, quindi potrei sbagliarmi)
D.345 o 445 in livrea verde E.636 E.645 E.626 o E.428 ALn 668 Corbellini Gran Comfort UIC-X Rosso Fegato Locomotore e carrozze FDG
Ciao!
|
 |
|
I-Love-Trains
Ausiliario
70 Messaggi |
Inviato il 14/11/2006 : 16:44:16
|
Aggiunto un film straniero, Avalanche Express del 1979, appena dato qualche giorno fa, genere spionaggio secondo come trama è passabile, la sufficienza è piena...sceneggiatura ferroviaria c'è come sempre invece da mettersi a ridere eheh...dunque si parte da milano con sto Atlantic Express che dovrebbe fare sta tratta Milano-Amsterdam...come loco ha una DB 141 (E41) a mio avviso e già qui vabbé forse per treni internazionali potrebbe anche starci..ma durante il percorso del treno dopo la stazione di Chiasso..zak si trasforma una Re 6/6 in livrea blu (credo) un poco modificata nel tetto...ma risate..la scena in cui viene mostrata è di passaggio ma bada ben bada ben le carrozze sono sparite!! ahahah e si nota benissimo nonostante il buio (ma ci sono le luci della stazione) che la loco Re passa da sola davanti a un gabbiotto di controllo e il tizio osa esclamare "l'atlantic è in perfetto orario" ahahahah ci ho riso per mezz'ora....sicuramente dovevano fare un taglio sulla scena del passaggio della loco che invece non è stato fatto ed è rimasta la ripresa + ampia che mostra l'errore. Comunque sia arrivati a Zurigo ritorna ad essere la DB 141...da notare anche dalle mie immagini che il logo DB è stato modificato in 77T (almeno a me sembra un 77T). A riguardo volevo una conferma secondo me è una DB 141 (E41) girovagando in giro grosso modo mi sembra lei...e in una immagine dal davanti si nota la scritta 14x (l'ultimo numero non riesco a leggero ma sembra proprio un 1....guardando tutte le DB 14x la 141 è quella che gli somiglia di +)
http://img166.imageshack.us/img166/7324/trenofilmavalancheexpgq4.jpg http://img166.imageshack.us/img166/7747/trenofilmavalancheexp2xk2.jpg http://img297.imageshack.us/img297/2945/trenofilmavalancheexp3oa9.jpg http://img166.imageshack.us/img166/4631/trenofilmavalancheexp1dq6.jpg
grazie luque91, ho trovato il film in questione e appena lo visiono vedo di darti conferma. |
 |
|
I-Love-Trains
Ausiliario
70 Messaggi |
Inviato il 15/11/2006 : 17:32:39
|
Visto La stazione...dunque secondo me:
D.345 in livrea verde (si nota x un breve scorcio a fermo immagine dal muso con i vetri frontali arrotondati e non piatti come la 445..compare due volte ed è sempre un passeggeri) E.636 (compare alla fine è l'ultimo treno) E.645 (si vede davvero di sbieco è il treno merci che ci manca poco che mette sotto il capo stazione a causa dello scambio difettoso) E.626 (è una 626 non una 428 con i fermo immagine e un po' di luminosità aumentata si riconosce meglio) ALn 668.1061 (inconfodibile è il primo treno del film) Locomotore e carrozze FDG (so che al tuo elenco ne manca una, mentre la 626 che è un merci attende sul secondo binario arriva un secondo treno passeggeri in livrea gialla-blu credo che stranamente nel muso ha la scritta FS e a me pare una ALe 724) |
 |
|
luque91
Ausiliario
Puglia
23 Messaggi |
Inviato il 15/11/2006 : 22:29:30
|
I locomotori FDG hanno un muso simile alle 724

Il logo FS è stato messo apposta per il film, poi è stato tolto
Purtroppo c'e l'ho in VHS e non posso fare fermi immagini e schiarite per riconoscere meglio i locomotori |
 |
|
I-Love-Trains
Ausiliario
70 Messaggi |
Inviato il 17/11/2006 : 11:54:56
|
hai ragione è la L80.01a con il logo FS improprio..grazie e correggo |
 |
|
luque91
Ausiliario
Puglia
23 Messaggi |
Inviato il 17/11/2006 : 13:57:00
|
Ho passato il film "la Stazione" da VHS a Divx e ho notato che la doppia di ALn 668 che compare all'inizio del film non ha i mantici aperti (così come l'altra automotrice) Come mai? |
 |
|
Gemini76
Amministratore Delegato
    
Lazio
34621 Messaggi |
Inviato il 27/11/2006 : 20:37:41
|
Nel film "Il muro di Gomma" di Marco Risi ci sono delle scene girate nella stazione di Acqua Acetosa dove si vede una pesante composizione di stangozze in livrea urbana (bianca e blu)
************************* * http://www.ilmondodeitreni.it * ************************* |
 |
|
luque91
Ausiliario
Puglia
23 Messaggi |
Inviato il 05/12/2006 : 16:55:45
|
Nello stesso film interno di una Gran Comfort a Salone, e vari treni. Scena forse girata a Roma Termini |
 |
|
Discussione |
|
|
|