Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Trasporto Pubblico Locale Roma
 Autobus&Filobus di Roma
 Riorganizzazione Linee 7
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 100

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15832 Messaggi

Inviato il 24/03/2020 :  14:44:46  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di Hammill

quote:
Messaggio di alex1976

beh,il taglio da noi pensato,riguarda l'extraurbano...per l'atac il discorso è più complesso,e l'idea delle notturne con permanenza delle ultraperiferiche non è da scartare,ma l'ultima alle 21 è eccessiva,gia alle 19 siamo vuoti



Con l'ora legale dal 29 marzo far finire il servizio alle 19 mi sembra però un po' eccessivo. E ci sono pur sempre i commessi di vari negozi ancora aperti che hanno bisogno dei mezzi pubblici.


diciamo che le 21 è per garantire a chi abita da una parte di roma e lavora dall'altra di riuscire a rientrare a casa.

comunque si, dopo le 20 girano completamente vuoti

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

solano81
Dirigente Movimento Operatore

4242 Messaggi

Inviato il 24/03/2020 :  14:55:06  Guarda il profilo di
Anche 500, 509, 043 a che servono se ci sono anche linee Cotral e doppioni?
Torna all'inizio della Pagina

alex1976
Capo Stazione

2283 Messaggi

Inviato il 24/03/2020 :  16:58:11  Guarda il profilo di
+ che altro perche si arrivera a giugno a ste condizioni
Torna all'inizio della Pagina

Hammill
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
4512 Messaggi

Inviato il 24/03/2020 :  17:25:59  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di solano81

Anche 500, 509, 043 a che servono se ci sono anche linee Cotral e doppioni?



Ho già proposto di eliminare 046 e 047, ma in effetti anche il 500 è sufficientemente "coperto" dalle linee Cotral della Casilina in transito a Tor Vergata e finché non riprenderanno le attività didattiche a Tor Vergata dubito che serva a qualcosa. Per 509 e 043, con frequenze esigue, non so se nelle aree di ricerca e tecnologiche da essi servite si continui a lavorare. Se è tutto chiuso, le linee non servono a nulla. Altrimenti varrebbe la pena di mantenerle.

Teo Orlando

Modificato da - Hammill il 24/03/2020 17:26:27
Torna all'inizio della Pagina

solano81
Dirigente Movimento Operatore

4242 Messaggi

Inviato il 24/03/2020 :  17:40:43  Guarda il profilo di
Altrimenti proporre frequenze festive anche negli altri giorni senza linee festive e lasciando alcune linee feriali come 211.
Torna all'inizio della Pagina

Hammill
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
4512 Messaggi

Inviato il 24/03/2020 :  18:55:31  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di solano81

Altrimenti proporre frequenze festive anche negli altri giorni senza linee festive e lasciando alcune linee feriali come 211.



Anche questa potrebbe essere un'idea (ma non vedo perché lasciare il 211 feriale. Basta il festivo. Semmai lasciare 303, 061, 064 e altre linee che coprono zone poco servite o non servite nei festivi).

Teo Orlando
Torna all'inizio della Pagina

Solitairwolf
Dirigente Movimento Operatore

3618 Messaggi

Inviato il 24/03/2020 :  21:01:26  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di solano81

Non era meglio attivare solo linee per ospedali, centri commerciali, supermercati come 542 per H Sandro Pertini, 451 per CC Cinecittà 2, Esselunga, MA Gros visto che le aziende pubbliche e private dovrebbero restare chiuse? Poi qualche linea ordinaria orario allungato e qualche linea notturna per soli ospedali? Giusto sospendere linee cimiteriali?



Avevo sentito dire che il cimitero Flaminio è chiuso al pubblico(anche se non ho capito per quali motivazioni....)In pratica,possono entrare solo le salme,che vengono tumulate o inumate immediatamente,alla presenza dei soli familiari più stretti.

Quindi si,in teoria giusto sospendere le cimiteriali,perlomeno quelle che vanno a Prima Porta,mentre gli altri cimiteri cittadini continuano a esser regolarmente aperti,e serviti dalle linee che normalmente vi transitano.
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36169 Messaggi

Inviato il 25/03/2020 :  00:04:44  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
http://www.ilmondodeitreni.it/blog/2020/03/24/roma-sospese-tutte-le-linee-cimiteriali/

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15832 Messaggi

Inviato il 26/03/2020 :  15:54:36  Guarda il profilo di
sul periodo concordo con te.
posso chiederti per quale motivi ritieni che si arriverà a giugno?
per capire se hai fatto lo stesso ragionamento mio...

quote:
Messaggio di alex1976

+ che altro perche si arrivera a giugno a ste condizioni



colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

ROMULUS31
Capo Stazione

2485 Messaggi

Inviato il 21/04/2020 :  14:15:28  Guarda il profilo di
Scusate, ho visto un tweet riguardante la deviazione del 558: da 100 non entra più su Via di Cencocelle dir Tuscolana causa divieto di transito su quest'ultima per i mezzi pesanti fino a Via degli Angeli.

Il 558 fa inversione sulla Casilina, gira sulla Togliatti poi a dx su Via Santi Romano e Via Papiria, per poi riprendere il normale giro da Scribonio Curione.

Che voi sappiate è una deviazione definitiva?
(in senso inverso ovviamente tutto normale perché non percorre il tratto vietato)

La dicitura "fino a cessate esigenze" del sito ATAC (è apparsa anche lì soltanto poco fa la notizia) mi preoccupa non poco. Devono risanare il ponticello sulla "metropolitana"?

Modificato da - ROMULUS31 il 21/04/2020 14:18:01
Torna all'inizio della Pagina

Alex di Roma
Dirigente Movimento Operatore

3562 Messaggi

Inviato il 22/04/2020 :  09:29:32  Guarda il profilo di
Forse sarebbe stato meglio renderlo circolare e, una volta fatto il giro a Gardenie MC, reinstradarlo per Casilino 23-viale della Primavera-Casilina-Togliatti senza fargli fare avanti e indietro per Don Bosco...spero comunque sia un provvedimento provvisorio (e non definitivo come fu per il 412 a via Cori e via Formia).


Modificato da - Alex di Roma il 22/04/2020 09:32:47
Torna all'inizio della Pagina

ROMULUS31
Capo Stazione

2485 Messaggi

Inviato il 22/04/2020 :  14:17:13  Guarda il profilo di
Mi sa che ripristinano il guardrail sul ponticello, distrutto dalle macchine che cercano di raddrizzare Via di Centocelle
Torna all'inizio della Pagina

apptras
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
2719 Messaggi

Inviato il 23/04/2020 :  19:45:40  Guarda il profilo di  Visita il Sito di apptras
Coronavirus, Roma, Fase 2: in metro torna l’orario normale, bus a due piani sulle linee Atac Le tratte potenziate

Roma come Londra, con i bus a due piani, per far salire più passeggeri possibile nonostante i contingentamenti dell’emergenza coronavirus: l’idea ha preso a vorticare da 48 ore nelle video-call fra i tecnici della Mobilità del Campidoglio, fino ad arrivare all’entourage della sindaca Virginia Raggi.

L’obiettivo è chiaro: rafforzare con ogni mezzo praticabile la flotta dell’Atac che, da sola, non può certo reggere l’impatto della “fase 2” del trasporto pubblico, quando su bus e metro potrà salire, secondo le ultime stime, tra il 20 e il 30% dei passeggeri rispetto alla capienza massima, per far rispettare la distanza di sicurezza (4 mq a passeggero). Ecco allora il progetto di mettere in strada, in affiancamento ai mezzi Atac, i pullman turistici. Modello tradizionale ma anche gli “open bus”, i torpedoni a due piani col tetto scoperto. O i pullman coperti ma su due livelli.

FONDI EXTRA
In questo modo, ragionano in Comune, lo spazio sulla carreggiata sarebbe lo stesso di un pullman a un piano, ma i posti occupabili sarebbero il doppio. Il dipartimento della Mobilità, capeggiato dall’assessore Pietro Calabrese, ha concluso un’indagine di mercato che ha rilevato la disponibilità di 800 pullman. C’è naturalmente l’aspetto economico: chi paga per questo servizio extra, a maggior ragione ora che gli incassi della bigliettazione sono collassati (-89%)? Ieri una rappresentanza delle Regioni, tra cui il Lazio, ha incontrato il Ministero dei Trasporti chiedendo un fondo ad hoc. Si parla, secondo alcune fonti, di 900 milioni di euro. Anche Raggi, che prenderà parte a un tavolo di sindaci sul tema, ha chiesto garanzie al premier Conte, nella cabina di regia degli enti locali: «Per i Comuni c’è la necessita di un ristoro per la mancata bigliettazione o gli italiani restano senza servizi». Raggi ha chiesto anche di velocizzare la burocrazia, «modello Ponte Morandi».

In un vertice di ieri sera tra Regione e Comune, sono stati prospettati diversi scenari per il contingentamento. Sui bus, i passeggeri ammessi potrebbero essere da 20 a 30; per i treni metro da 200 a 350. Anche per questo saranno centrali i rinforzi alla flotta tradizionale. Alla Pisana si ragiona su pullman “a chiamata” alle fermate, per chi si organizza in gruppi. Saranno rafforzate 20 tratte periferia-Centro, a partire dalle linee Express (i bus 20, 30, 40, 60, 80 e 90 express, più il 490, 495, 105, 69 e 31). Al dipartimento Trasporti di Roma si ragiona su un taglio delle fermate secondarie, per deviare più bus sulle consolari: la riduzione temporanea sarebbe del 20/25%.

Saranno create nuove ciclabili e preferenziali sulle grandi arterie, forse perfino sul Lungotevere.
C’è poi il tema degli orari: sia all’Atac che in Campidoglio sono orientati a ristabilire, nella fase 2, quello tradizionale almeno per le metro, dalle 5.30 alle 23.30 (oggi lo stop è alle 21). Difficile che si riattivino subito i bus notturni. Cotral passerà dal 50% attuale di corse all’80%; Trenitalia Lazio dal 28% al 55% minimo (ma si punta al 70%). Per i treni regionali, l’idea è di “allungarli” con una carrozza in più.

NODO CONTROLLI E MASCHERINE
Ancora da sciogliere due nodi: quello delle mascherine, se dovranno essere obbligatorie in contemporanea al mantenimento della distanza (Comune e Regione vorrebbero allentare una delle due prescrizioni). E i controlli: serve una legge per permettere di multare chi non rispetta le regole. A sanzionare, poi, dovrebbero essere i vigili urbani.



https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato)
Torna all'inizio della Pagina

Hammill
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
4512 Messaggi

Inviato il 23/04/2020 :  19:52:28  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di solano81

Anche 500, 509, 043 a che servono se ci sono anche linee Cotral e doppioni?



Il 500 si sovrappone solo parzialmente alle linee Cotral che passano dentro Tor Vergata e comunque l'offerta sarebbe insufficiente. Il 509 è doppiato dal 507 solo fino all'Ospedale, poi non è doppiato da nessuno. Anche lo 043 serve il Tecnopolo dove lo 040 non arriva.

Teo Orlando
Torna all'inizio della Pagina

ROMULUS31
Capo Stazione

2485 Messaggi

Inviato il 24/04/2020 :  10:51:26  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di apptras

Coronavirus, Roma, Fase 2: in metro torna l’orario normale, bus a due piani sulle linee Atac Le tratte potenziate

Roma come Londra, con i bus a due piani, per far salire più passeggeri possibile nonostante i contingentamenti dell’emergenza coronavirus: l’idea ha preso a vorticare da 48 ore nelle video-call fra i tecnici della Mobilità del Campidoglio, fino ad arrivare all’entourage della sindaca Virginia Raggi.

L’obiettivo è chiaro: rafforzare con ogni mezzo praticabile la flotta dell’Atac che, da sola, non può certo reggere l’impatto della “fase 2” del trasporto pubblico, quando su bus e metro potrà salire, secondo le ultime stime, tra il 20 e il 30% dei passeggeri rispetto alla capienza massima, per far rispettare la distanza di sicurezza (4 mq a passeggero). Ecco allora il progetto di mettere in strada, in affiancamento ai mezzi Atac, i pullman turistici. Modello tradizionale ma anche gli “open bus”, i torpedoni a due piani col tetto scoperto. O i pullman coperti ma su due livelli.

FONDI EXTRA
In questo modo, ragionano in Comune, lo spazio sulla carreggiata sarebbe lo stesso di un pullman a un piano, ma i posti occupabili sarebbero il doppio. Il dipartimento della Mobilità, capeggiato dall’assessore Pietro Calabrese, ha concluso un’indagine di mercato che ha rilevato la disponibilità di 800 pullman. C’è naturalmente l’aspetto economico: chi paga per questo servizio extra, a maggior ragione ora che gli incassi della bigliettazione sono collassati (-89%)? Ieri una rappresentanza delle Regioni, tra cui il Lazio, ha incontrato il Ministero dei Trasporti chiedendo un fondo ad hoc. Si parla, secondo alcune fonti, di 900 milioni di euro. Anche Raggi, che prenderà parte a un tavolo di sindaci sul tema, ha chiesto garanzie al premier Conte, nella cabina di regia degli enti locali: «Per i Comuni c’è la necessita di un ristoro per la mancata bigliettazione o gli italiani restano senza servizi». Raggi ha chiesto anche di velocizzare la burocrazia, «modello Ponte Morandi».

In un vertice di ieri sera tra Regione e Comune, sono stati prospettati diversi scenari per il contingentamento. Sui bus, i passeggeri ammessi potrebbero essere da 20 a 30; per i treni metro da 200 a 350. Anche per questo saranno centrali i rinforzi alla flotta tradizionale. Alla Pisana si ragiona su pullman “a chiamata” alle fermate, per chi si organizza in gruppi. Saranno rafforzate 20 tratte periferia-Centro, a partire dalle linee Express (i bus 20, 30, 40, 60, 80 e 90 express, più il 490, 495, 105, 69 e 31). Al dipartimento Trasporti di Roma si ragiona su un taglio delle fermate secondarie, per deviare più bus sulle consolari: la riduzione temporanea sarebbe del 20/25%.

Saranno create nuove ciclabili e preferenziali sulle grandi arterie, forse perfino sul Lungotevere.
C’è poi il tema degli orari: sia all’Atac che in Campidoglio sono orientati a ristabilire, nella fase 2, quello tradizionale almeno per le metro, dalle 5.30 alle 23.30 (oggi lo stop è alle 21). Difficile che si riattivino subito i bus notturni. Cotral passerà dal 50% attuale di corse all’80%; Trenitalia Lazio dal 28% al 55% minimo (ma si punta al 70%). Per i treni regionali, l’idea è di “allungarli” con una carrozza in più.

NODO CONTROLLI E MASCHERINE
Ancora da sciogliere due nodi: quello delle mascherine, se dovranno essere obbligatorie in contemporanea al mantenimento della distanza (Comune e Regione vorrebbero allentare una delle due prescrizioni). E i controlli: serve una legge per permettere di multare chi non rispetta le regole. A sanzionare, poi, dovrebbero essere i vigili urbani.






Bus a due piani? A Fantasylandia, forse..
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 100 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,19 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05