Autore |
Discussione |
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2724 Messaggi |
Inviato il 15/05/2019 : 10:22:36
|
Si potrebbe prolungare anche sul percorso ex 785 meno il giro di Monte Cucco, se la vogliamo dir tutta...
[OT ON]
quote:
il correttore automatico che cambia CAZZ OTTI in CAVOLOTTI è a dir poco S T U P E N D O ! ! !
Quando ero moderatore sulla Lycos Chat, dove tutto il gota dirigente era danese, si dovevano decidere le censure e mi sono divertito a far modificare F I G A in ciliegina. Immaginate le risate...
[OT OFF] |
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
 |
|
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
26074 Messaggi |
Inviato il 15/05/2019 : 11:24:49
|
quote: Messaggio di apptras
Si potrebbe prolungare anche sul percorso ex 785 meno il giro di Monte Cucco, se la vogliamo dir tutta...
Esatto.. già è qualcosa. Se ci cascassero a sistemare via Frattini, sarebbe ottimale. |
Modificato da - Fab 1224 il 15/05/2019 11:25:43 |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 15/05/2019 : 14:50:21
|
Dando uno sguardo alle reti del tpl di 20,30 anni fa, rispetto ad oggi il servizio era piu’ capillare nelle zone centrali e semi, molto meno in periferia. E’ stata fatta una scrematura nel corso degli anni, sopprimendo le linee barrate, creando unilinee come sulla Casilina, Flaminia. Portando all’istituzione di linee secondarie, che successivamente sono state cancellate, come 442,553. Per certi versi preferivo quella del passato, non al 100%.
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15853 Messaggi |
Inviato il 15/05/2019 : 15:01:21
|
c'erano in alcuni casi anche le "X".
da adolescente prendevo il 58X da san silvestro a piazza fiume per andare al liceo.
esercitata con i 418 più vecchi dei depositi.
poi mi ricordo 93X, 97X e mi sembra 56X |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 15/05/2019 : 15:25:40
|
L’attuale 82 e’ una versione rivista e aggiornata del 317, che andava da Termini a piazza Sempione. Presumo fosse un rinforzo scolastico, la postilla indicava nei soli giorni scolastici. La Nomentana allora era percorsa da ben sette linee, a cosa servisse un’altra.
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
Modificato da - alejandro.roma il 15/05/2019 15:28:39 |
 |
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2724 Messaggi |
Inviato il 15/05/2019 : 21:20:57
|
quote: Messaggio di alejandro.roma
Dando uno sguardo alle reti del tpl di 20,30 anni fa, rispetto ad oggi il servizio era piu’ capillare nelle zone centrali e semi, molto meno in periferia.
Ancora oggi circola la leggenda che nei festivi venivano sospese le linee periferiche per impedire agli zotici della periferia di raggiungere il centro storico. Il fondo di verità di questa leggenda è il servizio periferico di una volta... e non solo festivo. |
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 15/05/2019 : 22:05:34
|
A quel tempo la periferia era ancora campagna in molte parti, tranne dove si era gia’ costruito, non era necessario espandere la rete di trasporto.
Da piccolo mi ricordo quando prendevo il 60 per Trastevere, esercitato con gli Effeuno, se pensiamo ai problemi che si pongono ai giorni nostri per le strade anguste, allora il 60 per raggiungere piazza Sonnino si addentrava nelle stradine del rione, insieme al 56.
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
Modificato da - alejandro.roma il 15/05/2019 22:09:38 |
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4545 Messaggi |
Inviato il 15/05/2019 : 22:09:49
|
quote: Messaggio di apptras
quote: Messaggio di alejandro.roma
Dando uno sguardo alle reti del tpl di 20,30 anni fa, rispetto ad oggi il servizio era piu’ capillare nelle zone centrali e semi, molto meno in periferia.
Ancora oggi circola la leggenda che nei festivi venivano sospese le linee periferiche per impedire agli zotici della periferia di raggiungere il centro storico. Il fondo di verità di questa leggenda è il servizio periferico di una volta... e non solo festivo.
Quando Veltroni istituì le linee espresse festive, la leggenda decadde definitivamente. Si pensi solo al 150F, che va dai confini del comune di Roma sulla Prenestina (prima che inaugurassero la metro C era la sola linea diretta per il centro in quel quadrante) a piazzale Flaminio. |
Teo Orlando |
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4545 Messaggi |
Inviato il 15/05/2019 : 23:10:08
|
Se vogliamo invece rievocare altre "leggende" ce n'è una più plausibile, forse, relativa alla linea Cotral per Fregene: sia d'inverno, sia d'estate a lungo l'ultima corsa partiva da Fregene alle 18,30! Questo, mi pare, fino a circa metà degli anni '80. Poi ne aggiunsero un'altra alle 19,30 (con partenza alle 19,10 da Fiumicino aeroporto) e solo una decina di anni fa alle 20,30. Molti hanno sostenuto che questi orari da coprifuoco (che riguardavano solo Fregene, mentre altre località balneari avevano di solito le ultime partenze tra le 21,00 e le 22,00) fossero dovuti all'azione lobbistica dei residenti di Fregene che non volevano avere i cosiddetti "fagottari" tra le scatole, i quali, se non muniti di auto, con quegli orari avrebbero preferito andare altrove, da Ostia a Ladispoli. Quando a Fregene stava per arrivare l'Atac (quando Fiumicino era comune di Roma istituirono lo 020) i residenti riuscirono per tre anni a bloccare con vari pretesti la deviazione dello 020 per Fregene: rimaneva comunque difficoltoso tornare a Roma con l'Atac, perché bisognava cambiare poi a Maccarese o con il treno o con lo 023+246, ma era comunque un mezzo che terminava alle 23,00, contro la Cotral che terminava alle 19,30. E ai residenti poco importava delle loro stesse colf, che dovevano tornare presto a Roma, se non automunite. |
Teo Orlando |
 |
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2724 Messaggi |
Inviato il 16/05/2019 : 07:37:17
|
quote: Messaggio di alejandro.roma
A quel tempo la periferia era ancora campagna in molte parti
Io sto parlando di un periodo che arriva ai primi anni '80. Io mi ricordo a via delle Vigne, dove ho fatto asilo ed elementari, il 228: ne passavano due, attorno alle 8,15 e 8,45, poi in tutta la mattina se ne vedevano uno alle 10,00, uno alle 10,45 e uno alle 12,00 (quest'ultimo proveniente dal 328). E sto parlando della frequenza feriale. |
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
Modificato da - apptras il 16/05/2019 07:38:42 |
 |
|
Br1
Capo Stazione
  
784 Messaggi |
Inviato il 16/05/2019 : 13:17:40
|
magari un fondo di verità queste leggende ce lo hanno. Un po' come ora si cerca di evitare l'apertura della ferrovia vicino Vigna Clara. I residenti benestanti non vogliono l'arrivo di una ferrovia. Ricordo che un amico mi disse tanto tempo fa che in Svezia a Stoccolma ci fu lo stesso problema. Un linea della Metro non fu prolungata perché i residenti benestanti non volevano l'arrivo dei "teppisti" delle altre zone. Chissà se poi il motivo è solo che non hanno i soldi per costruire o per mettere autobus |
 |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15853 Messaggi |
Inviato il 16/05/2019 : 13:36:38
|
la stessa voce girò all'apertura della linea A; non si voleva che dalla periferia i giovani si riversassero il sabato e la domenica in centro.
non so se vero, ma è girata con forza per anni |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 16/05/2019 : 17:06:42
|
Certe malevolenze sono tipiche dell’essere umano, di sicuro 20,30 anni fa non esistevano molte cose che hanno contribuito a peggiorare la societa’. Gli autobus non avevano la cabina separata dal vano viaggiatori, come succede ancora in molte citta’.
Riguardo le frequenze del 228 negli anni ’80 e’ una domanda che andava rivolta a chi pianificava il tpl del tempo, |
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4545 Messaggi |
Inviato il 16/05/2019 : 17:37:49
|
Quella di Fregene potrebbe essere una leggenda, ma con un fondo di verità: altrimenti non si capirebbe perché per Passoscuro l'ultima corsa Cotral partiva alle 21,00. E perché l'ultima corsa da Roma per Fregene era comunque verso le 21,00: segno che la linea serviva per i pochi residenti che lavoravano a Roma e non tornavano in automobile, non certo per dare un servizio pubblico ad eventuali frotte di bagnanti nullatenenti o quasi. Ho comunque constatato de visu e de auditu l'ostilità dei residenti dei quartieri più upper class al trasporto pubblico quando esso gli procurerebbe o gli procura inconvenienti: durante un'audizione aperta al pubblico della commissione mobilità del XIV municipio, durante la giunta Barletta, alcuni residenti della Balduina, zona di via Appiano, manifestarono apertamente e senza infingimenti la loro ostilità alla deviazione, già attuata, del 999 sul percorso del 990. A loro dire il 990 (unitamente a FL3) bastava ampiamente a soddisfare le esigenze della zona: un altro autobus creava solo inquinamento acustico per le loro delicate orecchie, turbando i loro sonni dalle 5,30 del mattino. E in effetti, di lì a poco il 999 fu proprio soppresso. Oggi rimane il solo 990, con percorso dilatato fino a Monte Mario e frequenze mai rispettate (un bus ogni 15-20 minuti nei feriali, ogni 30 nei festivi). Contenti loro... Ricordo pure degli abitanti di Torrino che non volevano il tram, sostenendo che sarebbe bastato potenziare la Roma-Lido e costruire nuove stazioni. Ad oggi, non abbiamo né tram, né nuove stazioni, né potenziamento... |
Teo Orlando |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 16/05/2019 : 19:11:25
|
All’epoca lo 021 dalla stazione di Maccarese percorreva l’Aurelia per raggiungere Palidoro e Passo Oscuro, solo l’aeroporto non era raggiunto da nessuna linea Atac, l’Acotral era delegato a tale scopo.
A Cesano invece lo 036 non transitava o si avvicinava alla stazione, in un secondo tempo si e’ provveduto a farlo. |
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
Discussione |
|