Autore |
Discussione |
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
26074 Messaggi |
Inviato il 01/04/2019 : 17:14:36
|
Magari lo facessero.. |
 |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15853 Messaggi |
Inviato il 01/04/2019 : 18:02:57
|
ci sono grosse proteste contro il nuovo capolinea atac che si sta costruendo accanto alla stazione Valle Aurelia. scritte sui muri, sulla stazione, volantinaggio e un paio di sit in.
non ho capito quali linee dovrebbe ospitare, solo dovrebbe essere sicura la nuova navetta per Balduina di cui abbiamo parlato giorni fa |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
marco83
Capo Stazione
  
811 Messaggi |
Inviato il 02/04/2019 : 08:07:04
|
In teoria dovrebbero andarci il 906 e l'892,che sono quelle che ora si attestano su viale Valle Aurelia |
 |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15853 Messaggi |
Inviato il 02/04/2019 : 10:20:55
|
e il 495 lo lasciano laggiù?
comunque non sarebbe male il 906 e l'892, aumenterebbe rispetto ad ora l'effetto rete.
però chissà se riescono a non ritoccare le frequenze, col mini prolungamento... |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 02/04/2019 : 12:42:56
|
Per quali ragioni protestano per il nuovo capolinea?
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15853 Messaggi |
Inviato il 02/04/2019 : 14:07:23
|
hanno tolto un centinaio di parcheggi, in realtà utilissimi per la zona sia per i residenti che per i pendolari |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
marco83
Capo Stazione
  
811 Messaggi |
Inviato il 02/04/2019 : 14:33:45
|
Però è pur vero che, tra le macchine private e il servizio pubblico, data l'importanza strategica del nodo di scambio, dovrebbe prevalere il secondo |
 |
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2724 Messaggi |
Inviato il 02/04/2019 : 15:19:21
|
quote: Messaggio di Fab 1224
quote: Messaggio di apptras
Dopo aver usato più volte il 711 posso confermare: 12 minuti per fare il giro largo La Loggia-via San Pantaleo Campano-largo La Loggia; tra i 5 e i 9 minuti per fare il giro via Miglioli-Petrelli-via Miglioli. Una media di 20 minuti di percorrenza sprecati...
Provare a portare il 710 alla borgata Petrelli?
Sono anni che ne è previsto il prolungamento a Villa Bonelli FS: si doveva fare al completamento di via Frattini e si potrebbe fare ora per sopperire alla soppressione del 785. Soppressione che ci sta tutta, vista anche la penuria di materiale. Per il 711 la mia idea è di distribuire meglio i suoi giri di Peppe in modo da non sprecare tempo per fare girotondi inutili...
 |
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
 |
|
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
26074 Messaggi |
Inviato il 02/04/2019 : 16:30:10
|
Speriamo lo rivedano il 711.. Avevo pensato al prolungamento del 710 in virtù delle lamentele dei residenti della borgata Petrelli rimasti col cerino in mano. |
 |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15853 Messaggi |
Inviato il 12/04/2019 : 12:28:44
|
http://pigneto.romatoday.it/bus-81-pigneto-prenestino-proteste.html
Prenestino, la soppressione del bus 81 fa ancora discutere: "Ripristinate la linea"
Mail bombing dei cittadini verso le istituzioni: "L'amministrazione non risponde" "Aridatece l'81". Non si arresta la protesta dei cittadini del V municipio contro la decisione dell'amministrazione capitolina di sopprimere la linea di trasporto di superficie 81 che, nei piani dell'amministrazione, è stata sostituita dalla metro C. Oggi scatta una nuova azione di proteste: un mail bombing verso gli uffici capitolini tra le 9 e le 18 di mercoledì 10 aprile con oggetto 'Al Pigneto-Prenestino i cittadini rivogliono l'autobus 81'.
Si legge nel testo della mail: "L'amministrazione comunale non risponde alle nostre richieste e continua a mostrare indifferenza al disagio causato agli abitanti dalla soppressione della linea storica dell'autobus 81" che collegava piazza Malatesta con San Giovanni. "Vogliamo subito il ripristino del capolinea dell'81 a piazza Malatesta, delle 8 fermate soppresse e un trasporto pubblico efficiente".
Tra gli indirizzi che dovrebbero ricevere questa comunicazione quelli di sindaca e vicesindaco, la segreteria della commissione mobilità e il presidente del V municipio, Giovanni Boccuzzi. Lo stesso minisindaco, nelle scorse settimane, aveva comunicato di aver aver aperto un'interlocuzione con l'Agenzia della mobilità ai fini della valutazione del ripristino della linea.
|
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2724 Messaggi |
Inviato il 12/04/2019 : 14:45:01
|
Enrico Stefàno 2 h ·
Mi corre l'obbligo di precisare e illustrare con chiarezza l'importante riforma della rete di Trasporto Pubblico in VI e VII Municipio che partirà in autunno, sulla quale abbiamo lavorato oltre un anno.
Purtroppo circolano informazioni inesatte. Come nostra abitudine, stiamo organizzando per i primi giorni di maggio incontri mirati sul territorio, nello spirito di confronto e collaborazione che ci ha sempre contraddistinto.
Con l'occasione ringrazio anche Roma Servizi per La Mobilità, Atac e Dipartimento Mobilità per il lavoro svolto.
Per quanto riguarda la zona di Quarto Miglio la riforma della mobilità pubblica è stata messa a punto tenendo conto innanzitutto delle necessità dei viaggiatori dopo attente e ripetute indagini volte a studiare l'utilizzo di ogni corsa e, in alcuni casi, di ogni singola fermata.
In particolare:
Si è scelto di disattivare la linea 654 perché da una parte era caratterizzata da bassissima frequentazione dall'altra perché l'utilizzo era ristretto alla parte di percorso tra via Lucrezia Romana e la stazione Cinecittà della metro A. Dai rilevamenti messi in campo da Roma Servizi per la Mobilità, è emerso che per muoversi tra Quarto Miglio e Statuario e per raggiungere la metro viene utilizzata prevalentemente la linea 663 mentre la 654 risulta essere frequentata solo nella zona di via Lucrezia Romana Le valutazioni tecniche, quindi, hanno portato a potenziare la linea più utilizzata, la 663 che, nelle ore di punta avrà una frequenza di 10 minuti, e a disattivare la 654. Le funzioni della linea 654 quindi saranno così sostituite: -collegamento con la metro: garantito dalla linea 663 che seguirà un percorso più lineare e rapido con l’arrivo alla stazione Arco di Travertino -collegamento tra i quartieri Statuario e Quarto Miglio: garantito dalla linea 663 -collegamento tra via Lucrezia Romana e la metro A: garantito dalla modifica della linea 789 che sostituisce per i residenti quello oggi offerto dalla 654 e darà agli utenti un canale diretto con la metro A e la stazione ferroviaria di Capannelle non costringendoli a cambiare le loro abitudini di spostamento -collegamento tra via delle Capannelle e Cinecittà: garantito dalla linea aeroportuale 520 Per quanto riguarda le linee 118 e 662: la linea 118, all'interno di Quarto Miglio, era caratterizzata da bassissima frequentazione di viaggiatori e si è scelto, dopo attenta valutazione, di rendere il percorso più lineare per aumentare l'efficacia della rete bus nella zona Statuario. La linea 662, infine, ha presentato frequentazione di viaggiatori molto vicina allo zero, dimostrandosi una linea per niente gradita ai viaggiatori soprattutto in funzione della scarsa capacità di collegare alla Asl locale.
Non risponde al vero, quindi, che i quartieri Quarto Miglio saranno danneggiati dal progetto di ottimizzazione: -Quarto Miglio avrà una linea più frequente verso la metro (663 ogni 10') -Statuario avrà una linea più rapida verso il centro (il 118 con percorso più lineare che raggiunge piazza Venezia e Colosseo)
Per quanto riguarda la linea 506 Verranno soppresse le corse deviate in zona San Matteo utilizzate in maniera molto scarsa e prevalentemente da viaggiatori provenienti da zone in territorio di altro comune. La presenza di corse deviate danneggia, quindi, l'utenza del 506. In particolare quella proveniente e diretta all'importante polo ospedaliero di Tor Vergata. Le risorse risparmiate saranno reinvestite nel programma di esercizio del servizio base accogliendo anche le richieste di intensificazione dei residenti di Campo Romano. Si è scelto di differenziare le funzioni del trasporto locale in zona, potenziando le corse normali del 506. La zona di San Matteo, adiacente al comune di Frascati, è servita da linee di altro gestore che, con i medesimi titoli di viaggio, utilizzabili sulla rete Atac, permettono di raggiungere la metro di Anagnina. La linea 664 mantiene inalterato il suo percorso, estende l'orario di servizio sino alle ore 2, viene, quindi, potenziata nella fascia tardo serale più frequentata. Il capolinea di largo Cosoleto viene disattivato e trasformato in fermata su specifica richiesta dei cittadini della zona. Richiesta alla quale, Roma Servizi per la Mobilità, dopo i consueti approfondimenti tecnici ha scelto di aderire. È poi prevista l’estensione del servizio con prima partenza da Colli Albani alle 4,30 per garantire agli abitanti di Via del Calice il passaggio alla stessa ora in cui oggi hanno la prima partenza. |
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
 |
|
solano81
Dirigente Movimento Operatore
   
4271 Messaggi |
Inviato il 12/04/2019 : 15:19:56
|
La 654 da quando sono nate le 789 e 520 ha perso la sua utilità. Spero che la 789 sia anche festiva se transiterà in via Lucrezia Romana. |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 12/04/2019 : 15:54:59
|
Che il 662 avesse pochissima utenza era chiaro, basta vedere il grado di riempimento delle vetture. Resiste ancora la coppia 590 650.
Atac lascia il testimone al Cotral per la zona di San Matteo.
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4545 Messaggi |
Inviato il 12/04/2019 : 16:10:10
|
quote: Messaggio di alejandro.roma
Che il 662 avesse pochissima utenza era chiaro, basta vedere il grado di riempimento delle vetture. Resiste ancora la coppia 590 650.
Atac lascia il testimone al Cotral per la zona di San Matteo.
Sono d'accordo su tutto, tranne che sulla soppressione del 506D. Scusandomi per la prolissità, cercherò di spiegare perché, confidando che le mie proposte vengano prese in una qualche considerazione. Si argomenta supra che il 506D, ossia le corse deviate in zona San Matteo, sarebbero utilizzate in maniera molto scarsa e prevalentemente da viaggiatori provenienti da zone in territorio di altro comune (ossia Frascati). Si aggiunge che tali corse danneggerebbero l'utenza "normale" del 506, in particolare quella diretta all'ospedale di Tor Vergata. E si sosterrebbe che la zona di San Matteo, adiacente al comune di Frascati, è servita da linee di altro gestore, ossia la Cotral, che permetterebbe, finché si è comunque nel comune di Roma, con i medesimi titoli di viaggio metrebus zona A, utilizzabili sulla rete Atac, di raggiungere la metro di Anagnina. Ebbene, un'ottica del genere è angustamente localistica e va respinta in toto: ci si dimentica che Virginia Raggi è anche sindaco della città metropolitana, sicché invocare ancora come motivo per limitare una linea il fatto che serva pure il comune di Frascati è assurdo e anacronistico. Anzi, si dovrebbe cercare il più possibile di integrare il trasporto pubblico tra Roma e i comuni limitrofi. Intendiamoci: oggi l'Atac già ha problemi a garantire un servizio decente per il comune di Roma, sicché non appare possibile che serva in modo sistematico altri comuni della città metropolitana, per i quali esistono già le linee Cotral. Tuttavia, l'inconveniente di queste ultime è che raramente, tranne in certi casi, come Tivoli, hanno una frequenza da linea urbana, adeguata alle nuove esigenze, per cui una loro "duplicazione" o meglio un rafforzamento tramite linee Atac potrebbe essere auspicabile, ovviamente entro limiti ben precisi, ossia pochi chilometri (2 o 3, massimo 5 in qualche rarissimo caso). E mi riferisco soprattutto alle linee Atac che già ora arrivano in aree limitrofe al territorio di altri comuni (magari facendo capolinea in luoghi quasi disabitati), che quindi potrebbero integrare le linee Cotral, purché alle seguenti condizioni: 1) Lo sconfinamento non deve comportare un eccessivo allungamento della percorrenza (massimo 10 minuti in più e massimo 5 km). 2) Lo sconfinamento non deve comportare un uso consistente di risorse in più (massimo una vettura in più). 3) Lo sconfinamento può anche comportare una dilatazione delle frequenze (tipo un bus ogni 25 anziché ogni 20 minuti), ma ciò non deve andare a scapito dell'utenza del comune di Roma, la quale anzi dovrebbe ricevere il beneficio di potersi recare nel caso nel comune limitrofo dove magari sorgono scuole o altri servizi più a portata di mano di quelli di Roma. 4) Il percorso non deve sovrapporsi, almeno non integralmente, con quello delle linee Cotral. 5) Dall'allungamento della percorrenza non devono derivare svantaggi economici (posto che i comuni limitrofi sarebbero disposti forse a pagare molto poco i prolungamenti), ma semmai vantaggi, grazie ai maggiori introiti in termini di biglietti venduti. Ora, il 506D potrebbe perfettamente rientrare in questi requisiti, ma con una RADICALE modifica che equivarrebbe a un suo rilancio: ossia, dovrebbe diventare una linea autonoma, con altro numero (ad es. 513) con capolinea interno ad Anagnina e capolinea esterno NEL CENTRO DI FRASCATI, in piazza Marconi e percorso fino ad Anagnina che serva anche in parte l'università di Tor Vergata. Ovviamente questo dovrebbe comportare una negoziazione "forte" col comune di Frascati, ma non vedo perché non debba essere possibile (lo sconfinamento sarebbe di 3 km): i vantaggi ci sarebbero per tutti: gli abitanti della periferia romana extra GRA avrebbero un servizio in più per raggiungere scuole, presidi ASL e ospedali che in quell'area sono concentrati a Frascati; gli abitanti di Frascati avrebbero un mezzo in più per arrivare ad Anagnina; e soprattutto ne verrebbe incentivato il turismo, visto che oggi la Cotral nei giorni festivi passa ogni 90 minuti (e nei feriali fuori delle ore di punta ogni 45) e termina alle 22,00, mentre una linea Atac potrebbe essere esercitata fino alle 24,00. Ricordo di aver forato una gomma a Frascati una domenica di alcuni mesi fa, dopo essere stato presso la prestigiosa Accademia Vivarium Novum: erano le 21,45 di domenica e non c'erano più corse Cotral per Roma (!!!). Sicché ho dovuto sborsare varie decine di euro per un taxi. Pantano, che è alla stessa distanza, ha addirittura un notturno dopo che finisce la metro C. Non mi sembra equo, così come non sembrerà equo anche agli abitanti di San Matteo perdere un collegamento fino a tarda sera (l'attuale 506D, che comunque rispetto al 506 "normale" impiega solo TRE minuti in più per raggiungere l'ospedale di Tor Vergata, sicché sostenere che tali corse danneggerebbero l'utenza "normale" del 506 è assolutamente pretestuoso), visto che la Cotral dopo una certa ora sospende il servizio. Secondo me, con un congruo contributo da comune di Frascati e città metropolitana un'ipotesi come quella qui prospettata potrebbe essere sostenibile. |
Teo Orlando |
Modificato da - Hammill il 17/04/2019 18:06:46 |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 12/04/2019 : 16:27:43
|
Se le cose stanno cosi, mi viene difficile pensare che istituiranno un collegamento con la fermata ferroviaria di Tor Vergata. in pieno comune di Frascati, sempre ammesso che lo facciano, che la gestisca Atac e quanta utenza avra’.
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
Discussione |
|
|
|