Autore |
Discussione |
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
26066 Messaggi |
Inviato il 24/04/2018 : 10:32:13
|
Vediamo se durante l'estate la musica cambierà, il traffico aereo aumenta e i viaggiatori pure.. Se il flop prosegue si sopprime e si recuperano le vetture. |
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4538 Messaggi |
Inviato il 24/04/2018 : 18:38:14
|
quote: Messaggio di alejandro.roma
Il 520 "patisce" la vicinanza con Anagnina, da cui partono i collegamenti con l’aeroporto. Meglio aspettare prima di sopprimerlo.
Il fatto è proprio questo: è EVIDENTISSIMO che 520 e linea Atral Ciampino aeroporto-Anagnina sono doppioni. Qualcuno obietterà: ma che doppioni, uno passa per via di Capannelle e arriva a Subaugusta; l'altro invece passa per il GRA (o per Ciampino paese) e arriva ad Anagnina. Questo in apparenza: in realtà le due linee sono alternative, in quanto permettono entrambe di arrivare a scambiare con la metro A (e anche con la FL4, a Capannelle il 520 e a Ciampino paese l'Atral). Soprattutto per chi deve prendere un bus dall'aeroporto per arrivare alla metro A, è quasi indifferente chi passi per primo. Ora, in un paese civile avrebbero cercato di razionalizzare il tutto, secondo le seguenti direttrici: 1) Istituzione di un biglietto unico o estensione del BIT anche alle corse di Atral. 2) Progressiva soppressione del collegamento di Atral via GRA; 3) limitazione a Ciampino F.S. del collegamento Atral via paese; 4) spostamento dei bus Atral Ciampino aeroporto-Anagnina sulla linea per Termini; 5) prolungamento del 503 Atac/Roma Tpl a Ciampino F.S. Tutto ciò da fare sinergicamente tra regione Lazio, comune di Roma, VII municipio, comune di Ciampino, Atac, Roma Tpl, Atral e Cotral. |
Teo Orlando |
 |
|
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
26066 Messaggi |
Inviato il 24/04/2018 : 18:46:12
|
Prima che si mettono d'accordo.. |
 |
|
ROMULUS31
Capo Stazione
  
2494 Messaggi |
Inviato il 24/04/2018 : 22:25:23
|
Basta dirottarla su Travertino e (forse) risolvi
Per sopprimere... potrebbero sopprimere anche il 662 che se trasportasse il nulla sarebbe già qualcosa
|
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 25/04/2018 : 14:19:24
|
A Roma il principale scalo aeroportuale e’ Fiumicino, sia per volume di traffico che dimensioni. Per Ciampino un solo collegamento bastava e avanzava, scegliendone uno tra 520 e 720. |
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
26066 Messaggi |
Inviato il 25/04/2018 : 14:21:24
|
Visto il servizio già esistente da anagnina.. a voi le debite conclusioni. |
 |
|
solano81
Dirigente Movimento Operatore
   
4269 Messaggi |
Inviato il 25/04/2018 : 15:45:35
|
Siete d'accordo su fusione 81 e 412 con la soppressione di quest'ultima? |
 |
|
Solitairwolf
Dirigente Movimento Operatore
   
3642 Messaggi |
Inviato il 25/04/2018 : 18:29:40
|
quote: Messaggio di emipaco
dovrebbero migliorare anche lo scambio FL tuscolana/ponte lungo MA in previsione dell'apertura della linea C, perché qualcuno cambierà abitudini di spostamento per saltare il nodo di san giovanni
Caro emipaco,se fossimo in un Paese ed in una città seria:
-La stazione di Roma Tuscolana sarebbe stata adeguatamente riqualificata(leggasi abbattimento delle barriere architettoniche,innalzamento dei marciapiedi a standard europei,realizzazione delle uscite del sottopassaggio su Via Adria anche sui marciapiedi dei binari 2 e 3,6 e 7 e 8, -Sarebbe stato realizzato,e da tempo,un collegamento meccanizzato diretto,tra la stazione Ponte Lungo della metro A e la stazione Tuscolana,attraverso Via Adria.
Invece abbiamo una stazione che è sempre in coda alle attenzioni di RFI per quanto attiene la manutenzione,sia essa ordinaria o straordinaria(è normale che piova all'interno del sottopassaggio???)nonostante movimenti una elevata quantità di utenza,e sia l'unico interscambio con la metro A per i passeggeri della FL5,e abbiamo la completa mancanza di interscambio diretto tra detta stazione e la stazione Ponte Lungo,se non con una scarpinata attraverso Via Adria.
Se è normale una cosa del genere....... |
Modificato da - Solitairwolf il 25/04/2018 18:31:52 |
 |
|
CeSMoT
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
  
Lazio
1246 Messaggi |
Inviato il 25/04/2018 : 20:55:10
|
Il 520 è frutto dell'incompetenza di Meleo é Stefàno,due che in un paese civile non avrebbero mai occupato ruoli chiave. Non puoi fare una linea circolare,per di più quando hai collegamenti tipo Terravision per Termini,dove gravitano i turisti. A costo seppur piú alto preferisco arrivare diretto a termini piuttosto che fare bus+metri. Il 720 seppur inutile,arrivava già a pochi metri, quindi pocomal magari qualche folle che vuole farsi il giro dei campi o deve andare a laurentina ci sta |
*CeSMoT - Centro Studi Sulla Mobilità e i Trasporti* |
 |
|
navigator81
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Lazio
677 Messaggi |
Inviato il 25/04/2018 : 23:26:08
|
[quote]Messaggio di solano81
Siete d'accordo su fusione 81 e 412 con la soppressione di quest'ultima?
No dai,diventerebbe eccessivamente lunga e tortuosa..tutto il giro del Casilino 23,Teano,Gardenie,Tor de schiavi..troppo lungo.. questo atteggiamento della Mobilità di fare terra bruciata intorno alla metro è assurdo..una linea di superficie è più capillare avendo fermate più ravvicinate di una metro,e per esempio molte persone anziane non hanno "simpatia" o comunque facilità per ovvi motivi a servirsi della metro,per cui bisogna dargli un'alternativa valida,a cui sono anche abituati da una vita. non si può fare come per il 93 con l'apertura della B1.. |
 |
|
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
26066 Messaggi |
Inviato il 25/04/2018 : 23:28:30
|
Effettivamente lungo e tortuoso, rischio passaggi irregolari e il servizio non sarebbe dei migliori.. |
Modificato da - Fab 1224 il 25/04/2018 23:29:18 |
 |
|
marco83
Capo Stazione
  
811 Messaggi |
Inviato il 26/04/2018 : 09:21:00
|
Secondo me l'81 può essere mandato a Costamagna, sopprimendo l'anacronistico 16.Ma tanto il 16 è intoccabile a quanto pare |
Modificato da - marco83 il 26/04/2018 09:21:21 |
 |
|
Josedam
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
380 Messaggi |
Inviato il 26/04/2018 : 11:28:06
|
francamente non capisco le critiche al 520... se uno vuole far arricchire le società private tipo Terravision & C. può anche farlo, ma secondo me una linea che collega l'aeroporto ad almeno una fermata di metro doveva esserci.
|
 |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15853 Messaggi |
Inviato il 26/04/2018 : 12:07:56
|
quote: Messaggio di marco83
Secondo me l'81 può essere mandato a Costamagna, sopprimendo l'anacronistico 16.Ma tanto il 16 è intoccabile a quanto pare
ai tempi di tuscolana era servito con le vetture più vecchie (tanto in caso di problemi passavi a p.za ragusa e potevi cambiare al volo la vettura) e gli autisti di solito erano i "senatori" della rimessa, cioè i più anziani.
uno di questi abitava a via nocera umbra e, in una epoca nella quale i cellulari non esistevano, aveva inventato un efficacie metodo di comunicazione: se al balcone era appeso uno straccio rosso significava che doveva chiamare casa con urgenza dalla cabina a gettoni!
ora ha le caratteristiche di una linea di supporto alla metro A, raccorda tra loro zone già servite da altre linee (eccetto il tratto nocera umbra-Costamagna) però ha una sua utenza affatto trascurabile.
ce ne sarebbero di linee con carico molto più basso da sopprimere prima!
ultima curiosità: il piano di numerazione atac per le linee prevedeva che i numeri da 1 a 19 fossero riservati alle linee tram, motivo per cui si procedette a rinumerare i bus 4 (in 360), 9 (in 649) ed i tram 225 (in 2), 30 (in 3) e 516(in 5). il 16 doveva essere soppresso a favore di una circolare di quartiere (mi sembra 661 o 662) che doveva collegare la zona di p.za Montecastrilli con la metro a Furio Camillo, proseguire poi oltre la tuscolana scendendo dall'altro lato fino a via Latina (con conseguente soppressione di 87 e 628 (non ricordo ma credo allora fossero ancora 90 e 90/).
poi la cosa non si fece più (anche perché la linea A si saturò rapidamente, costringendo atac non solo a non sopprimere ma addirittura a potenziare l'85 e l'87) |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
CeSMoT
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
  
Lazio
1246 Messaggi |
Inviato il 26/04/2018 : 12:47:37
|
quote: Messaggio di Josedam
francamente non capisco le critiche al 520... se uno vuole far arricchire le società private tipo Terravision & C. può anche farlo, ma secondo me una linea che collega l'aeroporto ad almeno una fermata di metro doveva esserci.
Ma si,dato che Atac abbonda di vetture, sprechiamone 3 per una linea che trasporta aria. Utenza vuole un collegamento diretto perché quando sei con i bagagli non è agevole cambiare mezzo. Avrebbe senso un prolungamento della metro. Quanto al 720, di suo è stato sempre inutile (erano le limitate del 702) però Fernando in fondo a via di Fioranello è stato bene prolungamento anche se sta mania Delle circolari da parte dei grigi tecnocrati di RSM non la capisco |
*CeSMoT - Centro Studi Sulla Mobilità e i Trasporti* |
 |
|
Discussione |
|