Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 RM - Giardinetti[Pantano - Fiuggi - FR] 3
 Nuova Discussione  Rispondi
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 86

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 31/01/2021 :  10:37:53  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Grazie apptras.... Veramente che tristezza!

Max RTVT

Modificato da - marchetti625 il 31/01/2021 10:38:21
Torna all'inizio della Pagina

l_pisani_54
Capo Stazione

1175 Messaggi

Inviato il 01/02/2021 :  15:07:35  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Al di là degli errori del passato, stiamo parlando di un troncone di ferrovia isolato a SR, che di fatto effettua un esercizio tranviario, con rotabili ed armamento da ferrovia.
Da qualsiasi parte la si guardi, è un controsenso, per la normativa, per il materiale inadatto, per l'impossibilità di integrarsi con il resto delle rete tranviaria che passa vicinissima ed in un caso addirittura la interseca.
I rotabili, oltre ad essere inadatti al servizio tranviario, sono nella migliore delle ipotesi "vecchiotti", nella peggiore da museo.
Insomma, la cosa più sensata sarebbe rifarla da capo, a SO, con armamento e rotabili tranviari, prolungandola a Termini da un lato, e mandandola da qualche parte dall'altro, realizzando punti di interscambio con la rete tranviaria.
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 01/02/2021 :  19:30:40  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Pienamente d'accordo

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

apptras
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
2728 Messaggi

Inviato il 01/02/2021 :  20:28:24  Guarda il profilo di  Visita il Sito di apptras  Rispondi Citando
Infatti, non c'è altra soluzione.
Del resto, per come sta ridotto il sistema del TPL romano ce ne vorrebbero ben altre di scelte, e molto più radicali della trasformazione di un sistema antiquato. Un esempio? Non so il buon Max come la pensa, ma io sono convinto che se si vuole salvare la Roma Nord è necessario ridurla ala tratta fino a Catalano, che carica abbastanza da giustificare investimenti per il futuro.

https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato)
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 01/02/2021 :  22:20:03  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Eh, su questa cosa ho molti dubbi:voglio dire sarebbe sensato come scrivi perchè effettivamente e lì che si concentra l'attuale traffico bacino di utenza + media dei passaggi auto sul sistema viario afferente... Tuttavia, sebbene ridotto esiste un movimento verso e da Viterbo. Rimodulando tempi di percorrenza e materiale rotabile, un servizio che giustifichi il mantenimento dell'infrastruttura lo trovi. Tieni conto che alla fine limitare il servizio a Catalano non muove troppo il coefficiente di esercizio nel suo complesso. E' da valutare l'investimento complessivo di rinnovo del tratto e la sua sostenibilità di lungo periodo.

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15870 Messaggi

Inviato il 02/02/2021 :  11:50:37  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
altrochè se c'è traffico tra Catalano e Viterbo, sopratutto in orario di punta i treni caricano.

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

apptras
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
2728 Messaggi

Inviato il 02/02/2021 :  12:40:23  Guarda il profilo di  Visita il Sito di apptras  Rispondi Citando
ma il carico in orario di punta non basta

https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato)
Torna all'inizio della Pagina

l_pisani_54
Capo Stazione

1175 Messaggi

Inviato il 02/02/2021 :  13:15:07  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Però a volte è il serpente che si morde la coda: poche corse perché c'è poca utenza, ma anche poca utenza perché ci sono poche corse.
diversi anni fa ricordo che eravamo in vacanza a Parigi e portammo nostro figlio a Disneyland. Linea di treni per i pendolari, preso alle 9,30 del mattino da Parigi verso fuori, quindi completamente contro traffico, treni vuoti ma corse cadenzate per tutta la giornata. Nello stesso periodo avevo un collega pendolare che proveniva da Sezze scalo, la mattina presto aveva un paio di treni a breve distanza l'uno dall'altro, poi, praticamente il nulla, insomma se perdeva il secondo treno, o proseguiva in macchina fino a Roma, o se ne tornava a casa.
Torna all'inizio della Pagina

apptras
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
2728 Messaggi

Inviato il 02/02/2021 :  22:16:39  Guarda il profilo di  Visita il Sito di apptras  Rispondi Citando
Trattandosi della Francia starai senz'altro parlando di una linea moderna negli impianti, nelle attrezzature, mei rotabili. Ovvero di una gestione dove il rapporto costi/ricavi mantiene da se il servizio... o quasi.

https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato)
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 02/02/2021 :  22:39:11  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Si, infatti è così! Ecco perchè ho scritto di "flusso veicolare stradale" infatti non basta avere il parametro delle persone residenti in una certa area come "dato univoco" che definisce il bacino di utenza...

E' un dato importante ma non certo da solo indicativo se aumentare o meno una data offerta di trasporto pubblico. Occorre unire a questo dato, il volume del traffico veicolare che in un giorno solare si riversa nel sistema stradale e avere anche altri dati accessori sulla composizione di questo flusso.

Mi spiego: io posso non essere residente nella Tuscia ma percorrere la strada Catalano- Viterbo per 10 volte al giorno per lavoro. Sempre per lavoro posso spostarmi o con la macchina o col treno. Se utilizzo 10 corse sul treno, vuol dire che io faccio parte di quel bacino di utenza senza essere affatto residente.

La Merano Malles è un bell'esempio. Non sono tanto i residenti ad utilizzare il treno, quanto i turisti! Questi c'erano pure quando la ferrovia era chiusa ma si muovevano in macchina. Col treno disponibile e la Ritten Card, hanno lasciato la macchina negli Hotel e già per questo iniziò la fortuna della rinata ferrovia.

Poi a questi turisti se ne sono aggiunti molti altri, attirati dai primi e il traffico è cresciuto così tanto che i pur capienti treni Stadler non riuscivano a smaltirla in modo ottimale bilanciando costi e qualità del servizio richiesto.

Si è passato all'elettrico in parte per questo e in parte perchè tutta quella gente ha aperto la possibilità di nuovi traffici aprendo a nuove comunicazioni dell'asse ferroviario che prima erano solo una prospettiva remota.

Il concetto è sempre questo: la facilità di spostarsi in una certa area, assorbe la domanda di trasporto locale e limitrofa ma poi questa aumenta e attira nuova domanda perchè anche a seguito di altre premesse di sviluppo territoriale e industriale genera sviluppo e nuovi affari a 360 gradi considerati. Questo spiega perchè strade, ferrovie e rotte di navigazione si svilupparono in territori apparentemente disabitati o privi di qualunque attrattiva, trasformandoli nelle realtà urbane di oggi.

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 03/02/2021 :  14:15:36  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Tra Civita e Viterbo utenza ci sarebbe pure,ma l'offerta fa schifo

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15870 Messaggi

Inviato il 03/02/2021 :  14:53:13  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
peraltro il vincolo dato dalla presenza di un solo treno per volta nella stazione di testa di Viterbo (è necessario sostituire il banco ACEI, i deviatoi e i circuiti di binario dal 2018) taglia ancora di più le gambe ad una offerta che -come dici tu- ha ampi margini di miglioramento

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

ROMULUS31
Capo Stazione

2496 Messaggi

Inviato il 03/02/2021 :  21:41:09  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Pensa te... perfino alle Centocelles stanno messi meglio...
Torna all'inizio della Pagina

CeSMoT
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
1246 Messaggi

Inviato il 04/02/2021 :  00:43:47  Guarda il profilo di  Visita il Sito di CeSMoT  Rispondi Citando
Non ho ancora capito che diamine sia accaduto all'ACEI di Viterbo

*CeSMoT - Centro Studi Sulla Mobilità e i Trasporti*
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15870 Messaggi

Inviato il 04/02/2021 :  11:55:06  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
non lo so neppure io.
poi, ti dico, nell'estate del 2019 (22 agosto se non ero) ho sperimentato la tratta ed arrivando con il treno, ci stava ricoverato un serie 300 in uno dei binari della stazione di VT.
quindi in qualche maniera (azionando manualmente gli scambi o in regime di interruzione linea) ancora si possono usare gli altri binari, dato che compreso il mio erano 2 i treni presenti contemporaneamente

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 86 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,19 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05