Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 RM - Giardinetti[Pantano - Fiuggi - FR] 3
 Nuova Discussione  Rispondi
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 86

mario1
Ausiliario

14 Messaggi

Inviato il 25/06/2019 :  14:30:47  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Buongiorno a tutti
Sento spesso parlare del futuro di questa tratta ferroviaria (ammodernamento, trasformazione in tram, metro leggera prolungamento a Tor Vergata, ecc ecc..), premesso che non sono assolutamente un tecnico, e di non voler aprire nessuna polemica, volevo semplicemente fare una domanda agli amici del forum, sicuramente più ferrati di me; non si potrebbe sostituire il trenino con un più moderno filobus, (mezzo forse anche più performante, potrebbe coprire con le batterie ricaricabili quei metri non coperti dalla linea elettrica ), sfruttando la sede tranviaria già esistente. Essendo un mezzo anche ecologico e silenzioso, mi chiedo non costerebbe meno che gestire una linea tranviaria?
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15870 Messaggi

Inviato il 25/06/2019 :  14:47:28  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
il filobus non ci passa, nella sede attuale.
se hai la pazienza di leggere le molte pagine precedenti scoprirai che abbiamo dei dubbi anche in una sua trasformazioni in tramvia, dato che in alcuni punti la carreggiata potrebbe essere insufficiente.

ricorda che il "nostro" trenino è a scartamento 950mm, quello tramviario a 1.435mm e questa differenza si riverbera anche nell'ingombro massimo dei materiali, con i treni attuali più stretti di una ventina di centrimetri rispetto ai tram.

allo stato attuale delle cose, ampliare la sede riservata sarebbe problematico se non impossibile; allo stesso tempo spostare i filobus in sede promiscua renderebbe ingestibile la linea, a causa del traffico privato che rallenterebbe le corse.

la soluzione migliore sarebbe un tram, sia perchè potrebbe allacciarsi ed integrarsi alla rete esistente, sia per le prestazioni orarie di massimo carico (comunque minori del trenino ma molto maggiori di un filobus)
in subordine mantenere lo status quo, ma con nuovi convogli

spero di averti dato alcuni spunti di riflessione

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

mario1
Ausiliario

14 Messaggi

Inviato il 25/06/2019 :  15:12:03  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
ok. grazie delle info. Come avevo premesso non sono un tecnico, non immaginavo che la sede tranviaria sia troppo stretta per i filobus (facendo un raffronto con quella del nuovo corridoio Laurentina, l'ampiezza mi sembrava grosso modo simile). Peccato, non sono assolutamente contrario ai tram, anzi, ma l'idea di sostituire il treno con il filobus (meno rumoroso) non mi sarebbe dispiaciuta.
ciao
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15870 Messaggi

Inviato il 25/06/2019 :  15:20:02  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
tutti i sistemi a guida vincolata hanno il vantaggio/svantaggio di avere un raggio di curvatura definito ed allo stesso tempo un ingombro definito.
quindi in fase di incrocio due treni o due tram (ovviamente a linea collaudata) possono farlo alla massima velocità ammessa dal tratto di linea.

invece i bus -e quindi i filobus-non essendo vincolati in fase di incrocio devono fare i conti con degli scostamenti (seppur minimi).
per farti una idea vedi quando si incontrano a via marmorata due bus o un bus ed un tram.

in una linea con delle curve devi tenere conto di questo e ampliare il raggio di curvatura in tal senso.

una ulteriore considerazione relativa al materiale anche se a Roma siamo andati molto oltre:
- i treni arrivano tranquillamente a 60 anni di vita utile
- i tram diciamo a 50
- i filobus hanno parti automobilistiche, quindi costano meno (più di un bus ma molto meno di un tram) ma durano anche meno; 25 anni diciamo max 30

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

mario1
Ausiliario

14 Messaggi

Inviato il 25/06/2019 :  15:29:02  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Che notizie ultime abbiamo sul futuro della linea? cosa ne faranno?
Torna all'inizio della Pagina

alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
13094 Messaggi

Inviato il 25/06/2019 :  15:30:26  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Questa tua proposta nasce anche dal fatto che il trenino andrebbe adeguato alle esigenze attuali di mobilita’.


***************************************
I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
Torna all'inizio della Pagina

mario1
Ausiliario

14 Messaggi

Inviato il 25/06/2019 :  15:41:47  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Si certo. Una 'rivisitazione' della linea sia in termini di mobilità, che di ammodernamento (considerando anche l'aspetto di decoro urbano).
Torna all'inizio della Pagina

ROMULUS31
Capo Stazione

2496 Messaggi

Inviato il 25/06/2019 :  15:49:59  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di emipaco

quote:
Messaggio di ROMULUS31

Scusate, ma se devono fare i lavori solo a Laziali, perché chiudere l'intera linea? Corse limitate a Porta Maggiore lato Prenestina con servizio a spola e bastone pilota da Ponte Casilino no?

Praticamente qui in zona siamo solo col 105 ogni mezz'ora



domenica d'estate...
avrebbero potuto fare diverse cose:
- limitare il servizio a ponte casilino (però mi viene il dubbio che si sia dovuta disalimentare la linea aerea e non so dove sia il sezionamento)
- potenziare il 105 o il 50 o entrambi
si è però deciso di contenere i costi, perciò sospesa e chi si deve muovere su percorsi alternativi a sui (pochi) bus festivi




Niente 50 potenziato.
105 con un bus in meno
Lascia perdere
Torna all'inizio della Pagina

ROMULUS31
Capo Stazione

2496 Messaggi

Inviato il 25/06/2019 :  15:52:16  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di emipaco

tutti i sistemi a guida vincolata hanno il vantaggio/svantaggio di avere un raggio di curvatura definito ed allo stesso tempo un ingombro definito.
quindi in fase di incrocio due treni o due tram (ovviamente a linea collaudata) possono farlo alla massima velocità ammessa dal tratto di linea.

invece i bus -e quindi i filobus-non essendo vincolati in fase di incrocio devono fare i conti con degli scostamenti (seppur minimi).
per farti una idea vedi quando si incontrano a via marmorata due bus o un bus ed un tram.

in una linea con delle curve devi tenere conto di questo e ampliare il raggio di curvatura in tal senso.

una ulteriore considerazione relativa al materiale anche se a Roma siamo andati molto oltre:
- i treni arrivano tranquillamente a 60 anni di vita utile
- i tram diciamo a 50
- i filobus hanno parti automobilistiche, quindi costano meno (più di un bus ma molto meno di un tram) ma durano anche meno; 25 anni diciamo max 30



Col trenino siamo arrivati a 94anni (per le Carminati & Toselli)
Torna all'inizio della Pagina

alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
13094 Messaggi

Inviato il 25/06/2019 :  15:56:53  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Credo che non siano terminati i lavori alle Laziali, non so se proseguiranno nel prossimo week end.

Un filobus sulla Casilina poteva avere una sua ragion d’essere nel periodo d’oro del 105, ora con l’avvento della metro C e la limitazione a Parco di Centocelle, con una riduzione di frequenza.


***************************************
I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico

Modificato da - alejandro.roma il 25/06/2019 16:03:08
Torna all'inizio della Pagina

mario1
Ausiliario

14 Messaggi

Inviato il 25/06/2019 :  16:00:14  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
mah! vedrai che è destinata ad essere soppressa. Ormai non è più produttiva (in effetti tranne in alcune ore trasporta pochi utenti),c'è la metro C, che però è troppo decentrata per chi vive tra parco di centocelle e torpignattara.
Torna all'inizio della Pagina

alex1976
Capo Stazione

2316 Messaggi

Inviato il 25/06/2019 :  23:12:30  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
I 01/03,le 800/810/820/830 sono larghe 2,4 metri.basta mettete tram moderni ,sostituire i guardarail con siepi e coprire il ballast con il prato come sulle otto.intervento da estendere a via prenestina
Torna all'inizio della Pagina

alex1976
Capo Stazione

2316 Messaggi

Inviato il 25/06/2019 :  23:15:23  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Il filobus? Ottimo per sostituire i normali bus,sugli assi principali ci vuole la metro e iltram come concepito in Europa,non il 30 anni 80!
Torna all'inizio della Pagina

kainash1
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3509 Messaggi

Inviato il 26/06/2019 :  22:25:57  Guarda il profilo di  Visita il Sito di kainash1  Rispondi Citando
Per quanto riguarda il carico, da quello che ho visto mi sembra ancora piuttosto utilizzata, specie tra Porta Maggiore e Torpignattara. Oltre Torpignattara per com'è adesso effettivamente è poco appetibile, perché il capolinea non ha interscambio, se arrivasse almeno alla Togliatti caricherebbe sicuramente ancora di più: c'è la Metro C, c'è il capolinea dei bus, c'è l'asse di Via Togliatti col 451 etc.
Torna all'inizio della Pagina

alex1976
Capo Stazione

2316 Messaggi

Inviato il 26/06/2019 :  23:10:47  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Deve tordopo torpigna c e il nulla a parte un liceo...o la riportano a giardinetti o la chudono
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 86 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,23 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05