| Autore |
Discussione |
|
ROMULUS31
Capo Stazione
  
2496 Messaggi |
Inviato il 08/01/2019 : 09:26:16
|
quote: Messaggio di andmart
Segnalo qui quest'articolo sull'imminente ampliamento di competenze di ANSF e delle nuove sfide che l'Agenzia dovrà affrontare: http://www.stagniweb.it/isolate8.htm
A breve sapremo se l'Agenzia sarà stata all'altezza delle aspettative e del compito non semplice che il legislatore (distratto) le ha voluto assegnare.
Capirai, se anche la Giardinetti passera sotto la egemonia ANSF, allora oltre a chiudere tutto, asfaltano |
 |
|
|
andmart
Ausiliario
131 Messaggi |
Inviato il 08/01/2019 : 09:37:04
|
In realtà ANSF pare consapevole del carattere tranviario della Giardinetti. Vedremo. Vedremo soprattutto cosa uscirà con la revisione dell'allegato B al decreto 4/2012 (Regolamento per la Circolazione Ferroviaria) che dovrà in qualche modo tenere conto di queste situazioni.
Certamente, ed è quello che volevo evidenziare con l'articolo, è stato fatto un enorme pasticcio normativo: nelle intenzioni del legislatore questo ampliamento di competenze dovrebbe permettere di definire "standard omogenei di sicurezza nel trasporto ferroviario" (citazione di un Ministro), ma nei fatti potrebbe realizzare nuove disomogeneità tra gli impianti che per ragioni ormai solo storiche sono classificati ferrovie anziché tranvie, nonostante tecnicamente (e quindi dal punto di vista della sicurezza) siano assolutamente equiparabili a queste ultime. Per non parlare dell'assurda situazione con le metropolitane.
Io personalmente avrei seguito due strade alternative (opposte fra loro ma più coerenti):
- operare una riclassificazione degli impianti alla luce di ciò che sono, come si appresta a fare la Provincia Autonoma di Bolzano (lasciando quindi ad ANSF la competenza solo sulle "ferrovie vere")
- trasferire ad ANSF anche la competenza di TUTTO il trasporto su ferro (quindi anche tram, metropolitane e funicolari), il che sancirebbe di fatto la fine di un organo ministeriale (USTIF) già oggi ripetutamente svuotato e che vedo fatica sempre di più a fare fronte alle varie situazioni.
Invece è successo il classico "casino" italiano.   |
Modificato da - andmart il 08/01/2019 10:01:31 |
 |
|
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 08/01/2019 : 10:23:55
|
Il materiale rotabile della Roma Centocelle non è propriamente tranviario, bloccati, 820 e 830, Ansf, il segnalamento ai capolinea è di tipo ferroviario, stradale lungo il resto tracciato. Si è aspettato troppo per decidere le sorti della linea.
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
|
andmart
Ausiliario
131 Messaggi |
Inviato il 08/01/2019 : 12:02:38
|
quote: Messaggio di alejandro.roma
Il materiale rotabile della Roma Centocelle non è propriamente tranviario, bloccati, 820 e 830,
Se guardiamo alcuni aspetti come dimensioni, peso assiale, spazi di frenata, velocità di marcia, ecc... è evidente che assomiglia molto di più al materiale impiegato in moderne metro-tranvie che ad una 464 o un Freccia Rossa. Inoltre gli elettrotreni più moderni hanno perfino gli indicatori di direzione (volgarmente "frecce"): se non è un accessorio tranviario questo...
quote: Messaggio di alejandro.roma il segnalamento ai capolinea è di tipo ferroviario, stradale lungo il resto tracciato.
In Europa esistono comunque diverse tranvie che hanno capolinea o depositi con apparati centralizzati.
Poi è chiaro che non è esattamente come una tranvia urbana, ma dovendo scegliere è evidente che assomiglia più ad una tranvia sotto molteplici aspetti che ad una ferrovia, almeno come la intendiamo oggi... E questo non lo dico solo io, ma lo ha ha dichiarato (per iscritto) la stessa ANSF... 
quote: Messaggio di alejandro.roma Si è aspettato troppo per decidere le sorti della linea.
In realtà la Roma - Centocelle è in ottima compagnia con moltissime altre situazioni di linee la cui classificazione ufficiale non corrisponde bene a ciò che sono. |
Modificato da - andmart il 08/01/2019 12:03:35 |
 |
|
|
ROMULUS31
Capo Stazione
  
2496 Messaggi |
Inviato il 08/01/2019 : 14:03:11
|
Linea che dal 1951 ha il senso di marcia sul binario illegale (destra), baste vedere la protezione di Centocelle che è a vela quadra. Poi i semafori stradali sono un altro conto
|
 |
|
|
andmart
Ausiliario
131 Messaggi |
Inviato il 08/01/2019 : 14:22:26
|
Quello del senso di circolazione sarebbe proprio l'ultimissimo dei problemi, anzi un totale non problema!!
Tra l'altro anche in ambito UIC ci sono Paesi (fra cui la vicina Austria) ove la circolazione ferroviaria avviene a destra. Ci paesi come la Francia ove in molte regioni si tiene la sinistra tranne in Alsazia e Lorena dove marciano a destra seguendo l'esempio tedesco.
La defininizione "binario illegale" (nata in FS) si traduce con "binario non attrezzato nel senso di marcia in cui viene percorso", non col marciare a destra. Quindi se una rete ha la circolazione a destra ed è attrezzata in tal senso oppure se è banalizzata, la dicitura binario illegale è proprio errata.
In nessun regolamento di ANSF sta scritto (giustamente!!!) che i treni debbano tenere la sinistra ma semplicemente essi devono viaggiare sul binario attrezzato rispetto al senso di marcia con cui lo percorrono. |
Modificato da - andmart il 08/01/2019 14:23:41 |
 |
|
|
ROMULUS31
Capo Stazione
  
2496 Messaggi |
Inviato il 08/01/2019 : 19:05:56
|
Sì, infatti ho usato il termine "illegale" in modo improprio, tanto per dire che è nata col senso di marcia a sx. In Austria ci sono linee che viaggiano a dx e altre come la Vienna - Semmering - Graz (Slovenia) - la "Meridionale" per capirci - che hanno il senso di marcia a sx come da noi. Altre tratte come la Pontebbana lato Austria, in particlare la tratta Neuhaus an der Gail - Villach dove i due binari sono a tutti gli effetti due linee a binario semplice affiancate, il senso di marcia dipende dalla destinazione del treno, se va a Villach Centrale viaggia a dx, se si dirige verso Salisburgo senza invertire a Villach rimane sul sx
Diciamo che la vela quadra di 100celle dà quel "tocco" di "illegale" al binario di dx. Ovviamente sono d'accordo con te per quanto detto nel post qui sopra
(a parte che - OT se proprio vogliamo essere pignoli, in ambito RFI col SCMT in funzione (Sistema Controllo Marcia Treno) in effetti il concetto di binario illegale vero e proprio è praticamente sparito, o sbaglio? chiudo OT) |
Modificato da - ROMULUS31 il 08/01/2019 19:10:16 |
 |
|
|
andmart
Ausiliario
131 Messaggi |
Inviato il 08/01/2019 : 20:39:46
|
In RFI la circolazione sull'illegale vera dura e pura è ammessa solo in caso d'interruzione accidentale della linea ed al solo fine di sgomberarla. Si viaggia col blocco telefonico ed apposite prescrizioni in tale situazione.
La cosa è valida in tutte le reti come da direttiva 4/2012 di ANSF e da circolare USTIF del 2016. Con questi testi è cessata la possibilità di mandare sull'illegale per lavori, cosa che prima si faceva. |
 |
|
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 09/01/2019 : 13:29:58
|
Una delle mancanze della Roma Centocelle sono le banchine delle fermate, inadeguate ad un accesso facilitato alle porte dei treni.
E' stato fatto con le altre ex ferrovie concesse, Roma Nord e Roma Lido sulle linee tranviarie con le Stanga.
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
|
ROMULUS31
Capo Stazione
  
2496 Messaggi |
Inviato il 09/01/2019 : 14:30:14
|
| Già è tanto se abbiamo quelle che abbiamo (100celle a parte, lì sono state rifatte) |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 10/01/2019 : 01:35:21
|
Infatti,tornando al Renon, come ho scritto...da una certa data in poi,diciamo dall'acquisto dei nuovi rotabili, (già quelli di ex END,)era già stata assimilata,almeno ufficiosamente, ad una tranvia, visto che ben difficilmente si sarebbe potuto accettare il profilo del cerchione di questi veicoli con l'attuale armamento ferroviario....e certamente, il passo formale di riclassificazione dell'infrastruttura non poteva che essere diluito nel tempo... Mi auguro,pero', che entro quest'anno se ne venga a capo anche per la circolabilità del materiale storico.
Infine sono assolutamente d'accordo con andmart. Sarebbe stato logico e di buon senso seguire quella strada. In tutti i casi per la Giradinetti il problema lo vedo serio e un riutilizzo di questa ormai ex ferrovia, passa sicuramente per una sua nuova riclassificazione normativa.
Max RTVT |
Modificato da - marchetti625 il 10/01/2019 01:40:31 |
 |
|
|
Erfijodebenito
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
413 Messaggi |
Inviato il 30/01/2019 : 16:50:41
|
| Treno 835 sperona Smart che pensava a conversione ad U a Santa bibiana |
 |
|
|
Solitairwolf
Dirigente Movimento Operatore
   
3668 Messaggi |
|
|
ROMULUS31
Capo Stazione
  
2496 Messaggi |
Inviato il 04/03/2019 : 22:22:18
|
| Spero che sia un "photoshoppaggio", non posso credere che sia vero... |
 |
|
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15870 Messaggi |
Inviato il 05/03/2019 : 11:22:06
|
verissimo, non vero... ma mi chiedo la velocità con cui ha imboccato per poter poi procedere fino a quel punto... |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
|
Discussione |
|