Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 Ferrovia Roma-Lido di Ostia 2
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 100

alex1976
Capo Stazione

2316 Messaggi

Inviato il 05/07/2021 :  14:52:52  Guarda il profilo di
Atm milano, grazie all acquisto dei Leonardo sta rimettendo treni della linea 1 -non buoni per noi- e della linea 2 dotati di 3 porte per fiancata--ottimi per la lido.bisogna solo spostare a sx il banco di manovra
Torna all'inizio della Pagina

francesco2
Ausiliario

149 Messaggi

Inviato il 05/07/2021 :  23:00:34  Guarda il profilo di
ma invece non ci sarebbe la possibilità di rimettere in sesto le vecchie ma100 in circolazione sulla linea A fino al 2009? la eav di napoli le fa ancora girare sulla linea che va a casoria e quelle erano proprio treni della linea A di quando ha aperto nel 1980 e poise non ricordo male proprio nel 2010 erano stati revampizzati e messi in circolo sulla lido fino a 3 anni fa le vere frecce del mare erano quelle.
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 06/07/2021 :  00:05:24  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Le carrette del mare,come dice il nome, son carrette sotto tutti i punti di vista. Cmq sulla Lido c'è anche il problema delle SSE...

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15870 Messaggi

Inviato il 06/07/2021 :  08:25:28  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di Gemini76

Si,ma sempre devi immatricolarli. Solo LFI si è presa delle ALe 801/940 ex FS ma credo solamente perchè giù certificate. Prendere mezzi dall'estero..a 1500 V CC forse trovi roba belga


LFI affitta da sempre usato sicuro delle FS...
solo per fare alcuni nomi, oltre a quanto citato da te, le E626 con carrozze corbellini, le D341, ecc...

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15870 Messaggi

Inviato il 06/07/2021 :  08:31:50  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di francesco2

ma invece non ci sarebbe la possibilità di rimettere in sesto le vecchie ma100 in circolazione sulla linea A fino al 2009? la eav di napoli le fa ancora girare sulla linea che va a casoria e quelle erano proprio treni della linea A di quando ha aperto nel 1980 e poise non ricordo male proprio nel 2010 erano stati revampizzati e messi in circolo sulla lido fino a 3 anni fa le vere frecce del mare erano quelle.


essendo più basse rispetto a marciapiedi e linea aerea (ricordate che all'inizio la MA doveva essere con terzo binario elettrificato come la MM1 milanese ma poi si cambiò in corso d'opera vista la pericolosità del binario elettrificato) per operare sulla rm-lido vennero messi dei rialzi tra carrello e cassa dei vagoni, oltre che un "castelletto" sotto i pantografi.

questo rialzo dei carrelli, unito all'uso interurbano (con molte tratte a vel max = molte più vibrazioni del previsto in sede progettuale) hanno causato dei cretti nei rialzi che almeno in due occasioni hanno determinato una rottura con conseguente deragliamento dei convogli.

ecco perchè atac si è sbrigata ad accantonarle!
e direi che non sono recuperabili, a meno di correre qualche rischio e spendere molti soldi nella rimessa in esercizio.

ricordiamoci anche che ben 2 caf sono fermi perchè "fulminati"; questi avrebbero km disponibili nelle ruote, se proprio devi spendere soldi rimetti in sesto questi treni che sono semi-nuovi

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15870 Messaggi

Inviato il 06/07/2021 :  08:45:35  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di l_pisani_54

Ad Atac, ormai da troppo tempo, "je casca tutto addosso". non parlo di fatti possibili o prevedibili, ma di eventi programmati e non rinviabili, come la scadenza della certificazione delle scale mobili, la fine del contratti di manutenzione dei filobus, ed ora, da quanto ho capito, la RG dei treni della Roma Lido.
Ora, non avendo treni a sufficienza, possono solo diminuire le corse e limitare a Lido Centro, il tutto in piena stagione estiva e con il covid, insomma la situazione ideale per ammucchiare passeggeri sui convogli.
Una nota, il commento della consigliera dei fratellini d'itaglia, sulla responsabilità della regione, è assolutamente fuori luogo, ed evidentemente dettato dal voler fare polemica politica ad ogni costo: il disastro di Atac, che è una municipalizzata, dipende solo dal comune, con la speranza che lo sia ancora per poco, e che, almeno per le ferrovie, passi presto sotto il Cotral, che fino ad ora ha dimostrato di far camminare gli autobus.
Comunque quelli onesti, che non rubano, prima si tolgono dai cabasisi e meglio è. Ora la Raggi dice che dobbiamo rivotarla perché, dopo 5 anni (?!) ha capito come si fa. Forse era meglio mandarci qualcuno che già sapeva come fare, piuttosto che far fare le cavie a tre milioni di romani.


purtroppo TUTTI i caf stanno avviandosi verso la scadenza della Revisione Generale.
ed il problema è che ci stanno arrivando tutti insieme!
motivo per cui la linea A già dallo scorso aprile è azzoppata ma (passatemi il termine!) grazie al covid l'utenza era ridotta e a parte qualche situazione non si sono creati grandi disagi.
a breve si fermeranno più convogli di quelli che, passata la RG, torneranno in servizio (anche perchè una RG dura sui 90gg e più di tanto non puoi correre) per cui si prevedono 2 anni di MA ferma dalle 21.30 (risparmi i km sostituendola con bus MA1, MA2, ecc...) e passaggi rarefatti in ora di punta dai 3 minuti ante covid a 4 e mezzo (in pratica ogni 3 treni di prima ne passano 2 ora).
MB stesso problema, con corse nel ramo comune ogni 4,5min che significano da 9 in su sui rami (ma considerando che rebibbia carica di più avremo la MB1 che o chiuderà in determinati orari come già sta succedendo adesso oppure avrà frequenze da treno regionale)
oltre a quanto detto sopra sulla roma lido, che da 6 treni disponibili ieri è arrivata per guasti ad averne in linea solo 3 (e passaggi oscillanti tra 30 e 45 min!)

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

CeSMoT
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
1246 Messaggi

Inviato il 06/07/2021 :  10:19:18  Guarda il profilo di  Visita il Sito di CeSMoT
Si,ma un direttore di esercizio o chi per lui che non conosce le.normativw sulle scale mobili,sulle RG..sta ancora al suo posto?insomma,le scadenze son fissate da.jorme standard,come fai a non sapere?tutti irresponsabili in azienda?

*CeSMoT - Centro Studi Sulla Mobilità e i Trasporti*
Torna all'inizio della Pagina

Spo
Capo Stazione

1299 Messaggi

Inviato il 06/07/2021 :  16:46:01  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di emipaco

quote:
Messaggio di l_pisani_54

Ad Atac, ormai da troppo tempo, "je casca tutto addosso". non parlo di fatti possibili o prevedibili, ma di eventi programmati e non rinviabili, come la scadenza della certificazione delle scale mobili, la fine del contratti di manutenzione dei filobus, ed ora, da quanto ho capito, la RG dei treni della Roma Lido.
Ora, non avendo treni a sufficienza, possono solo diminuire le corse e limitare a Lido Centro, il tutto in piena stagione estiva e con il covid, insomma la situazione ideale per ammucchiare passeggeri sui convogli.
Una nota, il commento della consigliera dei fratellini d'itaglia, sulla responsabilità della regione, è assolutamente fuori luogo, ed evidentemente dettato dal voler fare polemica politica ad ogni costo: il disastro di Atac, che è una municipalizzata, dipende solo dal comune, con la speranza che lo sia ancora per poco, e che, almeno per le ferrovie, passi presto sotto il Cotral, che fino ad ora ha dimostrato di far camminare gli autobus.
Comunque quelli onesti, che non rubano, prima si tolgono dai cabasisi e meglio è. Ora la Raggi dice che dobbiamo rivotarla perché, dopo 5 anni (?!) ha capito come si fa. Forse era meglio mandarci qualcuno che già sapeva come fare, piuttosto che far fare le cavie a tre milioni di romani.


purtroppo TUTTI i caf stanno avviandosi verso la scadenza della Revisione Generale.
ed il problema è che ci stanno arrivando tutti insieme!
motivo per cui la linea A già dallo scorso aprile è azzoppata ma (passatemi il termine!) grazie al covid l'utenza era ridotta e a parte qualche situazione non si sono creati grandi disagi.
a breve si fermeranno più convogli di quelli che, passata la RG, torneranno in servizio (anche perchè una RG dura sui 90gg e più di tanto non puoi correre) per cui si prevedono 2 anni di MA ferma dalle 21.30 (risparmi i km sostituendola con bus MA1, MA2, ecc...) e passaggi rarefatti in ora di punta dai 3 minuti ante covid a 4 e mezzo (in pratica ogni 3 treni di prima ne passano 2 ora).
MB stesso problema, con corse nel ramo comune ogni 4,5min che significano da 9 in su sui rami (ma considerando che rebibbia carica di più avremo la MB1 che o chiuderà in determinati orari come già sta succedendo adesso oppure avrà frequenze da treno regionale)
oltre a quanto detto sopra sulla roma lido, che da 6 treni disponibili ieri è arrivata per guasti ad averne in linea solo 3 (e passaggi oscillanti tra 30 e 45 min!)



Sulla MB in teoria credo l'impatto della revisione sia minore, dato che di MA300 dovrebbero essercene rimaste poche dopo il trasferimento dei treni alla Lido e ci sono anche le MB100. Il problema sarà quando arriverà la revisione delle MB400...
Torna all'inizio della Pagina

l_pisani_54
Capo Stazione

1175 Messaggi

Inviato il 07/07/2021 :  07:50:13  Guarda il profilo di
Come la giri e la volti, la sostanza non cambia: le scadenze delle manutenzioni programmate, che siano degli impianti come le scale mobili, o dei rotabili, sono note e non cambiano ad ogni battito d'ala di una farfalla.
Se hai diverse scale mobili e/o diversi treni che hanno la stessa "scadenza", non ti riduci all'ultimo momento, ma piuttosto scaglioni gli interventi, perché la legge ti obbliga, pena il fermo, ad intervenire entro una certa data, ma se inizi qualche mese prima, mica ti sgridano.
Se a questo aggiungiamo la carenza di manutenzione dei mezzi, basta un niente per passare dall'emergenza al disastro, come accade quotidianamente a Roma.
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15870 Messaggi

Inviato il 07/07/2021 :  08:28:16  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di Spo

quote:
Messaggio di emipaco

quote:
Messaggio di l_pisani_54

Ad Atac, ormai da troppo tempo, "je casca tutto addosso". non parlo di fatti possibili o prevedibili, ma di eventi programmati e non rinviabili, come la scadenza della certificazione delle scale mobili, la fine del contratti di manutenzione dei filobus, ed ora, da quanto ho capito, la RG dei treni della Roma Lido.
Ora, non avendo treni a sufficienza, possono solo diminuire le corse e limitare a Lido Centro, il tutto in piena stagione estiva e con il covid, insomma la situazione ideale per ammucchiare passeggeri sui convogli.
Una nota, il commento della consigliera dei fratellini d'itaglia, sulla responsabilità della regione, è assolutamente fuori luogo, ed evidentemente dettato dal voler fare polemica politica ad ogni costo: il disastro di Atac, che è una municipalizzata, dipende solo dal comune, con la speranza che lo sia ancora per poco, e che, almeno per le ferrovie, passi presto sotto il Cotral, che fino ad ora ha dimostrato di far camminare gli autobus.
Comunque quelli onesti, che non rubano, prima si tolgono dai cabasisi e meglio è. Ora la Raggi dice che dobbiamo rivotarla perché, dopo 5 anni (?!) ha capito come si fa. Forse era meglio mandarci qualcuno che già sapeva come fare, piuttosto che far fare le cavie a tre milioni di romani.


purtroppo TUTTI i caf stanno avviandosi verso la scadenza della Revisione Generale.
ed il problema è che ci stanno arrivando tutti insieme!
motivo per cui la linea A già dallo scorso aprile è azzoppata ma (passatemi il termine!) grazie al covid l'utenza era ridotta e a parte qualche situazione non si sono creati grandi disagi.
a breve si fermeranno più convogli di quelli che, passata la RG, torneranno in servizio (anche perchè una RG dura sui 90gg e più di tanto non puoi correre) per cui si prevedono 2 anni di MA ferma dalle 21.30 (risparmi i km sostituendola con bus MA1, MA2, ecc...) e passaggi rarefatti in ora di punta dai 3 minuti ante covid a 4 e mezzo (in pratica ogni 3 treni di prima ne passano 2 ora).
MB stesso problema, con corse nel ramo comune ogni 4,5min che significano da 9 in su sui rami (ma considerando che rebibbia carica di più avremo la MB1 che o chiuderà in determinati orari come già sta succedendo adesso oppure avrà frequenze da treno regionale)
oltre a quanto detto sopra sulla roma lido, che da 6 treni disponibili ieri è arrivata per guasti ad averne in linea solo 3 (e passaggi oscillanti tra 30 e 45 min!)



Sulla MB in teoria credo l'impatto della revisione sia minore, dato che di MA300 dovrebbero essercene rimaste poche dopo il trasferimento dei treni alla Lido e ci sono anche le MB100. Il problema sarà quando arriverà la revisione delle MB400...


è minore ma molte MB100 sono ferme anche esse e come vedi (anche ieri sera!) il ramo B1 verso le 21 viene chiuso con una certa regolarità...

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

Hammill
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
4571 Messaggi

Inviato il 07/07/2021 :  15:17:06  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di l_pisani_54

Come la giri e la volti, la sostanza non cambia: le scadenze delle manutenzioni programmate, che siano degli impianti come le scale mobili, o dei rotabili, sono note e non cambiano ad ogni battito d'ala di una farfalla.
Se hai diverse scale mobili e/o diversi treni che hanno la stessa "scadenza", non ti riduci all'ultimo momento, ma piuttosto scaglioni gli interventi, perché la legge ti obbliga, pena il fermo, ad intervenire entro una certa data, ma se inizi qualche mese prima, mica ti sgridano.
Se a questo aggiungiamo la carenza di manutenzione dei mezzi, basta un niente per passare dall'emergenza al disastro, come accade quotidianamente a Roma.



Disastro è anche il soprannome di un dirigente Atac che si è variamente occupato di trasporto su ferro. Quali sono i suoi meriti e i suoi demeriti in tutto ciò? Se sono maggiori i demeriti perché non è ancora stato allontanato?

Teo Orlando
Torna all'inizio della Pagina

kainash1
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3509 Messaggi

Inviato il 07/07/2021 :  20:43:48  Guarda il profilo di  Visita il Sito di kainash1
Da utente e contribuente in casi simili sto notando che mi viene più spontaneo chiedere: chi ha messo tale persona X in tale posto Y di dirigenza e/o responsabilità, come e perché...?

... ma forse una domanda è la risposta dell'altra e viceversa? Mah...
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 08/07/2021 :  00:13:48  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
@Hammil: forse perchjè sta in buona compagnia...andrebbero cacciati tutti,a partire dalla comunicazione

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

Hammill
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
4571 Messaggi

Inviato il 08/07/2021 :  09:17:08  Guarda il profilo di
Comunque proprio non ci siamo con il comportamento di Zingaretti e della regione Lazio. È inutile che all'assessorato continuino a dire che "dal primo gennaio inizieranno i lavori della stazione in quanto la regione Lazio ha finanziato per 180 milioni di euro e che ci saranno 11 nuovi treni con corse ogni 6 minuti": innanzitutto ci sono ancora ben sei mesi. Poi i treni arriveranno solo dal 2024 (va terminata la gara d'appalto e vanno costruiti). Dal 1° gennaio ci dovrebbe essere solo il passaggio di consegne ad Astral e la ripresa dei lavori su Acilia sud e Tor di Valle. Ma nel frattempo l'utenza che cosa farà? In regione possono scaricare quanto vogliono le responsabilità esclusivamente sull'Atac e sul comune di Roma, ma sanno bene che le cose stanno diversamente. Infatti:
1) Che l'Atac e i suoi vertici (in primis immagino il direttore della divisione metroferro, lì inamovibile da anni) fossero inadempienti e non avessero provveduto per tempo alla manutenzione dei treni lo sapevano benissimo: motivo in più per anticipare e non per differire di un altro semestre il passaggio di consegne ad Astral/Cotral.
2) O meglio: se è vero che dall'inizio del 2021 c'è stato l'affiancamento di Astral e Cotral su Atac, in che cosa è consistito questo affiancamento? Astral/Cotral non si sono accorte dei ritardi nella manutenzione? E non potevano provvedere loro o intervenire congiuntamente ad Atac? O è stato un affiancamento virtuale? Il mio sospetto è comunque quello per cui Astral & Cotral attualmente non abbiano semplicemente personale e strutture per occuparsi seriamente del trasporto metroferroviario.
3) Visto che sapevano che si sarebbe creata la situazione problematica di questi giorni, perché hanno disattivato dal 1° luglio la navetta S15 da Acilia a Piramide? È questa la pianificazione che hanno in mente? O i loro tecnici sono degli ottusi burocrati incapaci di pianificare alcunché? Anche perché, essendo state disattivate tutte le navette previste per l'emergenza covid, potrebbero concentrare quei bus come sussidi alla Roma-Lido, vista la situazione di emergenza.
4) Visto che fino al 2024 nuovi treni non potranno comunque arrivare e anche dopo la manutenzione di quelli attualmente in officina si potrà difficilmente potenziare il servizio, perché non hanno pensato all'unica soluzione possibile per tamponare l'emergenza attuale? Ossia reperire sul mercato europeo dei treni compatibili con l'esercizio della Roma-Lido, da noleggiare: ricordo che ad Amburgo sulla U1 usano treni che viaggiano benissimo, e meglio dei CAF, in modalità promiscua: ossia, su ben 55 km ne effettuano 30 in superficie.
5) La regione nel 2016 fece malissimo a non accettare l'offerta RATP, che avrebbe garantito un servizio ottimale. Perché a quel punto non ha monitorato costantemente l'Atac per assicurarsi che il servizio fosse comunque dignitoso? C'è da sospettare un continuo scaricabarile Zingaretti-Raggi a fini elettorali, le cui vittime sono comunque gli utenti, i quali alla fine potrebbero votare Michetti o Calenda.

Teo Orlando

Modificato da - Hammill il 08/07/2021 10:23:04
Torna all'inizio della Pagina

alex1976
Capo Stazione

2316 Messaggi

Inviato il 08/07/2021 :  14:06:57  Guarda il profilo di
alla ratp non potevano cederla.avrebbe fatto tabula rasa di tutta la dirigenza.....quindi ne comune,ne regione avrebbero potuto mettere nelle poltrone propria gente.per il resto è tutta vergogna,una delle linee + utilizzate d italia ridotta cosi...evidentemente l elettorato ostiacciano non è ne grillino ne piddino,mi vien da pensare
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 100 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,21 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05