| Autore |
Discussione |
|
CeSMoT
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
  
Lazio
1246 Messaggi |
Inviato il 15/07/2018 : 10:45:36
|
| Certo che sì,ma i grillini sn stupidi e nn si documentano. Va adeguata la lido |
*CeSMoT - Centro Studi Sulla Mobilità e i Trasporti* |
 |
|
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 15/07/2018 : 13:52:27
|
Più di 30 anni fa la Lido e la B potevano coesistere sugli stessi binari, le frequenze erano più rarefatte, oggi e' più complicato. Basta che tra qualche decennio non rismantellino tutto, come avvenuto con la ristrutturazione della B negli anni '90. Per me basterebbe rendere più efficiente la Lido da Porta San Paolo a Cristoforo Colombo, aprendo Acilia sud.
Ho pensato a una cosa, giusta o sbagliata che sia, di valorizzare e incrementare il flusso di utenti verso la B1, ancora un pò scarica, di attestare le corse per Ostia, credo che Porta di Roma sia l'occasione migliore per invogliare l'utenza a prendere la B1.
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
Modificato da - alejandro.roma il 15/07/2018 17:37:06 |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36276 Messaggi |
Inviato il 15/07/2018 : 20:14:05
|
| La B in fase di ammodernamento è stata adeguata agli standard di metropolitana. La Lido è una ferrovia. |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15870 Messaggi |
Inviato il 16/07/2018 : 11:00:59
|
anche la linea aerea è più alta sulla rm lido, infatti sui treni vengono montati i famosi "castelletti" sotto i pantografi.
e poi, le sottostazioni elettriche sono insufficienti, il tempo di giro sarebbe enorme, va nuovamente implementato un collegamento diretto (non tramite deposito) tra le due linee...
boh, mi convince poco, ma poco proprio |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15870 Messaggi |
Inviato il 16/07/2018 : 11:01:57
|
quote: Messaggio di iencenelli
quote: Messaggio di giacca
Se fanno la E ritengo che alcuni treni diretti per Ostia debbano restare, così come sarà se faranno la F.
l'idea è buona ma l'attuazione non è cosi semplice , mica è come accendere o spengere un interruttore
omar ti ha promosso moderatore???
 |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4571 Messaggi |
Inviato il 16/07/2018 : 11:03:48
|
quote: Messaggio di emipaco
anche la linea aerea è più alta sulla rm lido, infatti sui treni vengono montati i famosi "castelletti" sotto i pantografi.
e poi, le sottostazioni elettriche sono insufficienti, il tempo di giro sarebbe enorme, va nuovamente implementato un collegamento diretto (non tramite deposito) tra le due linee...
boh, mi convince poco, ma poco proprio
Ad Amburgo c'è la U-Bahn 1 che è lunga 55 km, in gran parte all'aperto, e non ha mai dato problemi. |
Teo Orlando |
 |
|
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15870 Messaggi |
Inviato il 16/07/2018 : 11:06:02
|
quote: Messaggio di alejandro.roma
Ho pensato a una cosa, giusta o sbagliata che sia, di valorizzare e incrementare il flusso di utenti verso la B1, ancora un pò scarica, di attestare le corse per Ostia, credo che Porta di Roma sia l'occasione migliore per invogliare l'utenza a prendere la B1.
la B1 è scarica perché più corta rispetto all'altro lato della B e non incontra il nodo di tiburtina.
inoltre, nelle ore centrali della giornata, il programma prevede 2 treni per Rebibbia ed 1 per jonio, facendo si che molti in motorino si spostino a Bologna da cui possono prendere la prima metro utile (fatevi un giro in zona).
non so, mi convince poco stà ipotetica linea E |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15870 Messaggi |
Inviato il 16/07/2018 : 11:10:46
|
quote: Messaggio di Hammill
quote: Messaggio di emipaco
anche la linea aerea è più alta sulla rm lido, infatti sui treni vengono montati i famosi "castelletti" sotto i pantografi.
e poi, le sottostazioni elettriche sono insufficienti, il tempo di giro sarebbe enorme, va nuovamente implementato un collegamento diretto (non tramite deposito) tra le due linee...
boh, mi convince poco, ma poco proprio
Ad Amburgo c'è la U-Bahn 1 che è lunga 55 km, in gran parte all'aperto, e non ha mai dato problemi.
Teo, qui si parla di ricostruire (QUASI) completamente il piano del ferro e l'alimentazione della tratta tra piramide (supponendo venga comunque lasciata attiva) e Ostia.
sono lavori molto onerosi.
poi certo nella vita tutto si può fare (vedi l'uomo sulla luna che c'è andato 49 anni fa dimostrando che si poteva fare ma non ci torna da 45 anni perché estremamente costoso) |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36276 Messaggi |
Inviato il 16/07/2018 : 22:28:27
|
quote: Messaggio di Hammill
quote: Messaggio di emipaco
anche la linea aerea è più alta sulla rm lido, infatti sui treni vengono montati i famosi "castelletti" sotto i pantografi.
e poi, le sottostazioni elettriche sono insufficienti, il tempo di giro sarebbe enorme, va nuovamente implementato un collegamento diretto (non tramite deposito) tra le due linee...
boh, mi convince poco, ma poco proprio
Ad Amburgo c'è la U-Bahn 1 che è lunga 55 km, in gran parte all'aperto, e non ha mai dato problemi.
Teo, ad Amburgo, appunto  |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
glnstefer
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
373 Messaggi |
Inviato il 17/07/2018 : 13:44:47
|
quote: Messaggio di alejandro.roma
Più di 30 anni fa la Lido e la B potevano coesistere sugli stessi binari, le frequenze erano più rarefatte, oggi e' più complicato. Basta che tra qualche decennio non rismantellino tutto, come avvenuto con la ristrutturazione della B negli anni '90. Per me basterebbe rendere più efficiente la Lido da Porta San Paolo a Cristoforo Colombo, aprendo Acilia sud.
Ho pensato a una cosa, giusta o sbagliata che sia, di valorizzare e incrementare il flusso di utenti verso la B1, ancora un pò scarica, di attestare le corse per Ostia, credo che Porta di Roma sia l'occasione migliore per invogliare l'utenza a prendere la B1.
la realtà è che più che l'attuale giunta il più grave errore sia stato prolungare fino a Rebibbia con il nuovo Standard di Metropolitana e poi separare con l'adeguamento la Linea B dalla Lido nel 1987! avrebbe comportato meno problemi di adeguamento di adesso con tutti questi casini, specie nel spostare dallo stesso deposito i convogli
|
MR FOREVER
Giuliano - STEFER http://digilander.libero.it/stefer77/ |
 |
|
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15870 Messaggi |
Inviato il 17/07/2018 : 14:06:37
|
| non ho capito la storia del deposito, me la spieghi per favore? |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
|
ROMULUS31
Capo Stazione
  
2496 Messaggi |
Inviato il 17/07/2018 : 21:31:18
|
Il Deposito resta comunque connesso con entrambe le linee
|
 |
|
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15870 Messaggi |
Inviato il 18/07/2018 : 11:26:10
|
| si, ma non ha il problema delle banchine (che sono la vera differenza tra la sagoma metropolitana e quella ferroviaria, oltre all'altezza del filo elettrico) |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
|
giacca
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

171 Messaggi |
Inviato il 21/07/2018 : 08:10:21
|
quote: Messaggio di emipaco
quote: Messaggio di alejandro.roma
Ho pensato a una cosa, giusta o sbagliata che sia, di valorizzare e incrementare il flusso di utenti verso la B1, ancora un pò scarica, di attestare le corse per Ostia, credo che Porta di Roma sia l'occasione migliore per invogliare l'utenza a prendere la B1.
la B1 è scarica perché più corta rispetto all'altro lato della B e non incontra il nodo di tiburtina.
inoltre, nelle ore centrali della giornata, il programma prevede 2 treni per Rebibbia ed 1 per jonio, facendo si che molti in motorino si spostino a Bologna da cui possono prendere la prima metro utile (fatevi un giro in zona).
non so, mi convince poco stà ipotetica linea E
Di mattina e anche in alcune ore del pomeriggio non è scarica per nulla. |
 |
|
|
CeSMoT
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
  
Lazio
1246 Messaggi |
Inviato il 22/07/2018 : 13:49:11
|
quote: Messaggio di glnstefer
quote: Messaggio di alejandro.roma
Più di 30 anni fa la Lido e la B potevano coesistere sugli stessi binari, le frequenze erano più rarefatte, oggi e' più complicato. Basta che tra qualche decennio non rismantellino tutto, come avvenuto con la ristrutturazione della B negli anni '90. Per me basterebbe rendere più efficiente la Lido da Porta San Paolo a Cristoforo Colombo, aprendo Acilia sud.
Ho pensato a una cosa, giusta o sbagliata che sia, di valorizzare e incrementare il flusso di utenti verso la B1, ancora un pò scarica, di attestare le corse per Ostia, credo che Porta di Roma sia l'occasione migliore per invogliare l'utenza a prendere la B1.
la realtà è che più che l'attuale giunta il più grave errore sia stato prolungare fino a Rebibbia con il nuovo Standard di Metropolitana e poi separare con l'adeguamento la Linea B dalla Lido nel 1987! avrebbe comportato meno problemi di adeguamento di adesso con tutti questi casini, specie nel spostare dallo stesso deposito i convogli
Sai,sono standard tecnici. Quando venne pensata la B non esisteva uno standard per le metropolitane,e quindi venne pensata come ferrovia. Tanto è vero che anche i documenti parlano di "ferrovia metropolitana" . In fase di prolungamento è stato adottato lo standard di metropolitana,cn adeguamento di sagoma Delle gallerie,in particolare sono stati installate le banchine in galleria,necessarie sia per motivi di servizio sia per evacuare un treno che si dovesse fermare. La Lido era e resta una ferrovia,con sagoma differente. Che poi svolga un servizio di tipo Metropolitana è un altro discorso. Quanto ai rotabili,post 1990 la lido ha avuto in uso esclusivo le MR100/200/300 che insieme alle Fiat hanno dato una boccata d'ossigeno affiancando gli 8 complessi navetta...poi si può discutere su cosa si fosse fumato chi decide il restyling Delle MR100 con la trasformazione in MR600,nn so quanto sia stata logica come operazione... |
*CeSMoT - Centro Studi Sulla Mobilità e i Trasporti* |
 |
|
|
Discussione |
|