Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Trasporto Pubblico Locale Roma
 Autobus&Filobus di Roma
 sistemi di monitoraggio bus
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 100

Mirko7270
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

21316 Messaggi

Inviato il 30/11/2016 :  23:47:54  Guarda il profilo di
Da Balzani a S.Bibiana DEVONO esserci.
Torna all'inizio della Pagina

Mirko7270
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

21316 Messaggi

Inviato il 01/12/2016 :  18:48:47  Guarda il profilo di
3310 non funziona AVM, è impallato alla pagina iniziale (Dae Mon Attesa Connessione...).

Modificato da - Mirko7270 il 01/12/2016 18:49:10
Torna all'inizio della Pagina

Forzaferrarileo
Capo Stazione

1236 Messaggi

Inviato il 02/12/2016 :  01:39:59  Guarda il profilo di
http://muovi.roma.it/paline/qualita

Se può interessare
Torna all'inizio della Pagina

Dora west
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3683 Messaggi

Inviato il 02/12/2016 :  22:00:39  Guarda il profilo di
Per curiosità, come vi sei giunto?
Torna all'inizio della Pagina

Forzaferrarileo
Capo Stazione

1236 Messaggi

Inviato il 03/12/2016 :  02:34:05  Guarda il profilo di
L'ha mandata l'ex sviluppatore

Il numero dei percorsi e il tasso di errore non sono aggiornati. Servivano per quando ancora c'era infotp. Il campo ritardo massimo (aggiornamento completo) indica il tempo che ci mette il sistema dalla prima chiamata a CITIES fino all'ultimo calcolo di muoversi a Roma ( che si ricalcola i tempi, le distanze etc...)
Torna all'inizio della Pagina

Dora west
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3683 Messaggi

Inviato il 03/12/2016 :  13:54:54  Guarda il profilo di
Insomma, il sistema non riceve direttamente i dati, deve invece fare un giro di chiamate. Magari sono le ampie dimensioni della flotta a non consentire diversamente.

Modificato da - Dora west il 03/12/2016 14:15:20
Torna all'inizio della Pagina

Forzaferrarileo
Capo Stazione

1236 Messaggi

Inviato il 04/12/2016 :  11:37:09  Guarda il profilo di
Messaggio su un altro forum:
[quote name="narkelion" post=136943376]Però MuoversiARoma riceve dati di posizione dal sistema CITIES? Coordinate? <br />
<br />
In tal caso, come mai esse non vengono poi inviate tramite API?[/QUOTE]<br />
<br />
A differenza di RomaTPL, Atac non ha mai voluto fornire i dati grezzi dell'AVM a Roma Servizi per la Mobilità (in questo non ottemperando ad una richiesta ufficiale di Roma Capitale!)<br />
<br />
Atac attualmente fornisce i dati elaborati da CITIES mediante due webservice:<br />
<br />
* un webservice A che fornisce (anzi, dovrebbe fornire) un'istantanea dello stato di tutta la rete, con la posizione dei veicoli sui relativi percorsi<br />
* un webservice B che essenzialmente restituisce le info mostrate su una palina elettronica: interrogato con un numero di fermata, restituisce i bus in arrivo con i tempi di attesa elaborati dallo stesso CITIES<br />
<br />
Ora, è impensabile che Muoversi a Roma (MaR) "giri" tutte le chiamate che riceve dagli utenti al webservice B: esso non potrebbe MAI sostenere il traffico di MaR, e inoltre MaR ha comunque bisogno di conoscere la posizione attuale dei veicoli per far funzionare i propri algoritmi (tra cui il cerca percorso real-time). La soluzione sembrerebbe semplice, interrogare periodicamente il webservice A e basta... peccato che il webservice A dia informazioni strampalate e false!!! Nei nostri test abbiamo trovato:<br />
<br />
* bus che il webservice A dichiarava su un percorso X, e stavano invece percorrendo un altro percorso Y (lo abbiamo notato per caso osservando la mappa, in cui molti bus occupavano geograficamente posizioni MOLTO al di fuori della linea dichiarate)<br />
* bus fermi al deposito<br />
* bus fantasma!!! Probabilmente inseriti dal sistema in base all'orario teorico<br />
<br />
Dico "probabilmente" perché Atac ha mai voluto spiegare nel dettaglio il perché di queste discrepanze. Quando il sistema stava per andare in esercizio, ci ha detto solo: "Ah, ma non dovete usare il webservice A... usate il webservice B, che fa delle correzioni a valle di una prima elaborazione".<br />
<br />
Morale della favola, ora MaR usa due thread:<br />
<br />
* un primo thread A invoca periodicamente il ws A per fotografare la rete<br />
* un secondo thread B usa il ws B per interrogare ciclicamente i capilinea di destinazione, e cercare di capire quali veicoli siano effettivamente in circolazione su ciascun percorso<br />
<br />
Le informazioni desunte dal thread B sono quindi usate dal thread A per filtrare i veicoli errati (insieme all'info sulla posizione... se le coordinate CITIES di un bus distano eccessivamente dalla posizione desunta dal percorso, il bus è scartato). A ciò seguono i vari calcoli di cui parlavo prima.
Torna all'inizio della Pagina

Mirko7270
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

21316 Messaggi

Inviato il 05/12/2016 :  10:55:48  Guarda il profilo di
Dopo tanto tempo è di nuovo impazzito muoversi a Roma, 9977 risulta sul 042 dove ci sono due Temsa di SAP e la 8877 sul 789 dove ci sono 4 Breda di Trotta. Bah
Torna all'inizio della Pagina

Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

25991 Messaggi

Inviato il 05/12/2016 :  11:16:20  Guarda il profilo di
Per non perdere l'abitudine..
Torna all'inizio della Pagina

Dora west
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3683 Messaggi

Inviato il 05/12/2016 :  12:43:28  Guarda il profilo di
Quindi, Leo, allo stato attuale delle cose, usando i dati di RSM invece dei tempi che Atac fornisce sul suo sito, (e considerando che a noi appassionati può occorrere il numero di matricola della vettura, che sul sito di Atac non è riportato) può essere considerato più affidabile l'orario di transito che il tempo rimanente in minuti? Dato che, anche se il secondo a volte è aggiornato in ritardo, il primo, se l'autobus non cambia improvvisamente regime di marcia o incontra ostacoli, tende a rimanere quello nel corso del tempo (e CITIES mi sembra che sia precisissimo nel calcolare quest'ultimo dato con grande anticipo se la scatola nera di bordo funziona al 100% dell'efficienza). Se puoi provare a chiedere anche questo...

Modificato da - Dora west il 05/12/2016 19:52:45
Torna all'inizio della Pagina

Mirko7270
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

21316 Messaggi

Inviato il 05/12/2016 :  12:59:45  Guarda il profilo di
Comunque quando venne segnalato dei SIGE con lo schermo del tracciato anziché lo schermo di prossima fermata e destinazione, è perché gli autisti spingono l'icona del mondo, che apre la schermata del tracciato. Visto con l'n28 l'altra sera. L'autista stava cercando di capire come mai non terminava la ricerca percorso nonostante era fermo nella sua corsia (capolinea Pantano) e cercava in tutti i modi di far entrare il percorso (entrato in uscita dal capolinea).
Torna all'inizio della Pagina

Dora west
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3683 Messaggi

Inviato il 05/12/2016 :  14:14:19  Guarda il profilo di
La mappa di che colore era? Era come quella di atac.roma.it oppure muovi.roma.it?
Torna all'inizio della Pagina

Mirko7270
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

21316 Messaggi

Inviato il 05/12/2016 :  14:25:40  Guarda il profilo di
Schermata bianca con un punto blu credo. Essendo fuori percorso non appariva nulla.
Torna all'inizio della Pagina

Dora west
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3683 Messaggi

Inviato il 05/12/2016 :  15:16:12  Guarda il profilo di
Comunque avevo da tempo il sospetto che il mondino servisse a questo: infatti molti navigatori automobilistici disattivano automaticamente i comandi mentre il veicolo è in moto, per evitare che il guidatore si distragga troppo. Col tasto del mondino mi pare sia valido questo principio (infatti il mondino si accende circa dopo 10 secondi che la vettura è completamente ferma, mentre si spegne non appena la vettura si rimette in moto: questo perché la scatola nera, oltre ad avere il GPS, è connessa al tachimetro; l'autista evidentemente deve aspettare di essere completamente in sicurezza prima di poter attivare la schermata del tracciato).

Se non ho letto male la ricerca è finita uscendo dal capolinea? Evidentemente le coordinate del capolinea a sistema sono impostate male, prova a vedere come si comporta con le altre vetture...

Ah, un'altra cosa: il software stile Citaro Urbano e Urbanway l'ho visto anche su un Trollino (la 8516).

Modificato da - Dora west il 05/12/2016 19:51:30
Torna all'inizio della Pagina

Mirko7270
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

21316 Messaggi

Inviato il 05/12/2016 :  21:39:28  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di Dora west

Se non ho letto male la ricerca è finita uscendo dal capolinea? Evidentemente le coordinate del capolinea a sistema sono impostate male, prova a vedere come si comporta con le altre vetture...


Più o meno la stessa cosa.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 100 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,35 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05