Autore |
Discussione |
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15853 Messaggi |
Inviato il 29/11/2016 : 15:47:20
|
vi scordate che i temsa alti (98xx) sono stati comprati usati (ex Germania) e vanno benissimo?
sono meglio i mezzi usati tedeschi (che hanno ricevuto manutenzione) che certi mezzi nuovi che costano 10 volte tanto.
poi, ovvio, devi valutare la vita utile del mezzo e capire quanto può essere utile l'acquisto ma secondo me, in tempi di crisi come questa, sarebbe assolutamente auspicabile per le corte atac (anche perché a gara non si presenta mai nessuno!) |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
26071 Messaggi |
Inviato il 29/11/2016 : 16:19:03
|
Sulle gare deserte hai perfettamente ragione, anzi e' accaduto più volte anche con i 12m.. Che dire utilizzassero i 4,5 milioni avanzati dal giubileo per acquistare un bel numero di corte usate in modo da mandare in pensione le 16 e le 17xx.. |
 |
|
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
26071 Messaggi |
Inviato il 11/12/2016 : 15:27:27
|
quote: Messaggio di Hammill
http://www.repubblica.it/cronaca/2016/10/22/news/autobus_vecchi_inquinanti-150319118/?ref=HREC1-1
Vecchi, rotti e pericolosi: quei 23mila autobus che avvelenano le nostre cittàVecchi, rotti e pericolosi: quei 23mila autobus che avvelenano le nostre città Deposito Atac (ansa) Il 46% del parco italiano ha più di 18 anni. Pronta una maxi asta Consip: progetto da sette miliardi e mezzo
di FABIO BOGO
22 ottobre 2016
ROMA - In Italia circolano 23mila bombe ecologiche, montate su ruote e telaio. Sono i mezzi di trasporto pubblico locale vecchi e inquinanti. Hanno un'età media superiore ai 18 anni, rappresentano il 46 per cento del parco bus complessivo e sono responsabili tutti assieme dell'emissione del 2,5 per cento delle polveri sottili che respiriamo nelle città. In più, scaricano nell'aria oltre il 19 per cento del monossido di azoto, sostanza responsabile dell'aggravamento delle crisi di asma e componente di quel pacchetto di agenti che provocano il buco nell'ozono.
Oltre 8mila autobus sono classificati dal punto di vista della compatibilità ambientale come Euro zero: se fossero automobili, ad esempio, non potrebbero circolare all'interno del grande raccordo anulare di Roma. Altri duemila sono Euro 1, ben 13mila sono Euro 2.
Questo esercito di automezzi stanchi e sfondati ha l'età media più alta d'Europa, pari a 12,2 anni. In Germania la media scende a 6,9 anni, nel Regno Unito a 7,7, in Francia a 7,9, in Spagna a 8.
La vetustà della flotta comporta un continuo fermo per manutenzione, con costi sempre crescenti. Mentre il depauperamento del parco, risultante dal ritiro quotidiano dal servizio per esaurimento di ogni capacità, porta i superstiti che invece riescono ad uscire dalle officine a un superlavoro crescente: a Roma la percorrenza media annua è di 70mila chilometri, a Torino supera i 50 mila.
Un fiume di miliardi Il sistema, insomma, è vicino al collasso. Per superare l'emergenza la Consip, la centrale acquisti della pubblica amministrazione, entra in campo con un intervento di proporzioni quasi militari. Parte subito un'asta per acquistare 1.800 nuovi mezzi, con la stessa Consip attore principale della commessa e le amministrazioni locali, tra cui la disastrata Atac romana, destinatarie del prodotto. L'importo base della maxi operazione è di 410 milioni di euro per rilevare 1.200 mezzi, con un'opzione per altri 600 che farà salire l'importo complessivo a oltre 500 milioni. I veicoli saranno ovviamente tutti Euro 6, al netto di due lotti destinati ai bus elettrici e a metano. L'asta si concluderà entro il prossimo mese di dicembre.
Poi il programma potrà estendersi al resto della semirottamata flotta italiana. Il progetto consegnato ai ministri prevede l'acquisto di altri 34mila bus, con una spesa di 7,5 miliardi nell'arco di 10 anni. Un intervento monstre, mai effettuato prima in termini di dimensioni affidate a un unico soggetto: ma vista l'ampiezza, con un risparmio altrettanto rilevante.
Sconti e risparmi "Si interviene per fronteggiare un'emergenza ambientale, ma anche economica - spiega Luigi Marroni, amministratore delegato della Consip - perché oltre al vantaggio sul fronte ambientale ne esiste uno monetario". Marroni fa parlare i numeri. "Il parco da rinnovare con urgenza - dice - ammonta a 34mila mezzi, compresi i 23mila quasi fuorilegge. L'obiettivo è far scendere l'età media complessiva di 5 anni, da 12,2 a 7,7, con un cronoprogetto tarato su dieci anni. Nei primi due e mezzo si prevede di rottamare tutti i bus Euro zero, circa 10mila, con una spesa di 1,87 miliardi. Poi tutti gli altri. Alla fine del periodo, l'operazione sarà costata appunto 7,5 miliardi".
Una somma che fa tremare i polsi, ma Marroni spiega che non sarà un salasso. "Accentrare le gare per l'acquisto in un unico soggetto, a differenza della frammentazione attuale, permetterà di ottenere sconti fino al 20 per cento, con un risparmio di 1,5 miliardi. È una cosa che abbiamo già sperimentato con le gare sulle auto del parco statale, dove lo sconto ottenuto per comprare le Fiat Panda ha raggiunto punte del 45 per cento. Poi - continua Marroni - ci sono i risparmi generati dalla gestione unificata dei mezzi: altri 1,7 miliardi. Alla fine il rinnovamento tecnico e ambientale di 34mila bus comporterà un esborso di 4,3 miliardi".
Il noleggio nazionale Ma nelle stanze della Consip si pensa a fare ancora di più, se si avrà il via libera dal governo. L'idea è quella di avere una compagnia che diventi una specie di noleggiatore nazionale dei bus, e che possa muoversi su tutto il territorio nazionale come soggetto titolare di acquisti, manutenzione motori, sostituzione gomme. "È il modello inglese - spiegano alla Consip - che permetterebbe di ottenere risparmi enormi su tutta la filiera e di tenere sotto controllo tutto il parco. Bisognerà però che ci sia l'accordo con gli enti locali, che di fatto diventerebbero soggetti secondari".
L'operazione, di cui si sta discutendo con il governo, ha però anche caratteristiche di politica industriale. "Comprare 34 mila mezzi è un'operazione commerciale di dimensioni mai viste - dice Marroni - e questo permetterebbe di sedersi a un tavolo con i produttori, anche stranieri, e fare discorsi di programma. Vi interessa vendere 34mila, o addirittura oltre 50mila autobus? Bene: allora venite a produrli in Italia, vi garantiamo una fornitura costante tale da ammortizzare le spese d'insediamento. Questo rilancerebbe l'intero settore dei mezzi di trasporto. Oggi in Italia si producono 300mila vetture, mentre dalle fabbriche spagnole ne escono 3 milioni e da quelle della Repubblica Ceca 800mila. Eravamo grandi, siamo diventati troppo piccoli, e abbiamo perso migliaia di posti di lavoro".
Se fino a qualche giorno fa quest'operazione era un sogno, in attesa di un nuovo governo diventa impossibile. |
 |
|
Solitairwolf
Dirigente Movimento Operatore
   
3643 Messaggi |
Inviato il 19/12/2016 : 14:00:09
|
Scusatemi,la 9971,da me vista oggi in servizio sullo 054,che roba è?
Ha sembianze di un furgonato,chi lo produce,che motore ha,e che cambio ha,manuale o automatico?
Grazie a chi mi fornirà spiegazioni al riguardo. |
 |
|
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
26071 Messaggi |
Inviato il 19/12/2016 : 14:23:53
|
So che e' un iveco su modello ducato e si chiama vehixel, credo cambio automatico.. cmq parola agli esperti.. |
 |
|
Mirko7270
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
21316 Messaggi |
Inviato il 19/12/2016 : 14:38:40
|
quote: Messaggio di Solitairwolf
Scusatemi,la 9971,da me vista oggi in servizio sullo 054,che roba è?
Ha sembianze di un furgonato,chi lo produce,che motore ha,e che cambio ha,manuale o automatico?
Grazie a chi mi fornirà spiegazioni al riguardo.
http://www.ilmondodeitreni.it/mioforum/topic.asp?TOPIC_ID=6531 Iveco 70C Indcar-Vehixel Cytios 4 RLF 9968-9997, ovviamente con cambio prettamente automatico. |
Modificato da - Mirko7270 il 19/12/2016 14:39:36 |
 |
|
Solitairwolf
Dirigente Movimento Operatore
   
3643 Messaggi |
Inviato il 19/12/2016 : 15:00:27
|
quote: Messaggio di Mirko7270
quote: Messaggio di Solitairwolf
Scusatemi,la 9971,da me vista oggi in servizio sullo 054,che roba è?
Ha sembianze di un furgonato,chi lo produce,che motore ha,e che cambio ha,manuale o automatico?
Grazie a chi mi fornirà spiegazioni al riguardo.
http://www.ilmondodeitreni.it/mioforum/topic.asp?TOPIC_ID=6531 Iveco 70C Indcar-Vehixel Cytios 4 RLF 9968-9997, ovviamente con cambio prettamente automatico.
Grazie delle delucidazioni Mirkè!!! |
 |
|
Mirko7270
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
21316 Messaggi |
Inviato il 19/12/2016 : 15:06:03
|
E di che anzi, direi sono pure adatti per quella linea. |
 |
|
Solitairwolf
Dirigente Movimento Operatore
   
3643 Messaggi |
Inviato il 19/12/2016 : 15:25:00
|
quote: Messaggio di Mirko7270
E di che anzi, direi sono pure adatti per quella linea.
Si infatti.Da quando è stata limitata tra Pantano e Colle Mattia FS i furgonati vanno più che bene.
Oddio,non che prima non ci stessero le vetture corte eh,io mi ricordo le 19XX,le 14XX le 20XX,finanche,e un par di volte c'ho pure viaggiato,le 18XX.Ma allora,il capolinea era ancora a G.Celoni. |
 |
|
Mirko7270
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
21316 Messaggi |
Inviato il 19/12/2016 : 15:26:52
|
Ce ne sono state di vetture su quella linea... sia con Atac che con Roma Tpl. |
 |
|
solano81
Dirigente Movimento Operatore
   
4271 Messaggi |
Inviato il 20/12/2016 : 15:34:21
|
La gara per i nuovi bus a metano si farà dopo la consegna dei 150 Urbanway? |
 |
|
Mirko7270
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
21316 Messaggi |
Inviato il 20/12/2016 : 15:35:12
|
Boh |
 |
|
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
26071 Messaggi |
Inviato il 20/12/2016 : 16:17:51
|
quote: Messaggio di solano81
La gara per i nuovi bus a metano si farà dopo la consegna dei 150 Urbanway?
La giunta con l'arrivo di questi a gasolio disse che contava di averli entro fine 2017, non essendoci notizie sulla gara credo sia difficile.. Mi auguro che venga fatta al più presto. |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 20/12/2016 : 22:06:43
|
Iveco nel segmento delle vetture corte produce ancora minibus veri e propri o furgoni? |
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
26071 Messaggi |
Inviato il 20/12/2016 : 22:20:10
|
Credo di si.. alcune 88xx non erano iveco?.. |
 |
|
Discussione |
|
|
|