| Autore |
Discussione |
|
Alex di Roma
Dirigente Movimento Operatore
   
3594 Messaggi |
Inviato il 10/05/2014 : 11:13:11
|
Io volevo solo dire una cosa e chiudo l'OT (se tale è): Iencenelli, le rotture di carico le posso anche accettare se esiste un sistema di coincidenze tale per ho la CERTEZZA che, una volta sceso dal bus, so che ce n'è un altro che entro 5 minuti mi porterà a destinazione. Si può parlare di coincidenze a Roma? No - a meno che non si intendano le coincidenze fortuite/"botte di fortuna" per cui l'autobus con cui devo cambiare si accoda al primo su cui sono. Per questo motivo penso che si dovrebbero evitare le rotture di carico quando possibile. |
 |
 |
|
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2730 Messaggi |
Inviato il 10/05/2014 : 12:22:26
|
C'è troppa gente che ragiona "levamo X perché c'è Y", "deviamo Z perché ce passa W", e cosi via. Io non è che do torto a iencenelli, la cui competenza non metto in dubbio, ma tra una linea che soffre il classico problema pieno in un senso vuoto nell'altro a seconda degli orari (781), ne preferisco una che lavora in modo soddisfacente in ambo i sensi a tutte le ore. Il 780 Venezia-Nervi CON TRANSITO PER I LUNGOTEVERE funzionava benissimo, la tabella dava 60 minuti a corsa e ne bastavano 45-50, e salvo problemi del momento non lo si aspettava mai oltre dieci minuti, e a questo vorrei tornare.
PS: l'attuale 771 è una scelta che ATAC a suo tempo ha dovuto prendere giocoforza, causa non ricordo quali uffici pubblici erano andati ad insediarsi al parco dei medici. Ricordo ancora l'ing. Serafini, che pure disse no senza appello al giro di Corviale, che chiedeva: ma era necessario metterli proprio li?
|
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
Modificato da - apptras il 10/05/2014 12:26:18 |
 |
|
|
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9631 Messaggi |
Inviato il 10/05/2014 : 12:39:29
|
apptras , purtroppo finche non ampliano la Roma Fiumicino (e lo potrebbero fare eliminando quegli ignobili sfasciacarrozze mantenere 780 e 31 con cadenze normali è un po difficile. Condivido il tuo pensiero del vecchio 780 , ma ora non c'è il 170? Per il 771 o parco de medici. parco de medici ha: 3 grandi alberghi , wfp , wind techip europcar , uffici di aziende di volo , ospedale cavalieri di malta , cinema e Telecom (oltre 6000 dipendenti). Il 771 è buono come frequenze ma fa il giro di peppe (telecom ha sue navette gestite da Calabresi) , navette che portano a Muratella e stazione Magliana. Sul 771 preso qualche volta a stazione magliana scende il 99% della gente al Trullo , pochissimi a Portuense , io o qualche persona che lavora a PDM insieme agli zingari che portano di tutto sul bus . Il 771 prima era effettuato con vetture corte , ora con i 12 metri. Il passaggio a Via viola è assurdo , perde 5/10 minuti perche spesso parcheggiano a cavolo. Quello che scrive alex è sacrosanto e giusto ma è la normalità nelle città gestite bene. Io comunque se scendo dalla fm1 e prendo il 771 trovo spesso una coincidenza entro gli 8 minuti. Se invece scendo a fidene le coincidenze non ci sono mai , i treni viaggiano ogni 15 e 30 minuti , il 334 ogni 24. Ti pare normale una gestione del genere? |
 |
|
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2730 Messaggi |
Inviato il 10/05/2014 : 12:55:16
|
Il punto, però, è che se ci sono questi uffici pubblici (mi pare la ASL, non riesco a ricordare), devi anche dare modo alle persone di arrivarci. Se fosse stato per l'allora circoscrizione il 771 avrebbe fatto anche il giro Casetta Mattei-Corviale, ma su questo in ATAC furono irremovibili. Poi siamo d'accordo che chi va agli alberghi o alle grandi imprese non lo fa in autobus, al massimo lo usa chi va a trovare qualcuno o lavora ai Cavalieri di Malta. L'ospedale (oltre alla rimessa), è anche il motivo per cui è da considerarsi intoccabile il 981.
quote:
Condivido il tuo pensiero del vecchio 780 , ma ora non c'è il 170?
Ecco il ragionamento che dicevo prima, se c'è uno non ce po esse l'altro. Se fai un giro tra le vecchie discussioni del forum troverai che io ho un idea della rete stile 1930 ma adeguata ai tempi. I nodi di scambio oggi andrebbero fatti in periferia, e non al perimetro della circolare lungo le mura. Ma per farlo occorrono tram e metropolitane. Se ci fossero questi sistemi ad alta frequenza e capacità al servizio della magliana, di centocelle, o di qualsiasi altro quartiere, ci sarebbero solo linee locali che convogliano la domanda. Siccome però non li abbiamo, ed è lecito dubitare che li avremo, dobbiamo ragionare che con un autobus al massimo porti i passeggeri che può contenere un articolato, oltre non vai, e un disegno "pulito" della rete (anche per ovvie esigenze elettorali), non lo avrai mai.
quote:
Se invece scendo a fidene le coincidenze non ci sono mai , i treni viaggiano ogni 15 e 30 minuti , il 334 ogni 24. Ti pare normale una gestione del genere?
Il problema è che il treno riesce a tenere i suoi orari, l'autobus fa quello che può. Puoi anche programmare una corsa ogni 15 minuti, ma vedrai che l'esatta coincidenza non sarà mai regolare. Basta un niente per mandare sottosopra una linea ad alta frequenza. Un autobus che si guasta e già stai con un buco di 30 minuti. |
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
 |
|
|
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9631 Messaggi |
Inviato il 10/05/2014 : 13:04:19
|
APP il 981 non serve , prolunghi l'889 che ha frequenze accettabili e passa nel centro abitato e non nel nulla come il 981. Per la FM1 non pretendo la precisione assoluta (ed è ovvio gestita come è è soggetta a ritardi , ma se almeno i passaggi li metti ogni 30 o ogni 15 gia fai qualcosa ). Gli orari della fm1 sono sempre gli stessi :) Vediamo cosa accadrà con la costruzione del nuovo ponte di Fidene. Di li si Aprono nuovi scenari |
 |
|
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2730 Messaggi |
Inviato il 10/05/2014 : 13:12:00
|
Il 981 fa comodo agli autisti e alle persone che vanno all'ospedale. L'avevano limitato a Cornelia e sono stati costretti a ripristinarlo nel giro di un mese. Con le successive aggiunte alla rete ora fa una corsa ogni 50 minuti, non me sembra tutto sto grande spreco.
|
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
 |
|
|
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9631 Messaggi |
Inviato il 10/05/2014 : 13:38:09
|
se fa comodo solo agli autisti è uno spreco , il bus deve portare gente non autisti :D Con l'889 porti le persone del quadrante boccea fino all'ospedale cavalieri di malta. Ma serve? Con il treno ci metti anche meno (fm3-fm1). Secondo me state dando troppa importanza a quell'ospedale.
|
 |
|
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2730 Messaggi |
Inviato il 10/05/2014 : 13:55:15
|
L'importanza gliela da la politica. Secondo te chi ha imposto il ripristino del 981? Gli stessi politici che hanno preteso il 33 quando sfumò la possibilità di deviare l'H per via Colli Portuensi, S. Silvia. Io sono pronto a scommettere un simbolico caffé con ciascuno di voi. Alla lunga questa razionalizzazione servirà solo a gettare fumo negli occhi, tra cambiamenti dell'ultim'ora e ripensamenti non sarà poi cambiato granché. |
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
 |
|
|
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9631 Messaggi |
Inviato il 10/05/2014 : 14:02:13
|
sante parole hanno creato l'8 razionalizzando molte linee , poi sono tornati dietro a quasi tutte le decisioni Hanno razionalizzato la parte nord est e poi sono ritornati indietro con tutte le decisioni. Il 334 coi privati funzionava benissimo. Ora lo schifo. Hai ragione purtroppo.
Non hanno le palle |
 |
|
|
Davio
Capo Stazione
  
Lazio
1094 Messaggi |
Inviato il 10/05/2014 : 14:09:57
|
| Il 981 fino a Via Aurelia fa lo stesso giro del 985, quindi se proprio si deve salvare forse sarebbe meglio limitarlo alla stazione Aurelia e deviarlo su Via Brava senza fargli fare il GRA. Dalla stazione Aurelia poi hai 246, 246P, 247, 985 per andare verso Cornelia |
 |
|
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2730 Messaggi |
Inviato il 10/05/2014 : 14:43:15
|
Comunque almeno una volta per me il 981 è stata una salvata. Quando nel 2010 mi sono trovato a presiedere un seggio a via di Vallelunga. Se non fosse stato per questa linea c'arrivavo con cinquantamila cambi ... Cmq il problema rimane sempre lo stesso: puoi imporre i trasbordi quando c'è la certezza di non dover aspettare chissà quanto il mezzo successivo. Siccome anche questo al momento è impossibile è meglio mantenere le linee centro-periferia e razionalizzare sul locale.
|
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
 |
|
|
marioon
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4556 Messaggi |
Inviato il 10/05/2014 : 16:46:47
|
quote: Messaggio di emipaco
più che modifiche del percorso, diciamo degli orari. Ora, io non li uso abitualmente, ma in sostanza ho l'impressione di una diradamento delle corse, o sbaglio?
http://www.muoversiaroma.it/muoversiaroma/articolo.aspx?id=7597 Da lunedì 7 aprile nuovi orari per le linee 660, 710 e 870. Per i collegamenti 710 e 870 prima e ultima partenza dai capolinea rimangono invariate. Cambiano invece per la 660: da Colli Albani alle 7 e alle 20.45; da Cecilia Metella alle 7.25 e alle 21.
Il 660 è stato notevolmente ridimensonato nei festivi.Prima le partenze erano ogni 15 minuti,ora ogni 30.Hanno tagliato una vettura. |
 |
|
|
marioon
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4556 Messaggi |
Inviato il 10/05/2014 : 16:48:39
|
| Se vogliamo aggiungere località servite dal 981,ci sarebbe il museo Francescano sul raccordo,dove effettua fermata.Cert onon credo giustifichi l'esistenza dell'981 :-);-) |
 |
|
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2730 Messaggi |
|
|
marioon
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4556 Messaggi |
Inviato il 11/05/2014 : 11:58:48
|
| Finalmente dei dischi decenti! |
 |
|
|
Discussione |
|