| Autore |
Discussione |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36290 Messaggi |
Inviato il 13/02/2013 : 22:27:15
|
quote: Messaggio di Hammill
Perché devo pagare anche l'Atac?Semplice, perché il servizio di Schiaffini fa schifo, con frequenze da corriera di paese di 60 anni fa...
Teo, ma tu hai presente che viene fatta una gara per l'affidamento del servizio di TPL, oppure parli a prescindere?Scusami tanto, ma io non credo che il comune possa pagare ATAC al di fuori di una gara di affidamento del TPL...il 515 è un servizio erogato da ATAC (magarit ramite Roma TPL) ed i Km rientrano nel contratto di servizio con il Comune di ROma. |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4593 Messaggi |
Inviato il 14/02/2013 : 01:23:07
|
Allora. Facciamo il punto sul 515 (essendo fuori casa ho potuto mandare solo brevi messaggi con il cellulare). 1) A mio parere l'istituzione del 515 è un evento epocale, anche se non lo sembra. Infatti, per la prima volta l'Atac istituisce deliberatamente una linea che sconfina in un altro comune ab origine, e non, come in altri casi, prolungando una linea già esistente fino al territorio di un comune limitrofo. Certo, lo sconfinamento è breve, di poco più di 1 km, ma questo dipende dalle caratteristiche del comune di Ciampino, che sostanzialmente ha un territorio che costituisce quasi una rottura di continuità nel comune di Roma. 2) Qualcuno potrebbe insinuare che si tratti di una mossa preelettorale di Aurigemma, dimessosi da assessore al comune e candidato alla regione. Bene, anche se fosse che ci sarebbe di male? È comunque un provvedimento preso nell'interesse di tutti, non di categorie particolari. Una volta tanto plaudo a un provvedimento della giunta Alemanno, come peraltro feci allorché istituirono lo 075. 3) Ora bisognerà vedere se sorgeranno problemi con Trenitalia, che continuerà ad applicare le tariffe metrebus Lazio dalla stazione di Ciampino (anche se paradossalmente sulla stessa linea la più distante stazione di Colle Mattia, nel comune di Roma, vede l'applicazione di metrebus Roma), mentre l'Atac non può che applicare metrebus Roma, dato che non esistono neppure i BIT extraurbani. 4) Noto che Gemini76 deve ad ogni costo fare il bastian contrario: che il 515 passi ogni 10 minuti (ma immagino solo nelle ore di punta) non può che essere un fatto positivo: vuol dire che l'utenza di Ciampino e Morena sarà più attirata verso il mezzo pubblico. Anche per andare all'università di Tor Vergata converrà prendere il 515 e cambiare poi con 20express, 500 o 046, anziché aspettare uno dei pochissimi bus di Schiaffini. Sul fatto che i comuni non possano pagare sia i loro gestori, sia l'Atac, non so bene come funzionino le cose, ma nulla vieta che stabiliscano due diversi capitoli di bilancio, magari riducendo gli stanziamenti per i gestori locali ove si ritenga opportuno dirottarne una parte verso l'Atac per indurla allo sconfinamento. Non penso comunque che per il 515 Ciampino paghi qualcosa: penso che il prolungamento sia stato adottato ai sensi della legge regionale 30 del 1998, che autorizza i prolungamenti di bus urbani nei comuni limitrofi fino alla più vicina stazione ferroviaria o al più vicino aeroporto. 5) Sul percorso del 515 qualcuno potrebbe trovare da ridire, perché non serve in modo capillare Morena e tanto meno Ciampino, dove non effettua fermate tranne il capolinea. A me sembra che, per ora, sia stato concepito come una sorta di linea express, per collegare rapidamente Ciampino e Morena con Anagnina. Le fermate nel comune di Ciampino probabilmente non sono state installate per il fatto che l'hanno concepito più come un servizio per gli abitanti del comune di Roma che devono andare a prendere il treno a Ciampino che come un servizio per i ciampinesi. Ma non è da escludere che con il tempo vengano aggiunte delle fermate dentro Ciampino (dovrebbe insistere il sindaco; del resto, ci sono ancora varie incongruenze: ad es. il 506 sulla Tuscolana effettua delle fermate esterne al comune di Roma, mentre il 507 festivo sullo stesso percorso non le effettua!). 6) Con il 515 si crea comunque un importantissimo precedente: è caduto, per così dire, il tabù dello sconfinamento, per cui l'Atac doveva rimanere entro i limiti del comune di Roma, salvo eredità pregresse (come il 337 e lo 025) o sconfinamenti minori o per problemi di capilinea (come lo 035 o lo 061). D'ora in poi, invocando il caso del 515 i comuni più lungimiranti insoddisfatti dei servizi locali o di quelli Cotral potranno chiedere con più decisione il prolungamento fino al loro territorio delle linee Atac. Ovviamente, purché paghino, perché comunque un caso come quello del 515 (pochi chilometri all'interno del comune limitrofo per servire un'importante stazione ferroviaria) difficilmente potrebbe ripetersi. 7) Assistiamo ora a un interessante paradosso: Ciampino paese è servita dall'Atac, che così sconfina fuori comune, mentre Ciampino aeroporto è servita da Atral/Schiaffini, Terravision, Sit, ma NON dall'Atac, pur essendo comune di Roma e pur essendoci il 720 che arriva a 300 metri dall'ingresso dell'aeroporto! |
Teo Orlando |
Modificato da - Hammill il 14/02/2013 13:49:20 |
 |
|
|
Davio
Capo Stazione
  
Lazio
1094 Messaggi |
|
|
marioon
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4556 Messaggi |
Inviato il 14/02/2013 : 08:29:47
|
Erano anni che si parlava dello 048,un plauso alla sua istituzione! Comunque sul sito dell'agenzia per la mobilità viene specificato che il 515 verrà gestito da Atac,mentre lo 048 da Roma Tpl. |
Modificato da - marioon il 14/02/2013 08:32:45 |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36290 Messaggi |
Inviato il 14/02/2013 : 09:35:05
|
| Teo, non è questione di capitoli di bilancio, è questione che mi sembra che allo stato attuale siano obbligatorie le gare, visto che di recente l'autorità competente ha segnalato una infrazione al Comune di ROma per aver proceduto in house all'affidamento diretto del TPL ad ATAC. Il fatto che ora esista una linea ATAC che arrivi direttamente al centro di Ciampino (fosse la volta buona che usino le 18xx) potrebbe, per astruso, configurare un danno verso il Comune di Ciampino e il locale gestore di TPL, che potrebbe vedersi ridurre i proventi dai biglietti. Inoltre mi sembra stupido fare queste istituzioni spot, senza pensare ad un vero riordino della rete. |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4593 Messaggi |
Inviato il 14/02/2013 : 09:57:32
|
Sullo 048: in effetti, se ne parla da anni. Certo, queste istituzioni di nuove linee sanno tanto di manovre elettorali, ma sono comunque benvenute. Del resto, è notevole che si facciano in un periodo in cui la provincia è commissariata. Evidentemente vengono decise in modo autonomo dal comune di Roma, a ulteriore riprova del fatto che nella giunta Zingaretti l'assessora alla mobilità è stata del tutto latitante (non temete, non sto cambiando idee politiche, sto solo facendo una constatazione...). Se la Colaceci avesse voluto fare qualcosa, avrebbe favorito da tempo altri sconfinamenti, eventualmente sovvenzionandoli con i fondi della provincia. Ma la sua inerzia è stata assoluta. Per lo 048, si noti come anch'esso sconfini, sia pur di poco, fermando direttamente nel piazzale della stazione di Pomezia, cosa che lo 044 invece non fa (e l'Atac rispose che avrebbe avuto problemi a deviare la linea proprio per problemi derivanti dall'autorizzazione a sconfinare, che sembrano ora "magicamente" scomparsi). Del resto, la legge regionale 30 del 1998 autorizza questi sconfinamenti senza problemi: http://www.agenzia.roma.it/documenti/normative/149.pdf L.R. 16 Luglio 1998, n. 30 Disposizioni in materia di trasporto pubblico locale "Art. 3 (Distinzione dei servizi di trasporto pubblico locale) 1. I servizi di trasporto pubblico locale, in considerazione delle caratteristiche del percorso, si distinguono in servizi di linea: a) comunali; b) provinciali; c) regionali. 2. Sono servizi di linea comunali: a) i servizi svolti nell'ambito del territorio di un comune, caratterizzati da una frequenza medio-alta di corse, in presenza di una sostanziale continuità di insediamenti urbani; b) i servizi di cui alla lettera a) che collegano il centro urbano con lo scalo ferroviario, con l'aeroporto o con il porto, situati anche nel territorio di comuni limitrofi; c) i servizi di cui alle lettere a) e b) che collegano il territorio di un comune con una parte marginale e circoscritta del territorio di un comune limitrofo, nonché con un centro di servizi o uno sportello polifunzionale". In effetti, sfruttando la dizione "scalo ferroviario" si potrebbero tranquillamente prolungare o deviare numerose linee Atac nei comuni limitrofi: ad esempio, come dicevo prima, il 509 alla stazione di Tor Vergata e a quella di Frascati, il 246P alla stazione di Maccarese, lo 024 alla stazione di Anguillara, lo 044 alla stazione di Pomezia, il 135 alla stazione di Monterotondo, l'808 e lo 089 alla stazione di Parco Leonardo, il 503 alla stessa stazione di Ciampino, lo 041 alla stazione di Bagni di Tivoli, ecc. Parimenti, con la "scusa" del porto si potrebbe "restituire" all'Atac l'ex 02. Mentre la vedo difficile per l'aeroporto d Fiumicino... Del resto, molte aziende locali sconfinano proprio per collegare i comuni limitrofi con stazioni situate nel comune di Roma: ad es. da Formello e Campagnano per Cesano stazione, da Formello per Prima Porta, da Montecompatri per Colle Mattia, ecc. Tornando allo 048 e alle zone servite e non servite nel XII municipio, resta il fatto che il tratto a piedi da Spregamore alla Laurentina non è poi così lungo da non poter essere percorso agevolmente di giorno e con il bel tempo. Mentre risulta assolutamente inspiegabile che ancora non si provveda a dotare di un servizio di trasporto pubblico Trigoria alta, unico insediamento abbastanza popolato del comune di Roma privo di qualsiasi servizio di trasporto pubblico. |
Teo Orlando |
Modificato da - Hammill il 14/02/2013 12:11:59 |
 |
|
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4593 Messaggi |
Inviato il 14/02/2013 : 10:13:59
|
| Parli di danno al comune di Ciampino e al locale gestore di TPL? Il comune di Ciampino (che poi ridicolmente si sente città, quando è nient'altro che una specie di insenatura autonoma circondata dalla periferia romana: Fiumicino anche prima della nefasta scissione sembrava molto di più un comune autonomo. Sembra di andare in un altro comune più entrando a Castelverde o a Ponte di Nona che a Ciampino) dovrebbe solo fare ponti d'oro all'Atac per questa istituzione. Quanto a Schiaffini, ben gli sta: visto che il boicottaggio del prolungamento del 720 a Ciampino aeroporto la vede sicuramente tra i massimi manovratori. |
Teo Orlando |
 |
|
|
ROMULUS31
Capo Stazione
  
2496 Messaggi |
Inviato il 14/02/2013 : 10:28:48
|
| Oltre al prolungamento del 720, vedrei bene un 662 da Colli Albani a CIA Aeroporto. |
Modificato da - ROMULUS31 il 14/02/2013 10:30:06 |
 |
|
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4593 Messaggi |
Inviato il 14/02/2013 : 10:48:07
|
| Anch'io lo vedrei benissimo! Infatti avevo già ipotizzato un 664 prolungato (che sarebbe la stessa cosa). Certo, se 33 anni fa non avessero smantellato la tranvia Termini-Capannelle nel tratto Colli Albani-Capannelle si sarebbe potuto pensare di prolungare quest'ultima a Ciampino aeroporto. Ma tant'è...Del resto, un 662 o 664P servirebbe anche quel tratto di via Appia dal bivio di Capannelle al GRA, attualmente non servito dai mezzi pubblici. |
Teo Orlando |
 |
|
|
Eeyor
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
 
Lazio
382 Messaggi |
Inviato il 14/02/2013 : 11:14:53
|
| Io pensavo ad una express Cornelia - Albano FS |
...sporcheremo i muri con un altro no.... |
 |
|
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4593 Messaggi |
Inviato il 14/02/2013 : 11:41:04
|
| Una linea express Cornelia-Albano F.S.? Era più visionario Tocci quando proponeva il treno dei laghi, da Bracciano ad Albano... |
Teo Orlando |
Modificato da - Hammill il 14/02/2013 11:41:19 |
 |
|
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 14/02/2013 : 11:55:53
|
quote: Messaggio di Hammill
Perché devo pagare anche l'Atac? Semplice, perché il servizio di Schiaffini fa schifo, con frequenze da corriera di paese di 60 anni fa...
Di solito nei piccoli centri l'offerta viene calibrata in base all'utenza e si saranno fatti i loro calcoli, ad esempio, non li colpevolizzerei troppo, potrebbero migliorarlo.
Che Trenitalia possa lamentarsi in merito alle tariffe, ome da te già sottolineato con Colle Mattia, per Santa Palomba utilizzo lo 044 in territorio capitolino.
quote: Messaggio di Davide.pri
Da lunedì verrà istituita la linea 048, circolare che collega falcognana e spregamore con la stazione di Pomezia:
Resta da capire se gli orari coincideranno con la linea 1 di Pomezia e dei treni, ho qualche dubbio. |
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
Modificato da - alejandro.roma il 14/02/2013 12:26:47 |
 |
|
|
Eeyor
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
 
Lazio
382 Messaggi |
Inviato il 14/02/2013 : 12:22:37
|
E cmq,la zona all'interno dell'aeroporto di Ciampino è di ADR, non dipende nè dal COmune di Roma, nè da quello di Ciampino. Non è possibile che un Comune "insoddisfatto" del proprio TPL possa rivolgersi ad ATAC. Il TPL viene gestito con contratti di servizio e con affidamenti mediante gara. ATAC ha un contratto di servizio con il Comune di Roma. NON con altri Comuni. Gli sconfinamenti possono essere decisi dal Comune...ma utilizzando il SUO gestore di TPL. Il Comune di Ciampino può chiedere a Schiaffini delle corse per Anagnina. Ma non le può chiedere ad ATAC. Il Comune di Roma può chiedere ad ATAC una linea per Ciampino FS, non farla fare a Schiaffini. I Servizi CoTraL invece dovrebbero essere di competenza regionale...non so quanto i comuni possano mettere bocca |
...sporcheremo i muri con un altro no.... |
 |
|
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4593 Messaggi |
Inviato il 14/02/2013 : 12:23:04
|
Ecco, il problema è questo: Ciampino NON è un piccolo centro, avendo 40.000 abitanti. E comunque, pur essendo nato da una scissione dal comune di Marino nel 1974 ed essendo un comune autonomo, di fatto si configura come una porzione amministrativamente "anomala" di periferia romana: anche la sua edilizia non è certo quella storica dei Castelli, ma richiama quella di quartieri periferici di Roma, dall'adiacente Morena a Torre Maura, da Fidene a Casalotti. Quindi le frequenze di Schiaffini risultano davvero ridicole: sarebbe come se il 146 o il 312 passassero ogni due ore e finissero alle 20. Quanto al ticket di Trenitalia, non costa 30 centesimi in più, ma esattamente come il BIT Atac, sulla tratta Ciampino-Roma Termini, ossia 1,50 euro. Solo che non è integrato e quindi non vale sugli altri mezzi di Roma. Ma penso che Trenitalia si preoccupi più di non cedere su metrebus che sui biglietti di corsa semplice. Comunque, anche il fatto che per i 14 km Termini-Ciampino vigano tariffe extraurbane e per i 26 km Termini-Colle Mattia (sulla stessa linea!) tariffe urbane integrate la dice lunga sull'anomalia di Ciampino come territorio non incluso nel comune di Roma, ma incuneato, come una specie di exclave, tra due porzioni dei municipi X e XI del comune di Roma. |
Teo Orlando |
 |
|
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4593 Messaggi |
Inviato il 14/02/2013 : 12:27:48
|
| Tutto questo caos di gestori del trasporto pubblico locale potrebbe essere risolto con un'autorità unica per l'area metropolitana, se e quando ci sarà. Intanto, accontentiamoci della legge 30 del 1998 e speriamo che venga sfruttata e utilizzata in modo elastico, intelligente e lungimirante. È vero che l'Atac ha un contratto di servizio con il Comune di Roma e non con altri comuni: ma penso che questi ultimi potrebbero benissimo stipulare contratti di servizio con Atac o Roma TPL per certi sconfinamenti. In fondo, gioverebbe sia ai cittadini, sia ai turisti, se Frascati avesse una linea Atac ogni mezz'ora fino alle 24 anche nei festivi, dato che la Cotral in quei giorni passa ogni 90 minuti. |
Teo Orlando |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|