Autore |
Discussione |
Spo
Capo Stazione
  
1294 Messaggi |
Inviato il 23/10/2015 : 09:28:58
|
Limitano a San Paolo perchè il flesso è tra San Paolo e Garbatella, e dovrebbero fare la spola fino a Piramide con diverse problematiche (a Garbatella non puoi limitare perchè non c'è posto per attestare le navette. Che poi invertivano sul tronchino. In ogni caso essendoci la Lido e la preferenziale, quello è il tratto meno problematico |
Modificato da - Spo il 23/10/2015 09:32:42 |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36145 Messaggi |
Inviato il 23/10/2015 : 09:52:23
|
Capirai che problema andare a spola tra Basilica San Paolo e Piramide....se non altro colleghi la stazione FS |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
Br1
Capo Stazione
  
784 Messaggi |
Inviato il 23/10/2015 : 13:00:41
|
Volendo, con un po' di fantasia, tanto coraggio, organizzazione e cittadini pacifici potevi mandare le persone sulla Roma Lido da San Paolo (o da Magliana) e da lì fino a Piramide ci arrivavi con il treno! |
 |
|
Spo
Capo Stazione
  
1294 Messaggi |
Inviato il 23/10/2015 : 13:07:16
|
infatti facevano cosi. A chi arrivava a Piramide e doveva proseguire, gli veniva detto di prendere il treno (idem a chi arrivava con la Metro a San Paolo) e le navette andavano solo verso Termini. Le navette che proseguivano direzione San Paolo arrivavano tutte dal centro e non partivano da Piramide. In direzione opposta, qualcosa da Piramide, qualcosa da San Paolo |
 |
|
Forzaferrarileo
Capo Stazione
  
1236 Messaggi |
Inviato il 01/11/2015 : 23:46:03
|
i lavori di adeguamento sui 3 caf spostati da mb a roma-lido sono stati affidati a caf per 300k €. La scusa del personale atac impegnato in altro non regge come scusa per i treni mancanti in questi ultimi giorni che hanno causato tutti quei ritardi.
Le MB100 praticamente girano sempre meno |
Modificato da - Forzaferrarileo il 01/11/2015 23:46:22 |
 |
|
Mirko7270
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
21316 Messaggi |
Inviato il 02/11/2015 : 01:03:15
|
Finalmente quei carri funebri vengono sempre meno !!! quando arriverà un numeroso quantitativo di CAF qualcuna la manderei sulla Lido togliendo le MA.200 non ricondizionate e molto problematiche. |
 |
|
Forzaferrarileo
Capo Stazione
  
1236 Messaggi |
Inviato il 02/11/2015 : 12:21:16
|
quote: Messaggio di Mirko7270
Finalmente quei carri funebri vengono sempre meno !!! quando arriverà un numeroso quantitativo di CAF qualcuna la manderei sulla Lido togliendo le MA.200 non ricondizionate e molto problematiche.
Le ma200 dovrebbero ripassare da ansaldo per la revisione generale e per la correzzione dei problemi persistenti ( freni e porte) , ma atac a malapena ha i soldi per tirare avanti, pensa te per fare la revsione generale a 8 o 10 treni
Comunque l'mb 100 con il condizionatore non gira più perché i condizionatori installati fanno oscillare troppo il treno( hanno alzato il baricentro) e quindi rischiano di urtare le gallerie. Inoltre dovrebbero anche aver deformato la cassa. |
 |
|
smiley1081
Capo Stazione
  
Lazio
1655 Messaggi |
Inviato il 02/11/2015 : 15:10:11
|
quote: Messaggio di Forzaferrarileo
Comunque l'mb 100 con il condizionatore non gira più perché i condizionatori installati fanno oscillare troppo il treno( hanno alzato il baricentro) e quindi rischiano di urtare le gallerie. Inoltre dovrebbero anche aver deformato la cassa.
Ah.
Cosa che, immagino, con i condizionatori installati sulle MB.100 di Lima non succede... |
Voglio tanti Rock sulla Roma-Capranica-Viterbo!
Evolution in action! |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 02/11/2015 : 15:24:58
|
La conclusione che ho tratto, erroneamente o meno, è che i treni peruviani erano già nati con il condizionatore o avevano una predisposizione, sul treno della B presumo che la scelta del condizionatore sia ricaduta su un modello meno pesante possibile e compatibile con le carrozze, a quanto pare non è riuscito. |
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
Spo
Capo Stazione
  
1294 Messaggi |
Inviato il 02/11/2015 : 19:56:30
|
Potrebbe anche essere, però il treno ha regolarmente effettuato servizio viaggiatori, a me è capitato più volte.... |
 |
|
Forzaferrarileo
Capo Stazione
  
1236 Messaggi |
Inviato il 02/11/2015 : 21:50:01
|
^^^ sisi , lo presi pure io ( culo :) ) , ma ora è fermo a magliana |
 |
|
Spo
Capo Stazione
  
1294 Messaggi |
Inviato il 02/11/2015 : 22:29:43
|
si era per dire che secondo me più che un problema di baricentro alto/oscillazioni (prima di essere stato immesso in servizio immagino che abbiano dovuto ricollaudare il tutto ed avere effettuato i test di rito visto che in ogni caso aveva subito modifiche strutturali e di impiantistica...) possano esserci stati dei problemi emersi soltanto in seguito, oppure aveva delle limitazioni alla marcia che ne rendono inutile l'utilizzo... Tra l'altro alla fine con l'acquisto dei caf nuovi penso resterà un unicum (anche se inizialmente avevano detto che le MB100 rimanenti le avrebbero revampizzate, ma la vedo poco probabile) ed in questi casi al primo guasto solitamente vengono fermati. |
 |
|
Forzaferrarileo
Capo Stazione
  
1236 Messaggi |
Inviato il 02/11/2015 : 23:16:52
|
si , infatti il giochetto del collage delle udt e delle singole carrozze ormai è arrivato alla frutta , quindi o ripari o non hai treni disponibili.
alle mb100 al limite faranno il revamping leggero : cambio pavimento , riverniciatura interni / esterni,e cambio sostegni per tenersi.
per i condizionatori o trovano qualcosa di più leggero , oppure si devono ingegnare per metterli nel sottocassa ( sempre se c'è spazio disponibile ). Considerando le condizioni economiche di atac , e che i soldi per il revamping delle MB100 e MA100 se le sono magnati bene bene, rimarranno li come sono ora.
|
Modificato da - Forzaferrarileo il 02/11/2015 23:19:45 |
 |
|
smiley1081
Capo Stazione
  
Lazio
1655 Messaggi |
Inviato il 03/11/2015 : 11:56:49
|
quote: Messaggio di alejandro.roma
La conclusione che ho tratto, erroneamente o meno, è che i treni peruviani erano già nati con il condizionatore o avevano una predisposizione, sul treno della B presumo che la scelta del condizionatore sia ricaduta su un modello meno pesante possibile e compatibile con le carrozze, a quanto pare non è riuscito.
Da quel che lessi qui le MB.100 di Lima erano praticamente uguali alle nostrane, nel momento di installare i condizionatori il fabbricante ha rimosso un paio di pannelli, ha installato i condizionatori negli spazi lasciati liberi, e poi ha richiuso il tutt... |
Voglio tanti Rock sulla Roma-Capranica-Viterbo!
Evolution in action! |
 |
|
nicola85
Capo Stazione
  
Lazio
809 Messaggi |
Inviato il 03/11/2015 : 12:35:44
|
quote: Messaggio di smiley1081 Da quel che lessi qui le MB.100 di Lima erano praticamente uguali alle nostrane, nel momento di installare i condizionatori il fabbricante ha rimosso un paio di pannelli, ha installato i condizionatori negli spazi lasciati liberi, e poi ha richiuso il tutt...
Interessante... chissà quali pannelli! Non mi risulta che le MB.100 fossero predisposte per i condizionatori, come invece erano le MA.200. Da quel che so l'unica differenza coi treni peruviani è che a Roma i convogli hanno 6 motrici su 6, a Lima 4 motrici e 2 rimorchiate. |
 |
 |
|
Discussione |
|