| Autore |
Discussione |
|
mauorfei
Ausiliario
107 Messaggi |
|
|
alex1976
Capo Stazione
  
2316 Messaggi |
Inviato il 30/01/2022 : 09:54:25
|
Bravo e infatti distruggendo i treni se so fatti sgamare..ergo incapaci anche de ruba..
|
 |
|
|
alex1976
Capo Stazione
  
2316 Messaggi |
Inviato il 30/01/2022 : 09:58:35
|
| Che poi per evitarne il degrado avrebbero potuti darli in comodato ad altre if o trenitalia ,sono rotabile adatti a quasi tutti i tracciati..con le ali 776 del resto lo fecero.. |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 30/01/2022 : 15:47:12
|
Certo che definire i Minuetto, "Supertreno".... Solo certa informazione può tanto.... Deve essergli sfuggito che , ormai, da lustri, gli omologhi fanno quotidianamente servizio in Trenitalia....
A parte questa piccola nota di colore... é vero che la fu "MUA" (FCU) da decenni ha avuto piani industriali e gestioni alquanto "interessanti", se mi passate questa considerazione...
Ai tempi era elettrificata in monofase, raro esempio in Italia, poi convertita in CC. Il materiale di punta era costituito da Stanga-TIBB, locomotori ex monofase,ricostruiti in CC con equipaggiamento TIBB...
Quando da ragazzo la frequentavo per qualche viaggetto domenicale da Roma a Perugia, aveva molto in comune con la Roma-Nord e non per il materiale rotabile ma per come era gestita e tutto sommato non era male. La ricordo pulita, con stazioni decorose e servizio puntuale... Certo era una secondaria, direi, di "campagna" nel senso che sebbene quella parte dell'Umbria, fosse popolata e anche in parte industrializzata, il traffico era, comunque modesto...Poi a qualche "fenomeno", venne in mente che della elettrificazione se ne potesse fare a meno. Perchè ricostruirla? Così, tutto il parco elettrico venne accantonato e sostituito con le automotrici che conosciamo.
Intanto, diciamo, che la pulizia dei rotabili,(almeno esterna) iniziò a non essere esattamente quella che ricordavo(e credo pure il servizio).... Alla fine,riecco spuntare nuovamente la TE! Infine: niente TE, niente treni elettrici e pure pochi quelli diesel o "per niente" !
Ricostruzione totale ora? Diciamo ricostruzione.... Ma tutto questo in termini di investimenti/costi, a quanto corrisponde? E in termini di mancato utilizzo od utilizzo dell'infrastruttura a "singhiozzo", perchè ci si è accorti che l'armamento non reggeva, che danno( economico) ha prodotto al bacino di utenza che se ne serve o potrebbe servirsene??? Ora, ci si interroga su "possibili danni erariali"? Forse i buoi sono scappati da così tanto tempo che se ne è perso pure il "ricordo".
Max RTVT
|
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 30/01/2022 : 21:17:24
|
| Più che si potesse fare a meno della TE..gli impianti erano ormai obsoleti e da rifare e credo la GCG non avesse fondi...altrimenti non si spiega perchè cedettero pure delle 776 alla Sangritana (altri fenomeni)Poi,se non erro, i grossi casini sono arrivati quando la società è diventata regionale |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 30/01/2022 : 22:51:04
|
Mah... Tu che di solito sei così solerte ed intransigente nel prendertela con questo e quello.... Sai per me, non si de-elettrifica una ferrovia solo perchè bisogna rinnovare la TE...Sopratutto, non si rielettrifica dopo pochi anni, visto che il traffico è sempre quello...Ma sopratutto, non si tiene ferma la TE e i treni che erano nuovi e non si aspetta che pure l'armamento faccia "Pio"... e amen: non ti sembra?
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 31/01/2022 : 12:19:34
|
Sto cercando info,sembra che la linea è stata de-*elettrificata nel 1997. Posso supporre che gli impianti fossero totalmente da rifare o che la manutenzione costava troppo. A fine anni '70 MUA stava sull'orlo del fallimento, la ferrovia venen salvata con l'intervento della Provincia di Perugia. Con legge 526 del 7 agosto 1982 la linea passa in GCG "E' dichiarato il riscatto delle ferrovie Terni-Ponte S. Giovanni-Umbertide con diramazione Ponte S. Giovanni-Perugia e Umbertide-San Sepolcro in concessione alla Societa' mediterranea per le strade ferrate umbroaretine, nonche' l'assunzione diretta da parte del Ministero dei trasporti - Direzione generale della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione - a mezzo di un commissario e di un vice commissario da nominarsi tra i funzionari della stessa Direzione generale aventi la qualifica di dirigente generale i quali, per il periodo di espletamento dell'incarico, saranno collocati nella posizione di fuori ruolo ai sensi delle vigenti norme. Allorquando diverra' operativa per la regione Umbria la delega delle funzioni in materia di ferrovie in concessione di cui all'articolo 86 del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616, cessera' la gestione diretta da parte del Ministero dei trasporti. L'indennizzo da corrispondere alla societa' concessionaria e' determinato nell'importo di L. 4.239.000.000, che sara' versato alla societa' stessa, previa consegna di tutti i beni di cui agli articoli 186 e 187 del testo unico 9 maggio 1912, n. 1447, entro quattro mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge. Per l'esercizio effettuato dalla societa' concessionaria fino alla consegna delle linee, il Ministero dei trasporti e' autorizzato a procedere ad una ulteriore revisione della sovvenzione annua, oltre quella gia' effettuata ai sensi dell'articolo 1 della legge 29 novembre 1971, n. 1080. Gli oneri derivanti dal presente articolo faranno carico al capitolo 1652 dello stato di previsione della spesa del Ministero dei trasporti per l'anno 1982. |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 31/01/2022 : 12:23:35
|
| Credo e temo che la gestione regionale sia stata abbondantemente disastrosa, altrimenti non avrebbero poi chiesto soccorso ad RFI/BusItalia. TEmo che il bagno di sangue sia stata la fusione per incorporazione delle società che gestivano il servizio nelle principali città umbre: APM e APM Esercizi (Perugia), ATC TPL e Mobilità (Terni), SSIT Gestione e SSIT Servizio (Spoleto) e FCU oltre che della società Umbria House nella neocostituita Umbria TPL e Mobilità. La neonata società ereditò le concessioni per l'esercizio ferroviario rilasciate a FCU e iniziò l'esercizio dei servizi gestiti dai suoi predecessori. Umbria Mobilità ereditò, inoltre, da APM una partecipazione del 33,333% in Roma TPL. Il 15 dicembre 2011 Umbria Mobilità ha acquisito il 100% della Sira (Società industriale romana autolinee). |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
mauorfei
Ausiliario
107 Messaggi |
|
|
mauorfei
Ausiliario
107 Messaggi |
|
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15870 Messaggi |
Inviato il 30/05/2022 : 09:51:07
|
bene! certo, vermante lenti questi lavori... |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
|
mauorfei
Ausiliario
107 Messaggi |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 21/07/2022 : 15:57:53
|
Beh, daj, piano piano si sta arrivando a "dama" Alla fine la rivedremo in esercizio e speriamo elettrica!
Max RTVT |
 |
|
|
CeSMoT
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
  
Lazio
1246 Messaggi |
Inviato il 21/07/2022 : 17:19:03
|
| Credo che il piano sia quello |
*CeSMoT - Centro Studi Sulla Mobilità e i Trasporti* |
 |
|
|
mauorfei
Ausiliario
107 Messaggi |
Inviato il 21/07/2022 : 21:32:35
|
quote: Messaggio di CeSMoT
Credo che il piano sia quello
Lo speriamo tutti! Hanno montato le mensole fin quasi a Sant'Anna, stranamente in stazione ancora non ci sono nemmeno i pali, chissà perché.
|
 |
|
|
Discussione |
|