| Autore |
Discussione |
|
binario
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Umbria
600 Messaggi |
Inviato il 08/01/2021 : 14:01:07
|
Speriamo ...
di certo per come era stata ridotta, non poteva più andare avanti. |
 |
|
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15870 Messaggi |
Inviato il 08/01/2021 : 14:58:26
|
ma tutto il materiale rotabile dove lo hanno messo? sperando che approfittino per fare una profonda manutenzione e qualche revamping |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
|
binario
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Umbria
600 Messaggi |
Inviato il 08/01/2021 : 15:24:28
|
| Una parte sta sicuramente ad Umbertide, sede delle officine sociali, anche perché il ramo nord fino a Ponte San Giovanni funziona. Una parte del diesel sta a Terni, perché comunque anche se non funziona la linea FCU funziona la linea per Rieti L'Aquila (non so poi in questa fase covid se giri anche altro locale su rete RFI come su Orte o nella parte centro nord sulla Foligno Terontola). |
 |
|
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 08/01/2021 : 15:39:55
|
Al momento della completa riattivazione di tutta la rete umbra, sarà del tutto elettrificata o parzialmente diesel?
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
|
binario
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Umbria
600 Messaggi |
Inviato il 08/01/2021 : 15:43:42
|
| Alejandro, nei programmi dovrebbe essere tutto elettrificato. In realtà, se si esclude la diramazione Ponte San Giovanni - S. Anna, tutta la restante linea da Terni a Sansepolcro è già elettrificata. Nel tratto dove era previsto il raddoppio tra Terni e Cesi, è elettrificato solo il binario esistente (l'altro deve ancora essere posato (all'epoca aveva solo interrato le rotaie). |
 |
|
|
mauorfei
Ausiliario
107 Messaggi |
Inviato il 08/01/2021 : 15:48:05
|
| stamani ho parlato con un tecnico Busitalia in zona cantiere, mi ha garantito che resteranno i 4 binari in stazione, mi ha anche aggiunto che verrà spostata da una parte all'altra della stazione la pompa gasolio (con relativa cisterna) il che mi fa pensare che hanno intenzione di proseguire il servizio con le 776... |
 |
|
|
binario
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Umbria
600 Messaggi |
Inviato il 08/01/2021 : 16:07:30
|
Sicuramente le 776 le vedremo ancora, anche perché la flotta elettrica dell'ex FCU è alquanto scarna. Avevano 4 Pinturicchio di cui alla fine ne era rimasto in circolazione uno. Aveva revampizzato due vecchie elettromotrici quando avevano messo in tensione la linea per prove varie, di cui ignoro la condizione (sono passati anni ormai). Per contro, abbiamo tra le 30 e le 40 unità di ALn 776.
|
 |
|
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 08/01/2021 : 16:47:04
|
Ovviamente non possono destinare a rottamazione tutte le Aln776 e acquistare nel contempo nuovi rotabili elettrici, i costi si incrementerebbero enormemente. Entro quando è previsto il termine dei lavori?
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
|
binario
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Umbria
600 Messaggi |
Inviato il 08/01/2021 : 17:46:46
|
Io farei anche un'altra riflessione. La FCU era già elettrificata; questa che è stata approntata recentemente è addirittura la terza elettrificazione. Lasciando stare quella in monofase dei primi anni (poi andata distrutta con la guerra) però poi la linea fu ri-elettrificata a 3.000 v in cc; poi negli anni ottanta, di fronte alla fatiscenza degli impianti (e magari di qualche elettromotrice) si decide di mollare tutto e dieselificare (andando a comprare cmq decine di automotrici, anziché magari rinnovare qualche mezzo a TE e mantenere e/o rimodernare l'infrastruttura afferente la TE.
Passata una transizione durata alcuni anni in cui c'è stato l'approvvigionamento delle automotrici diesel (ma anche locomotori diesel per il merci che c'era allora che la FCU non aveva in casa, infatti presero le 341 ex FS), in cui per un po' hanno girato ancora pure gli ultimi treni a TE, dopo una manciata di anni si è pensato di tornare all'elettrico (con decine di automotrici in casa che seppur non nuovissime, non sono nemmeno così obsolete come anni e utilizzo come certe cugine delle FS, anche se capisco che a livello di concezione e confort sono analoghe).
Penso che era meglio pensarci prima e agire diversamente, no?
Se andiamo guardando indietro negli anni, la FCU ha fatto molti passi indietro, e non mi riferisco solo alla questione diesel/elettrico; un tempo c'erano relazioni nord/sud su tutta la linea che ne facevano una autentica linea complementare alle FS e a servizio di tutta l'Umbria; per non dire della relazione diretta tra Roma e l'alta valle del tevere, con la carrozza sganciata a Terni e poi agganciata alle elettromotrici FCU. Negli ultimi anni abbiamo avuto un servizio solo spezzato a metà coi due rami che oraristicamente nemmeno erano in coincidenza, e una barzelletta di diretto Sansepolcro - Roma con tre inversioni e 4 ore di percorrenza, durata per l'appunto un orario.
|
 |
|
|
ROMULUS31
Capo Stazione
  
2496 Messaggi |
Inviato il 08/01/2021 : 18:58:03
|
Grazie, informazioni molto interessanti. Sapete che tipo di carrozza veniva agganciata al materiale FCU per i Roma - San Sepolcro?
|
 |
|
|
mauorfei
Ausiliario
107 Messaggi |
Inviato il 08/01/2021 : 22:53:42
|
quote: Messaggio di ROMULUS31
Grazie, informazioni molto interessanti. Sapete che tipo di carrozza veniva agganciata al materiale FCU per i Roma - San Sepolcro?
io ho un libro sulle ferrovie umbre di Adriano Cioci ed uno sulla exFCU (autori Cornolò e Severi) che parlano di questa iniziativa istituita nel 1959. Era una vettura mista 1° e 2° classe. Le FS non videro bene tale iniziativa che infatti fu bloccata nel 1982. Tre anni dopo il servizio riprese, ma non più da Sansepolcro ma da Perugia e con meta finale Roma Ostiense anzichè Termini. Ecco una foto della suddetta vettura a Perugia Ponte San Giovanni: https://ibb.co/0mTtJM8 |
 |
|
|
The Flying Dutchman
Ausiliario
Lombardia
94 Messaggi |
Inviato il 08/01/2021 : 23:22:11
|
quote: Messaggio di mauorfei
quote: Messaggio di ROMULUS31
Grazie, informazioni molto interessanti. Sapete che tipo di carrozza veniva agganciata al materiale FCU per i Roma - San Sepolcro?
io ho un libro sulle ferrovie umbre di Adriano Cioci ed uno sulla exFCU (autori Cornolò e Severi) che parlano di questa iniziativa istituita nel 1959. Era una vettura mista 1° e 2° classe. Le FS non videro bene tale iniziativa che infatti fu bloccata nel 1982. Tre anni dopo il servizio riprese, ma non più da Sansepolcro ma da Perugia e con meta finale Roma Ostiense anzichè Termini. Ecco una foto della suddetta vettura a Perugia Ponte San Giovanni: https://ibb.co/0mTtJM8
Si trattava dell’ultima carrozza del treno FS Roma Ancona, partiva da Termini intorno alle 14.30 e arrivava a Sansepolcro (nel 1981 io scendevo a Città di Castello) verso le 19.30. L’operazione di distacco dal Roma Ancona avveniva a Terni. Da Sansepolcro partiva la mattina presto intorno alle 5.00 per arrivare a Termini intorno alle 10.00, sempre via Terni. |
 |
|
|
ROMULUS31
Capo Stazione
  
2496 Messaggi |
Inviato il 09/01/2021 : 11:47:59
|
Bellissima!! Quella "Bifora" è una ABz 1921?
Verificato anche sul "Pozzo" dell'estate 1978 che conservo gelosamente:
Espresso 794 da Roma Termini ore 14:20, taglia e cuci a Terni e proseguimento col Diretto 32
In senso discendente Diretto 23 e proseguimento per Roma insieme all'Espresso 790
|
Modificato da - ROMULUS31 il 09/01/2021 12:28:50 |
 |
|
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15870 Messaggi |
Inviato il 11/01/2021 : 10:52:59
|
ecco, ste cose delle ferrovie di una volta si sono perse... ed è un vero peccato!
|
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
|
Maestrale-F570
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
447 Messaggi |
Inviato il 11/01/2021 : 11:54:38
|
quote: Messaggio di ROMULUS31
Bellissima!! Quella "Bifora" è una ABz 1921?
Verificato anche sul "Pozzo" dell'estate 1978 che conservo gelosamente:
Espresso 794 da Roma Termini ore 14:20, taglia e cuci a Terni e proseguimento col Diretto 32
In senso discendente Diretto 23 e proseguimento per Roma insieme all'Espresso 790
Il quadro dell'Orario Ufficiale FS.
 |
 |
|
|
Discussione |
|