| Autore |
Discussione |
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 15/01/2007 : 18:29:19
|
Linea Lanciano-Castel Di Sangro
Stazioni Lanciano
Castelfrentano

Crocetta

S.Eusanio del Sangro

Casoli

Altino

Archi

Bomba-Torricella
Colledimezzo

Villa S. Maria

Civitaluparella

Quadri-Borrello
Gamberale
Ateleta

Castel di Sangro

Fermate
Lanciano Z.I. Marcianese* Bivio Tori* Verratti Pianibbie* Zainello Isca d'Archi Bomba Lago Pietraferrazzana Baronessa Pizzofferrato Diga CIS Alvuccio S.Pietro Avellana* Taverna
*presenziata
|
Modificato da - n/a il 17/01/2007 15:08:08 |
 |
|
|
n/a
deleted
  
1725 Messaggi |
Inviato il 16/01/2007 : 20:35:17
|
| ma perchè nel 2002 quattro treni terminavano a s.maria? era una stazione importante? |
 |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 16/01/2007 : 20:41:58
|
Oltre al tratta era interrotta per lavori, in pratica: Lanciano-Archi Autoservizio--Archi Villa treno-Villa Castel d.s. Autoservizio per la bellezza di 2h e 35.
X admin: per quanto riguarda le stazioni dove ho messo il link, c'è un modo per mettere direttamente l'immagine?? |
 |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 26/01/2007 : 15:43:56
|
da http://www.arpaonline.it/?page=rasprt&act=view_detail&id=9591 La deportazione in mostra sui vagoni Sangritana Il Treno della memoria sull’Olocausto abruzzese
Lanciano. Una mostra sull’Olocausto in quattro vagoni merci della Sangritana. Visite guidate nel ghetto di Lanciano. Presentazione del libro di Luciano Biondi su Camillo Lanci, militare di Frisa internato nei campi tedeschi e lettura di un testo su uno scambio epistolario tra due ebrei. Sono le manifestazioni organizzate in città per sabato e domenica e per il 3-4 febbraio, in occasione della “Giornata della memoria”, dalla società regionale di trasporto. Quattro vagoni merci degli anni Venti ospiteranno una mostra sull’Olocausto abruzzese. Una scelta dell’associazione “L’Altritalia” resa possibile dalla disponibilità dell’azienda, per celebrare la Giornata della memoria, rievocando i viaggi degli ebrei nei vagoni merci verso i campi di concentramento. «Nei vagoni, fermi nel piazzale della stazione sabato e domenica, dalla 10 alle 13 e dalle 16 alle 20», afferma Marcello D’Ovidio, presidente dell’Altritalia, «ci saranno documenti storici, narrazioni, video, suoni sulla Shoah, che coinvolgeranno lo spettatore nel viaggio che facevano gli internati verso i campi di concentramento». Non solo una scelta simbolica, quella del treno, ma anche storica. I treni della Sangritana hanno trasportato gli ebrei nei campi di internamento abruzzesi. «Secondo le ricerche effettuate negli archivi di Castelfrentano, Lanciano e Guardiagrele», spiega Caterina Serafini, curatrice della mostra, «gli spostamenti dei deportati erano continui nei 15 campi di concentramento abruzzesi e nei 60 di internamento libero. Ed erano i vagoni della Sangritana ad essere usati per il trasporto, come previsto dalle disposizioni ministeriali, anche se questo avveniva nei vagoni passeggeri di terza classe e non in quelli merci». «L’iniziativa ci permette di rendere pubblico il contenuto dell’archivio storico della ferrovia che custodisce importanti testimonianze della storia della Regione», aggiunge Loredana Di Lorenzo, presidente della Sangritana. Oltre al “Treno della memoria”, L’Altraitalia organizza sabato e domenica, dalle 16, delle visite guidate nel ghetto di Lanciano. Il 3 febbraio, alle 17,30 nella biblioteca Marciani, presentazione del libro di Luciano Biondi “Camillo Lanci:la mia storia 1939-1945”. Presente anche il protagonista, ora 90enne internato nei campi di concentramento tedeschi. Il 4, sempre in biblioteca ma alle 19, Gabriele Tinari leggerà i passi di uno scambio epistolare tra un ebreo americano e uno tedesco, internati nei campi nazisti.
|
 |
|
|
pozz90
Ausiliario
90 Messaggi |
Inviato il 29/01/2007 : 15:36:49
|
giusto ieri sono andato a Castel di sangro per un impegno e durante il viaggio ho notato alcune cose: Ad esempio si parla tanto di tratta chiusa per i lavori quando il percorso Lanciano-Villa si potrebbe svolgere tranquillamente in treno, i binari sono stati smontati da dopo la stazione di Villa fino alla stazione di Quadri-Borrello, il tracciato riprende dopo il casello all'uscita di quest'ultima stazione per poi arrivare tranquillamente al capolinea di Castel di Sangro. Concludendo: Perchè stanno facendo questi lavori? che cosa ha che non va la vecchia linea? Io credo che dietro le "rettifiche" (che poi qualcuno mi spiegherà che significa) si celi lo scopo di smantellarla definitivamente. Vi prego smentitemi |
 |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 29/01/2007 : 18:03:12
|
quote: che cosa ha che non va la vecchia linea?
vorresti dire cosa ha che va! Cosa vorresti farci con un tracciato con rotaie da 36kg\ml, curve con raggi fino a 100m, armamento strafatto e velocità che vanno dai 35 km\h tra Villa a Quadri ai più "generosi" 50km\h tra Vila e Colledimezzo? C'erano cantieri nella zona? |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 29/01/2007 : 20:32:57
|
Il problema nasce da lontano: la linea un tempo era tutto a sr 950mm. DOpo i gravi danni della guerra si decise di ricostruirla...solo che invece di potenziare o pensare a varianti di tracciato venne ricostruita tutta più o meno come era...e ciò ha da semrpe limitato i tempi di percorrenza...
************************* * http://www.ilmondodeitreni.it * ************************* |
 |
|
|
pozz90
Ausiliario
90 Messaggi |
Inviato il 30/01/2007 : 13:58:44
|
quote: Messaggio di fas C'erano cantieri nella zona?
Assolutamente no! l'unica cosa cho ho notato è l'assenza delle rotaie da dopo Villa al casello dopo Quadri, vedere il viadotto di civitaluparella senza rotaie e catenaria mi ha fatto davvero male E' vero che le velocità sono molto ridotte ma alternare treni a bus non si poteva fare? Treni storici e turistici per aumentare il profitto? Per caso sapete quanto tempo ci si impiegava con il treno da Lanciano a Castel di sangro?
|
 |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 30/01/2007 : 15:55:09
|
hai qualche foto? Treno+bus? e chi lo avrebbe mai preso? c'è a superstrada che è molto più comoda. |
 |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 30/01/2007 : 20:57:37
|
lavori fermi tra bomba e quadri, che dureranno, se dovessero ricominciare, almeno 3-4 anni. In più in questi giorni dovrebe essere sbloccato l'iter per l'unificazione delle due stazioni di Castel d.s. Per la nuova Lanciano-S.vito si parla degli inzia di febbraio, ma poco ci credo. |
 |
|
|
n/a
deleted
   
2945 Messaggi |
Inviato il 31/01/2007 : 20:37:52
|
io faccio sempre la figura dell'ignorante ma se qualcuno avesse una bella cartina esplicativa della situazione attuale sarebbe una gran bella idea! grazie |
 |
|
|
pozz90
Ausiliario
90 Messaggi |
Inviato il 05/02/2007 : 14:39:41
|
Per far luce alle mie curiosità desidererei avere delle informazioni: Il treno degli studenti svolto con ale tibb mi sapete dire da dove partiva? Mi spiego: partiva da Lanciano verso un'ora x (prego qualcuno di dirmela)arrivava a San vito marina, prendeva gli studenti e ritornava verso le 8.00, oppure faceva un altro percorso? Da quali Ale era composto? Quando è stato l'ultimo treno del genere svolto dalle TIBB? grazie a tutti |
 |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 05/02/2007 : 19:27:54
|
X Giovanni: appena ho un po' di tempo metto una mappa. X Pozz: ti rifersci solo al tronco per S.Vito? partiva alle 6.55 (orario '03/04) da Lanciano per poi ritornarvi alle 8. Il giorno ripartiva alle 13.40. Composto da ALe+Le+Ale stato origianle fino a giungo '06; poi sostituito con complesso revamp. |
 |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 13/02/2007 : 20:19:30
|
 |
 |
|
|
pozz90
Ausiliario
90 Messaggi |
Inviato il 03/03/2007 : 19:06:34
|
ehm, mi pare che siamo agli inizi di marzo, dite che per questa estate la stazione aprirà? Vorrei avere un po' di notizie sulla nostra ferrovia quando era ancora degna di essere considerata tale: 1-Le Acd 21 e 22 quando erano motorizzate svolgevano servizio anche a sud di Lanciano o solo verso san vito? 2-Avete un orario degli anni 70? 3-Quando sono iniziati i servizi automobilistici? Per ora basta così, ma chi di voi recentemente ha visto lo stato dei lavori della nuova stazione? un saluto |
 |
|
|
Discussione |
|