Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 Sangritana
 Nuova Discussione  Rispondi
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 73

n/a
deleted

4036 Messaggi

Inviato il 01/09/2006 :  13:08:11  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Domenica prossima sarà l'ultima domenica di effettuazione del treno della valle, e di conseguenza anche l'ultimo giorno di esercizo della Lanciano Archi, solo adesso ho saputo la notizia.
xPozz: do un'occhiata nell'archivio e poi ti rispondo, cmq lo scalo merci non è stato smantellato, è ancora visibile.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

4036 Messaggi

Inviato il 05/09/2006 :  10:50:49  Guarda il profilo di  Rispondi Citando


Pozz, eccoti accontentato.
1 binario morto
2 binario proveniente da Lanciano, si immette su RFI
3 binario che porta alla stazione fas, accanto a quella RFI.

perchè solo un binario morto? perchè il vero scalo merci è la stazione Trasbordo, visibile dall'alto dal piazzale della nuova stazione RFI. Il nome "trasbordo" lo prese quando a linea era ancora a scartamento ridotto ed il tratto tra la vecchia stazione rfi e s. vito trasbordo era attrezzato con il doppio scartamento.
Da qui le merci venivano, appunto, trasbordate sui carri a scartamento ridotto della faa.
Per altre info non esitare a chiedere! fa sempre piacere trovare qualcuno a cui interessi la fas.
----------------------------------
Le foto dell'ultimo tdv sono sul forum di Photorail (non ho uno spazio dove caricarle per metterle su questo forum..a meno che omar non si voglia accollare il lavoro di caricarle anche qui :P).
Torna all'inizio della Pagina

pozz90
Ausiliario

90 Messaggi

Inviato il 18/09/2006 :  12:59:07  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
un'altra domanda riguardo il magico mondo della sangritana:
1) i locomotori elettrici 22, 23, 24 e 25 fino a che anno hanno prestato servizio? E quando sono state colorate nella livrea bianco-verde?
2)Che genere di traffico merci c'era e su per giù quando c'è stato l'ultimo treno merci (intendo nella tratta a sud di lanciano)?
3) in che anno le carrozze ex FVV attualmente accantonate a Lanciano, Svito città e archi, sono state demotorizzate e riverniciate nei colori del tdv?
4) Avete, oltre quelle già presenti su photorail qualche bella foto anni 70' della fas?
5)Il DL di Lanciano ha sempre avuto la stessa struttura tipo quella attuale?
6)Accanto il FV lanciano c'è quell' edificio che era lo scalo merci, avete foto degli anni 70?

Sono un po' troppe domande, lo so, abbiate pazienza
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

4036 Messaggi

Inviato il 27/09/2006 :  20:36:15  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
1 fine anni '80, a causa dell'alimentazione della rete fas da parte della sottostazione FS di S.Vito (quando i 3kv non furono più solamente nominali) che causò danni alle apparecchiature dei locomotori non adatte all'esercizio ai 3kv. La livrea bianco-verde è diventata "ufficiale" dal'76, definire una data esatta è difficile, puoi rendertene conto guardando le foto di photorail, alcuni locomotori erano già in livrea verde nel '74 e altri nel '79 erano ancora in vecchia livrea.
2 treni per il trasporto di bestiame durante la transumanza, da\per la manifattura tabacchi di Lanciano, inoltre c'era un discreto movimento di merci provenienti dalla rete statale.
Tutto finito negli anni '80
3 1976, inoltre una carrozza fu trasformAta in carro-mostre (ora si trova nelle rimessa di Castel DS)
4 magari...
5 credo che quel casermone di cemento sia stato costruito molto dopo il 1912
6 photorail...c'è una foto di Hardmeier con l'Acd 21 in primo piano e sullo sfondo si vede un carro merci.

E adesso ti faccio io un paio di domande:
1 sai che unità è la ex FVV accantonata a Lanciano?
2 hai la possibilità di vedere se nella nuova stazione hanno già posato la palificazione?
Torna all'inizio della Pagina

pozz90
Ausiliario

90 Messaggi

Inviato il 27/09/2006 :  21:25:25  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
L'unità accantonata a lanciano è la 07 1 10 0432 021 3.
L'ultima volta che ci sono passato c'era una D752 in manovra, ma niente pali, appena ci ripasso ti dico
Torna all'inizio della Pagina

pozz90
Ausiliario

90 Messaggi

Inviato il 18/10/2006 :  18:23:31  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
grazie per le risposte, ma con una coppia intendi che c'era un treno che faceva Lanciano-Villa e ritorno, o che due treni nell'arco della giornata partivano da Lanciano e facevano ritorno?
Un'altra domanda, confrontando le vecchie foto della stazione di archi con quelle che hai fatto tu al tdv quest'anno (a proposito complimenti per le foto di quel treno) ho notato che l'armamento è diverso da quello compenetrato dei primi anni 90, quando ci sono stati questi lavori?
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
8127 Messaggi

Inviato il 18/10/2006 :  18:49:00  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
La T3 che si trovava a Castel di Sangro con la vettura a terrazzini, che fine ha fatto? Erano percheggiati al posto di quella vettura della foto.

Giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

4036 Messaggi

Inviato il 02/11/2006 :  14:15:23  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
1 fino al marzo '04 due volte al giorno un Ale faceva il tratto Villa-Archi.
2 i servizi a sud di Lanciano sono sempre stati svolti dalle TIBB
3 Grazie per i complimenti...l'armamento risale al 1993, il binario compenetrato è ancora lì, manca solo qualche rotaia.
4 il treno ex FAV si trova a Lanciano.
5 Il nuovo deposito sorge in località torre della Madonna, per le foto vai sul Lanciano.it e cerca "orsetto".

Appena hai nuove info sullo stato dei lavori di elettrificazione facci sapere!
Ci sono dei mezzi da lavoro alla nuova stazione?
Torna all'inizio della Pagina

pozz90
Ausiliario

90 Messaggi

Inviato il 30/11/2006 :  23:09:30  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Sono passato alla nuova stazione, è pressocchè completa.
Vorrei sapere una cosa: Chi di voi mi potrebbe gentilmente postare (chi le ha ovviamente) alcune foto delle stazioni della Crocetta-Ortona? Grazie all'ennesima potenza.
Torna all'inizio della Pagina

anpro
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)

Campania
472 Messaggi

Inviato il 18/12/2006 :  01:12:41  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
sul sito della sangritana c'è nella mappa sono riportati i raccordi gestiti dalla sangritana qualcuno ne sa di più,frequenza,mezzi,tipo di merci:
1-s.atto sulla linea fs teramo-giulianova
2-ortona-porto di ortona
3-vasto-porto di vasto
4-san salvo
5-e l'unico che conosco torino di sangro che dovrebbe essere utilizzato anche per il traffico passeggeri con la linea nuova
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

4036 Messaggi

Inviato il 18/12/2006 :  17:40:31  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
S.Atto(?) da quanto ne so non è mai iniziato nulla
Caldari-Ortona percorsa da treni per il mulino Alimonti e la Chicco-Artsana
Ortona-Ortona porto utilizzato per i "treni del sale" Per la Solvay di Bussi
Vasto-Vasto ZI (2 raccordi) qualcosa si muove, c'è il raccordo con la Pilkongton
Torino-sevel principalmente vengono trasportati i Ducato fiat

Su Ortona vengono utilizzzati i 752, a vasto uno dei due DE, in Val di Sangro i mak e le 343
Torna all'inizio della Pagina

anpro
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)

Campania
472 Messaggi

Inviato il 19/12/2006 :  02:29:53  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
grazie fas!e sai qualcosa sulla frequenza dei treni?
Torna all'inizio della Pagina

pozz90
Ausiliario

90 Messaggi

Inviato il 05/01/2007 :  23:08:54  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Ed eccomi di nuovo a rompervi con le mie domande su una delle ferrovie più belle della nostra penisola (lo era!)
Comunque vorrei con il vostro aiuto elencare tutte le stazioni e fermate sulla linea a sud di Lanciano.
1 Castelfrentano
2 Crocetta
3 S.Eusanio
4 BV. Tori
5 Pianibbie
6 Casoli
7 Altino
8 Archi
9 Bomba
10 colledimezzo
11 Villa s maria
12 civitaluparella
13 quadri
14 Gamberale
15 Ateleta
16 CDS

Sono sicuro che ne mancano un po', ma mi sapreste dire se la staz di pianibbie presenta binari di precedenza? Potreste indicarmi se nelle staz che ho omesso involontariamente ci sono lo stesso binari di precedenza? Magari qualche foto non guasterebbe. Ciao a tutti
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

4036 Messaggi

Inviato il 07/01/2007 :  12:35:13  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di anpro

grazie fas!e sai qualcosa sulla frequenza dei treni?


Raccordo Sevel: circa 6 tradotte al giorno, dal Lunedì al Venerdì.
Ortona porto: dovrebbero essere 3 a settimana, solitamente in tarda mattinata
Ortona-Z.I.: non ho info precise, comunque dal Lunedì al Venerdì dovrebbe esserci almeno una tradotta al giorno.
Su Vasto non so niente...
Torna all'inizio della Pagina

Massimo
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)

Lazio
406 Messaggi

Inviato il 09/01/2007 :  13:49:29  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Ulteriori notizie tratte dal sito Lanciano.it, nuova relazione o scippo alla Cargo?

09/01/2007
Trasporto dei Ducato all'estero
Parte il primo convoglio, al via l'accordo tra Sangritana, Nord Cargo ed Sncf


FOSSACESIA. Il semaforo verde è scattato puntuale questa mattina alle 9h30, quando dalla stazione di Fossacesia-Torino di Sangro si è mosso il primo treno della Sangritana che segna l’avvio dell’accordo commerciale siglato tra l’azienda regionale e la Nord Cargo di Milano per il trasporto dei furgoni Ducato prodotti nello stabilimento Sevel di Atessa (leggi l'articolo).

Il convoglio partito stamattina da Fossacesia Il convoglio, lungo 496 metri e diretto verso la città francese di Marckolsheim, nella regione dell’Alsazia, era composto da 16 vagoni, per un totale di 64 furgoni.

La Sangritana effettuerà il trasporto fino alla stazione di Rimini, incassando 11 euro per ogni chilometro percorso. In Romagna i carri saranno presi in "consegna" dalla Nord Cargo che continuerà la corsa fino a Chiasso, dove avverrà l’ultimo passaggio sulle tratte della Sncf, le Ferrovie di Stato francesi, che si occuperanno dei trasferimenti verso le diverse destinazioni all’estero.
Fino alla fine di gennaio sarà effettuata una sola corsa settimanale il martedì mattina. Da febbraio, invece, il servizio raddoppierà con partenze il lunedì e il giovedì.

«È una grande occasione per noi», dichiara la presidente della Sangritana Loredana Di Lorenzo, «che ci proietta in un mercato importante, su cui competono vettori di primaria importanza con cui potremo avviare interessanti rapporti di collaborazione».

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 73 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,2 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05