| Autore |
Discussione |
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 04/07/2010 : 16:58:34
|
Sarà stata una "bischerata", visto che il personale della Fret non è nuovo a queste cose.
Comunque, per non allarmare nessuno , il secondo agente lo si scorge in piedi accanto al macchinista. |
 |
|
|
Neno
Ausiliario
53 Messaggi |
Inviato il 06/07/2010 : 15:48:13
|
quote: Sangritana torna all’antico. L’azienda punta sulla ferrovia con i treni in deposito. Rispolverati i cinque Orsetto: c’è anche quello inaugurato da Fini nel 2005 e mai in funzione
LANCIANO. Il bilancio in attivo di 400mila euro; due treni Minuetto acquistati e i cinque “Orsetto” in attesa dell’omologazione definitiva. Gli ultimi 300 metri di binari da posare nel nuovo deposito-officina di Torre della Madonna e l’incremento del trasporto passeggeri. La Sangritana torna all’antico, punta cioè sulla ferrovia, a due anni dal centenario della nascita. «La Sangritana torna al passato, alla ferrovia, ma con lo sguardo rivolto al futuro, al potenziamento dei treni per il trasporto merci e passeggeri. Per questo sono stati acquistati 2 treni e altri arriveranno». E’ il presidente dell’azienda regionale di trasporto, Pasquale Di Nardo (Pdl) ad indicare la rotta intrapresa dall’azienda. «Il bilancio approvato ad aprile segna un utile di circa 400mila euro», spiega il responsabile amministrativo, Paolo Marino, «con i maggiori introiti che arrivano dal trasporto merci, con 1.563.000 euro, e da quello passeggeri che segna ben 2.200.000 euro. Treni che hanno percorso 1.800.000 chilometri in un anno». Dati che giustificano la scelta di acquistare due Minuetto per 8.300.000 euro (oltre 4 milioni finanziati dalla Regione), che si aggiungono i 4 treni “Lupetto” e alle 5 “Aln 776”. Ma ci sono in deposito anche 5 “Orsetto”, treni che non hanno percorso un metro sui binari, dall’acquisto, avvenuto nel 1998. Addirittura un Orsetto, per essere battezzato dall’ex vice premier Gianfranco Fini nel 2005, fu portato con la gru sui binari. I 5 treni da 10 anni vivono una sorta di ristrutturazione continua, hanno subìto una serie infinita di varianti e richieste di omologazioni che hanno fatto lievitare il costo dai 500 milioni di lire l’uno ad oltre 3 miliardi. «Siamo in dirittura d’arrivo», assicura Di Nardo, «manca il via libera, una verifica aggiuntiva sugli standard di sicurezza inserita dopo la tragedia di Viareggio». I vecchi treni, i 776 diesel, non andranno alla rottamazione ma saranno destinati alle tratte regionali non elettrificate. Nuovi treni, nuovi percorsi e un nuovo deposito di 4mila metri a Torre della Madonna in ultimazione. I treni sono già riparati e collaudati nel deposito-officina, anche se mancano 300metri di linea elettrica. Ma il progetto più ambizioso, avviato anni fa, è quello di portare i lavoratori sui treni fin nelle fabbriche della Val Di Sangro. «Entro l’anno prossimo il sogno sarà realtà», assicura il presidente. «Dalla stazione di Saletti a quella di Torino di Sangro, dove passa la tratta nazionale, oltre ai treni-merci viaggeranno quelli passeggeri, ma occorreranno treni da 400-500 posti, non gli attuali da 140, per trasportare tutti i lavoratori».
|
 |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 06/07/2010 : 20:18:03
|
Entro l'anno prossimo i treni passeggeri per la Sevel? Sono abbastanza scettico, visto che mancano ancora elettrificazione, impianti IS e collaudi vari. Inoltre ancora capisco se verrà modificato l'innesto della linea nella stazione di Fossacesia, visto che attualmente si immette direttamente nello scalo merci, senza la possibilità di svolgere servizio viaggiatori.
|
 |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 11/07/2010 : 22:22:20
|
http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2010/07/07/CN1PO_CN104.html Pendolari, esplode la protesta
il Centro — 07 luglio 2010 pagina 13 sezione: CHIETI LANCIANO. «Non ne possiamo più. Viaggiamo su un vecchio locomotore 776, sporco, con un solo vagone in cui sono stipate decine di persone e con l’aria condizionata che funziona a singhiozzo. Da tre anni chiediamo invano alla Sangritana di cambinare treno». Sale la protesta di un gruppo di pendolari della tratta Lanciano-Pescara e Pescara-Vasto. Da anni il gruppo lamenta le precarie condizioni in cui sono costretti a viaggiare, soprattutto in estate, e ieri la notizia dell’acquisto e dell’arrivo di due nuovi Minuetto da parte della Sangritana li ha fatti infuriare. «E’ l’ennesima presa in giro. Attendiamo da tre anni che sostituiscano le 776 con i lupetto», [...]
Premesso che l'articolo non è il massimo della chiarezza (perchè mai i pendolari dovrebbero infuriarsi per l'arrivo di treni nuovi? sono forse masochisti? ), mi chiedo cosa abbiano di tanto malvagio le Aln776: è ovvio che non possono offrire gli stessi standard di un Minuetto elettrico (che ha 20 anni di meno e costa il doppio in rapporto al numero di posti a sedere). Al massimo si potrebbe iniziare a pensare ad un restyling degli interni, così come è stato fatto per le unità in dotazione alla FCU...oppure ci sarebbe la versione extra lusso della Seatrain http://www.seatrain.biz/img_up/Foto_treno_012.jpg
|
 |
|
|
Giovanni P
Capo Stazione
  
Lazio
2338 Messaggi |
Inviato il 11/07/2010 : 23:42:16
|
| Si, ogni tanto i pendolari hanno ragione per quanto riguarda l'età dei mezzi, ma il più delle volte dovrebbero prendersela con la manutenzione inesistente e revamping non fatti o fatti talmente male che era meglio prima! |
 |
|
|
Tecnico
Ausiliario
56 Messaggi |
Inviato il 12/07/2010 : 23:43:53
|
X Giovanni P.
Prova ad entrare su un treno regionale di Trenitalia e poi entra su un regionale Sangritana. Noterai fin da subito la pulizia nei minimi dettegli di tutto il treno,non troverai scritte sulle pareti,bracccioli rotti,sedili strappati,livree graffitate e bagni sporchi!!! Quindi io a questo punto posso dire che la manutenzione non manca anzi è fatta bene!!! Poi è normale che il passeggero preferisca sempre il confort,senza capire le esigenze di servizio dei treni Sangritana. A mio parere le 776 sono ancora oggi macchine che svolgono perfettamente il loro lavoro e continueranno a farlo per almeno altri 10 anni.Invito i giornalisti ad andare a verificare i fatti prima di scrivere certi articoli!!!! |
 |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 13/07/2010 : 12:41:54
|
Che ci siano delle differenze di comfort tra il minuetto e le Aln776 è indubbio (e questo mi pare ovvio, considerando i differenti costi e periodi di costruzione dei due mezzi), ma non sono tali da giustificare tutti questi malumori. Anzi, se pensiamo alle condizioni in cui si viaggiava 10\15 anni fa, non credo ci possa essere alcun margine di protesta (se non per un eventuale affollamento dei convogli).
Le Aln776 sono mezzi giunti a metà della loro vita operativa e l'esperienza ha dimostrato che possono essere impegnati ovunque (dalla Direttissima alle salite del 60x1000 della sulla rete FCU ), per questo credo che avranno ancora una lunga carriera davanti a se.
Tecnico, posso chiederti una curiosità riguardo l'attrezzaggio delle 776 con il SCMT? Dove troveranno posto tutte le apparecchiature del sotto-sistema di bordo? |
 |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
|
|
Tecnico
Ausiliario
56 Messaggi |
Inviato il 08/08/2010 : 12:40:58
|
Da domani la Sangritana inizierà un nuovo servizio merci per il trasporto di barbabietole dall'interporto Jesi fino a Guglionesi,saranno impegnate le 752 per i raccordi di Jesi e Guglionesi e le Simens per il trasporto su rete nazionale.
|
 |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 08/08/2010 : 13:46:18
|
Grazie per la segnalazione!! Le Siemens (e189? e474?) sono state noleggiate dalla FAS oppure sono NordCargo? Sapresti dirmi anche qualcosa sul treno per il trasporto delle lamiere proveniente dalla Germania, in arrivo martedì a Chieti? Sono previsti altri treni?
|
 |
|
|
n/a
deleted
   
2945 Messaggi |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 15/08/2010 : 11:36:47
|
| Si, ne avevamo parlato a pagina 53: in pratica sono i due convogli ordinati a suo tempo dall'ATCM (e poi rifiutati con l'avvento delle FER): presumo che quel verde sul frontale non sia il classico verde XMPR, ma quello adottato nella livrea FER. |
 |
|
|
n/a
deleted
   
2945 Messaggi |
Inviato il 15/08/2010 : 20:42:20
|
Ottimo. tutto spiegato. Mi scuso per non aver letto a pagina 53... Effettivamente il verde è un pò diverso. Sono abbastanza insoliti. Ma pensano di renderli omogenei un giorno? |
www.ferroviafvm.it
 |
 |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 16/08/2010 : 13:06:07
|
Se non hanno provveduto a riverniciare il frontale prima della consegna, non credo che lo facciano ora o a breve termine.
|
 |
|
|
Discussione |
|