Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 Sangritana
 Nuova Discussione  Rispondi
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 73

n/a
deleted

4036 Messaggi

Inviato il 23/04/2009 :  15:59:25  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
non è che ci sia molto da fidarsi dell'articolo, tanto per dirne due, la gara per i 3 locomotori è andata deserta e i minuetti nesono già 4..
Torna all'inizio della Pagina

Neno
Ausiliario

53 Messaggi

Inviato il 23/04/2009 :  20:37:19  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
Il piano prevede l’omologazione delle elettromotrici ex belghe, nuovi convogli, l’acquisto di altre 2 elettromotrici Alstom (che vanno ad aggiungersi alle 2 acquistate nel 2007) e al rinnovo dell’opzione per l’acquisto di altre quattro. A queste si aggiunge l’avvio della procedura per l’acquisto di 3 locomotori per trasporto misto passeggeri/merci.
Un’esigenza, quest’ultima, legata al potenziamento delle corse con le Ferrovie Nord Milano per il trasporto dei furgoni Ducato della Sevel
(nove treni settimanali, equivalenti al carico di 162 camion). L’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio è fissata in prima convocazione per il 27 e in seconda convocazione per il 30.

sogno: pe-milano con la sangritana?
Torna all'inizio della Pagina

Neno
Ausiliario

53 Messaggi

Inviato il 28/04/2009 :  13:05:40  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
Nuova tratta della Sangritana, si lavora di notte. La linea per Castel di Sangro servirà soprattutto la zona industriale. Risultato: meno bisarche sulle strade

LANCIANO - Si lavora di notte, a partire dalle ore 22, sul nuovo tracciato ferroviario Torino di Sangro-Archi, 22 km per quasi 18 milioni di euro d'investimento. Linea propedeutica anche per la nuova tratta per Castel di Sangro dove, con 11 milioni di euro, si stanno unificando le stazioni Fs e Sangritana. E ieri sera, appunto, verifica notturna da parte dei tecnici del Ministero dei Trasporti per controllare il procedere dei lavori effettuati dalla società Salcef, che finora non hanno avuto neppure un giorno di sosta. Partiti nel 2008, i lavori si concluderanno nel 2010.
Sul nuovo tracciato una sofisticata macchina lavora solo di notte per sistemare il pietrisco, togliere vecchi binari e traversine e metterne di nuovi. «La speciale macchina - dice la presidente della Sangritana Loredana Di Lorenzo- fa tutta da sola e realizza un chilometro a notte, così evitiamo la sospensione giornaliera del carico merci alla Sevel. Ogni carico, degli 11 giornalieri, dei furgoni Ducato sostituisce 16 bisarche, alleggerendo così le autostrade e l'inquinamento. Presto per l'area industriale della Val di Sangro, 10 mila lavoratori, e l'Abruzzo intero sarà una rivoluzione, considerato che si sta trasformando la linea e la stazione Sevel anche ad uso passeggeri. I lavoratori provenienti da Giulianova, Pescara, Termoli, Vasto, impiegheranno meno tempo».
Saranno acquistati due nuovi Minuetto ed altri più capienti treni per il trasporto lavoratori. Ieri inoltre sopralluogo sul lago di Bomba dove la rete ferroviaria e stazioni Sangritana hanno subito danni dalle alluvioni. Per i Giochi del Mediterraneo niente treni ma bus navetta. La Di Lorenzo lavora inoltre per ripristinare il Treno della Valle dopo aver messo in sicurezza 12 ponti: «Penso - dice- a consolidamenti e poi ad imbracature in acciaio per evidenziare la bellezza delle costruzioni in mattoni».


ecco a cosa servivano i treni sia merci sia passeggeri.

quote:
I binari della Sangritana alla Sevel. Ieri sopralluogo dei tecnici del ministero sulla nuova linea

LANCIANO. Salta la vetrina dei Giochi del Mediterraneo, ma per la Sangritana è in gioco un’altra scommessa importante: portare i treni in Val di Sangro. I lavori sono in pieno fermento. Stavolta i convogli dovrebbero arrivare puntuali, entro aprile 2010, ha annunciato la presidente Loredana Di Lorenzo, che ieri ha presentato il quadro degli interventi sulla tratta Fossacesia-Piane D’Archi.
Il progetto è lungimirante: servizio di trasporto passeggeri su rotaie che si andrebbe ad innestare con il potenziamento del trasporto merci. Il tutto a servizio della Val di Sangro, il cuore pulsante dell’economia regionale. Un progetto del quale si parla da tempo e da ormai un anno in fase esecutiva.
«E i lavori - come ha specificato la Di Lorenzo - non si sono mai fermati. A distanza di un anno, dall’appalto nel luglio 2008, non c’è stata nessuna sospensione, e abbiamo ragione di credere, vista la presenza di penalità, ma anche di premialità per la riconsegna dei lavori, che si proceda spediti per la riconsegna entro i termini fissati, la primavera del prossimo anno». Il progetto è stato articolato in due fasi: sostituzione delle rotaie del raccordo industriale tra Fossacesia e Saletti, e quindi la posa dei binari tra Saletti e Piane D’Archi. Solo per la posa in opera sono stati impegnati quasi 18 milioni di euro. Sono previsti in tutto 22 chilometri di tracciato ferroviario, con una stazione passeggeri proprio davanti i cancelli della Sevel. Poco distante c’è anche la Honda. Significa che il traffico di pendolari che al posto della strada utilizzerà le rotaie si moltiplicherà fino a circa 10mila passeggeri al giorno divisi, considerando i diversi turni. E si faciliterà anche l’aumento del trasporto merci su ferro. «Ogni treno - ha specificato la presidente dell’ente regionale trasporti - sostitutisce 16-17 bisarche, se consideriamo gli 11 treni al giorno che viaggeranno sulle rotaie della nuova tratta possiamo capire quanto si risparmia in termini di traffico, emissione di Co2 e tempi di percorrenza».
Ma il progetto è ancora più ambizioso. La meta finale è quella di far tornare operativa tutta la linea Torino di Sangro - Castel di Sangro, passando anche per quei 10 chilometri di binari tra Bomba e Colledimezzo che sarebbero serviti a riportare il Treno della Valle sul Lago di Bomba assieme agli atleti di Pescara 2009. L’ipotesi è sfumata appena ci si è resi conto, dopo quasi un milione di investimento, che i collaudi avrebbero richiesto tempi troppo lunghi entro la data di avvio ai Giochi. Ma per la Val di Sangro le cose dovrebbero andare diversamente.
Ieri intanto c’è stato un sopralluogo del Ministero dei trasporti per verificare lo stato dei lavori. E sulle rotaie tra Archi e Saletti è in funzione una macchina, lunga un chilometro, capace di assicurare lavori di assorbimeto del pietrisco, sfilatura dei binari e sostituzione delle traversine per un chilometro a notte visto che di giorno la linea è impegnata per il trasporto merci.



bastava muoversi prima...
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

4036 Messaggi

Inviato il 28/04/2009 :  19:53:15  Guarda il profilo di  Rispondi Citando

quote:
Messaggio di Neno
Ogni carico, degli 11 giornalieri

Ma se fanno a malapena 25 treni settimanali (lavorando 7\7)
quote:
Messaggio di Neno
Per i Giochi del Mediterraneo niente treni ma bus navetta.

Perchè, qualcuno di voi aveva creduto veramente alla notizia?

quote:
Messaggio di Neno
La Di Lorenzo lavora inoltre per ripristinare il Treno della Valle dopo aver messo in sicurezza 12 ponti: «Penso - dice- a consolidamenti e poi ad imbracature in acciaio per evidenziare la bellezza delle costruzioni in mattoni».

12 ponti rimessi in sicurezza? Beh, o è una bufala oppure i ponti non erano veramente nello stato in cui si voleva far credere (..questa fu anche indicata come una causa dello stop dei lavori di rinnovo della tratta verso Castel Di Sangro).
Poi non ho capito in che modo tali imbracature possano valorizzare la bellezza delle costruzioni in mattoni, forse tali imbracature saranno talmente oscene da far preferire i mattoni esistenti.

Ps. per Neno: quanto si riporta un testo è opportuno citare sempre la fonte.
Torna all'inizio della Pagina

valerio55
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)

441 Messaggi

Inviato il 30/04/2009 :  22:21:15  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Castel di Sangro, maggio 2006
Malinconica fine degli splendidi locomotori 22 e 24...


valerio55

http://digilander.libero.it/imieitreni/

Torna all'inizio della Pagina

anpro
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)

Campania
472 Messaggi

Inviato il 01/05/2009 :  11:58:02  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
ma il materiale,come quello della foto,accantoato a castel di sangro è ancora lì?
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

4036 Messaggi

Inviato il 06/05/2009 :  21:00:24  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Lavori sul raccordo in Val Di Sangro
http://www.youtube.com/watch?v=17EN3BgYZ0I
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

2184 Messaggi

Inviato il 07/05/2009 :  00:33:37  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
ragazzi quando andiamo a fotografare quelle splendide loco?

www.ilpendolaremagazine.it


SZ 363 "Brizitka"

Gabriele Palmieri
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

4036 Messaggi

Inviato il 07/05/2009 :  14:26:02  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Vi conviene darvi una mossa, il treno rinnovatore ripartira a breve.
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 10/05/2009 :  00:39:47  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Gente...stano alvorando dopo Archi....credo che il prolungamento dalla Sevel sia terminato...tutto tace verso Quadri...linea toalmente disarmata....a Castel di Sangro FAS l'impressione è che sia passato qualcosa, fosse anche un motocarello. Che piffero è la carrozza buttata dentro la riemssa? A Lanciano Old cimitero di Ale....ed una D 753....

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

4036 Messaggi

Inviato il 10/05/2009 :  09:00:32  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
D752.

La carrozza a CDS è una ex FVV (la 33 o la 34) trasformata in carro mostre, è stata utilizzata sporadicamente (forse un paio di volte) e poi portata verso il 2000 a CDS.
Torna all'inizio della Pagina

nikarlo
Ausiliario

Abruzzo
29 Messaggi

Inviato il 10/05/2009 :  10:05:00  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
il motocarrello che è nell'altro deposito.... visibile infilando la macchinetta sotto la porta.
Io ci sono stato solo per fare un giro domenica scorsa, purtroppo senza fotocamera decente.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

3045 Messaggi

Inviato il 10/05/2009 :  10:08:26  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di Gemini76

A Lanciano Old cimitero di Ale....ed una D 753....



Sbagliato! le D D 753 sono due non una, di cui una dietro all'Ale 07 che è tenuta bella bella. Mentre la 504 sta sola soletta sul binario 3 del deposito.

"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria".
Camillo Benso Conte di Cavour
[...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

4036 Messaggi

Inviato il 10/05/2009 :  10:10:11  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
e ci rifate! sono D752
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

2184 Messaggi

Inviato il 10/05/2009 :  10:32:04  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Che desolazione a Lanciano con tutte le Stanga graffitate e abbandonate al loro destino...
Pure l'ex elettromotrice 21 della Voghera - Varzi non è che sia in condizioni migliori purtroppo, ma non c'è nessun progetto per un suo recupero?

www.ilpendolaremagazine.it


SZ 363 "Brizitka"

Gabriele Palmieri
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 73 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,6 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05