| Autore |
Discussione |
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il il 30/01/2006 : 20:29:12
|
| Per qualsiasi info riguardo questa ferrovia postate qui! |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
|
|
n/a
deleted
  
1300 Messaggi |
Inviato il 07/02/2006 : 19:11:58
|
fas sai per caso quando riaprirà il tratto per castel di sangro e se mai verrà rettificato il tracciato della linea ( tra Archi e Lanciano ad esempio)???   |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 27/02/2006 : 22:55:26
|
Per il momento è tutto fermo
|
 |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 08/04/2006 : 20:40:56
|
http://www.arpaonline.com/?page=rasprt&act=view_detail&id=6671 «Il treno torni sulla Quadri-Val di Sangro» Bomba, enti montani e sindaci alla Sangritana: utile a studenti e lavoratori Bomba.
Binari smantellati e tratta chiusa da anni. Risultato: il treno della Sangritana (nella foto) che tanti studenti e pendolari ha portato a valle, da Quadri alla Val di Sangro, non c’è più e del suo eventuale ritorno non se ne vede neanche l’ombra. Eppure i lavori per ripristinare la ferrovia erano iniziati. Da questi presupposti scoraggianti, i presidenti di due Comunità e sei sindaci del comprensorio del Medio Sangro hanno chiesto e ottenuto ieri un incontro con i vertici della Sangritana. L’ente, ha promesso il presidente Marino Ferretti, completerà quelle opere. «Il problema», hanno sottolineato gli amministratori degli enti locali alla Sangritana, «è che quei lavori sono fermi da anni, i binari erano stati tolti per realizzare la nuova linea, ma poi dopo l’appalto, aggiudicato da due anni, non si è mossi più nulla». Nei giorni scorsi una lettera di protesta alla società di trasporti era stata inviata dalle Comunità montane di Medio Sangro e Valsangro. Tanta la preoccupazione per un territorio nel quale garantire un servizio pubblico è diventato un’impresa per colpa dei tagli ai fondi del governo centrale. Con la conseguenza dello spopolamento sempre più evidente delle aree interne. Riaprire quella tratta significherebbe riattivare un servizio utile a studenti e lavoratori oltre che a ridare linfa al turismo. Per il presidente della Comunità di Villa, Arturo Scopino, «l’incontro è stato fruttuoso anche perché è stata fatta chiarezza sullo stato dei lavori alla ferrovia». «Abbiamo», dice Scopino, «recepito la disponibilità del presidente Ferretti a risolvere il problema». «Restiamo sempre all’oscuro di tutto», sostiene Sabatino Di Carlo, presidente della Comunità montana di Quadri, «nessuno ci informa sui problemi e sulle loro soluzioni. Ogni volta che veniamo interpellati non sappiamo come rispondere». Il presidente Ferretti ha spiegato il problema nato fin dai finanziamenti del governo trasferiti alla Regione, poi modificati. Comunque i lavori per ripristinare la tratta ferroviaria dovrebbero iniziare presto e terminare al massimo tra due anni.
Il Centro, 7-04-06
|
 |
|
|
pozz90
Ausiliario
90 Messaggi |
Inviato il 01/07/2006 : 23:33:41
|
...e ritorno con le mie curiose domande, abbiate pazienza. Ricordo che negli anni 90 la Sangritana noleggio delle aln 668 1400, ora vorrei sapere:
1- Quante ne sono state noleggiate 2-la loro numerazione 3-se svolgevano lo stesso servizio delle aln 776 ora 4-per quanto tempo le aln 668 e le aln 776 hanno svolto servizio assieme?
grazie per la vostra infinita pazienza |
 |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 02/07/2006 : 11:07:55
|
Aln668.1410/1413/1427/1430(attualmente assegnata al DL di Siena, è in livrea verde pisello)/1463. Le 668 arrivarono nel '94 per svolgere servizi Lanciano-Teramo ma furono subito rispedite al mittente a causa della loro scarsa affidabilità. Solo in seguito arrivarono le 776('95/'96). |
 |
|
|
pozz90
Ausiliario
90 Messaggi |
Inviato il 02/07/2006 : 12:13:00
|
| Grazie tante! Le tue risposte mi soddisfano sempre, ma quindi per quanto tempo hanno prestato servizio? |
 |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 03/07/2006 : 20:30:02
|
| circa un'annetto...furono ritirate appaena finirono i treni Lanciano-teramo |
 |
|
|
pozz90
Ausiliario
90 Messaggi |
Inviato il 15/08/2006 : 21:21:09
|
Approfitto di nuovo della vostra disponibilità per chiedervi altre cose. Vorrei sapere in che anno la tratta archi-Atessa è stata chiusa, se la stazione di S.Luca è la stessa di Atessa,e se nella stazione di atessa c'era una rimessa. Grazie per la 1000sima volta |
 |
|
|
ricc404
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

297 Messaggi |
Inviato il 18/08/2006 : 16:24:40
|
Vado a memoria dalle notizie lette sul libro La Ferrovia Sangritana. La chiusura della Archi Atessa è del 1978-79. La stazione di san Luca era la prima stazione di Atessa, poi venne prolungata ad Atessa città con una galleria sotto l'abitato. Dopo la guerra si ritornò alla situazione originaria. Particolarità: il bivio con binari compenetrati per circa un chilometro, un ponte con transito promiscuo Ferrovia/strada. ciao |
 |
|
|
pozz90
Ausiliario
90 Messaggi |
|
|
Alessandro Muratori
Ausiliario
Lombardia
4 Messaggi |
Inviato il 19/08/2006 : 13:43:51
|
No, è la stazione di Atessa città, da una cartolina degli anni Cinquanta.
Alessandro
http://www.trenietram.it/ |
 |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 24/08/2006 : 13:38:04
|
quote: Messaggio di pozz90
Ho saputo che il Tdv arriva solo fino ad Archi, mi sapete confermare?
fino al 2005 arrivava a Villa, ora non saprei; tra l'altro quest'anno dovrebbe essere l'ultimo anno di effettuazione.
Parlando di Atessa: -'72 a causa di uno smottamento, viene sospeso il traffico passeggeri nella diramazione per Atessa mentre il traffico merci resta attivo fino a San Luca -'80 viene definitivamente sospeso il servizio sulla tratta |
 |
|
|
pozz90
Ausiliario
90 Messaggi |
Inviato il 31/08/2006 : 12:10:08
|
Mi permetto nuovamente di annoiarvi con le mie domande: vorrei avere notizie sullo scalo merci che c'era nella vecchia stazione di san vito marina, da quanti binari era fatto, dov'era in che punto era lo scambio per il collegamento con la rete FS e quant'altro. Lo ammetto, questa domanda è difficile. Grazie ancora.
|
 |
|
|
Discussione |
|