| Autore |
Discussione |
|
Luca -RM
Capo Stazione
  
1430 Messaggi |
Inviato il 28/04/2011 : 11:32:57
|
Per il dopo concerto, servizio ordinario di superficie meglio di no ma due servizi di navetta verso Tiburtina e Ostiense io li avrei messi. Anche perché vige il divieto di utilizzo del mezzo privato nel 1° municipio. |
Luca |
 |
|
|
gimbochicco
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Friuli-Venezia Giulia
674 Messaggi |
Inviato il 28/04/2011 : 11:56:15
|
| Nel sito ufficiale della Beatificazione parlavano di servizio navetta anche tra Ostiense e San Pietro e tra l'Aeroporto di Ciampino e la stazione Metro di Anagnina ma sul sito ATAC di queste navette non c'è traccia!!!!!! |
GIULIO |
 |
|
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4593 Messaggi |
Inviato il 28/04/2011 : 14:34:03
|
quote: Messaggio di Luca -RM
quote: Messaggio di Hammill
quote: Messaggio di Luca -RM
... Ah e subito adeguamento delle tariffe: Biglietto multiplo 10 corse o più €1.50 Biglietto singolo € 1.80 Biglietto a bordo € 2.00. ...
Tariffe come queste che proponi, più alte di quelle di Parigi e simili a quelle di Berlino, sono ASSOLUTAMENTE improponibili con il livello scadente di servizio che ci viene offerto. ...
Berlino € 2,30 Monaco € 2,50. Non sono affatto paragonabili con il misero €.1.50 che ho proposto (meno di un litro di benzina). Mi sembra il minimo, visti i costi del carburante e e del personale. Non puoi prendere Berlino come esempio solo come fa comodo a te. Tra l'altro a Berlino il servizio di superficie è esteso ma affatto capillare. Anzi, qualche anno fa per ridurre i costi hanno dato una bella sforbiciata alle linee meno frequentate.
Non capisco questa posizione sulle tariffe però. Ricordo che ti sei stracciato le vesti quando a Palermo il ticket arrivò a €. 1,05. Ora che Genova lo ha porato a € 1,50?   
Allora. Innanzitutto tu proponi 1,80 € come biglietto singolo e 1,50 solo con carnet da 10. A Parigi, dove l'efficienza è ENORMEMENTE superiore, abbiamo (http://www.ratp.fr/fr/ratp/c_21158/ticket-t/ ) 1,70 e 1,20 con il carnet da 10. E con il biglietto urbano puoi arrivare, prendendo la metro, anche fino alla zona 3 del sistema d'integrazione tariffaria (ossia a circa 15 km dal centro, tipo Saint Denis, cosa che invece, ad es., a Milano non è possibile, visto che fanno pagare l'extraurbano Sitam anche per la Nuova Fiera di Rho/Pero e per Sesto San Giovanni). A Berlino il biglietto singolo costa sì 2,30 €, ma con un'efficienza incomparabile rispetto alla rete romana (dopo 20 minuti di ritardo si ha diritto al tassì gratis o al rimborso!! Ti rendi conto?), su una superficie comunale vastissima, simile a quella di Roma ma con l'estrema periferia della città abitata più densamente dappertutto (come se a Castel di Guido ci fosse un quartiere denso simile alla Magliana) e per 120 minuti di durata. E inoltre esistono tariffe ridotte e un biglietto da 1.40 per tratte brevi. Cfr. http://www.bvg.de/index.php/de/3786/name/Tarifuebersicht.html Senza contare che il biglietto giornaliero per cinque persone costa appena 15,00 € (15,50 anche per la zona C fuori del comune di Berlino che sommata alle zone A-B fa una superficie di 1600 kmq, cioè più dei 1290 di Roma e quanto quelli di Londra), ossia 3 euro a persona. Si consideri pure che gli stipendi sono mediamente più alti, cosicchè la gente può permettersi di più di pagare biglietti più salati, in cambio peraltro di vetture nuove, pulite e ben tenute (ho constatato di persona che se la vettura è sovraccarica, come mi era capitato su un Citaro 12 metri con 60 studenti, c'è un dispositivo di sicurezza che impedisce la partenza; dopo pochi minuti è comunque arrivato un bus 18 m e il problema si è risolto. I rivestimenti di stoffa sono sempre puliti e integri, non divelti o inesistenti come da noi). Il servizio di Berlino è esteso ed anche capillare, almeno per i nostri standard (tra l'altro, scrivendo "a Berlino il servizio di superficie è esteso ma affatto capillare" vuoi dire che non sarebbe capillare, ma in buon italiano l'avverbio "affatto" usato senza "niente" a precederlo ha un significato positivo e vuol dire "completamente": Cfr. http://www.treccani.it/vocabolario/affatto/ ): la riduzione ha toccato solo qualche bus ultraperiferico, con frequenze e orari comunque superiori a molte nostre linee. Sulle tariffe di Genova ti do ragione: hanno fatto male ad elevarle a quel livello. Anche se da quelle parti il servizio è più efficiente che a Palermo (anche se qualche anno fa qualcuno si era illuso che bastasse qualche Agora per trasformare il servizio di Palermo in quello di Parigi), ma 1,50 € sono davvero troppi. A Torino per esempio è rimasto 1,00 € per le tratte urbane e 1,50 € per tutte quelle suburbane, a prescindere dal chilometraggio. |
Teo Orlando |
Modificato da - Hammill il 28/04/2011 16:15:08 |
 |
|
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15878 Messaggi |
Inviato il 28/04/2011 : 14:58:39
|
quote: GIULIO: Ripeto: inutile potenziare quando i percorsi, anche i più distanti dall'evento, vengono stravolti e non viene data alcuna indicazione preventiva in merito. Io conosco Roma e so come muovermi bene ma penso a chi invece non sapeva come muoversi, lo scarichi a via Induno e lo lasci lì? Mah!!!!!!!
dalle 4 della mattina del 1° maggio chiudono pza risorgimento, via colonna, via leone IV, ecc... e il 23, il 70, tutti i bus della camilluccia, ecc passeranno nell'isola pedonale o si smaterializzeranno? e quelli provenienti dal centro? ed il tram 19? hai ragione tu, senza dettaglio possono mettere 10.000 corse in più, ma saranno poco utili. infine una riflessione: la navetta termini - risorgmento potevano farla come in occasione dei funerali di Giovanni Paolo II con i tram; partenza da termini, porta maggiore, regina elena, viale delle milizie e risorgimento! in quell'occasione diversi 19 deviati portarono gente tutta la notte, e fu il primo impiego in orario notturno di tram dagli anni '60! |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15878 Messaggi |
Inviato il 28/04/2011 : 15:01:17
|
quote: Messaggio di Luca -RM
Per il dopo concerto, servizio ordinario di superficie meglio di no ma due servizi di navetta verso Tiburtina e Ostiense io li avrei messi. Anche perché vige il divieto di utilizzo del mezzo privato nel 1° municipio.
anche in parte di 17° e 18°... sulle navette: su quelle direttrici già hai la metro (seppur cambiando a termini)...
|
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
|
Luca -RM
Capo Stazione
  
1430 Messaggi |
Inviato il 28/04/2011 : 16:52:55
|
Mi scuso in anticipo con i moderatori per il leggero OT tariffario ma mi pare connesso, vista la situazione economica, con l'esigenza di maggiori percorsi.
Teo, bella teoria ma sull'argomento costi "efficienza e pulizia" non c'azzeccano molto, purtroppo.
I costi di esercizio sono i costi di esercizio e basta. Il prezzo della benzina a Roma è comparabile a Roma con quello di Berlino. Il costo della vita - affitti, cibo, vestiti, divertimenti - di Roma è decisamente maggiore di quello di Berlino. In più, i costi reali del TPL di Roma sono sicuramente maggiori per i soliti fattori (magna-magna, sprechi, inefficienza, rete antica, linee inutili, evasione, ecc.).
Ripeto, non comprendo la difesa di una presupposta "tariffa popolare" così lontana dai costi reali: il trasorto pubblico a Roma non è appetibile non per ragioni di costo ma per ragioni di schifo.
A margine, su Berlino mi dispiace contraddirti ma con le due ultime riforme i tagli alle linee di superficie hanno riguardato soprattutto percorsi in aree centrali.
Sulle tariffe cumulative, pieno accordo ovviamente. Bravo! Sono un ottimo incentivo a utilizzare il mezzo pubblico, così come lo sono, d'altronde, le tariffe più basse per la singola corsa sui biglietti a più corse o a tessere a scalare.
|
Luca |
Modificato da - Luca -RM il 28/04/2011 17:11:22 |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36291 Messaggi |
Inviato il 28/04/2011 : 20:44:02
|
| A Roma dovrebbero fare le carte valore come in Alto Adige. Inoltre il BIG è una buffonata, perchè scade alle ore 24 del giorno di timbratura,mentre sarebbe più appetibile se durasse 24 ore effettive |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
n/a
deleted
  
2338 Messaggi |
Inviato il 28/04/2011 : 22:20:37
|
quote: Messaggio di Gemini76
A Roma dovrebbero fare le carte valore come in Alto Adige. Inoltre il BIG è una buffonata, perchè scade alle ore 24 del giorno di timbratura,mentre sarebbe più appetibile se durasse 24 ore effettive
Se è per questo pure con il mensile è la stessa storia o sbaglio? |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36291 Messaggi |
Inviato il 28/04/2011 : 23:34:07
|
| Comunque non divaghiamo, ma piuttosto: si sa qualcosa degli orari del servizio del primo maggio o sarà tutto nel solito ATAC style...ovvero lasciato all'improvvisazione del caso? |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
gimbochicco
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Friuli-Venezia Giulia
674 Messaggi |
Inviato il 29/04/2011 : 12:05:49
|
Sembra che abbiamo aggiornato il sito (non solo esteticamente) anche se per H, 40, 280 e 990 le prime partenze sono previste alle 5.30 mentre secondo le notizie dovrebbero essere alle 5.00. Nessuna notizia su modifiche di percorsi.... Concordo con te che l'istituzione di una navetta tramviaria tra Termini e San Pietro sarebbe stata utile; altra cosa ma perchè mettere 40, 64 e navette tra Termini e San Pietro, non potevano istituire una linea unica? Stessa cosa per le navette dallo stadio Olimpico (a dove?!!!!!!). |
GIULIO |
 |
|
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4593 Messaggi |
Inviato il 29/04/2011 : 12:57:10
|
quote: Messaggio di iencenelli
come al solito sempre sta cavolo de politica. Ma se la beatificazione è al mattino cosa serve un bus fino a tarda serata? Teo spiegacelo tu? La metro continua a funzionare fino al'1.30.
Vista la non necessita di bus negli altri quadranti e visto che l'80% dei partecipanti al concertone prende la metro e poi il treno per tornare nelle proprie case sta necessità proprio non si vede.
Forse qualche convoglio in più di Roma nord poteva essere necessario... Una volta che il piano sembra creato bene dovete per forza criticarlo.
Ricordiamoci, visto che lo fai sempre che ai tempi delle giunte di sinistra il servizio era completamente soppresso (per assurdo il notturno invece passava)
Cerco di spiegarlo pacatamente senza usare i toni da polemica calcistica che usi tu. I pellegrini che verranno a Roma per la beatificazione di Giovanni Paolo II saranno CENTINAIA DI MIGLIAIA. Anche finita la cerimonia, continueranno probabilmente a girare Roma, a fare i turisti, a fare shopping, a mangiare a pranzo e a cena, a far girare l'economia, come si suol dire. Dato che è inverosimile che smettano di fare tutto questo alle 21,00, è assolutamente assurdo e indecente, degno solo di un sindaco e un assessore con le vedute limitate, che il servizio finisca a quell'ora. In qualsiasi altra città europea sarebbe stato ovvio prolungare il servizio fino a mezzanotte. Quanto alle giunte di sinistra, ti ricordo che fu il grande Tocci a istituire un servizio ridotto dalle 8,30 alle 13 e dalle 16,30 alle 21 il 1° maggio. Era prima che NON c'era nulla. |
Teo Orlando |
 |
|
|
Luca -RM
Capo Stazione
  
1430 Messaggi |
Inviato il 29/04/2011 : 13:23:16
|
Seeee!. Ma vallo a dire ai sindacati!
Più in tema: quale è secondo voi il quartiere dove è più necessaria una ristrutturazione della rete? |
Luca |
Modificato da - Luca -RM il 29/04/2011 13:28:56 |
 |
|
|
Daniele.Roma
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Lazio
402 Messaggi |
Inviato il 29/04/2011 : 15:57:28
|
| Secondo me in XIX! |
 |
|
|
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9630 Messaggi |
Inviato il 29/04/2011 : 22:49:24
|
Teo ti prego smettila... Sembra come che dei poveri cristi non possano fare una piccola scarpinata per recarsi a mangiare..
Poi c'è poco da discutere , è ignobile a priori un paese che festeggi la festa dei lavoratori.
I poliziotti , gli infermieri non sono lavoratori... NOOO Facciamola finita con ste stupidaggini .. il baratro della nazione è vicino.
Tu carissimo parli come uno che crede che con sto beneamato Tocci si sia raggiunto un livello di servizio da prima città al mondo.
Il trasporto pubblico deve essere sempre erogato (con orari nei festivi adeguati). Non va gestito come una pizzicheria
Quindi c'è poco da Incensare.
L'abbiamo capito tutti qui che tocci è stato un dio. Ma purtroppo i miracoli li ha fatti in cielo , non qui a roma |
Modificato da - iencenelli il 29/04/2011 23:02:48 |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36291 Messaggi |
Inviato il 30/04/2011 : 01:39:00
|
| Teo, li paghi te gli straordinari al personale?Dici cose campate totalmente per aria, fignendo di dimenticare che mettere in starda bus in più significa utilizzare anche personale in R o L . Quindi, per favore, smettile con queste baggianate su Tocci, sui poveri pelelgrini che dovrebbero avere dei bus tutti per loro....guarda che ci sono almeno 10 treni straordinari che depositeranno i tuoi amati pelelgrini a Roma San Pietro e Roma Termini. Ma ti viene in mente vagamente (dubito) che il 90% dei pelelgrini, finita la celebrazione se ne torna a casa e che è gente che se si farà spennare lo farà solo per i gadget con GP II?Non parliamo poi della feccia che affolla Piazza San Giovanni...quella la fai felice con un pò di birra...... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|