| Autore |
Discussione |
|
Luca -RM
Capo Stazione
  
1430 Messaggi |
Inviato il 26/04/2011 : 22:44:23
|
Se Teo è convinto della sua realtà, perché insistere, si sporcano soltanto le discussioni di chiacchere inutili.
|
Luca |
Modificato da - Luca -RM il 26/04/2011 22:53:23 |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36291 Messaggi |
Inviato il 27/04/2011 : 01:28:18
|
Teo,basta, i tuoi sermoni politici falli altrove. La situazione romana è ben nota senza necessità di considerare Rutelli&Tocci il bene assoluto ed Alemanno il male assoluto. Con i piani e pianetti di primavera da te tanto amati non ci fai un ficus,sono le mentalità come la tua che portano il tpl allo sfacelo. Occorre ridisegnare da zero l'intera rete, e l'occasione ci sarà,speriamo, con l'apertura della B1 e della Metro C. Il resto sono solo inutili pezze, inutili come l'immensa rete nottruna che te in passato volevi anche estendere, inutile come le scatolette a batteria nel centro storico....inutili come molte linee ultraperfieriche e molte linee di quartiere che servono solo a macinare Km.... Iencenè,lo capisco che Teo è insopportabile,però cerca di tenere un comportamento un poco civile...saltetli a pè paric erti post...tanto dice semrpe e solo le stesse cose.... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4593 Messaggi |
Inviato il 27/04/2011 : 10:17:56
|
Mah, io non considero Rutelli & Tocci il bene assoluto e Alemanno il male assoluto, ma ti faccio presente che perfino Donzelli, che non è tenero verso nessuno, ritiene che Tocci avesse delle buone idee in merito al trasporto pubblico, benché non tutte realizzate, e che lo smantellamento di queste idee sia in realtà cominciato con Veltroni e proseguito con Alemanno e i suoi incolori assessori. Che i piani di primavera non siano risolutivi è vero, ma è falso che non ci si faccia un ficus: se ci sono nuovi quartieri da servire, mi sembra ovvio che si debbano istituire nuove linee o prolungare quelle esistenti; non si tratta di inutili pezze, ma di dare un servizio dignitoso a quartieri di nuova costruzione che all'estero sarebbero stati serviti già da nuovi tram o fermate di metro e treni. Ad es., non si può dire che la deviazione del 778 serva adeguatamente Torrino/Mezzocammino o la deviazione del 915 Collina delle Muse: nel primo caso perché serve solo una parte del quartiere e fa un giro tortuosissimo; nel secondo caso perché ha una frequenza assolutamente inadeguata. Una giunta un minimo efficiente avrebbe istituito per il primo caso una linea ad hoc (analogamente avrebbe quanto meno prolungato lo 056 a Ponte di Nona) e per il secondo caso avrebbe potenziato il 915. Giunte veramente europee al comune e alla regione avrebbero invece da anni costruito le tre nuove stazioni Mezzocammino, Giardini di Roma e Acilia sud sulla Roma Lido e Ponte di Nona sulla FR2: ecco una prova dell'incapacità di realizzare perfino delle strutture minimali, che non richiedono grandissimi investimenti e non coinvolgono le solite giustificazioni dei resti archeologici addotte quando si lamenta la lentezza nella costruzione delle metropolitane. Sul ridisegno della rete, occorre appunto aspettare la metro B1 e la C: dato che per quest'ultima ci vorranno ancora molti anni prima che sia completata, nel frattempo che facciamo, lasciamo interi quartieri con servizi precari e inadeguati? Sulla rete notturna, prova a fare un salto a Berlino, Londra, Parigi e Madrid e dimmi se non è altrettanto vasta della nostra e anche più capillare. Io non voglio estenderla arbitrariamente, ma a ragion veduta: ad es., perché Case Rosse deve avere un notturno e Ponte di Nona no? E tra le proposte che ho fatto c'era quella di deviare, a parità di risorse, l'N20 per via Aurelia e Montespaccato in modo da servire gli alberghi e il camping ivi ubicati: secondo me d'estate l'utenza dei turisti sarebbe molto folta e anche superiore ai pochi che usano l'N20 fino al capolinea di Selva Candida. La deviazione implicherebbe pochi minuti in più di percorrenza e non lascerebbe scoperta più di tanto la Boccea, già servita dall'N1. Se non lo fanno è per mera insipienza. Su quelle che definisci inutili scatolette nel centro storico, non sono d'accordo: anzi, se c'è qualcosa su cui sinistra e destra sono d'accordo è proprio sull'estensione di questo servizio, che è molto frequentato, almeno in certe fasce orarie. Sulle linee ultraperiferiche e linee di quartiere posso essere d'accordo, soprattutto sulle seconde: linee come il 291 o il 661 trasportano aria. Ma per quelle ultraperiferiche più che altro occorrerebbe razionalizzarle unificandone alcune e trasformandone altre in bus a chiamata. Così finalmente anche quartieri non serviti come Trigoria alta avrebbero il loro Chiamabus e gli extracomunitari che vi lavorano saprebbero come raggiungerli con il mezzo pubblico. |
Teo Orlando |
Modificato da - Hammill il 27/04/2011 10:21:05 |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36291 Messaggi |
Inviato il 27/04/2011 : 11:26:49
|
Donzelli chi è?CHi rappresenta? A parte ciò, le linee del centro non hanno molto senso, vista anche la capienza delle scatolette. La rete attuale in generale è vecchia, frutto di varie stratificazioni che creano paurosi doppioni...o pezze assurde come quando si è soppresso l'11 e si è deviato sul suo percorso il 673...per non parlare di linee come il 16 che non si comprende a chi o cosa servano.... Per i nuovi quartieri....finchè si ragionerà solo in ottica di Km percorsi non si andrà mai da nessuna parete,perchè avremo linee come il 661 che fannom il giro del palazzo trasportando aria..... Capitolo Rete Notturna: perchè Case Rosse deve aver eil bus notturno? Quale è la domanda di trasporto?Non ha senso portare le linee notturne in estrema periferia..meglio allora un servizio stile radiobus ATM |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15878 Messaggi |
Inviato il 27/04/2011 : 12:01:23
|
penso che il limite che scontiamo attualmente circa la revisione della rete bus sia dovuto al fatto che in materia più che il comune mettono bocca i singoli municipi. questo ha determinato situazioni di radicale modifica (vedi il caso del -mi sembra IV- municipio con le linee della nomentana) mentre in altri casi si è solo messa una "pezza" sulla situazione attuale. permettetemi infine alcune considerazioni sulle linee sopracitate: - le scatolette svolgono a mio parere un servizio ottimo, ma scontano 2 gravi limitazioni: velocità di punta scarsa (max 30 km/h) e pochi posti disponibili; sul modello viennese le vedrei bene come linee esclusivamente nel centro storico, con lunghezza del percorso limitiata; ad es. il 117 lo vedevo meglio con le 20xx, il 125 o il 119 invece mi sembra ok - le linee trasporta aria sono legate essenzialmente ad esigenze particolari (es: 717->non vedenti; 332->sicurezza; 291 0 661->anziani); non sarebbero male, se però tutte le altre esigenze di trasporto fossero già soddisfatte! - rete notturna: mi sembra dia risultati soddisfacenti, come ulteriori passi vedrei bene una sua espansione in periferia e un orario tipo sabato anche negli altri giorni della settimana, limitatamente alla fascia 23.30->1.30 e 4.30->6. Devo riconoscere però che in questo senso la prima corsa di linee di forza come il 23 o il 31 è stata anticipata a prima delle 5.30 |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
|
gimbochicco
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Friuli-Venezia Giulia
674 Messaggi |
Inviato il 27/04/2011 : 13:12:16
|
27 Aprile 2011 - ore: 12:58
Beatificazione Papa Wojtyla e orari trasporti per il Primo Maggio –i dettagli della mobilità
Sabato e domenica dalle 5 all'1,30 i varchi in accesso a Termini resteranno chiusi.
SABATO 30 APRILE - IL TRASPORTO PUBBLICO
Sabato 30 aprile le metropolitane A e B saranno in servizio dalle 5,30 del mattino sino all’1,30 di notte (ultime partenze dai capolinea di Anagnina, Battistini, Rebibbia e Laurentina). Dalle 14 a mezzanotte, potenziato il servizio delle linee di bus che raggiungono l’area del Circo Massimo. Si tratta dei collegamenti 3, 23, 30, 44, 60, 75, 81, 95, 160, 170, 175, 271, 280, 628, 671, 714, 715, 716, 781.
DOMENICA 1 MAGGIO - IL TRASPORTO PUBBLICO
Domenica 1 maggio Le metropolitane A e B saranno in servizio dalle 4 del mattino sino all’1,30 di notte (ultime partenze dai capolinea di Anagnina, Battistini, Rebibbia e Laurentina).
Tra le 6 e le 17, navette no-stop tra Termini e San Pietro. Sempre tra Termini e San Pietro, potenziate le linee bus 40Express e 64.
Sempre domenica 1 maggio, per la beatificazione di Papa Wojtyla, dalle 5,30 alle 17 saranno potenziate 80 linee. Si tratta dei collegamenti H, 041Festivo, 2, 8, 19, 20Express, 23, 31, 32, 38, 40Express, 44Festivo, 46, 49, 52, 60Express, 61, 62, 64, 69, 70, 71, 75, 80Express, 81, 84, 85, 86, 87, 90Express, 93, 95, 98Festivo, 105, 120, 130, 150, 160Festivo, 170, 175, 180, 190, 201, 217, 218, 224, 246, 280, 310, 314, 341, 404, 409, 451, 490, 492, 495, 542Festivo, 556Festivo, 628, 664, 708, 714, 719, 764, 776, 780, 791, 870, 881, 892, 907, 910, 913Festivo, 916Festivo, 926, 982, 990, 991 e 998Festivo.
Tutte le altre linee di bus e tram della città, domenica 1 maggio sarannoin servizio dalle 8,30 alle 13 e dalle 16,30 alle 21. Alle 21 terminerà anche il servizio delle 80 linee potenziate per la beatificazione di Papa Wojtyla.
Infine, domenica 1 maggio sulle ferrovie regionali Fr1, Fr2, Fr3, Fr5, Fr6, Fr7 e Fr8 sono previsti anche treni straordinari . Più in dettaglio, sulla Fr1, da Fiumicino aeroporto l'orario sarà quello dei giorni feriali dalle 5,57 alle 20,12, con una corsa aggiuntiva alle 5,27; anche da Roma Tiburtina - Fara Sabina l'orario sarà quello feriale dalle 5,03alle 19,33, con una corsa aggiuntiva alle 4,33 da Roma Tiburtina; sulla Fr2, treni straordinari da Tivoli a Roma Tiburtina alle 6,28 e alle 6,58; da Roma Tiburtina a Tivoli alle 15,06 e alle 18,05; sulla Fr3 è previsto un treno straordinario alle 5,30 da Cesano a Roma Ostiense e alle 4,30 da Roma Ostiense a Cesano; sulla Fr5, treni straordinari alle 5,31 e alle 6,22 da Civitavecchia a Roma Tiburtina; alle 15,09 e alle 19,09 da Roma Termini a Civitavecchia; sulla Fr6, treni straordinari alle 5,37 da Frosinone a Roma Termini e alle 20,17 da Roma Termini a Frosinone; sulla Fr7, treni straordinari alle 5,55 e alle 17,23 da Priverno a Roma Termini; alle 16,16 e alle 19,20 da Roma Termini a Priverno; infine sulla Fr8, treno straordinario da Nettuno a Roma Termini alle 5,54.
OVVIAMENTE SUL SITO NON SONO RIPORTATI I "NUOVI" ORARI (VENGONO MANTENUTI QUELLI RIDOTTI DEL 1° MAGGIO PER TUTTE LE LINEE!!!!!!!!) NE LE OVVIE MODIFICHE A PERCORSI E CAPOLINEA. LA SPERANZA E CHE, A BREVE, LI PUBBLICHINO E NON SI LIMITINO AD UN MERO ELENCO DI LINEE DEVIATE MA FORNISCANO DETTAGLIATE INFORMAZIONI SUI NUOVI PERCORSI E LE NUOVE FERMATE) |
GIULIO |
Modificato da - gimbochicco il 27/04/2011 13:13:01 |
 |
|
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 27/04/2011 : 17:12:27
|
| Auguriamoci che il sistema dei trasporti funzioni a dovere e nessuno rimanga a piedi. |
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
|
Luca -RM
Capo Stazione
  
1430 Messaggi |
Inviato il 27/04/2011 : 18:08:20
|
Non possono esserci nuove linee senza riformare la rete. Questo vuol dire snellirla, renderla meno capillare se necessario e velocizzarla nei percorsi principali che devono essere in corsia riservata, anche a discapito della sosta privata, e possibilmente in orario H24 o H20. La lineetta, il ritocchino, il giro dell'isolato, fatti più per ragione elettorale, non servono a nulla.
Ah e subito adeguamento delle tariffe: Biglietto multiplo 10 corse o più €1.50 Biglietto singolo € 1.80 Biglietto a bordo € 2.00.
|
Luca |
Modificato da - Luca -RM il 27/04/2011 18:11:41 |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36291 Messaggi |
Inviato il 27/04/2011 : 21:48:39
|
| ovviamente il servizio pubblico termina alle 21,mentre il concerto molto dopo. Così la gente resta a pieid. Prevedere un minimo di servizio di superficie per garantire il deflusso dal cocnerto di P.za San Giovanni, evitando il consueto assalto alla Metro A? |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4593 Messaggi |
Inviato il 28/04/2011 : 01:08:26
|
| Infatti, è assurdo potenziare tutti i bus per la beatificazione di Giovanni Paolo II e poi farli finire alle 21,00! Vista la straordinarietà dell'evento, ci si sarebbe aspettati un servizio completamente straordinario; invece, ci saranno linee potenziate dentro il consueto quadro orario del 1° maggio. La solita assurdità all'italiana. Alemanno e Aurigemma hanno perso l'ennesima occasione per dare un segnale di vera discontinuità con le gestioni passate. |
Teo Orlando |
 |
|
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4593 Messaggi |
Inviato il 28/04/2011 : 08:47:14
|
quote: Messaggio di Luca -RM
Non possono esserci nuove linee senza riformare la rete. Questo vuol dire snellirla, renderla meno capillare se necessario e velocizzarla nei percorsi principali che devono essere in corsia riservata, anche a discapito della sosta privata, e possibilmente in orario H24 o H20. La lineetta, il ritocchino, il giro dell'isolato, fatti più per ragione elettorale, non servono a nulla.
Ah e subito adeguamento delle tariffe: Biglietto multiplo 10 corse o più €1.50 Biglietto singolo € 1.80 Biglietto a bordo € 2.00.
Tariffe come queste che proponi, più alte di quelle di Parigi e simili a quelle di Berlino, sono ASSOLUTAMENTE improponibili con il livello scadente di servizio che ci viene offerto. A Napoli e in Campania la giunta Caldoro ha effettuato un ritocco molto forte, con una situazione di dissesto finanziario maggiore di quella del Lazio, ma non è arrivato a tali livelli, che susciterebbero malumori e disaffezioni al mezzo pubblico di portata disastrosa. |
Teo Orlando |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36291 Messaggi |
Inviato il 28/04/2011 : 09:05:13
|
quote: Messaggio di Hammill
Infatti, è assurdo potenziare tutti i bus per la beatificazione di Giovanni Paolo II e poi farli finire alle 21,00! Vista la straordinarietà dell'evento, ci si sarebbe aspettati un servizio completamente straordinario; invece, ci saranno linee potenziate dentro il consueto quadro orario del 1° maggio. La solita assurdità all'italiana. Alemanno e Aurigemma hanno perso l'ennesima occasione per dare un segnale di vera discontinuità con le gestioni passate.
Dato che è sempre così, deduco che la festività non goduta costa tantissimo in termini economici. C'è da dire anche che gran parte della folla che infesta il mio quartiere in occasione del primo maggio viene con pulmann che nella peggiore delle ipotesi arrivano fino a P.za Re di Roma...ed un buon 90% prende d'assalto la metropolitana. |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9630 Messaggi |
Inviato il 28/04/2011 : 10:34:24
|
come al solito sempre sta cavolo de politica. Ma se la beatificazione è al mattino cosa serve un bus fino a tarda serata? Teo spiegacelo tu? La metro continua a funzionare fino al'1.30.
Vista la non necessita di bus negli altri quadranti e visto che l'80% dei partecipanti al concertone prende la metro e poi il treno per tornare nelle proprie case sta necessità proprio non si vede.
Forse qualche convoglio in più di Roma nord poteva essere necessario... Una volta che il piano sembra creato bene dovete per forza criticarlo.
Ricordiamoci, visto che lo fai sempre che ai tempi delle giunte di sinistra il servizio era completamente soppresso (per assurdo il notturno invece passava) |
 |
|
|
gimbochicco
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Friuli-Venezia Giulia
674 Messaggi |
Inviato il 28/04/2011 : 11:00:26
|
quote: Messaggio di Hammill
Infatti, è assurdo potenziare tutti i bus per la beatificazione di Giovanni Paolo II e poi farli finire alle 21,00! Vista la straordinarietà dell'evento, ci si sarebbe aspettati un servizio completamente straordinario; invece, ci saranno linee potenziate dentro il consueto quadro orario del 1° maggio. La solita assurdità all'italiana. Alemanno e Aurigemma hanno perso l'ennesima occasione per dare un segnale di vera discontinuità con le gestioni passate.
Avrebbero potuto mantenere il normale servizio festivo (potenziato al mattino) per l'intera giornata!!!!!! Tra l'altro non è ancora chiaro, a parte le linee potenziate, dove queste passino. Si sa solamente che 40 e 64 faranno capolinea sul Lungotevere Tor di Nona (e poi?) e le altre linee che giro faranno. Bene i potenziamenti ma se poi non si danno indicazioni sui percorsi e come non aver fatto nulla......
Mi ricordo che quando hanno fatto la cerimonia di inizio del Pontificato di Benedetto XVI ero a Roma e da via della Magliana ho preso il 780 per arrivare verso il centro (sul sito davano itinerario normale senza modifiche), arrivati al Ministero di Viale Trastevere l'hanno fatto girare per Via Induno perchè avevano completamente chiuso anche viale Trastevere; sono sceso lì e poi a piedi fino a San Pietro perchè nessuna linea passava oltre quel punto. L'autista ci ha detto che sarebbe tornato a Piazzale Nervi girando per lungotevere Testaccio perchè non poteva fare altrimenti......
Ripeto: inutile potenziare quando i percorsi, anche i più distanti dall'evento, vengono stravolti e non viene data alcuna indicazione preventiva in merito. Io conosco Roma e so come muovermi bene ma penso a chi invece non sapeva come muoversi, lo scarichi a via Induno e lo lasci lì? Mah!!!!!!! |
GIULIO |
 |
|
|
Luca -RM
Capo Stazione
  
1430 Messaggi |
Inviato il 28/04/2011 : 11:29:19
|
quote: Messaggio di Hammill
quote: Messaggio di Luca -RM
... Ah e subito adeguamento delle tariffe: Biglietto multiplo 10 corse o più €1.50 Biglietto singolo € 1.80 Biglietto a bordo € 2.00. ...
Tariffe come queste che proponi, più alte di quelle di Parigi e simili a quelle di Berlino, sono ASSOLUTAMENTE improponibili con il livello scadente di servizio che ci viene offerto. ...
Berlino € 2,30 Monaco € 2,50. Non sono affatto paragonabili con il misero €.1.50 che ho proposto (meno di un litro di benzina). Mi sembra il minimo, visti i costi del carburante e e del personale. Non puoi prendere Berlino come esempio solo come fa comodo a te. Tra l'altro a Berlino il servizio di superficie è esteso ma affatto capillare. Anzi, qualche anno fa per ridurre i costi hanno dato una bella sforbiciata alle linee meno frequentate.
Non capisco questa posizione sulle tariffe però. Ricordo che ti sei stracciato le vesti quando a Palermo il ticket arrivò a €. 1,05. Ora che Genova lo ha porato a € 1,50?    |
Luca |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|