| Autore |
Discussione |
|
Sandro.85
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Lazio
473 Messaggi |
Inviato il 29/09/2009 : 13:18:43
|
| Per la cronaca, i chilometri vengono pagati solamente quelli effettuati in servizio e non anche quelli fuori servizio come precedentemente affermato. |
Alessandro A. |
 |
|
|
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9629 Messaggi |
Inviato il 29/09/2009 : 14:59:31
|
Io so (ma non ne ho conferme della veridicità) che vengono pagati anche i km da e verso il deposito (sempre di servizio si tratta)...
Ecco perche ci sono linee assurde tipo lo 044 che invece di essere assegnato come logica a Torpagnotta è assegnato a Raffaele costi...
In tutta sincerità ritengo assurdo questo modo di gestire il servizio... Ma andrebbe discusso in un altro Topic e non in questo |
 |
|
|
Andrea
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
504 Messaggi |
Inviato il 29/09/2009 : 16:21:39
|
quote: Messaggio di Sandro.85
Per la cronaca, i chilometri vengono pagati solamente quelli effettuati in servizio e non anche quelli fuori servizio come precedentemente affermato.
si dovrebbe poi differenziare e fare qualche calcolo troppo complesso per gli amministratori del tpl romano! |
Estote Parati |
 |
|
|
Damiano
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Lazio
465 Messaggi |
Inviato il 30/09/2009 : 10:44:37
|
quote: Messaggio di iencenelli
Ecco perche ci sono linee assurde tipo lo 044 che invece di essere assegnato come logica a Torpagnotta è assegnato a Raffaele costi...
Quindi, secondo quanto scrivi, è logico assegnare lo 044 di Tevere TPL alla rimessa Tor Pagnotta di Trambus? Lo 044 è in carico a Sira (gruppo Tevere TPL) che ha il deposito in via Raffaele Costi; una volta le vetture uscivano da via Macchia Saponara che è relativamente più vicino rispetto all'attuale deposito ma è stato chiuso ed in assenza di altri, la Sira ha assegnato lo 044 al suo unico altro deposito e cioè a quello in via Raffaele Costi. |
Damiano |
 |
|
|
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9629 Messaggi |
Inviato il 30/09/2009 : 17:08:24
|
Lo so che è un subappalto... (e gia di logico c'è ben poco).. La logica di un azienda obbligherebbe l'assegnazione di una linea alla rimessa piu vicina (minori costi) , invece questo non c'è. Il tuo discorso è corretto (visto che è una linea subappaltata).
|
 |
|
|
gringo
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

233 Messaggi |
Inviato il 30/09/2009 : 21:03:44
|
| I km a vuoto NON vengono pagati.... |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36288 Messaggi |
Inviato il 01/10/2009 : 00:18:14
|
Ma allora perchè ci sono assegnazioni assurde?Tralasciando il caso limite di Tevere, la chiusura di Macchia Saponare ha causato uan ridistribuzione delle linee (chissà come son contenti ad Acilia di farsi il turno di 09....nonte passa più...) I Km da/per la rimessa non vengono pagati,tranne però deduco quando ci son i collegamenti A01,A10 ecc ecc perchè quello è servizio di linea. Se una linea è inutile e trasporta aria i km vengono pagati lo stesso....ergo.... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Sandro.85
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Lazio
473 Messaggi |
Inviato il 01/10/2009 : 14:38:10
|
Come giustamente ha ribadito Gringo i chilometri fuori servizio non vengono pagati. Per rispondere ad Omar e Iencenelli sui trasferimenti da e per i depositi, vengono pagati solamente quelli in servizio come collegamenti (A01, B01, C01... A10, B10, C10) o quelli con corse limitate, deviate o prolungate (come ad esempio i tram che limitano o prolungano le corse a seconda delle linee proprio nei pressi del deposito). Per quanto riguarda l'assegnazione delle linee c'è da dire che l'azienda ha "tot" rimesse ed ogni rimessa ha "x" risorse; bisogna fare in modo che quindi le risorse coincidano con le reali disponibilità (esempio, se io sò che Tor Pagnotta ha 231 vetture circa con un personale di 600 operatori d'esercizio è inutile che io gli assegni servizi che coinvolgono più vetture e più personale di quanto non ne disponga realmente e se magari anche Magliana è al limite dovrò assegnare delle linee apparentemente scomode ad Acilia). Questo dovrebbe spiegare perchè ci sono linee assegnate male, anche se a volte QUALCHE aggiustamento potrebbe essere fatto. |
Alessandro A. |
 |
|
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4592 Messaggi |
Inviato il 01/10/2009 : 19:20:33
|
La notizia del prolungamento del 778 è ufficiale, essendo oggi comparsa sul sito dell'Atac. La incollo qui di seguito. T. O.
http://www.atac.roma.it/index.asp?r=10064&p=9
01 Ottobre 2009
Nuovo percorso per i bus della 778
1 Ottobre - Lunedì prossimo, 5 ottobre, con le prime corse del mattino inizia il nuovo itinerario della linea 778, la circolare con capolinea unico in piazzale dell´Agricoltura che collega con l´area del Torrino. Per portare il servizio in strade attualmente prive di qualsiasi collegamento di trasporto pubblico (in particolare la zona denominata Mezzocammino - Torrino), il percorso dei bus viene prolungato e deviato in via Pechino, via Guglielmi e via Cavaceppi, da dove le vetture faranno ritorno verso piazza Monte di Tai. Restano invariati sia gli orari di servizio (dalle 5,30 alle 24) che le frequenze delle partenze dai capolinea, comprese tra 14 e 30 minuti, a seconda delle fasce orarie.
|
Teo Orlando |
 |
|
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4592 Messaggi |
Inviato il 02/10/2009 : 19:46:56
|
Come più o meno prevedevo, al di là di faraonici progetti che per ora sono solo sulla carta, la politica del trasporto pubblico dell'attuale giunta comunale secondo me punta quasi esclusivamente sul completamento della metro B1 e di un tratto della metro C (probabilmente Pantano-Centocelle o poco più), onde poterle inaugurare nel 2013 per esibirle cone realizzazioni proprie (benché avviate dalle precedenti giunte). Per il resto, si prevedono solo i necessari aggiustamenti per fornire del minimo di trasporto su gomma qualche nuovo quartiere, come appunto Eur Papillo o Torrino Mezzocammino o Bufalotta e simili. Cose che avrebbe peraltro fatto qualsiasi giunta, anzi qualsiasi azienda con un minimo di tecnici che vogliano assumersi qualche decisione: quasi non c'è bisogno neppure dell'input politico. Mi sembra così verosimile prevedere che nei prossimi mesi (e forse anni) verranno prolungate o deviate alcune linee al servizio di quartieri residenziali in fase di ultimazione, mentre per linee veramente nuove ci sarà poco da sperare; come anche per quartieri e e località esistenti da anni ma ubicati in zone del comune molto fuori mano, dove forse c'è da sperare in bus a chiamata. Di seguito traccio una mappa delle zone da servire, con i possibili provvedimenti.
Zone di edilizia residenziale pianificate:
Warner Willage: da mesi si parla del prolungamento del 771, cosa piuttosto modesta e che quindi probabilmente verrà attuata presto. Via Lucio Colletti (complesso residenziale sulla Tuscolana al confine tra il comune di Roma e quello di Frascati): non dovrebbe essere difficile deviarvi il 506 o il 507. Torresina 2: anche qui un modesto prolungamento del 46/ o del 987 dovrebbe sopperire alla bisogna. Porta di Roma (zona oltre il centro commerciale): era previsto il prolungamento del 38, cosa che probabilmente avverrà a viabilità ultimata. Auspicabile sarebbe portarvi qualche altra linea da Baseggio, ad es. il 341, o prolungarvi il 350. Olgiata strade interne: qui dovrebbe essere il Consorzio Olgiata a dare una navetta a residenti e collaboratori domestici con partenza dal capolinea del 201. Via della Nocetta: ci sono varie ville e alberghi, e quest'ultimi dispongono di navette. Penserei a un bus a chiamata. Via Affogalasino: è prevista la deviazione del 775, provvedimento di facile attuazione, previo miglioramento della viabilità.
Zone ultraperiferiche dell'agro romano e zone ex abusive risanate:
Via di Santa Maria di Galeria (pochi abitanti sparsi in vari casolari). Dal 19/10/2002 è servita dallo 026, poi C26, per ora solo sabato e domenica. Bisognerebbe studiare il modo per estendere anche agli altri giorni tale servizio o istituire una linea a chiamata, utile anche per varie strade tra Flaminia e Cassia (come via Quarto di Peperino). Via di Santa Cornelia dall’incrocio con la Cassia bis fino al comune di Formello (Castel de’ Ceveri, dove ha sede la Fondazione Baruchello): basterebbe prolungare di qualche km lo 033. Monte Carnevale, nella zona di Ponte Malnome, tra Malagrotta e Ponte Galeria: ci sono alcuni casolari, che non giustificano una nuova linea. Basterebbe un bus a chiamata. Via di Torricola: si potrebbe prolungare il 761. È anche prevista una nuova linea ATAC, il 653 (con l'itinerario Metro Anagnina - Metro Cinecittà - Via delle Capannelle - Via Casal Rotondo - Via di Torricola - Stazione Torricola), ma meglio sarebbe una linea da Anagnina fino a Laurentina. Cacciuta/Infernetto nord: qui basterebbe una deviazione dello 066 o dello 06, per servire più capillarmente i quartieri. Trigoria alta (via Calopezzati) e via di Trigoria fino a Castel Romano: dubito che a breve istituiranno qualcosa. Oltre all'ipotesi di un bus a chiamata, si potrebbe pensare anche a una navetta dal Campus Biomedico fino a Trigoria Alta. Casale San Nicola: per i pochi abitanti in casolari e ville residenziali basterebbe un bus a chiamata. Via Appia Nuova km 12-13: molti anni fa vi transitava il COTRAL per l'aeroporto di Ciampino, oggi da Capannelle fino al GRA non c'è nulla. Una buona ipotesi potrebbe essere il prolungamento a Ciampino aeroporto di alcune corse del 664, ma dubito che verrà mai attuata. Via dell'Omo: si potrebbe deviare qualche bus transitante per la Prenestina, come il 501. Monti della Sale (Ostia antica): qui basterebbe prolungare di poco lo 011. Borgo Colle Monastero: qui basterebbe deviare il 905 o il 915 o anche il 925. Via di Mezzocammino tra Vitinia e Villaggio Azzurro: in attesa di una linea più capillare del 778 per tutta Mezzocammino, si potrebbe pensare al prolungamento del 705 a Vitinia o dello 09 a Spinaceto. Secondo me la cosa migliore sarebbe rendere lo 09 una linea più utile e di sutura tra XII e XIII municipio, modificando la viabilità e portandolo da un lato a Giardini di Roma e dall'altro alla fermata Tor di Valle attraverso Mezzocammino e Torrino. Via Tancredi Chiaraluce (Ostia): si potrebbe deviare lo 05/. Spregamore, Santa Fumia, Via Paduli (zona Ardeatina oltre Falcognana): è prevista la nuova linea ATAC 048, ma una linea a chiamata secondo me andrebbe ugualmente bene. Commercity: basterebbe prolungare di poco l'808 (l'optimum sarebbe prolungarlo fino a Parco Leonardo, previo improbabile accordo con il comune di Fiumicino). Via di Tragliata da Testa di Lepre a via del Casale Sant’Angelo: la parte destra della via ricade nel XIX municipio del comune di Roma, la sinistra in quello di Fiumicino, che vi manda un bus poco frequenze. Si potrebbe pensare a un prolungamento dello 025 o a un bus a chiamata. Via di Prataporci e via di Fontana Candida: si potrebbe pensare alla deviazione e al prolungamento dello 052, previsto da vario tempo. Castel Romano: qui sono anni che si richiede inutilmente il prolungamento del 704 o dello 077. Un altro candidato potrebbe essere il 700. Pavona/Pian Savelli, Solfarata e Monte d’oro: località tra Ardeatina e Laurentina dove la soluzione migliore sarebbe un bus a chiamata, come anche per Pratica di Mare nella parte del comune di Roma (via Tullio Giordana).
|
Teo Orlando |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36288 Messaggi |
Inviato il 03/10/2009 : 00:01:11
|
La C aprirà finoa San Giovanni. La destra romana, rispetto alla destra milanese,sà solo fare opposizione, non ha idee. E quando dice di averle ha riciclato vecchi progetti veltroniani. Per gli sconfinamenti fuori comune non è un problema politico ma di soldi. Se il comune limitrofo sgancia, allora la linea sconfina...altrimenti nada Poi non capisco perchè debba essere sempre e solo ROma a prolungare le linee... Nel tuo mega elenco ti sei scordato Via di Fioranello....ci vuole coraggio a farci passare un bus...anche se solo scolastico...CMq entità abitativa pari a zero o quasi.... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4592 Messaggi |
Inviato il 03/10/2009 : 01:45:30
|
quote: Messaggio di Gemini76
La C aprirà fino a San Giovanni. La destra romana, rispetto alla destra milanese, sa solo fare opposizione, non ha idee. E quando dice di averle ha riciclato vecchi progetti veltroniani.
Se aprisse fino a San Giovanni sarebbe un ottimo risultato. Ma penso che avverrà nel 2015 o giù di lì. Secondo me Alemanno ci tiene ad aprire almeno un primo tratto prima del 2013 (fine mandato) e oltre Centocelle o massimo Prenestino-Labicano non ci arriveranno. Condivido pienamente il giudizio sulla destra romana e quella milanese. Ma bisogna considerare che la destra milanese viene dalla tecnocrazia imprenditoriale, con molte magagne, certo, ma con un certo spirito del fare. Quella romana viene in gran parte dalle vecchie sezioni del MSI, che non hanno per forza di cose sviluppato né cultura di governo, né cultura di impresa.
quote:
Per gli sconfinamenti fuori comune non è un problema politico ma di soldi. Se il comune limitrofo sgancia, allora la linea sconfina...altrimenti nada. Poi non capisco perchè debba essere sempre e solo Roma a prolungare le linee...
Lo so bene e infatti ho sfiorato solo il problema per l'808, visto che mi pareva qui un po' OT. Secondo me l'unico sconfinamento che riusciranno, forse, a realizzare nei prossimi anni è quello del 551 per la stazione di Ciampino, che è piuttosto breve e che forse non richiede neppure un pagamento da parte del comune di Ciampino, perché sarebbe fatto anche nell'interesse degli abitanti del X municipio del comune di Roma diretti alla stazione F.S.
quote:
Nel tuo mega elenco ti sei scordato Via di Fioranello....ci vuole coraggio a farci passare un bus...anche se solo scolastico...Cmq entità abitativa pari a zero o quasi....
Via di Fioranello l'ho omessa perché in realtà è collegata, seppure con le poche corse del 702 deviato. Lì, come si è detto, si tratta di renderlo una linea normale prolungata di 300 metri dentro l'aeroporto di Ciampino, cosa che giustificherebbe la maggiore frequenza. |
Teo Orlando |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36288 Messaggi |
Inviato il 03/10/2009 : 02:26:38
|
Guarda, i cantieri della Metro C stan procedendo spediti. La destra romana ha sempre e solo fatto opposizione, senza programmi. Sapevano solo dire no. Ed ecco che ora, arrivati per botta di fortuna in Campidoglio (la gente li ha votati perchè Rutelli era improponibile)non sanno che pesci pigliare. Figurati poi i Municipi, spesso e volentieri parcheggi per aspiranti politici.... Il problema delle zone che tu citi è anche: come si muoverebbe la gente?Senza dimenticare che prolungare troppo alcune linee, rischi di impattare sui tempi di percorrenza,salvo casi di linee ultraperiferiche, su starda a basso traffico, dove l'eventuale prolungamento farebbe perdere meno tempo. Per Via di Fioranello ci passo quando torno da calcetto...non mi sembra ci sia anima viva nei dintorni, mi chiedo chi lo prenda il 702 scolastico... Sul 551...oddio...dipende...nel senso che tocca vedere quanta gente ha necessità di andare a Ciampino RFI. Il problema fondamentale è che nel lazio manca un biglietto integrato come ad esempio in Campania:il metrebus è troppo limititato... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4592 Messaggi |
Inviato il 03/10/2009 : 08:31:48
|
quote: Messaggio di Gemini76
Guarda, i cantieri della Metro C stan procedendo spediti. La destra romana ha sempre e solo fatto opposizione, senza programmi. Sapevano solo dire no. Ed ecco che ora, arrivati per botta di fortuna in Campidoglio (la gente li ha votati perché Rutelli era improponibile) non sanno che pesci pigliare. Figurati poi i Municipi, spesso e volentieri parcheggi per aspiranti politici...
Tutto vero. Infatti, tutti i progetti finora avviati, compreso il corridoio della mobilità verso Tor Pagnotta, erano stati progettati dalle giunte Rutelli e Veltroni. Che i cantieri della metro C proseguano spediti è vero, ma ultimare la tratta fino a San Giovanni e aprirla in tempo non è semplice.
quote:
Il problema delle zone che tu citi è anche: come si muoverebbe la gente? Senza dimenticare che prolungare troppo alcune linee, rischi di impattare sui tempi di percorrenza, salvo casi di linee ultraperiferiche, su strada a basso traffico, dove l'eventuale prolungamento farebbe perdere meno tempo.
Ma infatti, come puoi notare, per molte zone di quello che si chiamava agro romano propongo il bus a chiamata. Per altre si tratta di modesti prolungamenti o dell'estensione a tutti i giorni del servizio, come nel caso del C26. In altri casi ancora, sono proprio come dici tu: "casi di linee ultraperiferiche, su strada a basso traffico, dove l'eventuale prolungamento farebbe perdere meno tempo". Ad esempio, 033, 761, 066, 011, 915, 09, 808, 025, 052, 704.
quote:
Per Via di Fioranello ci passo quando torno da calcetto...non mi sembra ci sia anima viva nei dintorni, mi chiedo chi lo prenda il 702 scolastico...
Infatti per questo ci sono solo 8 corse al giorno da lunedì a venerdì. Ma portandolo a Ciampino aeroporto l'utenza aumenterebbe in modo impressionante.
quote:
Sul 551...oddio...dipende...nel senso che tocca vedere quanta gente ha necessità di andare a Ciampino RFI. Il problema fondamentale è che nel Lazio manca un biglietto integrato come ad esempio in Campania: il metrebus è troppo limitato...
Vero. E paradossalmente la Campania è tra le regioni in questo settore più all'avanguardia, ben più avanti della Lombardia. Proverò a scrivere a Marrazzo in vista delle elezioni chiedendo di varare una sorta di BIT regionale. Ma temo che l'ostacolo siano le F.S. o meglio Trenitalia regionale. Quanto al 551, c'è sicuramente gente che andrebbe a Ciampino F.S., anche se da lì si pagherebbe di più il metrebus (ma molti aggirano l'ostacolo fingendo di voler scendere alla successiva stazione di Colle Mattia che sta in metrebus Roma!!). E comunque si tratterebbe di un prolungamento davvero molto limitato, più di tutti gli altri sconfinamenti Atac (337, 025, 035, 061). |
Teo Orlando |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36288 Messaggi |
Inviato il 03/10/2009 : 09:43:22
|
Guarda, in altre regioni Trenitalia è tranquillamente nel sistema di bigliettazione integrato, quindi il problema è solo pecuniario. Via di Fioranello ha un piccolo problema...non esiste una fermata a norma....tutte in mezzo alla strada...e la strada è bella stretta e tortuosa....Certo, ipoteticamente potresti realzizare una trasversale Ardeatina - Appia, fai fare al 702 una fermata dentro l'aeroporto e poi magari lo prolunghi altrove,fermo restando che chi sbarca dall'aereo vuole arrivare rapidamente in centro, non farsi il giretto panoramico per i quartieri di Roma... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|