Autore |
Discussione |
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
26041 Messaggi |
Inviato il 09/07/2015 : 23:56:40
|
Che storia straziante... Un bimbo perde la vita a causa si di una "disgrazia" dovuta pero' ad un intervento inadeguato... |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36210 Messaggi |
Inviato il 10/07/2015 : 00:16:34
|
Guglielmo, keep calm and read 81/08. CHi ha detto che non esiste un DVR' CHi ha detto che non esiste un Piano d'Emergenza? Piuttosto...abbiamo sotto mano il piano d'emergenza redatto da chi di dovere? Per quanto riguarda gli ascensori, per quelli bicabina è prevista la possibilità di trasbordo in caso di emergenza (anzi,,dico di più...mi sembra che già gli ascensori del Pincio avevano la possibilità di trasbordo in caso di emergenza) , così come dovrebbe essere presente la botola per l'accesso. Escludo categoricamente che l'AdS di sua sponte possa chiamare il 115 perché in genere si avvisa DCT e responsabili...spt il DCT che è gerarchicamente superiore all'AdS. Ma...la teoria è bella, figa, stupenda...ma in situazioni di emergenza? Pioi fare tutti gli addestramenti che vuoi (ma che cmq son quelli previsti per legge)ma se ti trovi a decidere in pochi secondi..Magari ci son state scene di panico...chi lo sa...nel senso, non credo che questo ha deciso di fare una manovra così rischiosa di sua iniziativa....Ma cmq...se fosse andato tutto bene i giornali acclamerebbero l'eroe.... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
alex1976
Capo Stazione
  
2292 Messaggi |
Inviato il 10/07/2015 : 03:00:49
|
sniff |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 10/07/2015 : 03:53:46
|
Non ho ben capito cosa avviene in pratica durante il trasbordo, viene aperta una sorta di porta di emergenza all'interno dell'ascensore e non tramite le normali porte? grazie |
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15847 Messaggi |
Inviato il 10/07/2015 : 10:03:40
|
oggi hanno spiegato meglio ad unomattina. la procedura è consentita e l'agente di stazione (a quanto hanno detto) è abilitato MA NON in presenza di minore. tuttavia la situazione che si era determinata (caldo oltre 40° nell'ascensore bloccato, niente aria nè luce e bambino con crisi di pianto) ha indotto l'agente a derogare dalla procedura che in presenza di minore impone di chiamare l'assistenza tecnica della ditta di ascensori (in questo caso Kone) con tempo di intervento <30min. tra ascensore e montacarichi lo spazio è di "soli" 40cm, che però sono sufficienti a far cadere anche un adulto. inoltre pare -perchè secondo me neppure i tre presenti all'episodio hanno capito cosa sia successo in quel momento preciso- che il bambino sia sfuggito alla custodia della madre e sia per questo caduto (l'agente era intento ad operare la manovra). conclusioni: in perfetta buonafede di tutti e per eccesso di altruismo è successa la disgrazia |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
guglielmo75
Ausiliario
Lazio
88 Messaggi |
Inviato il 10/07/2015 : 11:59:03
|
Gemini dove ho scritto che non esiste il DVR scusa? Ho scritto: "possibile che non sappia" non ho scritto che ATAC non ha DVR.....e questo è il punto primo...... Il punto secondo è che non ho bisogno di leggere l'81/08, lo conosco molto bene, è il mio lavoro in azienda da me...... Punto terzo, forse perchè oltre al lavoro in azienda, sono Istruttore Antincedio nell'ambito della Protezione Civile, ti posso assicurare che, in situazioni di pericolo, chiunque sia preposto all'accoglienza e assistenza di persone, vedi infermieri, operatori di alberghi, cinema, teatri, aree destinate a pubbliche manifestazioni ecc ecc, DEVE, in caso di emergenza, o di imminente pericolo di vita, mettere in atto tutte le procedure e cautele che gli sono state insegnate e che periodicamente, per legge, devono essere verificate e aggiornate. Quindi, ho una madre con un bambino bloccati in ascensore, caldo a 40° e niente aria, so che la Kone interviene in 30 min, con normali mezzi, con tutti i tempi del traffico di Roma, chiamo i soccorsi e solo dopo aver tranquillizzato la signora al citofono, informo il DCT, PPT, DCTR, e tutti quelli che te pare, SOLO DOPO TUTTO QUESTO!! Tranquillizzare una persona coinvolta in un incidente o comunque in qualunque situazione di pericolo è cosa che si apprende facendo una semplice giornata in Psicologia dell'Emergenza, Atac, certificata ISO 9001, preposta anche all'accoglienza di persone, non fa un corso del genere? Sappi che, per legge, esiste lo stato di necessità, esiste la causa di forza maggiore..... io sono l'AdS e io decido cosa fare nell'immediato. Kone arriva con mezzi propri in 30 min, ma ho una situazione di panico, potenzialmente pericolosa per il piccolo a causa della scarsa aria e della temperatura, quindi 115 che in sirena arriva in 10 min, ci metto pure il 118, perchè il caldo genera malori. Chiamati questi, mi metto all'opera e cerco di porre in atto quelle procedure che DEVO AVER APPRESO, visto il lavoro che faccio. E' come se scoppiasse un incendio in azienda, mentre uno chiama i soccorsi, gli addetti provano a spegnerlo, se non ci riescono, si mettono in sicurezza e al massimo contengono le fiamme usando gli idranti e le manichette fino all'arrivo dei Vigili. Questo di solito si insegna. Poi il DCT si lamenta perchè non ho avvisato subito? Spiegherò il perchè e avrò modo di fare tutte le contestazioni del caso, ma sappi che mai nessuno, in nessuna azienda, ti contesterà la chiamata ai Vigli del Fuoco per una emergenza. Sto casino invece vallo a spiegare al Magistrato adesso!! Non voglio essere troppo lungo, sennò divento come Max, però ti voglio raccontare un fatto: ero al centro commerciale Roma Est, in divisa, una signora mi vede da lontano e mi fa cenno di avvicinarmi. La figlia, con una disfunzione cardiaca, aveva un malore e lei, da circa mezz'ora, cercava qualcuno dell'assistenza del centro. L'ambulanza della Misericordia, che stazione nel parcheggio, era impresenziata e la ragazza era seduta a terra nelle vicinanze. Arrivo da lei, ci parlo, la tranquillizzo.........e chiamo il 118. Arriva l'ambulanza e magicamente spuntano quelli della Misericordia, seguiti da una signorina in abito scuro. Quelli del 118 fanno il loro lavoro e portano in ospedale la ragazza con la mamma al seguito, la signorina si qualifica come addetta alla sicurezza, piccolo battibecco con la minaccia di segnalare il mio operatoalla Protezione Civile di Roma Capitale, anche perchè quelli della Misericordia erano impegnati in un giro di controllo nel centro commerciale e comunque hanno un posto di primo soccorso al primo piano. Bene, rispondo io, lei contesti quello che vuole, io nel frattempo chiamo la polizia e vi contesto: ambulanza impresenziata, l'autista DEVE rimanere con il mezzo e in contatto radio con i colleghi all'interno, chi sta male vede l'ambulanza e naturalmente la raggiunge, se la trova vuota non ha modo di essere soccorso, il posto di primo soccorso non è segnalato da nessuna parte e voi addetti alla sicurezza non siete riconoscibili, una pettorina, una fascia al braccio, meglio ancora una vera e propia uniforme, un tailleur scuro non vuol dire propio niente. Sai come è finita? Tutti zitti e con la coda tra le gambe. Impara la regola del MALE MINORE. A, senza polemica, you read the 81/2008.   |
Modificato da - guglielmo75 il 10/07/2015 11:59:34 |
 |
|
guglielmo75
Ausiliario
Lazio
88 Messaggi |
Inviato il 10/07/2015 : 12:12:35
|
Dimenticavo, tutti gli ascensori, scale mobili, montacarichi e via dicendo, sono disciplinati dall' I.S.P.S.L. la loro manovra in caso di emergenza non è un semplice corso di quattro ore, ma un vero e propio patentino.....che è cosa ben diversa. |
 |
|
sabredog
Capo Stazione
  
1056 Messaggi |
Inviato il 10/07/2015 : 12:40:18
|
Mi sono trattenuto fino ad ora dall'intervenire nella discussione. Furio Camillo è la "mia" fermata e fino a qualche anno fa uno dei tecnici Kone incaricati del soccorso era il mio amico Marco, ex tecnico di volo di DC-8 Alitalia e che anche se ora abita altrove per anni è nato e vissuto proprio in via Furio Camillo. Il problema di fondo credo sia un altro. In passato Kone aveva una coppia di tecnici in linea con una postazione a Termini, se esiste ancora, quanti minuti sarebbero occorsi per arrivare a Furio Camillo? Fino all'altro ieri nelle principali stazioni era dislocata una coppia di VVF del Comando Provinciale di Roma o delle Scuole di Capannelle, erano in straordinario e rappresentavano una forma di garanzia con costo irrisorio per ATAC. Ora dove sono? Sono addolorato per quanto accaduto, mi dispiace per quel bambino che abitava ad un passo da me e che avrò visto molte volte, ma cosa ci faceva sul passeggino a 4 anni? non credo di essere stato un bambino prodigio, alla sua età viaggiavo tranquillamente con mia madre sui tram e i bus che transitavano in piazza Tuscolo Nessuno ora si ferma a dire quanto pericoloso sia l'uso dei passeggini aperti su mezzi pubblici, è più facile prendersela con un povero Cristo che per quattro soldi deve fare l'agente di stazione o la guardia giurata e sopperire alle carenze di un sistema che non funziona adeguatamente, tanto negli impianti quanto nel rispetto complessivo delle regole. Spero che la tragica morte di Marco serva a far meditare tutti su quello che è veramente accaduto e sulla necessità che tutti, ma proprio tutti, rispettino le regole. Quello che non viene fatto notare è che la stazione di Furio Camillo si trova a pochi minuti in sirena dalle caserme VVF di Tuscolano I e II, forse bastava una telefonata e in pochi minuti la partenza ordinaria di Tuscolano I o, magari, la "tecnica" di Tuscolano II sarebbero arrivate sul posto. E qui ci metto il punto. |
Marco |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 10/07/2015 : 12:40:28
|
Sui quotidiani dovrebbe essere spiegato graficamente come si procede in simili casi,molto interessanti i post di Guglielmo.
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
guglielmo75
Ausiliario
Lazio
88 Messaggi |
Inviato il 10/07/2015 : 13:23:41
|
Appunto, il Povero Cristo HA OPERATO MALE!!! E appunto è intervenuta la 3A, che dalla sede a Furio a momenti ci arriva a piedi. La prima cosa da fare era la telefonata ai Vigili, non alla Kone, AI VIGILIIIII e basta. |
 |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15847 Messaggi |
Inviato il 10/07/2015 : 13:26:02
|
la 3A sta a piazza Asti, giusto? |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
guglielmo75
Ausiliario
Lazio
88 Messaggi |
Inviato il 10/07/2015 : 13:41:37
|
Ma poi scusa Sabredog, da padre, ti chiedo il problema è la mamma che usa il passeggino!!! Ma il caldo ti da alla testa forse!? A quattro anni non cammini come un adulto e ti garantisco che nei lunghi spostamenti a piedi il passeggino è una mano santa. Se la signora era andata a fare la spesa o delle compere, da sola con i pacchi e il bimbo per mano, te la immagini. I bambini per mano scappano molto più velocemente che legati sul passeggino e sicuramente, con questo caldo faticano anche meno. Ricordi il principio della leva? Lo conosci? Le gambine di un bimbo sono piccole, corte rispetto a quelle di un adulto e la loro falcata non è la nostra, ergo, per tenere il nostro passo devono fare una fatica della Madonna!!! La doveva fare Marco questa fatica per quale motivo!? Adesso te ne esci con il che ci faceva sul passeggino!!?? Che te ne frega che ci faceva sul passeggino, la mamma ha ritenuto giusto cosi e punto, liberissima di portarlo sul passeggino, COME DOVEVA ESSERE LIBERISSIMA E NEL PIENO DIRITTO DI ESSERE SOCCORSA IN TEMPI BREVI E NELLA MASSIMA SICUREZZA!!! Non servono i Vigili fermi a fare nulla in stazione, serve cultura della sicurezza, rispetto delle regole, formazione, formazione, formazione fino allo sfinimento per la miseria!! Questa gente lavora in ambiti attraversati ed usati da milioni di persone ogni giorno e sono loro i primi a dover intervenire, sono loro per legge in qualunque azienda di questo cavolo di Paese che ogni volta fa la legge e poi trova l'inganno per aggirarla con la scusa che la formazione costa, è una perdita di tempo, distoglie dal lavoro..........e poi per una CAZZATA, perchè di cazzata si sarebbe trattato, ci scappa il morto. Gli ascensori funzionano, ma sono macchine e come tutte le macchine possono guastarsi, tu non ti sei mai ammalato? E cosa hai fatto? Sei andato da un medico che ti ha "aggiustato", giusto? Ma se non fossi andato dal medico, a un certo punto ti saresti "fermato definitivamente", giusto? E la colpa di chi sarebbe stata? Tua che non hai chiamato subito il medico, o delle cose che hai mangiato, bevuto, del fumo, degli alcolici, del buco dell'ozono, delle scie chimiche, dei rapimenti alieni??? Ascensore fermo, mamma con bambino dentro, senza aria e con 40°...... Vigili del Fuoco e 118 e fanculo il DCT.... prima metti in salvo le persone e poi forse discuti il tuo operato!!! |
Modificato da - guglielmo75 il 10/07/2015 13:53:07 |
 |
|
guglielmo75
Ausiliario
Lazio
88 Messaggi |
Inviato il 10/07/2015 : 13:44:41
|
Giusto, piazza Asti, Tuscolano I°......Però, a Roma, la 3A è la jolly, poteva essere anche in ausilio all'eur o a ostia, non conta, sarebbe arrivata la 12 o la 1A, ma sarebbero arrivati, ti garantisco che con un bambino di quattro anni il camion avrebbe fatto le fiamme..... |
 |
|
guglielmo75
Ausiliario
Lazio
88 Messaggi |
Inviato il 10/07/2015 : 14:34:25
|
Le cose mi vengono in mente a rate. L'ascensore è di Atac e la sua manutenzione, obbligatoria non ci dimentichiamo, è affidata a ditta specializzata, magari direttamente al costruttore durante il periodo di garanzia dell'impianto. Bene, l'ascensore è il mio, lo usi tu che viaggi in metro, ma è il mio, se ne fa un uso pubblico, in luogo privato ma aperto al pubblico, si paga un biglietto per accedere a questo luogo, anzi per accedere in banchina e prendere il treno, non per usare l'ascensore, in teoria se voglio scendere a prendere un caffè ai distributori automatici nell'atrio sono libero di farlo, non c'è nessun varco di controllo, bene, prendo l'ascensore, resto chiuso dentro e il propietario non è in grado di tirarmi fuori subito e in sicurezza? Dopo mezz'ora diventa sequestro di persona....................Che sono esagerato forse? |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 10/07/2015 : 14:48:23
|
Puo'essere opprimente rimanere chiusi all'interno di un ascensore, tuttavia non e' un luogo sigillato dove non si respira e si muore soffocati, tra il rischiare di finire sfracellati nel vuoto e uscire dalle porte in un tempo non lunghissimo, escludendo ovviamente incendi, terremoti o danni all'impianto, prediligo la seconda, il destino o fatalità' può' lasciarci lo zampino o il farsi prendere dall'agitazione e non considerare tutti i possibili pericoli. |
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
Modificato da - alejandro.roma il 10/07/2015 14:54:59 |
 |
|
Discussione |
|
|
|