Autore |
Discussione |
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 29/06/2019 : 10:07:05
|
E' così da tempo, mi sembra che il tratto interdetto sia in prossimità di viale dell'Umanesimo. Forse lo apriranno con l'apertura del corridoio e il bifilare verrà collegato al resto della rete aerea. |
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
25985 Messaggi |
Inviato il 29/06/2019 : 13:28:55
|
Che sia questo il motivo della ritardata apertura. |
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4512 Messaggi |
Inviato il 29/06/2019 : 15:01:18
|
https://www.odisseaquotidiana.com/2019/06/la-nuova-rete-autobus-del-laurentino.html
La nuova rete autobus del Laurentino Pubblicato il 29.6.19
La nuova rete autobus del Laurentino
Ci siamo, a meno di inconvenienti (ai quali siamo abbondantemente abituati), martedì 8 luglio vedrà finalmente luce la filovia EUR Laurentina-Tor Pagnotta, un corridoio della mobilità di 5,5 km, i cui lavori erano iniziati nel 2010
Con l’attivazione del filobus cambierà radicalmente la rete di trasporto pubblico locale:
Linea 071, diventa una circolare interquartiere, collegando Spinaceto (via dei Caduti nella Guerra di Liberazione), Vallerano a Fonte Laurentina ed al filobus. Viene quindi abbandonata la tratta sulla Pontina verso la metro EUR Fermi; Linea 073 (ex 703), viene limitato a Fonte Laurentina, all’altezza di via Capelli in corrispondenza del capolinea del filobus 74. Viene fuso con l’ex 703L, con il passaggio a Colle dei Pini; Linea 723, viene semplificato il giro del Laurentino 38, nel quale viene fatto un solo anello (e non due anelli, come adesso); Linea 731, da Trigoria viene prolungata a p.le Dino Viola; Linea 772 segue il normale percorso da Ballarin fino alla stazione metro Laurentina, poi è deviato come segue. Prosegue su via Laurentina, quindi via Cesare Pavese, via Rhodesia, quindi prosegue su via Nairobi e via dell’Arte, fino al nuovo capolinea presso EUR Fermi. Linea 788, subisce le modifiche più pesanti, diventando la “linea lenta” del Torrino e di Fonte Laurentina. Partendo da p.le dell’Agricoltura segue via di Val Fiorita (metro B EUR Magliana), viale Egeo, viale dell’Oceano Pacifico. Al Poggio del Torrino compie un giro su via degli Astri, quindi riprende il vecchio percorso fino a via Carucci. Da via Carucci prosegue ulteriormente sul cavalcavia del GRA, entra dentro Fonte Laurentina dove fa il percorso del vecchio 797 (che con tutta probabilità sarà soppresso), arriva su via Castel di Leva e raggiunge l.go Doppler, dove effettua capolinea; Linea 779, partendo da p.le Agricoltura segue viale C. Colombo, quindi v.le dell’Oceano Pacifico e arriva a Castellaccio (Euroma 2). Segue quindi via Carlo Levi, fa il giro del Laurentino 38 e giunge in via Gadda; Linea 795, circolare di quartiere di Trigoria viene modificata per raggiungere anche il Campus Biomedico. Il nuovo capolinea è attestato a p.zza Vincenzo Valgrisi.
Servizi filoviari:
Linea 72 (ex 722) il tracciato rimane lo stesso, salvo l’eliminazione del piccolo giro al Vallerano. Contrariamente a quanto promesso dall’Amministrazione, sarà esercito con autobus anziché filobus; Linea 73 (ex 707) partendo da piazzale dell’Agricoltura, percorre viale C. Colombo, quindi viale dell’Umanesimo. Segue il corridoio della mobilità, passando per Fonte Laurentina, dopodichè svolta su via Castel di Leva e riprende il vecchio percorso su via Laurentina. Contrariamente a quanto promesso dall’Amministrazione, sarà esercito con autobus anziché filobus; Linea 74, unico filobus in attivazione. Percorre integralmente l’infrastruttura realizzata dalla metropolitana Laurentina a Fonte Laurentina (via Rita Brunetti).
|
Teo Orlando |
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4512 Messaggi |
Inviato il 29/06/2019 : 15:03:48
|
Alcune osservazioni sulla ristrutturazione della rete, che mi pare interessante, con spirito costruttivo. Linea 071: non capisco davvero che bisogno ci fosse di trasformarla in una circolare, dato che già c'era il 731. Peraltro agli abitanti di via Keaton e via Lennon farebbe sempre più comodo andare via Pontina verso la metro EUR Fermi che scambiare col filobus. Anche perché il tempo di percorrenza è lo stesso, più o meno, sia che si vada a Spinaceto, sia a Eur Fermi. Linea 073 (ex 703), con la limitazione a Fonte Laurentina, all’altezza di via Capelli in corrispondenza del capolinea del filobus 74, si crea una rottura di carico. Ma dovrebbe beneficiarne la frequenza e la regolarità. Speriamo bene. Linea 723, viene semplificato il giro del Laurentino 38: ok. Linea 731, da Trigoria viene prolungata a p.le Dino Viola: ma continua pure ad arrivare a Spinaceto? Linea 788: arriva su via Castel di Leva e raggiunge l.go Doppler, dove effettua capolinea; ok se sopprimono il 797. Linea 795, circolare di quartiere di Trigoria viene modificata per raggiungere anche il Campus Biomedico. Il nuovo capolinea è attestato a p.zza Vincenzo Valgrisi: non si capisce perché non ne abbiano approfittato per portarlo a Trigoria alta. Restano alcune incognite: 1) Lo 044 rimane come è o verrà anch'esso limitato a Fonte Laurentina, come il 703? 2) Perché non ne hanno approfittato per deviare alcune corse del 731 o dello 078 a Castel di Decima, ormai da vari anni privata del 704? 3) Avrebbero potuto istituire sia un bus per Trigoria Alta, sia una navetta per l'outlet di Castel romano, dal capolinea del filobus. |
Teo Orlando |
Modificato da - Hammill il 29/06/2019 15:12:50 |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 29/06/2019 : 15:56:01
|
Le soppressioni riguarderanno il 703L, 776,797. |
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
Modificato da - alejandro.roma il 29/06/2019 15:57:58 |
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4512 Messaggi |
Inviato il 29/06/2019 : 16:03:52
|
quote: Messaggio di alejandro.roma
Le soppressioni riguarderanno il 703L, 776,797.
Il 703L verrà compensato dallo 073 e dallo 049 il 797 dal filobus e dal 788. Invece il 776 da che cosa verrà compensato? 779 e 788? |
Teo Orlando |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 29/06/2019 : 16:37:34
|
Non viene menzionato il 776 nel piano di riordino.
Il 723 fa le veci del 776 dalla metro Laurentina fino al Laurentino, fino a via di Tor Pagnotta dal filobus e successivamente dal 789.
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
25985 Messaggi |
Inviato il 29/06/2019 : 23:30:05
|
quote: Messaggio di Hammill
https://www.odisseaquotidiana.com/2019/06/la-nuova-rete-autobus-del-laurentino.html
La nuova rete autobus del Laurentino Pubblicato il 29.6.19
La nuova rete autobus del Laurentino
Ci siamo, a meno di inconvenienti (ai quali siamo abbondantemente abituati), martedì 8 luglio vedrà finalmente luce la filovia EUR Laurentina-Tor Pagnotta, un corridoio della mobilità di 5,5 km, i cui lavori erano iniziati nel 2010
Con l’attivazione del filobus cambierà radicalmente la rete di trasporto pubblico locale:
Linea 071, diventa una circolare interquartiere, collegando Spinaceto (via dei Caduti nella Guerra di Liberazione), Vallerano a Fonte Laurentina ed al filobus. Viene quindi abbandonata la tratta sulla Pontina verso la metro EUR Fermi; Linea 073 (ex 703), viene limitato a Fonte Laurentina, all’altezza di via Capelli in corrispondenza del capolinea del filobus 74. Viene fuso con l’ex 703L, con il passaggio a Colle dei Pini; Linea 723, viene semplificato il giro del Laurentino 38, nel quale viene fatto un solo anello (e non due anelli, come adesso); Linea 731, da Trigoria viene prolungata a p.le Dino Viola; Linea 772 segue il normale percorso da Ballarin fino alla stazione metro Laurentina, poi è deviato come segue. Prosegue su via Laurentina, quindi via Cesare Pavese, via Rhodesia, quindi prosegue su via Nairobi e via dell’Arte, fino al nuovo capolinea presso EUR Fermi. Linea 788, subisce le modifiche più pesanti, diventando la “linea lenta” del Torrino e di Fonte Laurentina. Partendo da p.le dell’Agricoltura segue via di Val Fiorita (metro B EUR Magliana), viale Egeo, viale dell’Oceano Pacifico. Al Poggio del Torrino compie un giro su via degli Astri, quindi riprende il vecchio percorso fino a via Carucci. Da via Carucci prosegue ulteriormente sul cavalcavia del GRA, entra dentro Fonte Laurentina dove fa il percorso del vecchio 797 (che con tutta probabilità sarà soppresso), arriva su via Castel di Leva e raggiunge l.go Doppler, dove effettua capolinea; Linea 779, partendo da p.le Agricoltura segue viale C. Colombo, quindi v.le dell’Oceano Pacifico e arriva a Castellaccio (Euroma 2). Segue quindi via Carlo Levi, fa il giro del Laurentino 38 e giunge in via Gadda; Linea 795, circolare di quartiere di Trigoria viene modificata per raggiungere anche il Campus Biomedico. Il nuovo capolinea è attestato a p.zza Vincenzo Valgrisi.
Servizi filoviari:
Linea 72 (ex 722) il tracciato rimane lo stesso, salvo l’eliminazione del piccolo giro al Vallerano. Contrariamente a quanto promesso dall’Amministrazione, sarà esercito con autobus anziché filobus; Linea 73 (ex 707) partendo da piazzale dell’Agricoltura, percorre viale C. Colombo, quindi viale dell’Umanesimo. Segue il corridoio della mobilità, passando per Fonte Laurentina, dopodichè svolta su via Castel di Leva e riprende il vecchio percorso su via Laurentina. Contrariamente a quanto promesso dall’Amministrazione, sarà esercito con autobus anziché filobus; Linea 74, unico filobus in attivazione. Percorre integralmente l’infrastruttura realizzata dalla metropolitana Laurentina a Fonte Laurentina (via Rita Brunetti).
Riorganizzazione con una sola linea filoviaria.. Basteranno 10 filobus a RTP e tocca sempre ai cng tutto il resto. Mi sa che alla fine possono mandare in pensione i trollino a montesacro
|
 |
|
CeSMoT
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
  
Lazio
1246 Messaggi |
Inviato il 30/06/2019 : 09:26:07
|
La montagna ha partorito un topolino. |
*CeSMoT - Centro Studi Sulla Mobilità e i Trasporti* |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 30/06/2019 : 14:23:56
|
Era scontato che fosse una sola linea filoviaria, il bifilare ha inizio dalla metro Laurentina e ha termine a Fonte Laurentina, non va oltre, avrebbe dovuto raggiungere Trigoria per dirsi completo.
Sono stati lungimiranti nel non impiegare i BMB come normali autobus in aree sprovviste di rete aerea.
Manca all'appello ancora il secondo ramo della rete filoviaria dell'Eur, che va da Eur Fermi a Spinaceto Tor De Cenci.
Delusione? Con il tempo occorso, sulla Laurentina si poteva prolungare la metro B. |
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
Modificato da - Mirko7270 il 01/07/2019 01:45:57 |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 30/06/2019 : 21:42:41
|
quote: Messaggio di Fab 1224
quote: Messaggio di Hammill
https://www.odisseaquotidiana.com/2019/06/la-nuova-rete-autobus-del-laurentino.html
La nuova rete autobus del Laurentino Pubblicato il 29.6.19
La nuova rete autobus del Laurentino
Ci siamo, a meno di inconvenienti (ai quali siamo abbondantemente abituati), martedì 8 luglio vedrà finalmente luce la filovia EUR Laurentina-Tor Pagnotta, un corridoio della mobilità di 5,5 km, i cui lavori erano iniziati nel 2010
Con l’attivazione del filobus cambierà radicalmente la rete di trasporto pubblico locale:
Linea 071, diventa una circolare interquartiere, collegando Spinaceto (via dei Caduti nella Guerra di Liberazione), Vallerano a Fonte Laurentina ed al filobus. Viene quindi abbandonata la tratta sulla Pontina verso la metro EUR Fermi; Linea 073 (ex 703), viene limitato a Fonte Laurentina, all’altezza di via Capelli in corrispondenza del capolinea del filobus 74. Viene fuso con l’ex 703L, con il passaggio a Colle dei Pini; Linea 723, viene semplificato il giro del Laurentino 38, nel quale viene fatto un solo anello (e non due anelli, come adesso); Linea 731, da Trigoria viene prolungata a p.le Dino Viola; Linea 772 segue il normale percorso da Ballarin fino alla stazione metro Laurentina, poi è deviato come segue. Prosegue su via Laurentina, quindi via Cesare Pavese, via Rhodesia, quindi prosegue su via Nairobi e via dell’Arte, fino al nuovo capolinea presso EUR Fermi. Linea 788, subisce le modifiche più pesanti, diventando la “linea lenta” del Torrino e di Fonte Laurentina. Partendo da p.le dell’Agricoltura segue via di Val Fiorita (metro B EUR Magliana), viale Egeo, viale dell’Oceano Pacifico. Al Poggio del Torrino compie un giro su via degli Astri, quindi riprende il vecchio percorso fino a via Carucci. Da via Carucci prosegue ulteriormente sul cavalcavia del GRA, entra dentro Fonte Laurentina dove fa il percorso del vecchio 797 (che con tutta probabilità sarà soppresso), arriva su via Castel di Leva e raggiunge l.go Doppler, dove effettua capolinea; Linea 779, partendo da p.le Agricoltura segue viale C. Colombo, quindi v.le dell’Oceano Pacifico e arriva a Castellaccio (Euroma 2). Segue quindi via Carlo Levi, fa il giro del Laurentino 38 e giunge in via Gadda; Linea 795, circolare di quartiere di Trigoria viene modificata per raggiungere anche il Campus Biomedico. Il nuovo capolinea è attestato a p.zza Vincenzo Valgrisi.
Servizi filoviari:
Linea 72 (ex 722) il tracciato rimane lo stesso, salvo l’eliminazione del piccolo giro al Vallerano. Contrariamente a quanto promesso dall’Amministrazione, sarà esercito con autobus anziché filobus; Linea 73 (ex 707) partendo da piazzale dell’Agricoltura, percorre viale C. Colombo, quindi viale dell’Umanesimo. Segue il corridoio della mobilità, passando per Fonte Laurentina, dopodichè svolta su via Castel di Leva e riprende il vecchio percorso su via Laurentina. Contrariamente a quanto promesso dall’Amministrazione, sarà esercito con autobus anziché filobus; Linea 74, unico filobus in attivazione. Percorre integralmente l’infrastruttura realizzata dalla metropolitana Laurentina a Fonte Laurentina (via Rita Brunetti).
Riorganizzazione con una sola linea filoviaria.. Basteranno 10 filobus a RTP e tocca sempre ai cng tutto il resto. Mi sa che alla fine possono mandare in pensione i trollino a montesacro
Hanno ecceduto nell'ordinare 45 filobus BMB in un'unica tranche, andava scaglionato in base alla realizzazione dei corridoi della mobilità. Tenendo conto dei circa 30 Trollino, 70 o più filobus per una città poco filoviaria come Roma sono molti anzi troppi. |
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
Modificato da - Mirko7270 il 01/07/2019 01:44:35 |
 |
|
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
25985 Messaggi |
Inviato il 30/06/2019 : 23:52:11
|
quote: Messaggio di alejandro.roma
Era scontato che fosse una sola linea filoviaria, il bifilare ha inizio dalla metro Laurentina e ha termine a Fonte Laurentina, non va oltre, avrebbe dovuto raggiungere Trigoria per dirsi completo.
Sono stati lungimiranti nel non impiegare i BMB come normali autobus in aree sprovviste di rete aerea.
Manca all'appello ancora il secondo ramo della rete filoviaria dell'Eur, che va da Eur Fermi a Spinaceto Tor De Cenci.
Delusione? Con il tempo occorso sulla Laurentina si poteva prolungare la metro B.
Non solo.. con il costo di parte dei filobus ci compravano le corte. |
 |
|
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
25985 Messaggi |
Inviato il 30/06/2019 : 23:53:50
|
quote: Messaggio di alejandro.roma
quote: Messaggio di Fab 1224
quote: Messaggio di Hammill
https://www.odisseaquotidiana.com/2019/06/la-nuova-rete-autobus-del-laurentino.html
La nuova rete autobus del Laurentino Pubblicato il 29.6.19
La nuova rete autobus del Laurentino
Ci siamo, a meno di inconvenienti (ai quali siamo abbondantemente abituati), martedì 8 luglio vedrà finalmente luce la filovia EUR Laurentina-Tor Pagnotta, un corridoio della mobilità di 5,5 km, i cui lavori erano iniziati nel 2010
Con l’attivazione del filobus cambierà radicalmente la rete di trasporto pubblico locale:
Linea 071, diventa una circolare interquartiere, collegando Spinaceto (via dei Caduti nella Guerra di Liberazione), Vallerano a Fonte Laurentina ed al filobus. Viene quindi abbandonata la tratta sulla Pontina verso la metro EUR Fermi; Linea 073 (ex 703), viene limitato a Fonte Laurentina, all’altezza di via Capelli in corrispondenza del capolinea del filobus 74. Viene fuso con l’ex 703L, con il passaggio a Colle dei Pini; Linea 723, viene semplificato il giro del Laurentino 38, nel quale viene fatto un solo anello (e non due anelli, come adesso); Linea 731, da Trigoria viene prolungata a p.le Dino Viola; Linea 772 segue il normale percorso da Ballarin fino alla stazione metro Laurentina, poi è deviato come segue. Prosegue su via Laurentina, quindi via Cesare Pavese, via Rhodesia, quindi prosegue su via Nairobi e via dell’Arte, fino al nuovo capolinea presso EUR Fermi. Linea 788, subisce le modifiche più pesanti, diventando la “linea lenta” del Torrino e di Fonte Laurentina. Partendo da p.le dell’Agricoltura segue via di Val Fiorita (metro B EUR Magliana), viale Egeo, viale dell’Oceano Pacifico. Al Poggio del Torrino compie un giro su via degli Astri, quindi riprende il vecchio percorso fino a via Carucci. Da via Carucci prosegue ulteriormente sul cavalcavia del GRA, entra dentro Fonte Laurentina dove fa il percorso del vecchio 797 (che con tutta probabilità sarà soppresso), arriva su via Castel di Leva e raggiunge l.go Doppler, dove effettua capolinea; Linea 779, partendo da p.le Agricoltura segue viale C. Colombo, quindi v.le dell’Oceano Pacifico e arriva a Castellaccio (Euroma 2). Segue quindi via Carlo Levi, fa il giro del Laurentino 38 e giunge in via Gadda; Linea 795, circolare di quartiere di Trigoria viene modificata per raggiungere anche il Campus Biomedico. Il nuovo capolinea è attestato a p.zza Vincenzo Valgrisi.
Servizi filoviari:
Linea 72 (ex 722) il tracciato rimane lo stesso, salvo l’eliminazione del piccolo giro al Vallerano. Contrariamente a quanto promesso dall’Amministrazione, sarà esercito con autobus anziché filobus; Linea 73 (ex 707) partendo da piazzale dell’Agricoltura, percorre viale C. Colombo, quindi viale dell’Umanesimo. Segue il corridoio della mobilità, passando per Fonte Laurentina, dopodichè svolta su via Castel di Leva e riprende il vecchio percorso su via Laurentina. Contrariamente a quanto promesso dall’Amministrazione, sarà esercito con autobus anziché filobus; Linea 74, unico filobus in attivazione. Percorre integralmente l’infrastruttura realizzata dalla metropolitana Laurentina a Fonte Laurentina (via Rita Brunetti).
Riorganizzazione con una sola linea filoviaria.. Basteranno 10 filobus a RTP e tocca sempre ai cng tutto il resto. Mi sa che alla fine possono mandare in pensione i trollino a montesacro
Hanno ecceduto nell’ordinare 45 filobus BMB in un’unica tranche, andava scaglionato in base alla realizzazione dei corridoi della mobilita’. Tenendo conto dei circa 30 Trollino, 70 o piu’ filobus per una citta’ poco filoviaria come Roma sono molti, troppi.
Hanno fatto gli sparoni, i conti senza l'oste... |
 |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15832 Messaggi |
Inviato il 01/07/2019 : 11:06:06
|
sarà, ma secondo me piano piano testeranno i filobus pure su 72 e 73... così come hanno fatto per il 60. all'inizio ci sanno 1.000 tabelle di 74, poi mano a mano le tareranno e coi filobus recuperati... |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
25985 Messaggi |
Inviato il 01/07/2019 : 11:24:53
|
Mi auguro possa finire così.. |
 |
|
Discussione |
|
|
|