Autore |
Discussione |
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36169 Messaggi |
Inviato il 05/06/2010 : 13:51:47
|
Io spero che la gara AV la vinca Alstom. AB pensasse alle E 403 |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
fla5
Capo Stazione
  
756 Messaggi |
Inviato il 05/06/2010 : 15:33:25
|
Comunque AB sarebbe con Bombardier che non fa cattivi treni... Per le metropolitane anche Madrid ha preso convogli AB.
Comunque da quello che si sente in giro i nuovi Avancity sono superiori ai Citelis i cui interni cascano a pezzi come nei Cityclass... L' estetica interna ed esterna non è male, sicuramente molto meglio dei modelli non plus che ricordano molto i 240. |

|
 |
|
Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
8117 Messaggi |
Inviato il 05/06/2010 : 15:36:45
|
Perchè se lavora l'industria di casa nostra e i soldi restano in Italia ti fa schifo? Se poi la produzione lascia a desiderare, la colpa non è tutta di chi costruisce ma di chi non è capace a redigere la specifica di prodotto. |
Giancarlo |
 |
|
Giovanni P
Capo Stazione
  
Lazio
2338 Messaggi |
Inviato il 05/06/2010 : 16:34:45
|
AB è un'azienda a rotoli. Di chi è la colpa? Dello stato che non investe direttamente come azionista dell'azienda e dei clienti che non comprano sufficiente materiale da AB o con richieste a livello di qualità a standard troppo bassi: guardiamo il TAF per esempio (e i TSR che sono un passo in avanti ancora troppo timido) o per parlare di altre aziende i Vivalto (che già cadono a pezzi)... Se TI ordinasse dei treni regionali con grandi vetrature, comodi, con stringenti requisiti tecnici e la gara la vincesse AB (sarei scettico) allora si instaurerebbe una spirale positiva (pure quei regiostar di cui si parlava sul forum: TI ha mai fatto un appalto per treni di quella categoria? Solo LeNord li aveva ordinati ma non se ne è fatto niente perché in assenza di prospettive evidentemente ad AB non conveniva creare un nuovo treno). Per quanto viviamo in un mondo globalizzato l'industria ferroviaria viene plasmata a immagine delle proprie IF: guardate in Svizzera: hanno smantellato le industrie storiche e la piccola Stadler adesso è diventata un "colosso" proprio per soddisfare il mercato interno diventando anche grande esportatore, pure la Alstom i TGV mica li ha costruiti sperando che qualcuno li comprasse.... |
 |
|
n/a
deleted
   
3045 Messaggi |
Inviato il 08/06/2010 : 02:08:09
|
Qui si trovano documenti interessanti:
Volantino Comunicato stampa
Tra parentesi riflettevo sul fatto che sul percorso principale ( Eur Laurentina-Tor Pagnotta-Trigoria ) secondo questo documento la marcia sarà totalmente ad alimentazionea aerea. Nell'altro ramo ( Eur-Tor de' Cenci ) abbiamo 3 tratte funzionali:
Eur Fermi-Largo Pella ( 250 metri ) in marcia autonoma. Largo Pella-Torrino Mezzocammino ( 4 km ) alimentazione aerea. Torrino-Tor de' Cenci marcia autonoma.
Ora io mi chiedo, che senso ha quei 250 metri in marcia autonoma? e non ditemi che il parcheggio di Eur Fermi è vincolato... |
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36169 Messaggi |
Inviato il 08/06/2010 : 08:33:12
|
credo che di vincolato abbiano i neuroni |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
8117 Messaggi |
Inviato il 08/06/2010 : 10:14:32
|
Ma avete fatto mente geografica di dove si trova largo Pella rispetto a EUR-Fermi? Non è più semplice far fare ai fili della rete elettrica un anello sui ponti del laghetto senza interruzione di continuità piuttosto che creare una curva a destra alquanto stretta per portarli fin davati alla metro? Se i mezzi possono muoversi in maniera autonoma non ha senso installare la rete in quel breve tratto. Altrimenti a che prò averli ibridi? |
Giancarlo |
 |
|
n/a
deleted
   
3045 Messaggi |
Inviato il 08/06/2010 : 10:26:46
|
Beh sicuramente un interruzzione è possibile, e 250 metri non sono un dramma ( si potrebbero fare perfino con le batterie del trollino senza grossi problemi, magari pure con l'aria condizionata ). Pero' solo per il fatto che i mezzi sono bi-modali non vuol dire che dev'essere una scusa per non installare la rete aerea.
Tu dici che la curva è troppo stretta, ne siamo proprio sicuri? Voglio dire se ci girano i filobus in marcia autonoma, perché dovrebbe essere troppo stretta per i filobus in marcia "agganciata"? infondo un filo di rame puo' fare una curva anche di raggio 10 cm che gli importa?
Più che altro modificheranno la viabilità della zona non c'è un raccordo diretto tra Viale america e il ponte della colombo in direzione ostia e quindi dovrebbe arrivare fino all'obbelisco per girare ( ma i mezzi attualmente che fanno? ) |
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS |
 |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15832 Messaggi |
Inviato il 08/06/2010 : 10:45:26
|
guarda, questa è una cosa che mi ha sempre mandato fuori di testa... fanno questo giro assurdo: - piazza stazione enrico fermi - salita (via della staz. e.fermi) - complanare della colombo direz. san giovanni - svolta a dx, viale europa - via dell'arte - da li poi sale al sant'eugenio (piazzale dell'umanesimo) - viale dell'umanesimo - passa davanti al palsport - gira a sx sulla colombo ok che questo giro è funzionale per collegare metro ed ospedale, ma basterebbe permettere all'autobus di andare dritto (anzi, un pò a sx) all'uscita della salita per imboccare già la colombo direz ostia!!!
|
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
n/a
deleted
   
3045 Messaggi |
Inviato il 08/06/2010 : 13:06:22
|
quote: Messaggio di emipaco
guarda, questa è una cosa che mi ha sempre mandato fuori di testa... fanno questo giro assurdo: - complanare della colombo direz. san giovanni
Tecnicamente parlando, non possono andare sulla complanare, per andarci devono tagliare un triangono spartitraffico ( quelli bianchi e neri sull'asfalto )
quote: ok che questo giro è funzionale per collegare metro ed ospedale, ma basterebbe permettere all'autobus di andare dritto (anzi, un pò a sx) all'uscita della salita per imboccare già la colombo direz ostia!!!
Posso dire che mi sembra un giro assurdo? Ma quanti autobus si fanno sto pelegrinaggio? Perché se è uno è un conto... se sono tutti... |
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS |
 |
|
Eeyor
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
 
Lazio
380 Messaggi |
Inviato il 08/06/2010 : 13:46:16
|
quote: Messaggio di Razziatore
Beh sicuramente un interruzzione è possibile, e 250 metri non sono un dramma ( si potrebbero fare perfino con le batterie del trollino senza grossi problemi, magari pure con l'aria condizionata ). Pero' solo per il fatto che i mezzi sono bi-modali non vuol dire che dev'essere una scusa per non installare la rete aerea.
Tu dici che la curva è troppo stretta, ne siamo proprio sicuri? Voglio dire se ci girano i filobus in marcia autonoma, perché dovrebbe essere troppo stretta per i filobus in marcia "agganciata"? infondo un filo di rame puo' fare una curva anche di raggio 10 cm che gli importa?
Più che altro modificheranno la viabilità della zona non c'è un raccordo diretto tra Viale america e il ponte della colombo in direzione ostia e quindi dovrebbe arrivare fino all'obbelisco per girare ( ma i mezzi attualmente che fanno? )
Forse perchè la curva è troppo stretta e c'è il rischio di scarrellamento delle aste. il problema non è il filo di Rame, ma il raggio di curvatura. il filobus è agganciato alle aste. Quando progetti una curva devi tenere conto anche di questo. |
...sporcheremo i muri con un altro no.... |
 |
|
Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
8117 Messaggi |
Inviato il 08/06/2010 : 15:03:48
|
Se la curva è troppo stretta si corre il rischio di tagliarla, e allora si scarrucola spesso. In passato, prima del 1960 quando il 46 era filobus, dal capolinea di largo Tassoni percorreva via dell'arco della fontanella e con una stretta curva a destra si immetteva su corso Vittorio. Lì il bifilare si univa con quello percorso dal 62 e 64. Proprio su quella curva se l'autista non stava attento e per motivi di traffico si doveva allargare un poco, le aste andavano per conto loro. |
Giancarlo |
 |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15832 Messaggi |
Inviato il 09/06/2010 : 12:34:37
|
quote: Messaggio di Razziatore
quote: Messaggio di emipaco
guarda, questa è una cosa che mi ha sempre mandato fuori di testa... fanno questo giro assurdo: - complanare della colombo direz. san giovanni
Tecnicamente parlando, non possono andare sulla complanare, per andarci devono tagliare un triangono spartitraffico ( quelli bianchi e neri sull'asfalto )
quote: ok che questo giro è funzionale per collegare metro ed ospedale, ma basterebbe permettere all'autobus di andare dritto (anzi, un pò a sx) all'uscita della salita per imboccare già la colombo direz ostia!!!
Posso dire che mi sembra un giro assurdo? Ma quanti autobus si fanno sto pelegrinaggio? Perché se è uno è un conto... se sono tutti...
070, 071, 700, 705 e 709, mi pare lo facciano tutte... |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
n/a
deleted
   
3045 Messaggi |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 02/02/2011 : 15:46:59
|
Oggi, passando per la Laurentina dall'incrocio Viale dell'Umanesimo fino al Gra, ho visto le aree di cantiere recintate deserte, a prescindere da questo, mi chiedevo se non sarebbe bastato acquistare dei tradizionali veicoli da 18 metri, a parità di dimensioni, vantaggio ecologico, si fa per dire, non lo vedo tanto rivoluzionario, almeno in quel contesto. |
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
Discussione |
|