Autore |
Discussione |
ROMULUS31
Capo Stazione
  
2485 Messaggi |
Inviato il 26/09/2007 : 18:09:31
|
quote: Messaggio di Gemini76
Ehm....come dire...la sede è stata costruita, prova ad andare in zona Porta Furba subito dopo il ponte ferroviario....ed osserva bene la strada...troverai le spallette di un ponte....oppure vai in fondo a L.go Bastia....
************************* * http://www.ilmondodeitreni.it * *************************
...Ho preso questo vecchio messaggio: una domanda, le spallette in questione dove si trovano per la precisione? Altezza ponte via Tuscolana lato Via dei Pisoni o Via Lucio Mario Perpetuo? O dal lato dell'acquedotto? |
Modificato da - ROMULUS31 il 26/09/2007 18:10:10 |
 |
|
Gamla Stan
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Lombardia
496 Messaggi |
Inviato il 26/09/2007 : 22:33:02
|
quote: Messaggio di Sandroz
Ormai penso di dovermi convincere che su questo forum ci siano persone pagate dalla nostra amministrazione comunale.
Siamo proprio in un momento in cui si vuole utilizzare il blog per ridare potere al singolo individuo e qui sopra si continua a ricoprire di magnificenze un'amministrazione che scrive molti articoli di giornale e non fa nulla
Scusate se esco dall'oggetto e ci rientro dicendo che i lavori per la metro D inizieranno quando ci saranno le prossime elezioni amministrative per finire quando Roma sarà occupata dai lanzichenecchi.
E intanto noi siamo qui a gasarci sugli articoli di giornale.
Sandroz, vergognati, qualunque siano le tue ragioni per scrivere su questo forum. |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36162 Messaggi |
Inviato il 26/09/2007 : 22:48:52
|
quote: Messaggio di ROMULUS31
quote: Messaggio di Gemini76
Ehm....come dire...la sede è stata costruita, prova ad andare in zona Porta Furba subito dopo il ponte ferroviario....ed osserva bene la strada...troverai le spallette di un ponte....oppure vai in fondo a L.go Bastia....
************************* * http://www.ilmondodeitreni.it * *************************
...Ho preso questo vecchio messaggio: una domanda, le spallette in questione dove si trovano per la precisione? Altezza ponte via Tuscolana lato Via dei Pisoni o Via Lucio Mario Perpetuo? O dal lato dell'acquedotto?
Dopo il sottovia ferroviario, altezza Via della Bellavilla.Prima dell'acquedotto c'è una strada che scende sulla destra (andando verso la Casilina)Considera che un alto del Ponte ora è inglobato nel terrapieno del giardino. Non riesco a trovare,invece, il portale della galleria che sbuca a Largo Bastia
************************ http://www.ilmondodeitreni.it
http://www.ilpendolaremagazine.it
http://www.sandonatovaldicomino.net
************************ |
 |
|
Sandroz
Ausiliario
61 Messaggi |
Inviato il 27/09/2007 : 15:10:51
|
:-)
Le mie ragioni. Io su questo forum scrivo ogni tanto e lo leggo quotidianamente perché penso che il trasporto pubblico su rotaia salverebbe letteralmente il nostro paese e spero sempre di trovare buone notizie.
Penso che il forum sia uno spazio per confrontarci e soprattutto un luogo in cui creare opinione pubblica, che è alla base della nostra politica contemporanea. Non tollero che si tifi per una parte politica quando il nostro fine comune è quello di avere un trasporto serio che per anni ci è stato negato.
Mantenedo il massimo rispetto per Gemini che paga il server e modera e si impegna a seguire questo forum, noto che molti sparano senza documentarsi tutto ciò che gli viene propinato dalla stampa facendo il gioco di chi il trasporto pubblico lo usa come campagna elettorale.
Mentre alla base della democrazia ci sono il confronto, lo scontro verbale ed il così detto conflittualismo (queste sono idee di un politologo di sinistra di nome Dahrendorf, non di un imprenditore di destra), qui per quanto riguarda la politica del trasporto su ferro romano ci si adagia sulle notizie fornite dall'agenzia stampa del comune di Roma, per la cronaca Omniroma.
Se pensate che questo migliori la nostra situazione tragica vi sbagliate. Bisogna mantenere occhio critico. A parigi nel periodo in cui da noi hanno costruito 4 fermate di metro, ne hanno costruite 50. Vi chiedete perchè? non sono fortunati, non sono più bravi... I francesi sono critici anche verso le persona che hanno votato loro.
Chiedo seriamente scusa a Gemini per essermi dilungato su un'apologia di me stesso su un topic non dedicato a me. Sicuramente non mi vergogno, come mi impone Gamla. Gamla io ho sempre stimato molto tutto ciò che hai scritto e penso che possa considerare più amichevole una persona che la pensa diversamente (ma in realtà ha lo stesso fine tuo) piuttosto che un pappagallo della rete. Noti che dopo il mio commento 2 persone si sono sbrigate a commentare la situazione della metro C ma nessuno ha commentato che effettivamente questa linea D è una Chimera?
|
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36162 Messaggi |
Inviato il 27/09/2007 : 15:56:01
|
Sulla D non mi pronuncio, è troppo presto. Il progetto c'è...tocca vedere i tempi, considerando anche che a RoamMetropolitane spetta poi insieme al comune indire la gara. Premettiamo che anche la stessa Milano ha meno problemi di Roma: ovvero non c'è da fare i conti con i ritrovamenti archeologici.Qui la fermata Venezia, della Metro C la spostano in continuazione. Questo perchè nn esiste una mappatura del sottosuolo, non si sa cosa si va a trovare...e questo per la stratificazione avvenuta nel corso dei secoli. In più si pensava che la zoan di piazza Venezia fosse stata "ripulita" durante gli sbancamenti sia per la realizzazione della vicina Via dei Fori Imperiali, sia per la realizzione del Vittoriano. In più all'estero il trasporto pubblico non è terreno di scontro politico: qui si. Si dà un colora ai trasporti...l'opera progettata dalla destra è na ciofega per la sinistra e viceversa. Padova e Lecce insegnano. Al di là di quelli che possono essere stati gli errori di progettazione. E vogliam parlare dell'8?Del 90 express? Tutti terreno di scontro politico. Ora, che l'attuale giunta non brilli è risaputo, ormai Veltroni è lanciatissimo il politica nazionale e per tanto gliele frega assai poco di quello che accade a Roma. Ma l'opposizione è ancora più inconsistente della maggioranza...Ricordiamoci che Storace, quando era alla Regione, non ha fatto altro che litigare con il Comune...(caliamo un velo pietoso su cosa accadde per il CoTraL)Per non palrare di Moffa che promise la tranvia Guidonia... QUindi finchè il TPL sarà ostaggio della politica a riemtterci saranno semrpe e solo i cittadini...anche perchè iv ari comitati più o meno spontenei son sempre appoggiati da questo o quel partito....
************************ http://www.ilmondodeitreni.it
http://www.ilpendolaremagazine.it
http://www.sandonatovaldicomino.net
************************ |
 |
|
Franz
Capo Stazione
  
1435 Messaggi |
Inviato il 27/09/2007 : 16:06:53
|
quote: Messaggio di Sandroz
:-)
Non tollero che si tifi per una parte politica
noto che molti sparano senza documentarsi tutto ciò che gli viene propinato dalla stampa facendo il gioco di chi il trasporto pubblico lo usa come campagna elettorale.
Bisogna mantenere occhio critico.
Condivido il messaggio di Sandroz, anche in questi specifici tre punti che possono essere accostati sia ai sostenitori acritici che agli oppositori pretestuosi.
L'importante è confrontarsi e non perdere di vista la realtà.
Questo forum è tutto, men che meno un covo di sostenitori stipendiati dall'amministrazione: basta leggere in quanti post essa viene criticata serenamente.
Un saluto e ricambio la faccina distensiva :-) . |
 |
|
n/a
deleted
56 Messaggi |
Inviato il 28/09/2007 : 00:32:57
|
Da due mesi non abito più a Roma ma continuo a leggere tutti voi quotidianamente. Il dissenso è sempre fondamentale, perfino in un forum su internet! Purtroppo, come già detto in passato, a Roma (come in tutta Italia) non esiste il concetto di giornalismo d'inchiesta, figuriamoci quindi per il TPL! Si attacca il microfono alla bocca del politico/assessore/dirigente TPL e si trascrive.
Dissento da Sandroz solo su un punto, che sul forum ci sia unanimità di idee. Mesi fa ci siamo scontrati tra pro e contro per la stazione Argentina e ne è venuta fuori una bella discussione.
Detto questo, una pillola di Ginevra, dove mi trovo ora: stanno costruendo un sacco di tram, ma soprattutto tutti i mezzi pubblici (anche i bus) rispettano a qualsiasi ora, giorno, l'orario. 16:34 vuol dire 16:34, non ritardano mai!! Devo ancora capire come fanno :S |
 |
|
Emanuele
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
189 Messaggi |
Inviato il 28/09/2007 : 08:42:53
|
[quote]Messaggio di Sandroz piuttosto che un pappagallo della rete. ______________________________________
Spero vivamente che tu non ti riferissi a me, altrimenti davvero non saprei quale commento fare. Inoltre, forse, nella tua verve non ti sei reso conto (e anche Gemini, oltre al sottoscritto, te lo ha fatto notare) che la tua sparata partiva da un presupposto errato e da una sostanziale non perfetta conoscenza della situazione, ossìa che le tratte sono a zero perché si devono prima costruire le stazioni e poi le gallerie; dalla tua mancanza di conoscenza di questo piccolo dettaglio sei poi partito per la tangente... Ripeto, fossi stato al tuo posto mi sarei scusato.
Mi scuso con tutti gli altri e non intervengo più su questa polemica ma, capite, un conto è quando si confutano le opinioni e ci si confronta seriamente, un conto è quando si offendono gratuitamente le persone. |
 |
|
Emanuele
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
189 Messaggi |
Inviato il 28/09/2007 : 08:46:13
|
[quote]Messaggio di Francesco S ______ rispettano a qualsiasi ora, giorno, l'orario. 16:34 vuol dire 16:34, non ritardano mai!! Devo ancora capire come fanno :S ______
La nota puntualità svizzera...  |
 |
|
ferpas
Capo Stazione
  
Campania
1574 Messaggi |
Inviato il 28/09/2007 : 10:25:53
|
quote: Messaggio di Emanuele
[quote]Messaggio di Francesco S ______ rispettano a qualsiasi ora, giorno, l'orario. 16:34 vuol dire 16:34, non ritardano mai!! Devo ancora capire come fanno :S ______
La nota puntualità svizzera... 
sarà pure che le strade sono meno trafficate e le corsie riservate ai mezzi pubblici sono sempre libere
io penso che a roma vista la situazione del traffico vanno rivisti un po gli orari che devono tener conto un po anche degli imprevisti di percorso. un'altra cosa che andrebbe modificati sono i semafori quando mi trovo a roma sono un vero stress ti capita di star fermo ad incroci insignificanti senza che nessuna macchina esca dalla strada che ha il verde. potrebbero avere un minimo di programma il traffico cosi sarebbe piu scorrevole |
Modificato da - ferpas il 28/09/2007 10:30:17 |
 |
|
n/a
deleted
  
993 Messaggi |
Inviato il 09/10/2007 : 11:16:37
|
quote: Messaggio di Emanuele presupposto errato e da una sostanziale non perfetta conoscenza della situazione, ossìa che le tratte sono a zero perché si devono prima costruire le stazioni e poi le gallerie
Purtuttavia, se il riferimento è al sito della metro di Roma, anche io avrei gradito una rapportistica più indicativa. Ad esempio, oltre che una percentuale sulla costruzione delle tratte, avrebbero potuto mettere anche qualcosa sulle stazioni o sul complesso: altrimenti non si riesce a capire 'quantisticamente' a che punto siano in assoluto e rispetto ai piani. Ovvio che qualcuno possa vedere un disegno in questa reticenza. |
 |
|
Emanuele
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
189 Messaggi |
Inviato il 09/10/2007 : 14:29:51
|
Mah, francamente non mi sembra... le tratte sono le tratte e la percntuale riguarda questo elemento, mentre per i cantieri delle stazioni ci sono le foto. Dalle foro si evince che, effettivamente, nella maggior parte dei casi stanno ancora poco oltre il 'caro amico', ma mi sembra che non ci sia nessuna reticenza nel mostrare le immagini dei cantieri, |
 |
|
n/a
deleted
18 Messaggi |
Inviato il 09/10/2007 : 18:15:06
|
[quote]Messaggio di Francesco S ______ rispettano a qualsiasi ora, giorno, l'orario. 16:34 vuol dire 16:34, non ritardano mai!! Devo ancora capire come fanno :S
Vedo che molte persone sono consapevoli dell'enorme ritardo in cui si trova l'Italia in generale, ed in particolare Roma nel TPL (ma anche nella distribuzione urbana delle merci, ma questo esula dall'argomento). Recentemente sono stato a Barcellona. Prima di andare in Spagna, credevo che la situazione fosse simile alla nostra. Ahimè, no! Nel vedere la puntualità dei bus (orari su ogni fermata) e delle metro (indicazione di passaggio del prossimo convoglio con la precisione dei secondi), il disegno della rete (mi pare 6 linee metro più molte ferrovie urbane e suburbane), gli orari di servizio (sabato il tpl è attivo tutta la notte), i lavori di ammodernamento (una linea di metro ha le banchine più strette della metro A, ma in alcune stazioni importanti le stavano allargando) mi preso lo sconforto. A Roma si fa troppa poca PIANIFICAZIONE, alla stessa Atac ad oggi utilizzano molto l'esperienza senza utilizzare i potenti mezzi modellistici di cui si è a conoscenza e si punta troppo sull'apparenza (vedi paline intelligenti, nuove fermate...). E' già qualcosa, ma non basta. Barcellona fino a 20 anni fa era peggio di Roma, ma là qualcosa a livello politico si è mosso (purtoppo parte tutto da là). E qui da noi. quasi un anno e mezzo per ristrutturare una stazione di metropolitana e più di cinque anni per realizzare 5 km di diramazione (B1). A Madrid in 6 anni hanno realizzato (non mi vorrei sbagliare) due linee di metropolitane. Il sottosuolo di Roma non può e non deve essere un alibi per la mancata costruzione di metropolitane. Serve un preciso disegno politico e pianificatorio per risollevare il destino di noi romani. Qualcosa negli ultimi anni è stato fatto, ma bisogna fare di più. Massima solidarietà a chi non vuole fare e seguire politica. Il TPL non è nè di destra nè di sinistra, è necessario e basta. |
 |
|
lorenz82
Capo Stazione
  
Lazio
1612 Messaggi |
Inviato il 09/10/2007 : 18:25:27
|
quote: Messaggio di danyber82
[quote]Messaggio di Francesco S ______ rispettano a qualsiasi ora, giorno, l'orario. 16:34 vuol dire 16:34, non ritardano mai!! Devo ancora capire come fanno :S
Vedo che molte persone sono consapevoli dell'enorme ritardo in cui si trova l'Italia in generale, ed in particolare Roma nel TPL (ma anche nella distribuzione urbana delle merci, ma questo esula dall'argomento). Recentemente sono stato a Barcellona. Prima di andare in Spagna, credevo che la situazione fosse simile alla nostra. Ahimè, no! Nel vedere la puntualità dei bus (orari su ogni fermata) e delle metro (indicazione di passaggio del prossimo convoglio con la precisione dei secondi), il disegno della rete (mi pare 6 linee metro più molte ferrovie urbane e suburbane), gli orari di servizio (sabato il tpl è attivo tutta la notte), i lavori di ammodernamento (una linea di metro ha le banchine più strette della metro A, ma in alcune stazioni importanti le stavano allargando) mi preso lo sconforto. A Roma si fa troppa poca PIANIFICAZIONE, alla stessa Atac ad oggi utilizzano molto l'esperienza senza utilizzare i potenti mezzi modellistici di cui si è a conoscenza e si punta troppo sull'apparenza (vedi paline intelligenti, nuove fermate...). E' già qualcosa, ma non basta. Barcellona fino a 20 anni fa era peggio di Roma, ma là qualcosa a livello politico si è mosso (purtoppo parte tutto da là). E qui da noi. quasi un anno e mezzo per ristrutturare una stazione di metropolitana e più di cinque anni per realizzare 5 km di diramazione (B1). A Madrid in 6 anni hanno realizzato (non mi vorrei sbagliare) due linee di metropolitane. Il sottosuolo di Roma non può e non deve essere un alibi per la mancata costruzione di metropolitane. Serve un preciso disegno politico e pianificatorio per risollevare il destino di noi romani. Qualcosa negli ultimi anni è stato fatto, ma bisogna fare di più. Massima solidarietà a chi non vuole fare e seguire politica. Il TPL non è nè di destra nè di sinistra, è necessario e basta.
eh! come darti torto? qua discutiamo spesso delle scelte dovute ad una mancanza di politica di trasporti a roma, oltre al fatto che c'è una certa avversione verso alcuni mezzi molto flessibili, con ottimi risultati e di veloce realizzazione (leggasi tram)...purtroppo il TPL non interessa praticamente a nessun politico e finchè sarà così la gente ci rimetterà...e cmq io trovo che si sta commettendo un altro errore, cioè fare la metro D a VAL. va bene farla automatica, ma a roma serve pesante come le altre. quella è una tratta che porterà moltissime persone e col VAL si rischierebbe di averla già satura all'apertura...
p.s.: il link della mappa metro di barcellona, se ti intetessa... http://www.urbanrail.net/eu/bcn/barcelona.htm

 |
Modificato da - lorenz82 il 09/10/2007 18:27:12 |
 |
|
n/a
deleted
18 Messaggi |
Inviato il 09/10/2007 : 18:59:08
|
quote: Messaggio di lorenz82
quote: Messaggio di danyber82
[quote]Messaggio di Francesco S ______ rispettano a qualsiasi ora, giorno, l'orario. 16:34 vuol dire 16:34, non ritardano mai!! Devo ancora capire come fanno :S
Vedo che molte persone sono consapevoli dell'enorme ritardo in cui si trova l'Italia in generale, ed in particolare Roma nel TPL (ma anche nella distribuzione urbana delle merci, ma questo esula dall'argomento). Recentemente sono stato a Barcellona. Prima di andare in Spagna, credevo che la situazione fosse simile alla nostra. Ahimè, no! Nel vedere la puntualità dei bus (orari su ogni fermata) e delle metro (indicazione di passaggio del prossimo convoglio con la precisione dei secondi), il disegno della rete (mi pare 6 linee metro più molte ferrovie urbane e suburbane), gli orari di servizio (sabato il tpl è attivo tutta la notte), i lavori di ammodernamento (una linea di metro ha le banchine più strette della metro A, ma in alcune stazioni importanti le stavano allargando) mi preso lo sconforto. A Roma si fa troppa poca PIANIFICAZIONE, alla stessa Atac ad oggi utilizzano molto l'esperienza senza utilizzare i potenti mezzi modellistici di cui si è a conoscenza e si punta troppo sull'apparenza (vedi paline intelligenti, nuove fermate...). E' già qualcosa, ma non basta. Barcellona fino a 20 anni fa era peggio di Roma, ma là qualcosa a livello politico si è mosso (purtoppo parte tutto da là). E qui da noi. quasi un anno e mezzo per ristrutturare una stazione di metropolitana e più di cinque anni per realizzare 5 km di diramazione (B1). A Madrid in 6 anni hanno realizzato (non mi vorrei sbagliare) due linee di metropolitane. Il sottosuolo di Roma non può e non deve essere un alibi per la mancata costruzione di metropolitane. Serve un preciso disegno politico e pianificatorio per risollevare il destino di noi romani. Qualcosa negli ultimi anni è stato fatto, ma bisogna fare di più. Massima solidarietà a chi non vuole fare e seguire politica. Il TPL non è nè di destra nè di sinistra, è necessario e basta.
eh! come darti torto? qua discutiamo spesso delle scelte dovute ad una mancanza di politica di trasporti a roma, oltre al fatto che c'è una certa avversione verso alcuni mezzi molto flessibili, con ottimi risultati e di veloce realizzazione (leggasi tram)...purtroppo il TPL non interessa praticamente a nessun politico e finchè sarà così la gente ci rimetterà...e cmq io trovo che si sta commettendo un altro errore, cioè fare la metro D a VAL. va bene farla automatica, ma a roma serve pesante come le altre. quella è una tratta che porterà moltissime persone e col VAL si rischierebbe di averla già satura all'apertura...
p.s.: il link della mappa metro di barcellona, se ti intetessa... http://www.urbanrail.net/eu/bcn/barcelona.htm


Val? La linea D di Roma avrà tale tecnologia? Dove hai appreso la notizia? Comunque il sistema VAL è ormai consolidato ed è in grado di assorbire una buona fetta di domanda (oltre i 150000 pax/giorno). Inoltre ha numerosi vantaggi in termini tecnici rispetto alla metropolitana tradizionale. Mi riferisco alla migliore aderenza (accelerazione e decelerazione ---> tempi di percorrenza), ed alla riduzione del rumore e delle vibrazioni (che a Roma non sarebbe da buttare via), alla riduzione dei costi di manutenzione rispetto al ferro. Per non parlare dei grandi vantaggi dell'automazione...Per capire se è necessaria una metropolitana pesante, andrebbero fatti degli studi di domanda (che io sappia, sono stati fatti dalla STA qualche anno fa). Tuttavia tale tecnologia è a mio punto di vista molto interessante (la congestione potrebbe essere scongiurata da un'elevata frequenza dei convogli...) |
 |
|
Discussione |
|
|
|