Autore |
Discussione |
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36148 Messaggi |
Inviato il 02/11/2010 : 12:53:21
|
Ferpas, i fondi son pochi, cmq nulla vieta che gli enti locali trovino una soluzione |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
poseidon.79
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Campania
572 Messaggi |
Inviato il 02/11/2010 : 19:43:57
|
Scusate l'appello ma penso sia per una buona causa:
Carissimo amico, se leggi questa nota vuol dire che almeno una volta sei salito sul treno dell’Avellino Rocchetta grazie ad una delle iniziative di InLoco_Motivi, oppure semplicemente sei uno dei contatti di chi ha fatto questo meraviglioso viaggio.
Se hai viaggiato con noi, ci auguriamo tu abbia trascorso una bella giornata sul nostro Treno Irpino del Paesaggio, altrimenti vorremmo annunciarti nuovi itinerari da condividere, ma così non è. Purtroppo i tagli che interesseranno i trasporti regionali stanno per abbattersi anche sulla nostra amata linea ferroviaria Avellino – Rocchetta Sant’Antonio.
Se il viaggio con noi ti ha lasciato un po’ di gioia aiutaci a portare avanti la nostra battaglia per la conversione della linea in Ferrovia Turistica, per poter raccontare ancora una volta l’Irpinia in treno, per regalare ai nostri compagni di viaggio altri momenti magici, altre belle esperienze.
Per chiedere il sostegno delle istituzioni, in particolar modo degli assessori Regionali competenti, InLoco_Motivi ha prodotto un documento che alleghiamo a questo messaggio. A Te chiediamo un piccolo sforzo, un piccolo gesto d’amore per l’Irpinia ed il suo paesaggio. Copia il testo che segue nel messaggio di una mail e invialo ai tre indirizzi che seguono.
Presidente della giunta regionale Stefano Caldoro: seg.presidente@regione.campania.it,
Vice Presidente della Giunta regionale, Assessore allo Sviluppo e promozione del turismo, Assessore alle Strutture ricettive e infrastrutture turistiche, Assessore ai Beni culturali, Giuseppe De Mita: ass.demita@regione.campania.it
Assessore ai Trasporti, Viabilità e Attività Produttive, Sergio vetrella: ass.vetrella@regione.campania.it,
Il tuo gesto sarà il piccolo tassello di una grande battaglia per salvaguardare la civiltà e la bellezza.
#65279;
Testo da copiare nella mail:
Gentilissimi
Presidente della giunta regionale Stefano Caldoro
Vice Presidente della Giunta regionale, Assessore allo Sviluppo e promozione del turismo, Assessore alle Strutture ricettive e infrastrutture turistiche, Assessore ai Beni culturali, Giuseppe De Mita
Assessore ai Trasporti, Viabilità e Attività Produttive, Sergio Vetrella
Sono un cittadino che ha partecipato ai viaggi sull’Avellino Rocchetta Sant’Antonio in una delle corse domenicali animate dal gruppo InLoco_Motivi ed ho trovato l’iniziativa di grande interesse, soprattutto per l’incredibile potenzialità di vettore turistico della Linea Ferroviaria Avellino Rocchetta.
Per questo motivo chiedo al governo Regionale di sostenere le rivendicazioni di InLoco_Motivi che chiede il mantenimento in vita della linea ferroviaria Avellino_Rocchetta e la sua utilizzazione prevalentemente come Ferrovia Turistica per trasformarla nel primo parco lineare tematico della Regione.
Come cittadino chiedo di avere ancora la possibilità di utilizzare questo splendido mezzo per conoscere il territorio e per questo chiedo che l’amministrazione che mi rappresenta sostenga questa posizione che salvaguarda il territorio ed i suoi attrattori.
In fede
Firma |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36148 Messaggi |
Inviato il 02/11/2010 : 20:40:29
|
Appello formalmente corretto ma manca di un piccolo particolare: una bozza dei costi per tenere in piedi una simile iniziativa. Perchè con il prospetto dei costi si può battere cassa molto meglio |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36148 Messaggi |
Inviato il 12/12/2010 : 03:41:25
|
sbaglio o con il nuovo orario la linea è morta? |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36148 Messaggi |
Inviato il 12/12/2010 : 03:42:59
|
COnfermo. Ma vedo che la regione neanche ha i soldi per pagare i bus sostitutivi |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
Boris81
Ausiliario
136 Messaggi |
Inviato il 12/12/2010 : 23:41:27
|
Ero presente sulle due ultime due coppie di treni. Il 3394/3393 ha viaggiato col tutto esaurito tra studenti, curiosi e il gruppo di In_Loco_Motivi. A Conza ci ha accolto il sindaco con alcune famiglie che poi han proseguito il viaggio su Rocchetta dove anche lì abbiamo trovato una rappresentanza delle istituzioni locali. E' stato un bel viaggio. Invece sul 3396/3395 eravamo tre appassionati, gli studenti che rientravano e una signora che era venuta a dare l'addio alla ferrovia. Dal capoluogo c'è stata mobilitazione (anche se tardivo dedicare un consiglio comunale straordinario il giorno prima a buoi scappati), in provincia ha regnato l'indifferenza con casi isolati al contrario. |
Ciao! |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36148 Messaggi |
Inviato il 13/12/2010 : 00:27:19
|
troppo tardi per rimpiangere una linea diventata sempre più marginale nella mobilità della zona. Se hai una foto mandamela! |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
AntonioPanzone
Ausiliario
Campania
19 Messaggi |
Inviato il 13/12/2010 : 01:11:31
|
A Boris81 .Ho scritto a Niki Vendola, chiedendogli di fare i suoi passi per l'Avellino-Rocchetta, considerato che la Puglia, per suo tramite, si sta prendendo i rifiuti di Napoli. Non so più che cosa fare. Ho mandato al Mattino un altro mio articolo sulla Ferrovia, che dovrebbe uscire nei prossimi giorni. Ciao Antonio Panzone |
Antonio Panzone |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36148 Messaggi |
Inviato il 13/12/2010 : 08:05:56
|
Le regioni possono impegnarsi per una ferrovia se hanno un ritorno o economico, o d'immagiane, o elettorale oppure se quella determinata linea rappresenta un'importante direttrice per i pendolari locali. Come si spostano i pendolari locali, considerando che Rocchetta S.A.L. è più che altro solo ed esclusivamente una stazione di diramazione? |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
AntonioPanzone
Ausiliario
Campania
19 Messaggi |
Inviato il 13/12/2010 : 11:31:27
|
A Gemini 76- La politica della Ferrovia deve entrare in un contesto più ampio di sviluppo. Non credo che l'Irpinia potrà continuare a vivere in questo modo: occorre che tutti ci tiriamo le maniche su e ci diamo da fare. Per quanto mi riguarda sto scrivendo e sollecitando in tutte le direzioni. Alla politica dobbiamo avvicinarci anche noi,come società civile, per portare nuove proposte. Io ne ho tante,diverse anche per l'Avellino Rocchetta. Loro, i nostri politici, prima o poi, dovranno spiegarci, ognuno per proprio conto, quali problemi hanno risolto o stanno risolvendo, quali progetti hanno messo a punto per la nostra terra.E' facile scrivere un articolo sui quotidiani. Ci devono far capire quali operazioni nel caso in specie hanno condotto per la ferrovia.Ciao Antonio Panzone |
Antonio Panzone |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36148 Messaggi |
Inviato il 13/12/2010 : 11:43:28
|
Torno a domandare: come e dove si muove la gente?Dove ha necessità di andare? Come sono i flussi di traffico? Parliamoci chiaro: che la Avellino - Rocchetta fosse in agonia non è cosa recente. E le cause sono ben note: scarsa consistenza del bacino di utenza,eccessiva distanza delle stazioni dai centri abitati ecc ecc Parlando in termini biecamente economici, se su una linea l'offerta è di 1 ALn 668,ovvero 68 posti e a volte neanche si riempiono,il vettore su gomma inizia ad essere molto più conveniente,salvo che la situazione stradale o altre circostanze consiglino l'uso del treno. Inoltre, Asciano - Monte Antico docet, una linea non più rilevante per il tpl locale, può rivelarsi una risorosa turistica. Certo, i prefabbricati cadenti di molte stazioni della Avellino - Rocchetta non è che invitino al turismo o siano "accoglienti",ma quello è l'ultimo dei problemi. Il problema primario è che mancano soldi. E quindi la Regione Campania è costretta a scegliere cosa salvare. Il discorso della Regione Puglia davvero non lo capisco: non credo che possa avere interessi in questa ferrovia...e dubito fermamente che possa esistere una domanda di mobilità da AVellino verso la Puglia. Poi,parliamoci chiaro: quanto impiegano i bus da AVellino a Napoli e a Roma? Quanto impiega il treno? |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
AntonioPanzone
Ausiliario
Campania
19 Messaggi |
Inviato il 13/12/2010 : 14:36:20
|
A Gemini 76. Forse la mia è una speranza vana, ma il discorso non riguarda solo la Ferrovia. Dall'Irpinia si continua ad emigrare: oggi è la volta di laureati, diplomati e di tutti i giovani che aspirano ad un posto di lavoro.In Irpinia continuano ad arrivare rifiuti, mentre dalla Puglia e da Napoli ci scippano l'acqua, bene primario, ma che dà occupazione a tanta gente nel Napoletano e tramite l'Acquedotto Pugliese, ai pugliesi.L'acqua proviene da sorgenti irpine.Dall'Irpinia i nostri giovani se ne vanno,per cui, come all'epoca delle grandi emigrazioni, in loco rimangono i vecchi, le donne, i ragazzi che vanno a Scuola. E' possibile? Per quanto riguarda la Sanità ci stanno chiudendo gli ospedali.Che dobbiamo fare andarcene in massa? Viaggi col treno ne facciamo durante l'anno:io in misura minore, ma altre associazioni sono meglio organizzate, oltre a dimostrare interesse in un recente passato è stata anche la regione Campania. Tante iniziative vengono stroncate sul nascere dall'apatia della gente, mentre, per altra parte, se viene assegnato un contributo a monte,solo le briciole arrivano a favore dell'iniziativa. Forse ci sarebbe bisogno di una maggiore serietà,collaborazione e credere nella nostra terra e nella gente.Possibilmente sperare che i politici, al di là delle poltrone,cominci a rendersi conto che esiste anche la circoscrizione che li ha votati.Ciao Antonio Panzone |
Antonio Panzone |
 |
|
ferpas
Capo Stazione
  
Campania
1574 Messaggi |
Inviato il 13/12/2010 : 15:50:43
|
anche io mi sono voluto regalare l'ultimo viaggio su questa stuenda linea anche se non ho preso il treno per rocchetta ma ho preferito prendere quello che arrivava a Lioni. Il viaggio è stato stupendo ho conosciuto Boris81 e in linea vi erano altri appassionati armati di macchina fotografica. L'impressione del viaggio è stata un pò negativa poiche la manutenzione in alcuni punti è scarsa e questo mi preoccupa un pò per la sua riapertura. Per il resto cosa dire la linea è incantevole e devo dire che veramente a malincuore abbiamo fatto l'ultimo viaggio. |
MA 100 |
 |
|
Il Mondo dei Treni
Moderatore(Coordinatore Movimento)
  
Lazio
755 Messaggi |
Inviato il 13/12/2010 : 17:44:59
|
l'irpinia ha avuto tanti soldi dopo il sisma...come sn stati spesi?e dove?poi,mi sembra che sia sempre stata un serbatoio di voti DC...Il discorso che la Puglia rubi l'acqua...lo vedo molto fuori luogo. |
 |
|
basile
Ausiliario
Campania
42 Messaggi |
Inviato il 13/12/2010 : 18:48:00
|
non ho voluto fare l'ultimo viaggio, troppa tristezza... ma sono stato fra i fautori del primo, quello del 1 settembre 2009, prima che la cosa si politicizzasse. mi occupo di questa linea da qualche anno e da qualche parte in questa discussione, credo a pag 3 0 4 c'è un mio articolo di qualche anno fa.... di proposte, soprattutto turistiche ne abbiamo, ma dobbiamo essere onesti e guardarci in faccia. Mi spiego: mi occupo di escursionismo, sono una guida professionista dell' Associazione Italiana Guida Ambientali Escursionistiche, giro l'Irpinia e di flussi turistici comincio a saperne qualcosa... quindi, dico a ragion veduta, che a parte la bellezza del paesaggio la linea non offre niente, è completamente scollegata dalle genti e dai luoghi, le stazioni sono fatiscenti, i comuni partecipano poco o nulla, gli orari sono inaccettabili...anche le ultime iniziative, pur meritevoli, hanno fatto lo stesso errore: non hanno coinvolto le associazioni dei posti attraversati e visitati ed inoltre, mi dite che senso ha chiedere 35 euro a persona per una corsa in treno ed un pranzo? non è certo con questi prezzi che si invoglia la gente a visitare la linea.. una famiglia di 4 persone spende 100 euro per andare, non sempre, fino a rocchetta, e spesso é sballottata anche sui bus... Purtroppo di noi Irpini a napoli se ne infischiano ed i nostri politici di destra e sinistra sono INCAPACI, forse sarebbe il caso, addirittura, di pensare ad una nuova regione che ci svincoli da napoli e caserta.... Se non prendiamo in mano le redini della nostra economia e del nostro futuro, collaborando tutti insieme, magari facendo gestire la linea ad un consorzio dei comuni attraversati,trasformandola in una ferrovia privata turistica, possiamo dire addio per sempre alla Avellino-Rocchetta..... |
 |
|
Discussione |
|
|
|