Autore |
Discussione |
ferpas
Capo Stazione
  
Campania
1574 Messaggi |
Inviato il 25/08/2010 : 22:22:36
|
però l'idea di pubblicizzare il treno nelle industrie della zona la vedo un'ottima trovata |
MA 100 |
 |
|
rosasera
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Campania
249 Messaggi |
Inviato il 26/08/2010 : 09:08:34
|
quote: Messaggio di ferpas
però l'idea di pubblicizzare il treno nelle industrie della zona la vedo un'ottima trovata
Infatti penso che sia una delle poche vie possibili per un rilancio della linea. Tra l'altro sembra che la Regione Campania abbia dovuto tagliare fondi per il trasporto locale. Non ne sono certo ma ho sentito dire che le tre corse feriali sull'Avellino Rocchetta passeranno a due! Qualcuno ha notizie più precise? |
 |
|
poseidon.79
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Campania
572 Messaggi |
Inviato il 30/08/2010 : 14:35:49
|
Mi sa che è una delle poche possibilità per il rilancio della linea anche se l'apertura a scopi turistici sta avendo un grande successo!
Giovanni. |
 |
|
ferpas
Capo Stazione
  
Campania
1574 Messaggi |
Inviato il 30/08/2010 : 14:36:09
|
Altra cosa c he si potrebbe fare è un'indagine di mercato e capire quali sono le esigenze di trasporto della zona e di conseguenza studiare un servizio adeguato.
Da quello che so al momento c'è 1 treno che fa Avellino-Rocchetta, e 2 Avellino-Lioni devo dare un'occhiata al vecchio orario |
MA 100 |
 |
|
poseidon.79
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Campania
572 Messaggi |
Inviato il 30/08/2010 : 14:43:21
|
Sì Pasquale allo stato attuale c'è una coppia di treni feriale che percorre l'intera linea e due che terminano a Lioni anche se sono stati inseriti vari treni nei weekend in concomitanza con ricorrenze che interessano i paesi della zona. Gli unici modi per rilanciare la linea sarebbero secondo me quelli di prevedere anche nei periodi invernali collegamenti con Bagnoli (che in passato avevano successo), ripristinare i collegamenti diretti con Foggia che avevano 4 littorine piene, a quanto ho sentito dire dai capi della zona e prevedere coincidenze cadenzate con Bus o gli orari delle fabbriche. Purtroppo un utilizzo a fini di trasporto merci è impossibile perchè l'armamento non reggerebbe e andrebbe rifatto completamente. Soprattutto in corrispondenza dei viadotti della linea.
|
 |
|
ferpas
Capo Stazione
  
Campania
1574 Messaggi |
Inviato il 30/08/2010 : 19:52:35
|
si ho verificato sul vecchio orario in pratica è saltato il collegamento Salerno-Lioni e ritorno e onestamente non capisco perchè??? sapevo che questo treno era molto usato dai studenti diretti all'università di fisciano tant'è vero che si chiedeva al ritorno di andare a salerno direttamente per via fisciano invece che via codola-nocera. Bha non la capisco questa cosa onestamente .
Confermo che sono invece stati istituiti treni festivi in occasione di manifestazioni la prima in programma e per domenica prossima giorno 05/09/2010 vi posto il programma:
In_loco_motivi Il treno come una continua scoperta delle terre d’Irpinia Carrozze ferroviarie come occasione di eventi e d’incontri
A grande richiesta torna: Il treno irpino del paesaggio Domenica 5 settembre 2010 PROGRAMMA
-8,45 Stazione FS Avellino: Raduno dei partecipanti. Possibilità di parcheggio libero in stazione
-9,00 Partenza del treno Avellino – Rocchetta S. Antonio (11,40) fermate intermedie: Luogosano 9,34 ; Montella 9,59 ; Bagnoli I.10,06 ; Lioni 10,29 ; Conza 10,50 ; Calitri 11,03
Colazione in treno Musica e Parole dal treno
Il racconto del paesaggio e della linea ferroviaria Av_Rocchetta S.Antonio, a cura di Pietro Mitrione, Valentina Corvigno , Luca Battista
Paesaggi e passaggi, uno sguardo sull’Irpinia
-11,40 Stazione di Rocchetta S. Antonio (Fg) – Arrivo Accoglienza in stazione da parte del Concerto Bandistico Città di Rocchetta S.Antonio (?), delle Autorità civili e militari a cura dell'associazione LiberaMente
-11,55 Spostamento con navette dalla stazione di Rocchetta al centro storico del paese
-12,20 Piazza Aldo Moro Tour Enogastronomico con esposizione e degustazione prodotti tipici a cura dell'associazione LiberaMente con la presenza dei produttori locali.
Viaggio nella tradizione musicale SPACCAPAESE (?) in concerto
-13,15 Visita al Castel D’Aquino- a cura dell'associazione LiberaMente .
-14,15 Pranzo – Ristorante : “Al Castello” Via San Giovanni ; Viaggio nella tradizione musicale SPACCAPAESE (?) in concerto
-16,00 Visita Centro antico di Rocchetta S.Antonio con la Chiesa Matrice dell’Assunzione B.V.M. a cura dell'associazione LiberaMente
-17,10 raduno dei partecipanti in piazza Aldo Moro
-17,20 Spostamento con navette alla stazione di Rocchetta
-18,10 Partenza del treno Rocchetta S. Antonio – Avellino fermate intermedie: 18,42 Calitri ; 18,54 Conza ; 19,10 Lioni ; 19,30 Bagnoli I. ; 19,37 Montella ;20,32 Luogosano
20,40 Stazione di Avellino – Arrivo
Modalità di prenotazione Il contributo per partecipare alla giornata è di 35 euro /cad. I bambini dai 6 ai 10 anni versano un contributo di 20 euro/cad. Per gruppi di minimo dieci persone sconto del 10%. Il pagamento dovrà essere effettuato al momento della prenotazione con le seguenti modalità: presso :
Amici della Terra Irpinia Onlus Tel 0825786473 fax 0825248754 mail: amiterav@libero.it Largo Scoca (ang. ViaMacchia), 2 Avellino
SPI - CGIL – Viale Italia 40 Avellino Tel 340.6778150 mail: pietro.mitrione@tin.it
Oppure Bonifico bancario intestato a Amici della Terra Irpinia Onlus Iban IT 72R0866115100 000 000 305277 Causale: contributo “In loco motivi” manifestazione del 05 settembre 2010 e trasmissione via fax al numero 0825248754 della Attestazione di versamento.
Co-organizzazione : Associazione Liberamente Rocchetta Sant’antonio
Patrocinio morale: Regione Campania – Assessorato al Turismo e Beni culturali Provincia di Avellino Assessorato al Turismo e sistemi turistici locali - Sport - Spettacolo e grandi eventi - Servizi pubblici locali - Artigianato e grandi eventi Assessorato al Pubblica Istruzione - Cultura e beni culturali - Politiche sociali e Piani di Zona sociali Comune di Avellino – Assessorato alla Cultura ed al turismo Comune di Rocchetta Sant’Antonio - …
|
MA 100 |
Modificato da - ferpas il 30/08/2010 19:56:12 |
 |
|
leonard
Capo Stazione
  
Lazio
1315 Messaggi |
|
rosasera
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Campania
249 Messaggi |
Inviato il 31/08/2010 : 12:02:09
|
Leonard, su tua segnalazione, ho aperto una nuova discussione su questa questione, vista la sua importanza. Così qui proseguiamo solo il discorso sulla Avellino Rocchetta.
Così dal 5 settembre la linea perde anche il terzo treno, quello pomeridiano...
EDIT ADMIN: ELIMINATO QUOTE INUTILE. |
 |
|
Boris81
Ausiliario
136 Messaggi |
Inviato il 02/09/2010 : 09:41:44
|
Al 95% degli abitanti serviti dall'Avellino-Rocchetta frega assai poco di quest'ultima. Nessuno si strappa i capelli se la chiudono. la realtà è questa. sulle potenzialità che ci sono se ne è parlato molte volte, poche stazioni sono servite bene, ma qualcosa si potrebbe fare. l'unico tratto che riempe la 668 è Montemarano-Lioni con gli studenti a cui con la soppressione della coppia pomeridiana han tolto il mezzo di ritorno per quando hanno il rientro. con l'AIR per andare da Avellino a Bagnoli con cambio a Ponteromito ovvero alla stazione di Montemarano ci vuole di più rispetto alla ferrovia. l'Irpinia è una zona fondata sull'automobile. con questi chiari di luna (leggasi soppressioni) ci sarà da sperare che si salverà almeno una coppia di treni. |
Ciao! |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36147 Messaggi |
Inviato il 02/09/2010 : 09:58:30
|
Siamo al 2, ancora sul sito di Trenitalia non è apparso nulla. Quindi mi pare strano che le VCO abbiano decorrenza il 5 |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
ferpas
Capo Stazione
  
Campania
1574 Messaggi |
Inviato il 02/09/2010 : 14:12:44
|
anche se metti la ricerca dei treni, li da in orario |
MA 100 |
 |
|
rosasera
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Campania
249 Messaggi |
|
ferpas
Capo Stazione
  
Campania
1574 Messaggi |
Inviato il 06/09/2010 : 13:47:32
|
Come vi avevo segnalato Domenica scorsa si è svolto: "Il treno irpino del paesaggio" e devo dire con grande successo poiche tutti i posti erano esauriti. E' stata per me l'occasione di poter viaggiare su questa stupenda linea dal paesagio incantato ed è stata una esperianza unica.
La situazione della varie stazioni è quella che è, però volevo mostrarvi la stazione di Rocchetta

e la particolarità dei segnali di avviso delle stazioni per me è la prima volta che vedo segnali con la vela di colore giallo, chi mi sa dire perchè?

|
MA 100 |
 |
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 06/09/2010 : 14:22:50
|
Sono segnali di avviso delle stazioni dotate di deviatoi tallonabili con ritorno automatico nella posizione iniziale. Sono impianti di questo tipo:
......................_________ ...................../...............\.... 1______________________________2 .....................A.................B
I cui deviatoi sono disposti in modo che il treno entri sempre sul binario di sx rispetto al proprio senso di marcia. Es. il treno proveniente da 1 entrerà sul binario più in alto, una volta che riparte verso la direzione 2, "forza" (tallona) lo scambio "B" (che invece che è disposto per il binario più in basso). Una volta transitato il treno, il deviatoio B ritorna nella sua posizione iniziale.
Hai altre foto dell'evento? |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36147 Messaggi |
Inviato il 06/09/2010 : 15:08:54
|
Sulla Avellino - Rocchetta solo Lioni ha un piano binari normale! Tutte le altre satzioni, ai tempi della DU, per risparmaire furono dotate di ACEI semplificato e deviatoi tallonabili. Quel segnale appunto è l'avviso! Cfr anche il Regolamento segnali Posta pure altre foto delle'vento!! |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
Discussione |
|