Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Italiane
 Avellino - Rocchetta Sant'Antonio: ha un futuro?
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 41

fibolz
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)

559 Messaggi

Inviato il 14/08/2010 :  12:20:50  Guarda il profilo di
Non per fare il guastafeste, ma tra Avellino e Foggia ci sono numerosi pullman con tempi di percorrenza inferiori alle 2 ore. Attualmente il treno impiega 2 ore e mezza a fare Avellino-Rocchetta, e da Rocchetta a Foggia sono altri 50 km cioè circa 1 ora. Facendo due conti...
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

923 Messaggi

Inviato il 14/08/2010 :  18:47:26  Guarda il profilo di
Infatti secondo me sarebbe meglio rimettere un pò in sesto la linea rendendola un pò più veloce e offrire così una opportunità di collegamento a Foggia a da lì a tutto il versante Adriatico e Nord-Est.
Io sono per l' eliminazione o quanto meno per la disincentivazione del pullman laddove fà concorrenza al treno.

Jvstitia et Veritas in Libertate Semper!
Visitate il mio blog
http://michaelmass.blogspot.com
Torna all'inizio della Pagina

fibolz
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)

559 Messaggi

Inviato il 14/08/2010 :  19:57:41  Guarda il profilo di
Rimettere in sesto? Di' pure rifare daccapo, per come stanno le cose!
Senza contare che per collegamenti "ampi" c'è la Foggia-Caserta, messa molto meglio e molto più sfruttabile del binario diesel e malmesso della Avellino-Rocchetta.
Per quanto riguarda i pullman, dissento completamente. Io sono per il mezzo pubblico e basta. Se poi un bus offre un servizio migliore del treno, bisogna anche farsene una ragione.
Al limite, si può discutere riguardo il perchè il bus funzioni meglio, se per mancanze della ferrovia (orari, cattiva manutenzione, tempi di percorrenza...) oppure perchè il contesto è più favorevole al bus (paesi piccoli e dispersi, scarsità di grandi centri attrattori...).
Io penso che la Avellino-Rocchetta le potenzialità ce le abbia: confrontando i tempi di percorrenza con quelli degli autobus dell'AIR il treno avrebbe una sua utilità in molti casi, ovviamente in un contesto locale.
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36147 Messaggi

Inviato il 16/08/2010 :  09:30:24  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
fibolz, fermo restando che alcune stazioni della AVellino - Rocchetta sono nel nulla o quasi....

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

ferpas
Capo Stazione

Campania
1574 Messaggi

Inviato il 16/08/2010 :  12:46:03  Guarda il profilo di  Visita il Sito di ferpas
infatti era proprio quello che volevo dire non so ma molte stazioni sono lontane dai centri abitati mentre l'autobus ci passa proprio dentro

MA 100
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

923 Messaggi

Inviato il 17/08/2010 :  19:19:18  Guarda il profilo di
Infatti per rimettere in senso intendevo anche rifare il tracciato in modo da portarlo più vicino ai centri urbani oppure raccogliere attraverso collegamenti bus navetta i passeggeri nei centri urbani e concentrarli su poche stazione vicine.
Ovviamente la Avellino-Rocchetta và sviluppata in ambito locale ma tenendo presente che una ferrovia locale e pur sempre un appendice della rete principale: dopotutto perchè si possano usare i treni a lunga percorrenza uno deve arrivare alla grandi principali stazioni.

Jvstitia et Veritas in Libertate Semper!
Visitate il mio blog
http://michaelmass.blogspot.com
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36147 Messaggi

Inviato il 17/08/2010 :  22:05:49  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Malcom,a hai ide adi quello che stai dicendo? Rifare il tracciato dell'Avellino - Rocchetta? Dove? E a che rpezzo E per fare cosa? Scusami, ma certe volte mi sembri un pochino fuori dal mondo. Alcune secondarie sonod estinate quasi a morte certe, per altre, una maggiore integrazione con altri vettori ed orari adeguati alla domanda potrebbero essere la salvezza. Ma tutto dipende dalle regioni

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

923 Messaggi

Inviato il 18/08/2010 :  19:22:42  Guarda il profilo di
Io che stavo dicendo: per salvare la Avellino-Rocchetta (meglio Foggia) serve che la ferrovia o passi più vicino ai centri abitati oppure con una integrazione con i bus che colleghino le stazioni ai centri vicini ma non a un bus che faccia lo stesso collegamento del treno.

Jvstitia et Veritas in Libertate Semper!
Visitate il mio blog
http://michaelmass.blogspot.com
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36147 Messaggi

Inviato il 18/08/2010 :  22:17:59  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Non puoi spostare la ferrovia. Anche fosse possibile sarebbe un'opera la cui spesa non giusitificherebbe l'utilità.

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

ferpas
Capo Stazione

Campania
1574 Messaggi

Inviato il 19/08/2010 :  09:58:07  Guarda il profilo di  Visita il Sito di ferpas
è triste dirlo ma si fa prima a chiudere la ferrovia e sostituire il servizio con autobus

MA 100

Modificato da - ferpas il 19/08/2010 09:58:30
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

923 Messaggi

Inviato il 19/08/2010 :  21:54:18  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di Gemini76

Non puoi spostare la ferrovia. Anche fosse possibile sarebbe un'opera la cui spesa non giusitificherebbe l'utilità.



Infatti avevo scritto

quote:
Messaggio di Malcom 1975Io che stavo dicendo: per salvare la Avellino-Rocchetta (meglio Foggia) serve che la ferrovia o passi più vicino ai centri abitati oppure con una integrazione con i bus che colleghino le stazioni ai centri vicini ma non a un bus che faccia lo stesso collegamento del treno.


Se costa troppo si collegano le stazioni ai centri vicini con dei minibus.

Jvstitia et Veritas in Libertate Semper!
Visitate il mio blog
http://michaelmass.blogspot.com
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
8117 Messaggi

Inviato il 19/08/2010 :  23:43:07  Guarda il profilo di
Se la gente per andare da A a B deve prendere un bus, poi il treno, poi un altro bus, preferisce perenderne uno solo che da sotto casa lo porta direttamente dove deve andare senza trasbordi vari.

Giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

ferpas
Capo Stazione

Campania
1574 Messaggi

Inviato il 20/08/2010 :  09:38:42  Guarda il profilo di  Visita il Sito di ferpas
ma chi paga questi mini bus che trasporteranno si e no na decina (se tutto va bene) di persone al giorno???

MA 100
Torna all'inizio della Pagina

rosasera
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Campania
249 Messaggi

Inviato il 21/08/2010 :  16:14:56  Guarda il profilo di  Visita il Sito di rosasera
Come dicono un bel po di voi, bisogna stare con i piedi per terra. La Avellino Rocchetta aveva un senso quando nacque perchè non esistevano mezzi alternativi. Guardate una cartina dell'Irpinia e provate ad eliminare le due strade a scorrimento veloce (le "Ofantine") con relative bretelle e vi renderete conto che giungere in autobus da Calitri ad Avellino, tanto per citare un esempio, necessitava di molte ore e molte molte curve! La realtà attuale è che la ferrovia può avere uno sviluppo come percorso turistico o, al massimo e se ben organizzata, come collegamento locale. Quest'ultimo caso però dovrebbe prevedere una sinergia fra gli enti locali che invece non esiste. Mi spiego con un esempio: la ferrovia passa proprio nell'area industriale di Morra De Sanctis dove sono presenti una decina di aziende che impiegano diverse centinaia di dipendenti che per la maggior parte vengono dai paesi vicini. Invece di utilizzare le auto lungo l'Ofantina, i dipendenti potrebbero utilizzare il treno a patto che vengano istituite corse locali agli orari che necessitano ai dipendenti stessi. D'inverno sarebbe un toccasana visto che la neve provoca molti problemi e ritardi ai dipendenti. Occorrerebbero treni che arrivassero a Morra prima delle 6, prima delle 8,30, prima delle 14, prima delle 17,30 e prima delle 22 (questo perchè gli operai lavorano su tre turni con cambi alle 6, alle 14, alle 22, mentre gli impiegati generalmente lavorano dalle 8,30 alle 17,30). Ma servirebbe anche che qualcuno convincesse le aziende ad incentivare l'uso del treno presso i dipendenti. I dipendenti che abitano lontano dalle stazioni potrebbero lasciare le auto presso le stazioni (come d'altronde molti già fanno raggiungendo l'ofantina e lasciando le auto agli svincoli per prendere gli autobus diretti). Questo è solo un esempio ma naturalmente senza che gli enti locali si muovano, non avrà mai seguito.
Penso siano anche inutili i collegamenti diretti tipo Avellino-Foggia visto che hanno potenzialità molto basse (giustamente non esiste un bacino d'utenza lungo questa direttrice che rinuncerebbe ai collegamenti con autobus più comodi e veloci). D'altronde anche i collegamenti diretti Avellino Napoli via Nocera servono più agli utenti delle fermate intermedie che agli avellinesi (si consideri che la stazione di Avellino è ben fuori città, praticamente più vicina ad Atripalda).
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

923 Messaggi

Inviato il 21/08/2010 :  18:39:19  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di ferpas

ma chi paga questi mini bus che trasporteranno si e no na decina (se tutto va bene) di persone al giorno???



I comuni interessati. Proprio perchè trasportano poche persone van bene dei minibus diciamo da 16 posti.

quote:
Messaggio di Giancarlo GiacobboSe la gente per andare da A a B deve prendere un bus, poi il treno, poi un altro bus, preferisce perenderne uno solo che da sotto casa lo porta direttamente dove deve andare senza trasbordi vari.



Anche con gli autobus si avrebbero vari trasbordi, ma il treno è più veloce. Non credo proprio esistano corriere che fanno tutta la tratta.
Il traffico è talmente scarso che non conviene nemmeno con autobus, meglio concentrarlo su di una ferrovia.
Ricordiamo ci che il treno dovrebbe fare concorrenza all' auto e solo il 40% degli italiani usa il mezzo pubblico contro il 70% del resto d'europa e questo perchè il TPL in Italia salvo rare eccezioni fà schifo.
Qualcuno ha scritto che per andare da Avellino a Foggia è più facile cambiare a Benevento: ok vero ma solo per chì abita da Avellino e ci vanno quasu 3 ore! Ma non è lo stesso per chì si trova fra Avellino e Lioni o tra Lioni e Rocchetta.

quote:
Messaggio di RosaseraCome dicono un bel po di voi, bisogna stare con i piedi per terra. La Avellino Rocchetta aveva un senso quando nacque perchè non esistevano mezzi alternativi. Guardate una cartina dell'Irpinia e provate ad eliminare le due strade a scorrimento veloce (le "Ofantine") con relative bretelle e vi renderete conto che giungere in autobus da Calitri ad Avellino, tanto per citare un esempio, necessitava di molte ore e molte molte curve! La realtà attuale è che la ferrovia può avere uno sviluppo come percorso turistico o, al massimo e se ben organizzata, come collegamento locale. Quest'ultimo caso però dovrebbe prevedere una sinergia fra gli enti locali che invece non esiste. Mi spiego con un esempio: la ferrovia passa proprio nell'area industriale di Morra De Sanctis dove sono presenti una decina di aziende che impiegano diverse centinaia di dipendenti che per la maggior parte vengono dai paesi vicini. Invece di utilizzare le auto lungo l'Ofantina, i dipendenti potrebbero utilizzare il treno a patto che vengano istituite corse locali agli orari che necessitano ai dipendenti stessi. D'inverno sarebbe un toccasana visto che la neve provoca molti problemi e ritardi ai dipendenti. Occorrerebbero treni che arrivassero a Morra prima delle 6, prima delle 8,30, prima delle 14, prima delle 17,30 e prima delle 22 (questo perchè gli operai lavorano su tre turni con cambi alle 6, alle 14, alle 22, mentre gli impiegati generalmente lavorano dalle 8,30 alle 17,30). Ma servirebbe anche che qualcuno convincesse le aziende ad incentivare l'uso del treno presso i dipendenti. I dipendenti che abitano lontano dalle stazioni potrebbero lasciare le auto presso le stazioni (come d'altronde molti già fanno raggiungendo l'ofantina e lasciando le auto agli svincoli per prendere gli autobus diretti). Questo è solo un esempio ma naturalmente senza che gli enti locali si muovano, non avrà mai seguito.
Penso siano anche inutili i collegamenti diretti tipo Avellino-Foggia visto che hanno potenzialità molto basse (giustamente non esiste un bacino d'utenza lungo questa direttrice che rinuncerebbe ai collegamenti con autobus più comodi e veloci). D'altronde anche i collegamenti diretti Avellino Napoli via Nocera servono più agli utenti delle fermate intermedie che agli avellinesi (si consideri che la stazione di Avellino è ben fuori città, praticamente più vicina ad Atripalda).


Infatti parlavo di sviluppo locale, ma se hai notato le ferrovie locali che van di più son quelle collegate gradi centri siti sulla rete principale poichè la funzione di linea secondaria e fare da appendice a quella nazionale oltre che trasportare pendolari e studenti.

Come dice Giuseppe Arena "non esistono rami secchi, certe linee renderebbero di più se gestite diversamente" ed io concordo con lui.

Jvstitia et Veritas in Libertate Semper!
Visitate il mio blog
http://michaelmass.blogspot.com

Modificato da - n/a il 28/08/2010 19:47:44
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 41 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,12 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05