Autore |
Discussione |
rosasera
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Campania
249 Messaggi |
Inviato il il 22/11/2006 : 14:49:53
|
Scrivo di nuovo sulla linea Avellino - Rocchetta Sant'Antonio per segnalarvi che da un sopralluogo fatto in questi giorni la situazione è ancora peggiorata per le poche stazioni ancora in funzione fra Lioni e Rocchetta. Erbacce e degrado stanno prendendo sempre più piede, ma è davvero un peccato vista la bellezza dei tratti attraversati dalla linea. Vi segnalo comunque che il Comune di Taurasi e l’Associazione Culturale Taurasia hanno organizzato per il giorno 7 dicembre 2006 una tavola rotonda su “Ferrovia Avellino – Rocchetta S. Antonio: quali prospettive?” dalle ore 16:30 alle 20:30 presso la Sala Convegni della Cantina Antica Hirpinia in Taurasi ,C.da Lenze n. 10. Il programma prevede: ORE 16:30 Saluto ai partecipanti dal Sindaco e dal Presidente dell’A.C. Taurasia; Relazioni teniche: o Antonio Panzone: “Il progetto - La linea Avellino-Rocchetta S.A. Parco Naturale” o Gabriele Giorgio “La rete ferroviaria AV – Rocchetta S.A.” o Pietro Mitrione “Per una moderna ferrovia in Irpinia” o Vincenzo Pacifico “La rete ed il territorio” Coordinamento: ing. Stefano Casale ORE 17:15 Coffee break ORE 17:30 Workshop • Presentazione della metodologia; • Brainstorming; • Organizzazione dei gruppi di lavoro; • Analisi delle criticità e opportunità (analisi SWOT); • Realizzazione dei rapporti; • Condivisione dei risultati in plenaria e definizione di un documento unitario. Coordinamento: dott.ssa Loredana Casale
ORE 19:40 Presentazione dei risultati. Coordinamento a cura dei giornalisti invitati
ORE 20:00 Chiusura dei lavori e buffet con vino e prodotti tipici |
|
poseidon.79
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Campania
572 Messaggi |
Inviato il 22/11/2006 : 16:15:01
|
Speriamo in un futuro radioso per la linea.. |
 |
|
lorenz82
Capo Stazione
  
Lazio
1612 Messaggi |
Inviato il 22/11/2006 : 17:28:29
|
non possono chiuderla, apparte che la sua utilità ce l'ha e poi già al sud ci sono poche ferrovie in più se si chiudono pure stiamo a posto...

 |
 |
|
n/a
deleted
  
1300 Messaggi |
Inviato il 23/11/2006 : 13:52:37
|
si ma se la tengono in vita cosi com'è è solo uno spreco. |
 |
|
Davio
Capo Stazione
  
Lazio
1090 Messaggi |
Inviato il 23/11/2006 : 16:35:54
|
gia ridotta com'è ora può fare ben poco....si dovrebbe riammodernizzare al 100 %, solo che mi chiedo chi è quello che ci spenderebbe i soldi..... |
 |
|
poseidon.79
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Campania
572 Messaggi |
Inviato il 23/11/2006 : 22:30:57
|
Tutto giusto purtroppo... |
 |
|
lorenz82
Capo Stazione
  
Lazio
1612 Messaggi |
Inviato il 23/11/2006 : 23:52:35
|
affidarla in gestione a qualke privato? o ad un consorzio? se avessi i soldi la gestirei io, ma non li ho, ne so come si gestisce una ferrovia...

 |
 |
|
rosasera
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Campania
249 Messaggi |
Inviato il 24/11/2006 : 16:30:11
|
Non ti conosco ma ti assicuro che chiunque potrebbe gestirla meglio di come la gestiscono ora. Non ci vuole tanta intelligenza a capire che se mi metti un treno che non ha coincidenze da nessuna parte e che ferma in stazioni dove non c'è uno straccio di autobus che ti porta in centro, il treno viaggia vuoto! A meno che non pensano che ci sia un gruppetto di persone che va e viene da Avellino a Rocchetta (la cui stazione è in mezzo ad un deserto ed il centro più vicino è a 11 km da fare a piedi). |
 |
|
lorenz82
Capo Stazione
  
Lazio
1612 Messaggi |
Inviato il 24/11/2006 : 19:40:21
|
quote: Messaggio di rosasera
Non ti conosco ma ti assicuro che chiunque potrebbe gestirla meglio di come la gestiscono ora. Non ci vuole tanta intelligenza a capire che se mi metti un treno che non ha coincidenze da nessuna parte e che ferma in stazioni dove non c'è uno straccio di autobus che ti porta in centro, il treno viaggia vuoto! A meno che non pensano che ci sia un gruppetto di persone che va e viene da Avellino a Rocchetta (la cui stazione è in mezzo ad un deserto ed il centro più vicino è a 11 km da fare a piedi).
no! ma questo lo saprei fare pure io...non ha coincidenze e non tutte le stazioni hanno bus che portano in centro? vabbè questa è incompetenza seria...

 |
 |
|
poseidon.79
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Campania
572 Messaggi |
Inviato il 24/11/2006 : 19:53:09
|
L'intermodalità mannaggia!!Solo questa risolve i problemi! |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36144 Messaggi |
Inviato il 24/11/2006 : 20:42:02
|
più che l'intermodalità sErve che si sveglino i comuni!
************************* * http://www.ilmondodeitreni.it * ************************* |
 |
|
Franco
Ausiliario
Campania
71 Messaggi |
Inviato il 30/11/2006 : 22:07:49
|
Penso che per linee a carattere locale la migliore cosa è trasferirle completamente alla Regione come la Santa Maria Capua Venere - Piedimonte Matese. In quanto in questo modo si ha un unico interlocutore la Regione, che risponde in pieno e può mettere su una gestione meno burocratizzata ed efficiente.
|
 |
|
n/a
deleted
   
2945 Messaggi |
Inviato il 30/11/2006 : 22:24:47
|
ricordatevi una cosa però: la linea può anche essere un spreco ora ma le ferrovie hanno periodi belli e brutti. se in quelli brutti le si chiude si impedisce loro di avere un futuro buono come è successo per la fano urbino che in teoria oggi con i sistemi esistenti e con il materiale rotabile nuovo costerebbe poco e avrebbe una buona utenza. peccato che sia stata chiusa senza darle un'altra possibilità e ora è troppo tardi. pensiamoci prima di chiudere perchè è un fatto quasi sempre irreversibile! prediamo ad esempio la teramo giulianova che dopo un periodo brutto da ramo secco è risorta ed ora è transitata da decine di minuetto al giorno pieni di gente.
Tanti saluti
Giovanni |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36144 Messaggi |
Inviato il 30/11/2006 : 23:51:55
|
Le linee sono di RFI, spetta però alle regioni coordinare con i vettori la politica della mobilità. La Avellino - Rocchetta ha a suo sfavore di servire marginalmente le zone interessate, e sono pochi i bacini di utenza captabili dalla ferrovia. CIò premesso è palese che qualora esistesse una integrazione modale tra i vettori, ovvero bus che dalle stazioni permettono di raggiungere il paese,in alcunic asi potrebbe registrarsi una inversione di tendenza,senza dimenticare però che l'utenza sgradisce le rotture di carico.Ovvero vanno studiati attentamente i tempi di percorrenza in quanto se il binomio bus+treno è più lento del bus diretto è palese che il vettore ferroviario non potrà essere competitivo.
************************* * http://www.ilmondodeitreni.it * ************************* |
 |
|
n/a
deleted
  
1300 Messaggi |
Inviato il 01/12/2006 : 00:11:13
|
infatti dovrebbero essere effettuate delle scelte. i collegamenti tra rocchetta e avellino dovrebbero fermare solo nelle stazioni potenzialmente più frquenteate, mentre per le altre le lascerei in servizio solo per il treno scolastico per e da lioni (tipo campo di nusco e cassano). |
 |
|
rosasera
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Campania
249 Messaggi |
Inviato il 01/12/2006 : 10:58:20
|
Il problema è anche che in realtà non esiste alcun flusso fra Avellino e Rocchetta, mentre potenzialmente dei flussi potrebbero esserci creando dei percorsi ad hoc. Ad esempio la stazione di Morra è nell'area industriale e diverse persone sono costrette a prendere l'auto da Montella o da Lioni. I turni lavorativi iniziano alle 6 del mattino e quando c'è la neve sono tutti bloccati. Inserire un treno che facesse Montella-Morra alle 6 del mattino, alle 14 ed alle 22, ossia quando iniziano/terminano i turni lavorativi che poi, una volta atteso i lavoratori che smontano tornasse indietro, non sarebbe male. E se il problema è che Morra è a binario unico, basterebbe prolungare il treno a Conza (3 binari) e poi farlo tornare indietro. Analogamente si potrebbe pensare a treni turistici tipo Napoli - Taurasi (per il vino) o Napoli - Bagnoli Irpino (per la zona sciistica del Laceno) o Napoli - Montella (per le castagne). |
 |
|
Discussione |
|