| Autore |
Discussione |
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 19/04/2013 : 21:49:55
|
 Questo è il cassone che nella sottostazione contiene l'IR. L'IR è stato appositamente costruito per le caratteristiche di alimentazione attuale con possibilità di adeguamento per tensioni e potenze superiori. Ovviamente la fase di scatto del dispositivo è servoassistita mediante motore ausiliario.
 Questo,invece,è il raddrizzatore.
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 19/04/2013 : 23:36:32
|
| Speriamo allora che presto vi concedano qualche centinaio di metri in più di binario, per lo meno per tornare nei pressi della vecchia stazione |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 20/04/2013 : 14:39:45
|
Vedremo,adesso siamo"affaccendati"in ben altre...."faccende"
max RTVT |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 24/04/2013 : 23:37:44
|
Proseguendo nel completamento della AB03 e avendo una certa tranquillità a disposizione(finalmente)che mi permette di osservare anche i dettagli più minuti,mi ha permesso di rilevare che curiosamente le cabine di manovra della AB01,hanno gli interni pitturati in grigio (TIBB)
Insomma dello stesso colore delle elettromotrici della Roma Nord! Però era così solo per la 01 che già presentava la particolarità del doppio tachigrafo(ricordate?)
Su come fossero colorate le cabine della AB03,invece,non ci sono dubbi! Erano del solito verde raseda e ci sono tanto di foto che lo dimostrano. Però rimane questa curiosità: o in origine,il materiale era stato consegnato tutto verniciato in grigio per poi essere trasformato ad eccezione della 01,oppure,questa singolarità riguardava solo tale macchina che forse(forse)era stata consegnata per prima ed utilizzata per le prove e i lavori di completamento della ferrovia...Piccoli,affascinanti misteri!
Max RTVT |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 26/04/2013 : 23:53:48
|
Riprendo l'approfondimento sulla tensione di alimentazione dei rotabili S.Marino Rimini...Qui sotto vi "posto" le foto di due targhette...
La prima è la targa del regolatore di pressione che attualmente è montato sulla AB03. Qui è montato il regolatore originario e come si vede sulla targhetta è punzonato il valore di 2700 volt
La seconda foto è di un regolatore della Roma Nord,trovata tanto tempo fa durante alcune visite fatte quando ero socio di una "certa"associazione ....Come vedete è identica alla prima ma il valore di corrente punzonato indica i 3000 volt! I regolatori di pressione montati sui rispettivi materiali rotabili sono identici....Però,forse,c'è una piccola ma significativa differenza.
Sulle sammarino,almeno,smontando il regolatore della AB03,ho notato che manca la bobinetta di soffio,presente,invece,sui regolatori montati nelle elettromotrici della Roma Nord....Quando avrò un pò di tempo controllerò quello della AB01 perchè non posso ancora escludere che quello della AB03 sia stato manomesso.
Se anche quello della AB01 risulterà privo della bobina di soffio,potrei cominciare a credere che queste non fossero montate neppure sui contattori e allora si spiegherebbe meglio quella debolezza di funzionamento sotto i 3000 volt. O meglio ci sarebbe da chiedersi se alla Roma Nord, le bobine di soffio siano state introdotte DOPO gli anni trenta magari a seguito del potenziamento delle sottostazioni con le tensioni effettive, allora, anche ben al di sopra dei 3000 volt....
Come vedete in ferrovia ci vuole molta cautela a raccontare le cose....

Max RTVT |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 29/04/2013 : 00:43:00
|
Oggi,pubblico una foto che vuole essere un pochino il simbolo di questo particolarissimo lavoro di ricostruzione: il fioretto o "aragosta"(termine che trovo bruttissimo )o meglio,la presa di alta tensione dell'impianto di riscaldamento carrozze.
Questa è proprio(come quasi tutti gli altri pezzi)quella originale della AB03,trovata con il suo isolatore ceramico ridotto ad un moncone e piena di ruggine....Ora è pronta per essere rimontata sul rotabile con la sua gemella,ultimo pezzo che finalmente conclude la ricostruzione funzionale della AB03....
L'anno scorso avevo iniziato dal basso;dalla pompa di primo innalzamento pantografo. Confesso che è stata una scelta voluta ! Dal "basso verso l'alto" ! Ora è finita e si volta pagina!
Anche questi approfondimenti,da questa sera,finiscono qui:24 pagine sono decisamente tante,forse troppe! Dichiaro, quindi,ufficialmente conclusa questa discussione...e se qualcuno si è "annoiato",mi scuso...e porti pazienza!
A tempo debito,inizierò una nuova discussione,sul progredire dei lavori e delle novità ferroviarie in terra sammarinese...

Max RTVT |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|