Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 RSM Elettromotrice AB 03
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 24

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 21/12/2011 :  20:14:30  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Toccherebbe vedere foto d'epoca, ma immagino vi fosse il classico segnalamento ad ala con apaprati a filo o Max-Judel o Servettaz-Basevi, come in quasi tutte le secodnarie...

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 22/12/2011 :  00:06:36  Guarda il profilo di
Ci sono anche foto d'epoca e il filmato dell'inaugurazione che mostrano assai bene quale fosse il sistema di segnalamento utilizzato. Si trattava si semplici segnali ad ala a protezione degli ingressi di stazione dotati di binario di raddoppio e come scrive Omar,comandati da un sistema a fili identico a quello della RomaNord e di altre concesse dell'epoca. Dei segnali si era restaurato nel 1983 quello di Serravalle( Era montato lato S.Marino)Purtroppo passata la famosa mostra venne ricoverato entro la galleria S. Andrea e da allora se ne sono perse le tracce! Comunque non è una grande perdita perchè erano di un tipo FS molto diffuso e facilmente riproducibile....

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 22/12/2011 :  01:05:42  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Basta vedere il FV per capire se erano Servettaz-Basevi o Max Judel...ma se Max dice che era simil RomanOrd opterei per i Servettaz-Basevi

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 22/12/2011 :  01:58:09  Guarda il profilo di
A differenza delle Nord e della Centrale Umbra o di altre concesse,le leve di comando dei segnali erano poste di lato ai FV e non erano pertanto visibili come in quelle ferrovie. Il Capostazione predisponeva l'incrocio agendo sui segnali ma l'itinerario era a cura del Capotreno del treno che per primo arrivava in stazione.

Questi sbloccava il deviatoio predisponedolo al treno incrociante e dopo che questi era stato licenziato dal Capostazione riconsegnava le chiavi di blocco e poteva ripartire.

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 22/12/2011 :  13:57:54  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
al di là della posizione, ma erano Servettaz-Basevi?

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

Maxvit
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Umbria
222 Messaggi

Inviato il 22/12/2011 :  15:58:12  Guarda il profilo di
Avevo letto su un libro dedicato alla ferrovia Rimini San Marino che i segnali ad ala erano disposti sempre a via libera e venivano disposti a via impedita solo durante gli incroci. Se si parla di leve poste a lato del FV forse potevano essere leve a terra a singolo o doppio filo (tipo quelle di Gallese Bassanello per intenderci o come quelle in uso sulla Fano Urbino), difatti questo tipo di leva era posta ad ogni lato del FV e non riunito in un banco come i Max Judel della centrale umbra ad esempio. Il fatto che i deviatoi erano comandati sul posto col macaco e non da una leva conferma questa ipotesi. Nella FCU invece il "banco" Max Judel aveva le leve dei deviatoi e le manovelle per il disco girevole.

Maxvit
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 22/12/2011 :  16:34:04  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Le classiche leve a terra FS, bloccate da catenaccio, così come era sulla Fiuggi

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 22/12/2011 :  22:17:21  Guarda il profilo di
Manco per niente! Sulla Fiuggi il dispositivo era elementare con leva e basta. Sulla S. Marino,invece c'erano dei contrappesi di una certa dimensione e le oppotune leve di comando. Inoltre lo sblocco delle leve era comandato da apposita serratura.Sulla S. Marino i deviatoi erano muniti di disco girevole(Attenzione non il tipo FS)con lanterna illuminata di notte(ovviamente solo nelle stazioni abilitate agli incroci)

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 22/12/2011 :  23:09:09  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
MAx, tira fuori qualche foto! ^--^

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

edoardo
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
278 Messaggi

Inviato il 23/12/2011 :  00:18:09  Guarda il profilo di
Quoto Omar!!
Torna all'inizio della Pagina

Maxvit
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Umbria
222 Messaggi

Inviato il 23/12/2011 :  15:16:36  Guarda il profilo di
Per contrappesi intendi i compensatori posti tra leva di comando e segnale oppure proprio attaccato alla leva; anche nella laeva a terra vi è un contrappeso su uno dei bracci....altra domandina...ma vi era una leva ogni lato del fv oppure il banco con le leve era a lato?...possibile che non vi sia rimasto nulla di questi apparati (a parte il segnale che è scomparso)?

Maxvit
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 23/12/2011 :  22:26:13  Guarda il profilo di
Caro Maxvit,mi spiace ma non c'è una documentazione fotografica tale da rispondere alla tua domanda. Ti posso,però,scrivere che le leve erano poste solo da un lato del FV e che il contrappeso era sulle leve di comando ( I contrappesi appaiono quadrati) Nessuno di questi apparati è sopravvissuto. Tuttavia forse ancora esiste da qualche parte documentazione cartacea dell'epoca.

Buon Natale!!!

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Maxvit
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Umbria
222 Messaggi

Inviato il 04/01/2012 :  15:19:38  Guarda il profilo di
Sigh....che tristezza....tutti fanno ricerche sui rotabili, sulle stazioni, sui binari...si conservano cimeli di tutti i tipi ma pochissimi si preoccupano di conservare qualcosa relativo agli impianti di sicurezza e finisce così che si perdono per sempre le tracce di quelli che potevano essere impianti particolari con regimi di esercizio magari unici. Sul libro di Gian Guido Turchi ci sono un mucchio di foto ma in nessuna si vede uno straccio di apparato...solo qualche macaco. Io stesso ho visto le stazioni residue sulla linea ma ormai non si nota più alcuna traccia. Sarebbe stato interessante sapere se vi era la serratura centrale con chiave di comando e se le leve erano vincolate da serratura a chiave o solo da serratura meccanica. (nel banco max judel FCU vi era una unica chiave che se estratta vincolava in posizione normale le leve da deviatoio disabilitando di fatto la stazione)....ma stiamo uscendo dal topic Elettromotrice...mi spiace....a proposito...a che punto sono i lavori?? :)

Maxvit
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 07/01/2012 :  20:41:47  Guarda il profilo di
Ti devo dare "ragione"nel senso che è indubbiamente un vero peccato che apparati di sicurezza comunque interessanti e certamente,testimonianza storica,siano spesso finiti nella "spazzatura"! Per quanto rigiarda la S.Marino,forse dovrebbe uscire qualcosa da ricerche di archivio che sono in corso. Le foto,alcune dell'inaugurazione mostrano qualche dettaglio in più..Il problema è che questi apparati erano facilmente rimuovibili e sono state le prime cose a scomparire con i danni di Guerra e l'abbandono degli anni successivi.

Sull'elettromotrice i lavori proseguono con la dovuta velocità e attualmente è stato quasi ultimato lo spoglio del rotabile. Da lunedì si dovrebbero iniziare le operazioni di sabbiatura del telaio e la bonifica della cassa. Intanto alcuni componenti dell'impianto penumatico sono già stati revisionati...

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 15/01/2012 :  00:25:47  Guarda il profilo di
Nuova vita!.......


Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 24 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,12 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05