| Autore |
Discussione |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 03/04/2011 : 11:27:50
|
Eccoti una foto del 41

e di un carro chiuso

tratte dal libro "Binari nel Verde"
Il libro credo sia ababstanza introvabile, io sono riusc ito ad averlo scrivendo direttamente alla FTV (la società esiste ancora e gestisce allegramente i bus) |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
n/a
deleted
  
1306 Messaggi |
Inviato il 04/04/2011 : 12:33:57
|
Da notare lo "scasso" nel sottocassa per far girare meglio il carrello nelle curve più strette. Ma quanto erano strette? Se la Vaca mora a tre assi aveva quello mediano con ruote prive di bordini, tanto ampie non erano. E anche il carro ha un passo molto corto. Di libri ce n'era anche un secondo, pure questo distribuito in modo "carbonaro", non ne ricordo nemmeno il titolo (forse "Binari dimenticati"). Parlava della Vicenza-Noventa e della Vicenza-Montagnana, anch'esso ormai introvabile.
Cosa intendi "gestisce allegramente"? Sai, il termine si presta a varie interpretazioni...  |
Modificato da - n/a il 04/04/2011 12:44:45 |
 |
|
|
Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
8127 Messaggi |
Inviato il 04/04/2011 : 14:12:12
|
Il libro è: "Binari Dimenticati, Archeologia ferrotranviaria tra Vicenza, Noventa e Montagnana" di Enrico Bassi, edito dall'Associazione Binari Dimenticati". Ma lo danno come esaurito. Comunque telefona per info al 334-3536651 dopo le 19 http://digilander.libero.it/binari_dimenticati/
|
Giancarlo |
 |
|
|
Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
8127 Messaggi |
Inviato il 04/04/2011 : 14:16:38
|
| Le curve erano quelle presenti negli attraversamenti dei paesi. Considera però che quel mezzo derivava da una automotrice ferroviaria fatta per circolare su linee con curve non di certo strette. |
Giancarlo |
 |
|
|
n/a
deleted
  
1306 Messaggi |
Inviato il 08/04/2011 : 15:33:41
|
Non ho scelto quelle perchè di riproduzione troppo impegnativa, ma sul libro Locomotive ad accumulatori è descritta (non troppo esaustivamente) un'automotrice ad accumulatori, indicata come l'ultima e la più potente e veloce prodotta in Italia, costruita per le FTV in due esemplari nell'anno 1932. Avrebbero fatto servizio sulla Vicenza-Noventa e sulla Vicenza-Montagnana. Non ne so di più: sono andate distrutte durante la guerra o sono sopravvissute e sono state demolite successivamente? |
Modificato da - n/a il 08/04/2011 15:34:35 |
 |
|
|
Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
8127 Messaggi |
Inviato il 08/04/2011 : 23:05:26
|
quote: Messaggio di freelancer Avrebbero fatto servizio sulla Vicenza-Noventa e sulla Vicenza-Montagnana.
Che poi si trovavano sulla stessa linea. Montagnana è dopo Noventa.
quote: Non ne so di più: sono andate distrutte durante la guerra o sono sopravvissute e sono state demolite successivamente?
Ne ho sentito parlare e ne ho letto, ma non le ho mai vedute. Le stazioni di Vicenza FS e FTV durante la guerra sono state pesantemente bombardate. |
Giancarlo |
 |
|
|
Discussione |
|