| Autore |
Discussione |
|
n/a
deleted
  
1300 Messaggi |
Inviato il 31/07/2006 : 17:45:26
|
| la stazione di acerra si trova nella periferia est precisamente in via olmitelli. |
 |
|
|
rosasera
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Campania
249 Messaggi |
Inviato il 02/08/2006 : 09:03:10
|
| Si la stazione non è in città però l'hanno costruita con un grosso parcheggio (quasi sempre vuoto) e con un capolinea per i bus della ACTP (che hanno spostato qui alcuni capolinea in altri punti della città). Era prevista anche una seconda stazione ad Acerra per la Circumvesuviana ma al momento non esiste. La stazione attuale si trova all'altezza del fascio binari merci della stazione di Acerra di Trenitalia. Probabilmente si potrebbe anche pensare ad un corridoio con tappeto mobile per collegare le due stazioni sfruttando un po' del fascio binari merci oggi sottoutilizzato rispetto al passato. Se non sbaglio avevo anche sentito parlare di spostare la stazione Trenitalia di alcune centinaia di metri proprio per l'interscambio. La cosa curiosa è che Trenitalia ha già un collegamento Acerra Pomigliano: è il raccordo merci che partendo dal fascio binari merci di Acerra raggiunge la zona industriale di Pomigliano e le diverse industrie in essa presenti (tra cui l'ex Alfa Sud oggi Fiat Alfa Romeo e l'Alenia). Tale raccordo era a doppio binario fino all'ingresso della zona industriale, poi diventava a binario unico. Corre in sede propria prima per la periferia di Acerra con tre o quattro passaggi a livello e poi, giunto nell'area industriale, non attraversava altre strade. Terminava proprio nei pressi dell'attuale stazione Circumvesuviana di Pomigliano. Oggi è utilizzato solo un binario nella prima parte e serve solo uno dei diversi complessi industriali (essendo in buona parte proprietà Fiat, ovviamente le restanti industrie si servono del trasporto su gomma e non del treno!). |
 |
|
|
n/a
deleted
  
878 Messaggi |
Inviato il 08/08/2006 : 11:12:15
|
Ridurre la presenza dei camion sulla statale che collega i comuni della penisola sorrentina è possibile grazie alla Circumvesuviana. Realizzare un sistema di trasporto merci su ferro è l'obiettivo del progetto presentato ieri da Regione Campania e Provincia di Napoli nel corso del “Seminario internazionale sulla Mobilità Sostenibile”, a Città della Scienza. “Il risultato del progetto pilota — dichiara Giuliana Di Fiore, assessore all'Ambiente della Provincia di Napoli — è sorprendente. Con un potenziamento a basso costo, economico e ambientale, delle infrastrutture esistenti si può portare a regime la sperimentazione, garantendo la tutela di un patrimonio paesaggistico straordinario come quello della penisola sorrentina”. Nel corso dei tre giorni di sperimentazione sono state effettuate 114 consegne (176 scatole e 42 euro pallet). Il progetto ha coinvolto le stazioni della circumvesuviana di San Giovanni a Teduccio, dove le merci sono state caricate sul treno, e quella di Piana di Sorrento, per un totale di 40 chilometri di strada ferrata. I comuni interessati dall'iniziativa sono quattro: Meta, Piana di Sorrento, Sant'Agnello e Sorrento, per un totale di 46mila abitanti. La distribuzione presso negozia al dettaglio e magazzini è stata effettuata con mezzi di trasporto a basso impatto ambientale, come i Fiat Ducato, o ad impatto nullo, cioè veicoli elettrici. “La sperimentazione — sostiene Marilisa Varrone, responsabile Centro Studi e Project Manager Ente Autonomo Volturno — dimostra la fattibilità del servizio e la capacità di collaborazione tra i soggetti coinvolti. È un servizio da implementare perché consente di spostare 110 tonnellate di merci dalla strada alla modalità intermodale, con un abbattimento del 30 per cento dei veicoli commerciali circolanti sulla strada e un calo del 4 per cento del tasso di congestione stradale. Il beneficio ambientale si attesta sui 100mila euro annui”. Il punto debole del progetto, però, è rappresentato dai benefici economici. “Ad oggi — continua Varrone — il trasporto merci su strada è economicamente più vantaggioso della forma intermodale. Un incremento della capacità dei treni, regole diverse per l'accesso alla penisola sorrentina potrebbero, però, capovolgere la situazione”. Nella stessa cornice sono stati presentati i risultati dei progetti portati avanti in Spagna, Grecia e Francia nell'ambito di MobilMed. MobilMed, iniziativa che rientra nel programma Interreg III B Medocc, mira allo sviluppo di iniziative che favoriscono lo sviluppo della mobilità sostenibile per tutelare gli ecosistemi fragili del Mediterraneo. Tra i progetti presentati spicca quello francese per l'avvio di un trasporto pubblico con navette marittime, sul modello del Metrò del Mare campano. Il progetto francese, però, è l'unico ad aver incontrato l'opposizione delle istituzioni cittadine. “Il Metrò del Mare — dichiara Frédéric Meyer, consigliere regionale in rappresentanza del Presidente della Regione Paca — è un esempio da seguire, riconosciamo la leadership della Regione Campania nel settore della mobilità sostenibile”. Tra gli obiettivi dell'assessorato ai Trasporti e alla Viabilità della Regione Campania, inoltre, rientrano i lavori per rafforzare sempre più il sistema degli interporti, per assicurare lo sviluppo delle modalità intermodali per il trasporto di merci. “Lavoreremo per garantire lo sviluppo dei due porti principal, Napoli e Salerno, - spiega Zeno D'Agostino, amministratore delegato Logica — e per migliorare il sistema degli interporti, potenziando le infrastrutture che collegano i due elementi. Altro obiettivo è la costruzione della Darsena di Levante al porto di Napoli, che vedrà tra gli investitori, oltre che l'istituzione pubblica, anche la Msc e Cosco. Dal 2001 al 2001 in Italia si registra la nascita di 3.821 imprese di logistica e trasporti, di queste 1.319 sono campane, un dato che evidenzia l'importanza di questo settore per la nostra Regione”. Il sistema portuale campano registra una crescita costante, a differenza di quello nazionale, tanto che il 2005 si chiude per i porti campani con una crescita del 4,3 per cento a fronte di uno sviluppo nazionale dell'1,5 per cento. Anche lo sviluppo del sistema ferroviario registra in Campania, nel 2005, un incremento del 3,2 per cento, mentre in Italia l'anno si chiude con un calo stimabile al 10,3 per cento.
Da www.denaro.it |
 |
|
|
poseidon.79
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Campania
572 Messaggi |
Inviato il 09/08/2006 : 20:53:24
|
| Di uno studio del genere mi pare se ne occupasse anche Logica (Agenzia Campana per lo sviluppo della logistica). |
 |
|
|
n/a
deleted
  
878 Messaggi |
Inviato il 10/08/2006 : 09:40:44
|
| Speriamo solo che questi esperimenti vengono fatti nelle ore pomeridiane o notturne senza intralciare il già grosso traffico della mattina... |
 |
|
|
n/a
deleted
  
878 Messaggi |
Inviato il 11/08/2006 : 09:21:11
|
| Nessuno sa perchè la Vesuviana ha sospeso l'Archeobus? Era una bella iniziativa quella di unire le città archeologiche sepolte durante l'eruzione del Vesuvio del 79 (Pompei, Boscoreale, Torre Annunziata, Castellammare di Stabia) con un autobus...con questa soppressione quelle che hanno la peggio sono i siti archeologici meno conosciuti... |
 |
|
|
poseidon.79
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Campania
572 Messaggi |
Inviato il 11/08/2006 : 11:42:18
|
| Una delle idiozie delle amministrazioni trasportistiche. Mi pare che l'iniziativa portava frutti. |
 |
|
|
n/a
deleted
  
878 Messaggi |
Inviato il 17/10/2006 : 13:03:27
|
| Non si ancora niente dei nuovi treni? L'ultima iniziativa della cirucmvesuviana, credo per fare piu spazio, è stata quella di togliere le porte che dividevano i veri scompartimenti...a mio avviso i treni sono diventati piu osceni di prima... |
 |
|
|
n/a
deleted
 
455 Messaggi |
Inviato il 06/11/2006 : 14:06:06
|
| ho letto qualcosa circa i nuovi treni circumvesuviana su: www.firema.it, si tratta dell'azienda che deve produrre i treni, pare che all'inizio del prossimo anno già se ne dovrà consegnare qualcuno. in questo sito vi sono i disegni progettuali e una ricostruzione virtuale del treno. |
 |
|
|
n/a
deleted
 
455 Messaggi |
Inviato il 06/11/2006 : 21:44:52
|
| qualcuno mi dice come si possono allegare immagini ai messaggi? |
 |
|
|
n/a
deleted
  
878 Messaggi |
Inviato il 07/11/2006 : 16:54:51
|
Follie su follie...la vesuviana in via sperimentale fa fermare il direttissimo delle 7:00 anche a moregine...giusto perchè non stanno stretti abbastanza!!! |
 |
|
|
n/a
deleted
  
1300 Messaggi |
Inviato il 07/11/2006 : 20:08:16
|
moregine?????? c manca solo ke lo facciano fermare anke a gianturco o a pozzano
|
 |
|
|
poseidon.79
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Campania
572 Messaggi |
Inviato il 07/11/2006 : 20:08:26
|
| Ma poi un dd che ferma a Moregine..Mah. |
 |
|
|
n/a
deleted
  
878 Messaggi |
Inviato il 08/11/2006 : 18:34:32
|
E'gia! Anche se è in via sperimentale...io spero che nn avrà successo questo esperimento, altrimenti la gente si metterà sopra il treno   |
 |
|
|
n/a
deleted
  
1725 Messaggi |
Inviato il 08/11/2006 : 21:06:57
|
meglio sopra che sotto |
 |
|
|
Discussione |
|