Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 Circumvesuviana
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 44

n/a
deleted

878 Messaggi

Inviato il 10/03/2007 :  14:55:56  Guarda il profilo di
L'altro giorno ho notato che le opere per il raddoppio del tratto da Pompei a Moregine, completate da anni (tipo cavalcavia su alcune strade e linea FS, più il sottopasso dell'autostrada)a cui manca solo la posa del secondo binario, non possono essere utilizzate, se nn si modifica la stazione di Pompei, perchè l'entrata in stazione è veramente stretta, tanto che ci entra appena un binario...speriamo si muovano...

www.stazionidelmondo.altervista.org & www.stabiacity.altervista.org
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

32 Messaggi

Inviato il 20/03/2007 :  18:01:01  Guarda il profilo di
stamane ho notato ke stanno montando i varchi per il controllo biglietti nella stazione di barra, era ora credo debbano essere montati in tutte le stazioni, solo così si possono combattere i portoghesi (alias quelli che viaggiano senza biglietto).

PS ma sti nuovi elettrotreni quando arrivano!!!!!! sono troppo curioso.

ciao a tutti
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

43 Messaggi

Inviato il 28/03/2007 :  23:51:11  Guarda il profilo di
TRASPORTO,AL VIA GARE PER 434
Tra cui raddoppio tratta Torre Annunziata-C/mare della Circumvesuviana

(ANSA) - NAPOLI - E' stato firmato a Roma da Regione Campania, ministeri dello Sviluppo economico e delle Infrastrutture e ANAS, il IV atto integrativo all'APQ (Accordo di programma Quadro) sulle Infrastrutture per la viabilita'. Con questo atto si da' il via libera alle procedure di gara per la realizzazione di 62 interventi e 10 progetti e studi sulle infrastrutture di trasporto regionali (metropolitana regionale, strade, interporti, porti e nodi di interscambio), per un totale di 434,2 milioni di euro di fondi Cipe del FAS (Fondo Aree Sottoutilizzate) trasferiti alla Regione. In particolare i fondi - assegnati dalla Regione con una delibera di giunta del novembre scorso - sono stati cosi' ripartiti: · 282,8 milioni per 12 interventi sulla metropolitana regionale; · 109,9 milioni per 44 interventi sulle strade della Campania; · 21,9 milioni per 3 interventi sul sistema logistico (interporti e porti); · 15,5 milioni per 3 interventi sui nodi di interscambio (terminal bus); · 3,9 milioni per 10 studi e progetti per la realizzazione di nuovi interventi infrastrutturali. Questi i principali interventi finanziati: · proseguimento della bretella di collegamento tra Cumana e Circumflegrea con la nuova stazione ''Parco San Paolo'' · completamento della tratta Piscinola-Aversa centro della linea Napoli-Giugliano-Aversa di Metrocampania NordEst e acquisto di nuovi treni; · messa in sicurezza e adeguamento tecnologico della linea Benevento-Napoli di Metrocampania NordEst; · completamento della tratta Salerno-Arechi della metropolitana di Salerno; · completamento del raddoppio della tratta Torre Annunziata-Castellammare di Stabia della Circumvesuviana · potenziamento accessibilita' dell'interporto di Nola e terzo lotto dell'interporto di Battipaglia · prolungamento della scogliera per l'approdo di Villa Favorita a Ercolano; · messa in sicurezza delle statali 7 ''Ofantina'' e 163 ''Amalfitana'' · proseguimento della strada di collegamento del Vallo di Lauro con l'autostrada A30 Caserta-Salerno; · completamento della bretella di San Mango e della Fondo Valle Tammaro; · eliminazione di ''punti neri'' sulle strade dell'ANAS · apertura svincoli sulla circumvallazione esterna di Napoli · viabilita' di raccordo al nuovo svincolo ''Pagliarone'' dell'A3 Salerno-Reggio Calabria (a servizio anche dell'aeroporto di Pontecagnano) · nuovo terminal di Grottaminarda, secondo lotto dell'autostazione di Avellino e potenziamento del deposito di Pianodardine dell'Air Tra i progetti e gli studi finanziati: · bretella di collegamento tra la Cancello-Sarno e la Napoli-Cancello a servizio del polo produttivo di Nola (Cis, Interporto e Vulcano Buono); · nodo multimodale di Pompei (Circumvesuviana, stazione FS, parcheggio di interscambio e interventi a servizio dell'area archeologica) · tratta Teverola-Aversa Centro della linea Napoli-Giugliano-Aversa-S. Maria Capua Vetere di Metrocampania NordEst · ristrutturazione e riqualificazione della stazione di Sorrento della Circumvesuviana. ''Con questo atto - afferma l'assessore ai Trasporti della Regione Campania, Ennio Cascetta - concludiamo l'iter amministrativo e avviamo le gare del quarto atto integrativo previsto dall'Accordo di programma Quadro (APQ) siglato nel 2002 da Governo e Regione per adeguare e potenziare il nostro sistema integrato dei trasporti: si tratta di una serie di opere fondamentali per la riqualificazione e la messa in sicurezza della rete viaria regionale e provinciale, il proseguimento del progetto della metropolitana regionale, il potenziamento dei nodi logistici e di interscambio. Infrastrutture importanti, attese da tempo, che riguardano tutte e cinque le province, e che sono state concordate con gli enti e le comunita' locali. In piu', avviamo la realizzazione di nove importanti progetti e studi di fattibilita', per proseguire anche negli anni futuri il programma che abbiamo avviato''.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

455 Messaggi

Inviato il 10/04/2007 :  20:28:42  Guarda il profilo di
questo è il progetto della stazione Pioppaino a Castellammare









Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

43 Messaggi

Inviato il 11/04/2007 :  10:46:11  Guarda il profilo di
Castellammare: ripartono i lavori per il raddoppio. Previsti aumenti nelle corse

Siglato a Roma da Regione, ministeri dello Sviluppo economico, delle Infrastrutture e Anas l’accordo di programma quadro che rilancerà la mobilità in provincia attraverso il raddoppio della linea Circumvesuviana tra Torre Annunziata e Castellammare, la realizzazione del nodo multimodale di Pompei (Circumvesuviana, stazione Fs, parcheggio di interscambio e interventi a servizio dell’area archeologica), la ristrutturazione e riqualificazione della stazione di Sorrento. Al via, dunque, le procedure di gara per la realizzazione di 62 interventi e 10 progetti e studi sulle infrastrutture di trasporto regionali comprendenti anche gli importanti lavori di miglioramento della linea Circum tra Napoli e Sorrento. Interventi che costeranno circa 130 milioni di euro, già stanziati, e che partiranno con il completamento del raddoppio della Circumvesuviana sul percorso Torre Annunziata-Pioppaino-Castellammare: i lavori cominceranno a breve e saranno completati entro il 2010. Alla fine dell’intervento l’area potrà contare su 16 treni al giorno in più (10 tra Castellammare e Napoli e 6 tra Sorrento e Napoli), con una frequenza di una corsa ogni 23 minuti e un aumento di posti disponibili pari a 14.500. In più, con l’attivazione della tratta Volla-Afragola-stazione Tav, ci saranno treni diretti Sorrento-Castellammare-Afragola in coincidenza con le corse dell’alta velocità. «Con questo atto – afferma Ennio Cascetta, assessore regionale ai Trasporti – concludiamo l’iter amministrativo e avviamo le gare del quarto atto integrativo previsto dall’Accordo di programma Quadro siglato nel 2002 da Governo e Regione per adeguare e potenziare il nostro sistema integrato dei trasporti: si tratta di una serie di opere fondamentali per la riqualificazione e la messa in sicurezza della rete viaria regionale e provinciale. Infrastrutture importanti, attese da tempo, che riguardano tutte e cinque le province, e che sono state concordate con gli enti e le comunità locali. In più, avviamo la realizzazione di nove importanti progetti e studi di fattibilità, per proseguire anche negli anni futuri il programma che abbiamo avviato». Nella città mariana, invece, il progetto che sarà avviato nei prossimi mesi prevede il restyling e la rifunzionalizzazione delle due stazioni di Pompei-Santuario e Villa dei Misteri, ricreando una sorta di «decumano» che collegherà le due stazioni e quindi la città antica a quella nuova. Allo stesso tempo sarà avviata anche la riqualificazione urbanistica delle aree circostanti. Poco distante, invece, sarà avviato il restyling della stazione di Moregine, all’uscita di Castellammare della A3, affidato al professor Aldo Loris Rossi, con l’obiettivo di drenare il traffico su gomma all’esterno dell’area archeologica di Pompei. «I lavori saranno eseguiti – spiega Loris Rossi – senza interrompere l’esercizio delle ferrovie grazie alla costruzione di un suolo artificiale realizzato alla quota di 13 metri, la stessa dei viadotti». SACCARDI ilmattino 05/04/2007
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

878 Messaggi

Inviato il 11/04/2007 :  11:02:10  Guarda il profilo di
Ma una data precisa dell'inizio dei lavori ancora non c'è?

www.stazionidelmondo.it
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

13 Messaggi

Inviato il 14/04/2007 :  14:31:29  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di mimìmetropolitano

[quote]Messaggio di travi leonardo

un po squallide le banchine!! cmq la vesuviana è nella sezione delle concesse perchè è una linea a gestione privata ( se è giusto il termine). per quanto so (anche se non sono aggiornatrto) lo stato controlla FS (o altri enti come le regioni). qualcuno sa qualcosa?



Perchè dette ferrovie come la circumvesuviana non sono gestite dallo stato ma da enti privati, per la circumvesuviana che è gestita dalla SFSM cioè strade ferrate secondarie meridionali, per essere precisi erano considerate ferrovie secondarie perchè non collegavano grandi città ma piccoli centri all'interno della stessa provincia altrimenti si dovevano chiamare treni regionali, perchè la ferrovia classificava i treni a seconda della lunghezza del loro percorso, in treni a lunga percorrenza, treni regionali e così via. Invece adesso dette ferrovie si stanno tramutando in metropolitane perchè la vita è cambiata e l'esigenza di andare a vivere lontano dalle città a causa del costo elevato delle case nelle grandi città.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

13 Messaggi

Inviato il 14/04/2007 :  14:34:52  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di Rubi120

quote:
Messaggio di mimìmetropolitano

[quote]Messaggio di travi leonardo

un po squallide le banchine!! cmq la vesuviana è nella sezione delle concesse perchè è una linea a gestione privata ( se è giusto il termine). per quanto so (anche se non sono aggiornatrto) lo stato controlla FS (o altri enti come le regioni). qualcuno sa qualcosa?



P


Scusate, volevo aggiungere che dette ferrovie sono a scartamento ridotto cioè hanno i binari più stretti rispetto ai treni delle FS fateci caso.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

1300 Messaggi

Inviato il 15/04/2007 :  20:53:25  Guarda il profilo di
solo 23 minuti tra castellammare e napoli?almeno a 15 potevano portarli.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

455 Messaggi

Inviato il 17/04/2007 :  14:04:33  Guarda il profilo di
Ciao RUBI!

Feci questa domanda, un po' provocatoria, per il semplice motivo che reputo obsoleto questo termine: "ferrovie concesse", in quanto oggi tutte le linee ferroviarie sono concesse (compreso RIF, TAV, ecc.), non più gestite direttamente dallo stato, ma da società di diritto privato, a capitale pubblico, privato o misto.
in ogni caso le società SFSM, SEPSA e MCNE, appartengono alla EAV (Ente Autonomo Volturno), holding dei trasporti il cui capitale è al 100% della Regione Campania. pertanto, anche le società di trasporto su ferro campane (ex concesse), sono in mano pubblica.
a mio parere sarebbe stato più idoneo il termine Suburbane.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

455 Messaggi

Inviato il 17/04/2007 :  14:41:43  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di travi leonardo

solo 23 minuti tra castellammare e napoli?almeno a 15 potevano portarli.



Penso che i 23minuti dell'articolo si riferiscono alla frequenza media giornaliere, non quella programmata nelle ore di punta. infatti, il progetto regionale prevederebbe una frequenza di 4 treni ogni ora per senso di marcia, tra Sorrento e Torre Annunziata (un treno ogni 15min). A questi si aggiungeranno altri 3 treni dopo Torre A. (di cui due provenienti da Poggio Marino), tra Torre e Napoli, aumentando la frequenza dei treni di 1 ogni 8-9 min. In fondo, su questa tratta, già oggi la frequenza dei treni è prossima ad 1 ogni 10min.

Questa è la rete vesuviana con la frequenza dei treni prevista nelle ore di punta (n°treni/ora), prospettata dal progetto di sviluppo regionale. La situazione riportata è oramai superata dai nuovi interventi previsti dalla regione (ad esempio la nuova stazione di interscambio TAV detta Vesuvio est).


Modificato da - n/a il 17/04/2007 15:07:20
Torna all'inizio della Pagina

alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
13094 Messaggi

Inviato il 17/04/2007 :  15:25:58  Guarda il profilo di
Una domanda, dove posso trovare le progressive chilometriche della Circum?
La circumvesuviana offre un buon servizio ai suoi viaggiatori, mi piace.

I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

878 Messaggi

Inviato il 17/04/2007 :  18:20:56  Guarda il profilo di
E poi non dimentichiamochi che c'è anche la linea FS...quindi di treni per Napoli c'è ne sono davvero spesso!

www.stazionidelmondo.it
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

13 Messaggi

Inviato il 19/04/2007 :  00:36:23  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di mimìmetropolitano

Ciao RUBI!

F
a mio parere sarebbe stato più idoneo il termine Suburbane.


Oggi è un termine ormai sorpassato, con la nuova politica dei trasporti in Campania oggi c'è il concetto di metropolitana regionale anche perchè la città si è allargata, molti vivono nelle periferie e nelle provicie a causa dell'alto costo delle case in città. Le distanze si sono abbreviate, negli anni 30 andare a Sorrento era una conquista, mio padre mi racconta che la circumvesuviana degli anni 30 ci impiegava 2 ore da Castellammare per arrivare a Sorrento.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

455 Messaggi

Inviato il 20/04/2007 :  16:13:06  Guarda il profilo di
Infatti la circumvesuviana, per il tipo di servizio che svolge (praticamente è a servizio della conurbazione orientale di napoli e serve una popolazione di 800mila abitanti) e per gli standard strutturali che ha o che stà avendo dalla ristrutturazione in atto, si può definire una vera e propria rete Metropolitana.
Restano solo alcune cose che la discriminano dall'essere definita a pieno titolo Metropolitana, rispetto gli standard definiti dalle norme UNI (ad esempio la vecchia rete ferroviaria non rimodernata con la presenza di passaggi a livello o la scarsa frequenza di corse in alcune tratte).
in ogni caso, con gli interventi previsti dal piano regionale, le attuali anomalie dovrebbero essere presto elimintate, come è già capitato per la linea3, la tratta Napoli Cercola (linea4), il ramo per Acerra, gran parte di quello per Nola e la tratta Napoli Torre A.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 44 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,11 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05