Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Trasporto Pubblico Locale Roma
 Autobus&Filobus di Roma
 La rete notturna di Roma:passato,presente e futuro
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 52

sabredog
Capo Stazione

1056 Messaggi

Inviato il 07/12/2007 :  21:58:32  Guarda il profilo di
Ciao, come appassionato di trasporto pubblico a Roma, mi trovo di fronte ad un bicchiere riempito a metà: sarà mezzo pieno o sarà mezzo vuoto?

Se è mezzo pieno, noto due cose:
- oggi la vettura più anziana in servizio a Trambus ha dieci anni di età, situazione impensabile fino a pochi anni fà;
- a gennaio il parco vetture da 12 mt sarà standardizzato su un solo tipo di vettura anche se presente in diverse varianti, anche questo era impensabile fino a qualche anno fà.

Se il bicchiere è mezzo vuoto, l'unico motivo è perché anche stavolta si radia un intero gruppo senza conservare almeno un esemplare per un ipotetico futuro museo.

Andando nel dettaglio, per il poco che so, solo pochissime '480 di Trambus hanno trovato nuova proprietà e nuova vita. L'unica conclusione possibile è che si tratta o di vetture ampiamente sfruttate o di vetture dalla manutenzione costosa.

L'idea di tenere vetture anziane per servizi particolari non mi convince neppure un pò. Il motivo è semplice: certamente non puoi mantenere in servizio qualche decina di vetture per usarle quelle 30 domeniche all'anno durante il campionato di calcio, certo non puoi usarle per i sussidi perché gli autisti si lamenterebbero, ad Ostia (che è fuori dal GRA) non puoi mandarle anche se sarebbe la destinazione migliore (nessuna pendenza, nessun blocco del traffico)perché i cittadini di Ostia si lamenterebbero, in periferia non puoi mandarle perché faresti come facevano i sindaci democristiani, sul 360 - ai Parioli - manco a pensarci, sulle linee che servono quartieri operai (46/673/716, ecc.) non puoi farlo per non offendere la classe operaia (e c'hanno ragione), sul 64 si offenderebbero i pellegrini che vanno a trovare il Papa, sul 16 no perché già ci stanno...Resterebbe solo il bus che passa sotto casa mia...Dato che, però, gia ci sono stati i '421, gli INBUS a fine carriera...Se ce le mettono non pago il saldo dell'ICI!

Marco

Modificato da - sabredog il 07/12/2007 22:00:49
Torna all'inizio della Pagina

alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
13094 Messaggi

Inviato il 07/12/2007 :  23:13:22  Guarda il profilo di
Ciao, come dici anche tu,, l'Atac ha avuto il pregio di svecchiare di molto il propio parco mezzi, mentre passando al lato nostalgico,che coinvolge un numero ristretto di persone, non mi sarebbe dispiaciuto poter ammirare in uno spazio espositivo i mezzi "storici" più rappresentativi del trasporto romano ( vari modelli Fiat, etc).
Oggi risulta abbastanza complicato reperire pezzi di ricambio di veicoli costruiti 15, 20 anni fa, le nuove e rigide norme ambientali, che dovrebbero riguardare anche le 2 milioni e passa di auto e veicoli vari.
Comprendo le ragioni di tutti, gli scarti non piacciono a nessuno, ma se non cadessero a pezzi potrebbe anche andare bene..

Motrice extraurbana STEFER n° 82, tempo addietro, sferragliava allegramente da Roma ai Castelli
************************************************************************
I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico

Modificato da - alejandro.roma il 07/12/2007 23:14:40
Torna all'inizio della Pagina

apptras
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
2719 Messaggi

Inviato il 07/12/2007 :  23:28:37  Guarda il profilo di  Visita il Sito di apptras
quote:
Messaggio di Gemini76

ma scusate, ma prima la rete notturna come era?Molte linee erano accorpate alle rientrate ed alle uscite dalle rimesse...che per molte linee se le fai terminare alle 2 e rirpendere alle 4 non fai un soldo di danno...Ma a Milano son stupidi che fanno così?




Era ferma alle normative di esercizio (rattoppate col passare degli anni), scaturite dalla riforma del 1930. La vecchia rete notturna, infatti, era rimasta ancorata allo schema delle due circolari (interna ed esterna), cui gran parte delle linee si sono attestate fino all'inizio degli anni '80. L'attuale 99N faceva capolinea a P.za Cavour, il 60N e il 96N a P.za Sonnino, i soppressi 1N e 13N a P.le Flaminio e Monte Savello, il 2 (non ancora N), a P.le Flaminio assieme all'1: guarda caso sono i nodi autotranviari istituiti nel 1930.
Ovviamente questa sistemazione era diventata anacronistica, tantopiù che il servizio era ancora impostato su quello che era il traffico notturno di decenni addietro, quando a viaggiare era soltanto chi andava al lavoro o tornava a casa dopo aver lavorato. Nella vecchia rete soltanto il 72 e il 1° 78 lavoravano tutta la notte, il resto delle linee si fermava, anche perché (come giustamente detto da Omar), le corse notturne erano abbinate ai bussolotti e alle mattine 1^ uscita.
Coi grandi cambiamenti intervenuti nelle abitudini e nel costume, con una vita notturna che a Roma è di tutto rispetto, ancora nel 1999 c'erano linee che effettuavano tre corse in tutta la notte (40N, 75N), ed una riforma era ben più che necessaria, anche perché con la riforma dei turni attuata nel 1998 molti autisti passavano gran parte della notte a dormire, dal momento che (ad esempio), quelli del 14N e del 75N si fermavano alle 2 per riprendere il servizio verso le 4,15.
Era necessario adeguare gli itinerari a una città che si era ampliata, e si doveva istituire un servizio cadenzato, ad intervallo regolare, ma quando la riforma fu annunciata cosa abbiamo trovato? Potenziamento (e parziale prolungamento verso i nuovi quartieri), di molte linee, ma il miglioramento interessava le sole direttrici già percorse dai notturni. Chi il notturno non lo aveva, non lo ha (salvo il prolungamento del 60N verso Colle Salario).
L'estensione a tutta la notte del servizio della linea 40 (che prima osservava gli orari 0,30, 1,30, 4,50: c'era il 42 a fare inutilmente la trottola tutta la notte tra Termini e Tiburtina), dimostra che a maggiore offerta corrisponde maggiore richiesta, e se anche questo non vale per tutte le direttrici è questo che si dovrebbe fare ora, anche senza aumentare di troppo il numero delle vetture circolanti. Oggi ci sono 5 60 a venti minuti, ma se fossero 4 a 25? Ecco una vettura che potrebbe servire (faccio un esempio), la direttrice Boccea. I 99 sono 4 (uno dei quali si ferma alle 2,33 e diventa riserva). Se a girare fossero 2 a 45 minuti, invece che tre a 30, non si danneggerebbe nessuno (viaggerebbero sempre vuoti... ), ma ecco che un altra vettura potrebbe andare a servire un ulteriore direttrice scoperta.
E' questo il lavoro da fare, la correzione dei singoli itinerari (con parte della città che rimane scoperta), servirebbe a poco. E' quello che non si fece quando, il 9 giugno 1999, entrò in vigore l'attuale servizio con lo storico passaggio della Roma-Ostia all'ATAC (l'A.CO.TRA.L. aveva due notturni: l'altro era il C7n, un residuato dei tempi della STEFER che faceva un unica corsa senza ritorno da Cinecittà a Termini alle ore 3,30: era diventato una riservata per il personale, ma nemmeno gli autisti lo sapevano visto che viaggiava sempre vuoto).




http://digilander.libero.it/autobusroma

http://digilander.libero.it/stefercastelli/omnibus/index.htm

http://digilander.libero.it/stefercastelli
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36169 Messaggi

Inviato il 08/12/2007 :  02:32:57  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
In teoria, portando alcune linee fin oltre la mezzanotte, ed accorpandone altre dopo le 21 otteresti l'effetto dir azionalizzare la rete. Mi possono anche stare teoricamente bene il 40N ed il 55N, anche se il 55N ad Anagnina arriva semrpe e cmq vuoto,anche perchè a chi serve?Magari eliminare tutta la rete notturna no, ma razionalizzarla si...

************************
http://www.ilmondodeitreni.it

http://www.ilpendolaremagazine.it

http://www.sandonatovaldicomino.net

************************
Torna all'inizio della Pagina

Marzio Montebello
Capo Stazione

2000 Messaggi

Inviato il 08/12/2007 :  03:09:40  Guarda il profilo di
io invece mi vergogno di vedere autobus nuovi che invece sembrano vecchissimi. Facile e comodo non scomodarsi a manutenere adeguatamennte i mezzi e comprarne a stantuffo come se fossero usa-e-getta. Tanto i soldi non sono i propri, e si può fare contenta e fessa l'utenza (che di trasporto e di economia capisce meno di zero) dando l'immagine di un'azienda che può permettersi di far fuori autobus eccellenti per pavoneggiarsi con quelli all'ultimo grido.
State sicuri che chi lavorava dentro i 480 non è affatto contento di spezzarsi la schiena su autobus col pianale completamente ribassato. E tra l'altro, non essendo vessate dall'elettronica esasperata, i guasti erano minori e col fil di ferro si poteva rimediare. Ora invece sono delicatissimi, ed hanno una vita economica molto più corta (ed il trattamento alla romana ci mette il carico da undici). Tanto... vai col tango, se ne comprano di nuovi.. tanto paga Pantalone...

E non andate dietro alle faccende finte come l'Euro 0,1,2,n. A parte che il vero cavillo era il pianale alto, ma se ci fosse una vera coscienza e rispetto per l'ambiente, a qualcuno verrebbe in mente che non esistono solo gli autobus.

Diciamo la verità: far fuori i 480 è stata una stupidata bella e buona. Su tutti i punti di vista.
Tranne uno, quella del ritorno d'immagine. Secondo l'italica mentalità distorta, il vecchio è sbagliato ed il nuovo è bello. E secondo la mentalità distorta di chi conta in Italia, l'unica cosa su cui puntare è l'immagine, l'apparenza.
Come dargli torto? Tanto figuriamoci se in Italia si sveglieranno mai... facciamo interventi fittizi e di facciata (e facciamolo con i soldi dei contribuenti): compriamo mezzi nuovi, che così la gente è contenta e non sente di essere nel terzo mondo (mentre proprio per questa logica ci finiremo con tutte le scarpe)
Fatevi un giro in Europa

Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36169 Messaggi

Inviato il 08/12/2007 :  11:26:06  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Oddio, fermate. ALlora, i Turbocity sebbene mezzi validi ed affidabili avevano cmq il difetto di consumare tantissimo. Un motore di 9000 cc di cilindrata, sovralimentato,con il quale fai circa 1 Km con 1 litro di gasolio. Il giro in Europa me lo son fatto Marzio, e i mezzi son tutti nuovi. Il discorso qui semmai è che non tanto le 13, che cmq son autobus nati male (ma cmq con la stessa meccanica dei turbocity) ma almeno i 480 potevano essere sfruttati un altro poco sui notturni e sui sussidi, ma prima o poi tanto andavano rottamati.
Semmai il problema è che a Roma anzichè investire in una standardizzazione del parco si è comprato di tutto e di più, senza investire su un modello ben preciso. Quanto alla rete notturna andrebbe razionalizzata ed in certi orari, magari nel weekend, sussidiata dal prolungamento delle linee ordinarie...Anzichè tenere bus che girano vuoti tutta la notte vedi quali sono gli orari di carico e a quel punto elimini le corse nel cuore della notte. Tanto linee come il 66N o anche il 24N che hanno frequenze allucinanti a chi o cosa servono?

************************
http://www.ilmondodeitreni.it

http://www.ilpendolaremagazine.it

http://www.sandonatovaldicomino.net

************************
Torna all'inizio della Pagina

Marzio Montebello
Capo Stazione

2000 Messaggi

Inviato il 08/12/2007 :  14:05:30  Guarda il profilo di
Sì ma sepppur avessero 15 anni erano ancora brillanti, e sarebbe stato bene almeno tenersene qualcuna. Che pur consumando tanto - unica criticità dei 480 - è affidabile e non da ultimo comodo per tutti. E siccome non navighiamo nell'oro, risparmiarsi qualche lira e sfruttare l'esistnte non avrebbe guastato.

C'è da dire che la capienza è diversa, e per capirci possiamo dire che per trasportare 1000 persone, dobbiamo impiegare 'circa' 9 Turbocity, contro i 'circa' 11 Cursor. Cioè 'più di' 2 autobus in circolazione in più, che pur Euro4 inquinano.
E per trasportarne 10 000 ne servono 'quasi' 21 in più, e così via
Sull'esempio europeo mi riferisco alla manutenzione in generale. Sicuramete il fenomeno è più evidente sul ferro, i cui veicoli ben manutenuti possono circolare per decenni e decenni con primaria freschezza. Per un autobus la faccenda sarebbe più complessa..

Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36169 Messaggi

Inviato il 08/12/2007 :  14:27:23  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Marzio, stiam andando OT

************************
http://www.ilmondodeitreni.it

http://www.ilpendolaremagazine.it

http://www.sandonatovaldicomino.net

************************
Torna all'inizio della Pagina

iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

9502 Messaggi

Inviato il 09/12/2007 :  14:00:37  Guarda il profilo di
mi son dimenticato dire una cosa che mi ha fatto molto incazzare.

8146 sull inutile 33n
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36169 Messaggi

Inviato il 09/12/2007 :  14:38:08  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Che spreco. Appunto dico che la rete andrebbe rivista, razionalizzando le risorse. Il radiobus di Milano (tra l'altro un magnifico Cacciamali Thesi) mi sembra una magnifica idea per servire le zone a domanda più debole...trasformiamo alcune linee in servizi a chiamata, reimpeigando le risorse solo laddove servono. Considerate anche ad esempio il 55N che carica tantissimo nella tratta centrale ma è praticamente vuoto nelle due tratte esterne...non è uno spreco?O il 29N ed il 30N che hanno un capolinea infelice a P.le Ostiense...Tanto vale prolungare l'80N a P.za Venezia...Spero non siano vere le voci che parlano di un bus notturno tra Arco di Travertino e Tiburtina...

************************
http://www.ilmondodeitreni.it

http://www.ilpendolaremagazine.it

http://www.sandonatovaldicomino.net

************************
Torna all'inizio della Pagina

leonard
Capo Stazione

Lazio
1315 Messaggi

Inviato il 09/12/2007 :  16:24:09  Guarda il profilo di  Visita il Sito di leonard
quote:
Messaggio di Gemini76

...Spero non siano vere le voci che parlano di un bus notturno tra Arco di Travertino e Tiburtina...




lo userà qualche fuori sede che va al qube il weekend. cmq il problema non è solo razionalizzare la rete notturna, ma anche quella diurna. ci sono troppe linee inutili e troppe complicazioni con la rete festiva.

www.stazionidelmondo.it
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

368 Messaggi

Inviato il 09/12/2007 :  16:48:04  Guarda il profilo di
la rete festiva io l'abolirei....o al massimo se proprio dovevano fare questa scemenza...almeno cambiare i numeri delle linee....così è un casino....

www.busbusnet.com
Torna all'inizio della Pagina

iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

9502 Messaggi

Inviato il 09/12/2007 :  17:14:05  Guarda il profilo di
esatto, mi trovi concorde.
Se non erro giorni addietro la 8146 l'ho vista sullo 023... Ma che giro enorme gli fanno fare a ste vetture?
Torna all'inizio della Pagina

alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
13094 Messaggi

Inviato il 09/12/2007 :  17:20:43  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di iencenelli

mi son dimenticato dire una cosa che mi ha fatto molto incazzare.

8146 sull inutile 33n



I pollicino che percorrevano queste linee periferiche, non sono stati avvicendati da nuove vetture corte, tipo gli Alè..

Motrice extraurbana STEFER n° 82, tempo addietro, sferragliava allegramente da Roma ai Castelli
************************************************************************
I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
Torna all'inizio della Pagina

alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
13094 Messaggi

Inviato il 09/12/2007 :  19:29:03  Guarda il profilo di
7074 sul 55N
7309 sul 40N
1363, 1368. 2504, 2508, 7331 e un BMB 240LI sul 60N
7252 sul 44N

Motrice extraurbana STEFER n° 82, tempo addietro, sferragliava allegramente da Roma ai Castelli
************************************************************************
I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico

Modificato da - alejandro.roma il 09/12/2007 19:36:29
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 52 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,12 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05