Autore |
Discussione |
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9502 Messaggi |
Inviato il 06/12/2007 : 15:57:04
|
che poi era il 163 notturno.
Spero abbiano l'intelligenza di deviare all'interno di fidene (via santa felicita via incisa in val d'arno e via san leo) il 60n (non ci sarebbero variazioni di percorrenza.
E' previsto qualcosa per il 33N? |
Modificato da - iencenelli il 06/12/2007 15:57:17 |
 |
|
n/a
deleted
 
368 Messaggi |
Inviato il 06/12/2007 : 17:21:56
|
Guarda....da quello che ho capito sarà l'ennesima buffonata....addirittura per un periodo si è parlato di 8N...ovviamente autobus....staremo a vedere
www.busbusnet.com |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 06/12/2007 : 18:20:20
|
Non occorrono rivoluzioni eclatanti, basterebbe ottimizzare le risorse attuali, con qualche aggiunta, senza fare i soliti esempi delle linee sostitutive delle due linee di metro e Roma - Lido, specie nei week end e via dicendo..
Motrice extraurbana STEFER n° 82, tempo addietro, sferragliava allegramente da Roma ai Castelli ************************************************************************ I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9502 Messaggi |
Inviato il 06/12/2007 : 18:51:53
|
se dite cosi mi inizio a preoccupare...:) |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36169 Messaggi |
Inviato il 06/12/2007 : 19:37:39
|
quote: Messaggio di roberto
Guarda....da quello che ho capito sarà l'ennesima buffonata....addirittura per un periodo si è parlato di 8N...ovviamente autobus....staremo a vedere
www.busbusnet.com
Ma come, aveva soppresso il 13N proprio perchè l'8 faceva le prolugate fino alle ore 2 nel week end.Cmq rassegnamoci, a Roma siam governati da un branco di incompetenti...E di esempi da fare ce ne sarebbero tanti ma il nemico ci spia... Tornando alla rete notturna, stavo elggendo anche gli itnerventi sul forum di Roberto..a me certe proposte sembrano campate ina ria, come voelre un bus notturno per il teatro di Tor Vergata...baseterebbe avere il buon senso di prolungare di un'ora qualche linea ordinaria...ma scusate, ma prima la rete notturna come era?Molte linee erano accorpate alle rientrate ed alle uscite dalle rimesse...che per molte linee se le fai terminare alle 2 e rirpendere alle 4 non fai un soldo di danno...Ma a Milano son stupidi che fanno così?
************************ http://www.ilmondodeitreni.it
http://www.ilpendolaremagazine.it
http://www.sandonatovaldicomino.net
************************ |
 |
|
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9502 Messaggi |
Inviato il 06/12/2007 : 19:50:04
|
si a milano sono stupidi.
guardati la linea 15 (prima corsa che parte da meta percorso verso rozzano alle 4.20 e da rozzano alle 4.40) e le ultime che partono alle 2.10/2.30 da rozzano con una limitata per la rientrata al deposito.
Qua le corse del 19 in rientrata non sono neanche indicate sulle paline , come quelle del 2 d'altronde.
Alcune linee possono benissimo lavorare fino alle 0.30 (vedi l'ultima corsa del 334 che attende invano le ultime corse del 36 del 90 del 92, mentre prende quelle del 235 che in 7 minuti si fa p.za vescovio/fidene)tipo la 5 e la 14. O lasciare la 200 eliminando la 24 :)
Secondo me qua a roma piu che fare trasporto pubblico cercano di fare km... come non lo sanno neanche loro. Sulla gestione poi delle cimiteriali stendiamo un velo pietoso
|
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36169 Messaggi |
Inviato il 06/12/2007 : 20:31:10
|
Ma infatti a ROma basta che Trambus e Tevere macinino Km...è lo stesso motivo per cui ci son accoppiamenti linee/rimesse assurdi. Le Cimiteriali...vabbè, mi astengo dai commenti....Ma tanto per il "regime" va tutto bene, è tutto ok...Ora rideremo con la riforma delle notturne e l'infornata di bidoni,ovvero le 15 e le 25...Almeno a Milano son coerenti...Tutti Cityclass, modello unificato. Qui ATAC e COmune a suo tempo si son sbizzariti...Quanti modelli diversi abbiamo? Per non parlare delle 14, buttate dopo manco 10 anni di disonorata carriera, i SETRA,i MAN che han girato di più per le scene di Notturno Bus che in servizio di linea, ecc ecc ecc ecc ecc Però abbiam buttato gli Inbus,i 471,i 480, i 201LU..tutti mezzi che ptoevano ancora essere sfruttati.....Ho semrpe più voglia di abbandonare questa triste città e di emigrare a nord...
************************ http://www.ilmondodeitreni.it
http://www.ilpendolaremagazine.it
http://www.sandonatovaldicomino.net
************************ |
 |
|
Marco
Capo Stazione
  
Lazio
823 Messaggi |
Inviato il 06/12/2007 : 20:34:00
|
...ndo vai!? A Trieste le vetture vengono ritirate dal servizio dopo 7 anni di vita.........!!!! |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36169 Messaggi |
Inviato il 06/12/2007 : 20:36:49
|
quote: Messaggio di Marco
...ndo vai!? A Trieste le vetture vengono ritirate dal servizio dopo 7 anni di vita.........!!!!
Io a Roma contesto in primis la scandalosa gestione del TPL, non c'è volontà manco di tentare a fare funzionare le cose. Abbiamo una rete dispersiva, rattoppata....poi i mezzi...ben venga anche il progresso, ma magari si potrebbe anche pensare alla storia...perchè a Milano sono orgogliosi delle loro '28 e qui abbiamo le Stanga, tra i primi tram articolati italiani che girano con più ruggine che vernice?
************************ http://www.ilmondodeitreni.it
http://www.ilpendolaremagazine.it
http://www.sandonatovaldicomino.net
************************ |
 |
|
Marco
Capo Stazione
  
Lazio
823 Messaggi |
Inviato il 06/12/2007 : 21:16:30
|
Invece di rattoppare la rete si rifanno l'immagine......... |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 06/12/2007 : 21:46:16
|
quote: Messaggio di Gemini76
Ma infatti a ROma basta che Trambus e Tevere macinino Km...è lo stesso motivo per cui ci son accoppiamenti linee/rimesse assurdi. Le Cimiteriali...vabbè, mi astengo dai commenti....Ma tanto per il "regime" va tutto bene, è tutto ok...Ora rideremo con la riforma delle notturne e l'infornata di bidoni,ovvero le 15 e le 25...Almeno a Milano son coerenti...Tutti Cityclass, modello unificato. Qui ATAC e COmune a suo tempo si son sbizzariti...Quanti modelli diversi abbiamo? Per non parlare delle 14, buttate dopo manco 10 anni di disonorata carriera, i SETRA,i MAN che han girato di più per le scene di Notturno Bus che in servizio di linea, ecc ecc ecc ecc ecc Però abbiam buttato gli Inbus,i 471,i 480, i 201LU..tutti mezzi che ptoevano ancora essere sfruttati.....Ho semrpe più voglia di abbandonare questa triste città e di emigrare a nord...
************************ http://www.ilmondodeitreni.it
http://www.ilpendolaremagazine.it
http://www.sandonatovaldicomino.net
************************
Anche se in passato a Milano hanno una discreta varietà di mezzi, similmente a Roma, accantonati già da tempo, qualche 471 mi pare che lo abbiano preservato. Di sprechi ce ne sono stati, con l'acquisto di vetture poco o niente utilizzate, cannibalizzate del tutto, tipo le 14 o altri che potevano ancora circolare liberamente per le strade di Roma, rappresentano una delle molte pecche del tpl romano recente.. Riguardo i tram , in prospettiva avremmo potuto disporre di molte vetture tranviarie storiche, se solo le avessero preservate almeno uno per esemplare: imperiali stefer, le articolate, le urbinati, invece, marciscono all'aperto in attesa di trovare sorte migliore altrove Chi non ha memoria non ha storia!!
Motrice extraurbana STEFER n° 82, tempo addietro, sferragliava allegramente da Roma ai Castelli ************************************************************************ I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
sabredog
Capo Stazione
  
1056 Messaggi |
Inviato il 06/12/2007 : 21:56:09
|
quote: Messaggio di Gemini76
Ma infatti a ROma basta che Trambus e Tevere macinino Km...è lo stesso motivo per cui ci son accoppiamenti linee/rimesse assurdi. Le Cimiteriali...vabbè, mi astengo dai commenti....Ma tanto per il "regime" va tutto bene, è tutto ok...Ora rideremo con la riforma delle notturne e l'infornata di bidoni,ovvero le 15 e le 25...Almeno a Milano son coerenti...Tutti Cityclass, modello unificato. Qui ATAC e COmune a suo tempo si son sbizzariti...Quanti modelli diversi abbiamo? Per non parlare delle 14, buttate dopo manco 10 anni di disonorata carriera, i SETRA,i MAN che han girato di più per le scene di Notturno Bus che in servizio di linea, ecc ecc ecc ecc ecc Però abbiam buttato gli Inbus,i 471,i 480, i 201LU..tutti mezzi che ptoevano ancora essere sfruttati.....Ho semrpe più voglia di abbandonare questa triste città e di emigrare a nord...
************************ http://www.ilmondodeitreni.it
http://www.ilpendolaremagazine.it
http://www.sandonatovaldicomino.net
************************
Gemini, credo che la necessità di macinare chilometri sia la conseguenza dell'adozione del "contratto di servizio" tra Comune di Roma e ATAC. Le "15" e le "25" sono state acquistate perché probabilmente cedute a prezzo vantaggioso dato che erano destinate a fare la "passarella" durante l'Anno Santo. Gli INBUS sono stati radiati per le lamentele del personale di guida e dei passeggeri a causa delle pessime sospensioni, i 201LU per le corrosione che aveva attaccato la carrozzeria, i 471 perché non ecologici, delle 480 salverei solo la qualità di carrozeria e rifiniture interne, abito sopra un fermata del 628 e nelle prime ore del giorno il rumore del motore era INSOPPORTABILE, te lo dice uno che da quando è nato (anni cinquanta...) ha abitato in corrispondenza di capolinea o fermate ATAC/TramBus. Concordo per le vetture extraurbane acquistate d'occasione e per Tevere TPL.
Marco |
 |
|
Angelo de Roma
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3150 Messaggi |
Inviato il 07/12/2007 : 15:17:00
|
Passi pure la rottamazione di mezzi vecchi per l'acquisto di mezzi nuovi,comunque solo qui a Roma succede tutto e il contrario di tutto,I mezzi vecchi si potevano tenere benissimo per notturni o per servizi stadio,invece si rottamano senza neanche preservare un mezzo per un museo,che poi per la amggiornaza dei mezzi ci pensano gli auitisti dei notturni a rottamarli i mezzi (vedi Sais) E poi non riesco veramente a capire che cosa vuol fare l'atac(non critico)si riprende tutto,effettua un nuovo bando di privatizzazione, perchè c'è chi dice che tutte le risorse di Tevere tornano ad atac,motivo anche della nuova livrea,mentre per contro c'è chi dice che la stessa effettuerà nuovo bando,ma che allo stesso tempo continui a sistemare i mezzi con la livrea normale Comunque sarebbe stato veramente più ragionevole l'impiego del materiale più vecchio in servizi come indicato sopra,e comunque solo da noi troviamo vita quasi breve per i mezzi,in altre citta le le Breda piccoli (per far capire le nostre 14XX),e po do rafione a Gemini sui Man mn 152 utilizzati e funzionanti più per il film che in tutta la carriera qui a Roma,aggiungo anche i 2 neoplan impiegati fino al 2002-2003 sul 110 e poi fermi da allora sensa saper cosa farne perche il servizio passato a Trambus Open
Angelo
 |
 |
|
sabredog
Capo Stazione
  
1056 Messaggi |
Inviato il 07/12/2007 : 16:25:36
|
Rispondo solo per quanto riguarda le vetture anziane. Generalmente la vita media di un bus urbano è di 14 anni, dopo i primi 8 una revisione generale /ricostruzione, dopo altri 6 la rottamazione. Le 480 hanno tutte almeno 15 anni e sono tutte Euro Zero: è stato giusto rottamarle. La "vecchia" ATAC aveva una struttura che risentiva dell'autarchia, addirittura si rigeneravano i pneumatici in casa. Lo scopo di un'azienda di trasporto pubblico non è quello di garantire a tanta gente un lavoro come meccanico ma quello di trasportare nel modo più confortevole possibile i passeggeri che, oltre a pagare il biglietto, nella stragrande maggioranza dei casi ripianano i deficit aziendali con prelievi fiscali. Per grazia di Dio finalmente si è entrati nell'ordine di idee di buttare via le vetture troppo vecchie che costavano molto in temini di manutenzione e creavano, con guasti più o meno improvvisi, turbative nel servizio. Credo che sia giusto unificare al massimo i tipi in lineaa e non acquistare più da fornitori che hanno prodotto vetture scadenti. Scusa i termini duri del discorso, ma come cittadino romano mi vergognavo e mi vergogno che nel centro storico della mia città circolino, di giorno e di notte, vetture con oltre 15 anni di servizio: roba da terzo mondo.
Marco |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 07/12/2007 : 17:02:19
|
E' tutto giusto quello che dici,però con qualche accorgimento del tipo gasolio ecologico, le vetture messe meglio potevano sempre tornare utili per svolgere servizi sporadici, invece di mandare sempre tutto alla demolizione, se confrontati con il resto del parco veicolare di Roma, non dico che rappresentino la parte migliore, ma quasi, ci sono carrette ben peggiori che ancora circolano, quello sì che è terzo mondo e dannoso alle nostre vie respiratorie..
Motrice extraurbana STEFER n° 82, tempo addietro, sferragliava allegramente da Roma ai Castelli ************************************************************************ I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
Discussione |
|
|
|