| Autore |
Discussione |
|
Damiano
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Lazio
465 Messaggi |
Inviato il 22/02/2009 : 20:54:57
|
quote: Messaggio di Gemini76
Invece a Tuscolana le han trattate in guanti bianchi...Diciamo che fa comodo farle sparire per non dover ammettere il fallimento del progetto. Certo che bella città Roma...si è a corto di vetture e si buttano vetture con ancora margini di vita operativa
Non si tratta di trattarle con i guanti bianchi o meno... si tratta della capacità della rimessa di accogliere determinate vetture... secondo te perchè Tevere Tpl non ha i mezzi a metano?? Secondo te perchè Portonaccio non ha i mezzi a metano?? Credi che a Tor Sapienza/Tor Pagnotta trattino con i guanti bianchi i CNG?? Ci sono rimesse abilitate al ricovero di determinati mezzi ed altre no; Tevere Tpl non ha rimesse abilitate per ricoverare i 490 ibridi. |
Damiano |
 |
|
|
sabredog
Capo Stazione
  
1059 Messaggi |
Inviato il 22/02/2009 : 21:02:28
|
quote: Messaggio di Gemini76
Ma se ATAC rifilasse gli ibridi a Tevere per sbatterli sul servizio notturno e dare un poco di respiro ai bussotti e ai breda che ormai girano quasi h24?
Gemini, d'accordo e la settimana di Carnevale e, si sà, a Carnevale ogni scherzo vale... Le vetture a trazione ibrida usate dall'ATAC facevano parte di una sperimentazione del CNR destinata a mettere a punto non le vetture ma il sistema di trazione, come era anche possibile leggere sulla fiancata dei bus, che doveva durare dieci anni. Le vetture hanno alternato periodi di servizio a periodi di fermo per aggiornamenti tecnici o per manutenzione. Quello che è accaduto è semplice: non ritenendosi opportuno proseguire nella sperimentazione, le vetture sono rimaste accantonate nella rimessa Tuscolana fino alla scadenza dei dieci anni previsti. ATAC ha dovuto tentare una vendita delle vetture prima di avviarle alla rottamazione per evitare problemi con qualche "buontempone" che si poteva mettere a dire: "...ma come, le rottamano dopo solo dieci anni, ma sono quasi nuove...".
Sinceramente non comprendo perché preoccuparsi tanto per le vetture ibride quando vetture coeve, ma non sperimentali, sono state radiate ugualmente. |
Marco |
 |
|
|
Giokai421
Capo Stazione
  
Lazio
789 Messaggi |
Inviato il 23/02/2009 : 09:42:25
|
| In effette le aziende italiane che le hanno avute è da tempo che se ne sono liberate. |
Giovanni Kaiblinger |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36282 Messaggi |
Inviato il 23/02/2009 : 09:50:42
|
quote: Messaggio di Damiano
quote: Messaggio di Gemini76
Invece a Tuscolana le han trattate in guanti bianchi...Diciamo che fa comodo farle sparire per non dover ammettere il fallimento del progetto. Certo che bella città Roma...si è a corto di vetture e si buttano vetture con ancora margini di vita operativa
Non si tratta di trattarle con i guanti bianchi o meno... si tratta della capacità della rimessa di accogliere determinate vetture... secondo te perchè Tevere Tpl non ha i mezzi a metano?? Secondo te perchè Portonaccio non ha i mezzi a metano?? Credi che a Tor Sapienza/Tor Pagnotta trattino con i guanti bianchi i CNG?? Ci sono rimesse abilitate al ricovero di determinati mezzi ed altre no; Tevere Tpl non ha rimesse abilitate per ricoverare i 490 ibridi.
Quindi non sarebbero mai potute andare a Magliana e averle messe per un breve periodo in sevizio su una linea di Magliana era solo per farle girare un altro poco prima di liberarsene definitivamente? Oddio, come dice Sabredog, si son buttate vetture ben più consistenti, vedi le 15, che magari sui notturni ptoevano avere vita oeprativa, quindi, tutto sommato, non è una grande perdita quella degli ibridi |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
sabredog
Capo Stazione
  
1059 Messaggi |
Inviato il 23/02/2009 : 14:48:21
|
Ciao Gemini, le notizie che ho via via riportato sono il risultato delle chiacchierate fatte con vari autisti del 628. Nella primavera del 2007 circolava la voce che prevedeva il definitivo accantonamento degli ibridi con l'orario estivo e la loro sostituzione con CNG di Tor Pagnotta, in particolare si diceva che gli orari di Tor Pagnotta si sarebbero resi disponibili perché il capolinea di piazza Zama risultava scomodo da raggiungere con la metropolitana per gli autisti di Tor Pagnotta, e, quindi, sarebbero stati scambiati con orari del 360. Altra voce di quel periodo riferiva di una ulteriore sperimentazione: la sostituzione del motore diesel delle vetture con altro a gas/benzina. Successivamente, ma siamo ormai al gennaio 2008, circolava la voce della cessione delle vetture alla rimessa Magliana per completare il periodo di sperimentazione.
Comunque la vita delle vetture ibride "nasconde" qualche piccolo mistero, provo ad elencarli sperando che venga soddisfatta qualche piccola curiosità dagli amici del forum.
1) Prima dell'entrata in servizio delle vetture, si parlava del loro impiego in una nuova linea destinata a collegare la zona dell'Ospedale Militare del Celio con Città Giardino e/o Talenti, che fine ha fatto questa linea? 2) Non ricordo mai vetture pellicolate, anzi hanno ospitato sono nell'ultimo periodo di esercizio tabelloni publicitari esterni, gli indicatori di linea sono rimasti quelli montati all'origine e mai aggiornati. Ma queste vetture saranno state sin dall'inizio di proprietà ATAC? 3) Dopo circa un anno di servizio la vettura 4062 prende fuoco in p.zza Venezia e, successivamente, "scompare". Che fine avrà fatto? 4) Anni dopo una differente vettura si incendia davanti al Ministero Difesa Marina. In realtà si trattava solo di una "fumata" degli accumulatori. La vettura in questione rimane chiusa nella rimessa Tuscolana per parecchi mesi con tutti gli sportelli di ispezione spalancati. Alla ripresa del servizio pare fosse l'unica a riuscire a rimanere in servizo dalle 5,30 alle 24,00. Sarà stata modificata nella meccanica o sono stati sostituiti gli accumulatori con altri di migliori prestazioni? 4) Sembra che questo modello di vettura sia stato prodotto il 30 esemplari, 16 a Genova, 12 all' ATAC, 1 a Ravenna (o Ferrara ?) e uno a Terni. Sarà vero? Ovviamente mi riferisco ai due esemplari "orfanelli"... |
Marco |
Modificato da - sabredog il 23/02/2009 14:50:23 |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36282 Messaggi |
Inviato il 23/02/2009 : 15:30:54
|
| A Genova mi risultano 10 esemplari. Altre città han avuto i 490 non ibridi |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9619 Messaggi |
Inviato il 23/02/2009 : 15:41:41
|
sabredog il tuo punto 1 dovrebbe appartenere ad una preistorica linea 60 espressa o al 36.
|
 |
|
|
Giokai421
Capo Stazione
  
Lazio
789 Messaggi |
Inviato il 23/02/2009 : 19:43:58
|
| 16 Genova, 2 Torino, 2 Terni, 12 Roma, 7 Ferrara. |
Giovanni Kaiblinger |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36282 Messaggi |
Inviato il 23/02/2009 : 22:23:16
|
quote: Messaggio di Giokai421
16 Genova, 2 Torino, 2 Terni, 12 Roma, 7 Ferrara.
E quelli romani son quelli che son durati di più?Quindi non direi un buon progetto |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Giokai421
Capo Stazione
  
Lazio
789 Messaggi |
Inviato il 24/02/2009 : 08:51:35
|
| Tieni conto che avevano predisposto anche il Cityclass in versione irbrida, poi abortito. |
Giovanni Kaiblinger |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36282 Messaggi |
Inviato il 24/02/2009 : 11:20:40
|
quote: Messaggio di Giokai421
Tieni conto che avevano predisposto anche il Cityclass in versione irbrida, poi abortito.
Ma il progetto era di Iveco o del CNR? |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Giokai421
Capo Stazione
  
Lazio
789 Messaggi |
Inviato il 24/02/2009 : 13:08:49
|
| La società che li produceva era la ALTRA, con sede a Genova, dovrei tirare fuori un depliant dell'epoca con el caratteriastiche dei mezzi e altre informazioni. Solo chissà dove l'ho ficcato. :-( |
Giovanni Kaiblinger |
 |
|
|
Giokai421
Capo Stazione
  
Lazio
789 Messaggi |
Inviato il 24/02/2009 : 13:14:50
|
Mi ricordo ora che era una società creata con quote di IVECO e Ansaldo Ricerche e, se la memoria non mi inganna, c'entrava forsa anche l'Università di Genova; faceva cmq parte del Gruppo Finmeccanica. Se qualcuno ha notizie più approfondite, sono ben accette. |
Giovanni Kaiblinger |
 |
|
|
sabredog
Capo Stazione
  
1059 Messaggi |
Inviato il 24/02/2009 : 13:57:54
|
quote: Messaggio di Giokai421
Mi ricordo ora che era una società creata con quote di IVECO e Ansaldo Ricerche e, se la memoria non mi inganna, c'entrava forsa anche l'Università di Genova; faceva cmq parte del Gruppo Finmeccanica. Se qualcuno ha notizie più approfondite, sono ben accette.
http://www.iveco.com/it-it/services/pages/altra.aspx |
Marco |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36282 Messaggi |
Inviato il 24/02/2009 : 14:13:11
|
| Caspita, quindi mi sa realizzarono anche i furgoni con cui ATAC inaugurò il 116 |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Discussione |
|