| C O N T R O L L A D I S C U S S I O N E |
| Gemini76 |
Inviato - 03/12/2024 : 18:22:19 Intanto vi segnalo che dal sito http://www.lfi.it/ è scaricabile tutta la documentazione dell'infrastruttura. FL inclusi. Per quanto riguarda il materiale rotabile, da tempo, ad avvenuto passaggio delle competenze sotto i biechi burocrati di ANSFISA, tutto il materiale storico è stato fermato ed è destinato a fare compagnia al tonno, tranne una E623 prelevata da Fondazione. Resta in servizio di riserva un complesso di ALe 801/940. Stanno piano piano facendo pulizia di tutto, vecchi carri compresi. La buona notizia è che le E626 sono vincolate e quindi si salvano. Il materiale è accantonato un pò ovunque, anche nella stazione di San Giuliano che però è chiusa al servizio viaggiatori e dove è presente il raccordo della Nettunia Sud Cmq, se volete approfittare di un viaggio, ad Arezzo ci sono i mercatini di Natale e quest'anno stanno effettuando un paio di treni straordinari festivi |
| 15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
| Eeyor |
Inviato - 30/10/2025 : 11:14:28 Per rispondere ad Emipaco: il treno è stato effettuato con le due centoporte e la Tipo 1921. |
| Gemini76 |
Inviato - 28/10/2025 : 22:30:42 Per quanto riguarda il D341...uno è fermo, accantonato a San Giuliano, l'altro credo lo prenderà Fondazione. Per le E626 non ho idea di cosa serva,da quello che ho capito devi cmq rifare sicuramente i motori. Segnalo che anche il Kof ex FTV è a San Giuliano insieme al resto del materiale accantonato. Le belghe e le corbellini modificate invece in gran parte fanno compagnia al tonno |
| Gemini76 |
Inviato - 28/10/2025 : 22:27:53 Le carrozze sono di proprietà Nettunia Sud, Ing. Di Giacomo. H-Rail è il soggetto detenetore che si è occupato dell'immatricolazione. |
| Giancarlo Giacobbo |
Inviato - 28/10/2025 : 18:34:23 quote: Messaggio di emipaco
Hai voglia di raccontarci qualcosa di più di HRI? le carrozze le hanno comprate? ne hanno solamente 2?
Chi c’è dietro a HRI? |
| emipaco |
Inviato - 28/10/2025 : 10:57:34 allora l'auspicio sia che con i soldi incassati dai treni storici si riesca a rimettere in ordine di marcia un D341 (secondo me ha più appeal di una E626).
Hai voglia di raccontarci qualcosa di più di HRI? le carrozze le hanno comprate? ne hanno solamente 2? |
| Gemini76 |
Inviato - 25/10/2025 : 22:38:59 Emipaco, tutto giusto, tutto vero, ma c'è un problema. In ambito LFI non ci sono locomotori storici atti al servizio. Forse il D341 (ma forse) che cmq ha una livrea agghiacciante ed è zellatissimo. Per la priam votla un soggetto differente da Fondazione ha messo a disposizione delle carrozze per fare un treno storico (le carrozze, pur avendo la coerente marcatura originale FS hanno come suffisso letterale HRI,ovvero H-Rail Italia)Pur con tempi ristretti e poca pubblicità il riempimento era oltre il 50%, la carrozza di prima classe è stata ammiratissima (come cantava Ligabue...tutti vogliono viaggiare in prima..io ho viaggiato sullo strapuntino dovendo sorvegliare la porta)Di E 626 ce ne sono minimo 3, vanno revisionate,magari con i pezzi delle altre ne riesci a mettere in servizio una, ma fidati che servono tanti soldi. Solo il restauro di una carrozza prezzo un ECM si aggira sui 150mila euro...non so quanto possa costare la revisione di una locomotiva. LFI ha gentilmente messo a disposizione la 744, si fa di necessità virtù. Tanto a chi viaggia interessa poco la locomotiva...anzi,posso dirti che tanti bambini hanno fatto la fila a Stia per salire in cabina sulla 744. Dietro questo treno c'è stato un grandissimo lavoro. Se son rose fioriranno...e lo spero di cuore perchè dietro H-Rail ci sono delle persone, degli amici |
| emipaco |
Inviato - 22/10/2025 : 11:41:14 il complesso fanta è tornato in servizio regolare per alcuni giorni, al fine di consentire manutenzione programmata ai materiali più moderni.
certo è grafitatissima, però se volete avete la possibilità di un ultimo viaggio.
infine sulla 744 alla trazione, francamente è una bestemmia mi spiace ma è insensato fare un treno storico così (mia opinione personale) |
| Gemini76 |
Inviato - 21/10/2025 : 20:34:35 https://youtu.be/El4Nb7ZpDgw la videonews |
| Gemini76 |
Inviato - 21/10/2025 : 20:24:18  |
| Gemini76 |
Inviato - 20/10/2025 : 20:45:21 Aggiornamenti: mezza ALe 940 è a Stia, buttata sul tronchino. Un complesso intero è a Pescaiola, di riserva (ma creddo sperano non doverla usare). La seconda 744 è in attesa delle certificazioni ANSFISA, per ora viene utilizzate per le manovre in deposito. Chi ieri non è venuto al treno si è perso il viaggio sulla storica Tipo 1921 di 1^ classe (unica esistente) ed un ottimo pranzo a Stia. Un grazie ad H-Rail, al DLF , a TFT e a tutti coloro che hanno reso possibile il ritorno del treno storico nel cosentino. Qualcuno avrà storto la bocca per la presenza della 744 alla trazione, ma è stata ammiratissima dai bambini |
| Gemini76 |
Inviato - 20/10/2025 : 20:41:49 https://www.ilmondodeitreni.it/blog/?p=15444 |
| Gemini76 |
Inviato - 07/10/2025 : 22:34:40 https://youtu.be/Nj1Rlw8nADQ?si=2zLhsjQmaauqbYn8 |
| Gemini76 |
Inviato - 06/10/2025 : 19:48:59  |
| Gemini76 |
Inviato - 06/10/2025 : 17:29:04  |
| Gemini76 |
Inviato - 05/10/2025 : 22:52:16 Il Kof ex FTV ha avuto un guasto grave ed è stato accantonato a San Giuliano insieme ad un D341 e all'altro Kof. VI segnalo per domenica 19 treno storico da Arezzo a Stia. Prossimamente vi carico locandina |